
Frick62
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
441 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Frick62
-
...la speranza è l'ultima a morire, amico mio.... Il vero problema è che, all'interno del Gruppo, sono rimasti in pochi a credere in Lancia...io ero uno di quelli, ma mi hanno mandato via. Ciao, a risentirti...a proposito io ero responsabile della qualità per Lybra, la vettura non ha segreti per me, per cui se hai quesiti o curiosità, fatti vivo. Riciao. Beh, come chiesto anche da Desmo, mi interessa sapere circa i difetti noti di questo modello, magari proprio in merito all' impianto elettrico. Sulla Dedra in via di sostituzione, l' impianto elettrico ci ha sempre fatto impazzire, come anche l' impianto dei tergicristalli, il climatizzatore... ecc. Grazie. Ciao amici, proverò a farvi una breve disamina dei miglioramenti apportati su Lybra, che adesso è un modello maturo ( in senso positivo) per quanto riguarda la qualità, come confermato dai sondaggi telefonici ai clienti privati (Quality Tracking): infatti l'indice di difettosità rilevato nel 2003 si è dimezzato rispetto a quello degli anni precedenti, portandosi vicino al livello della migliore concorrenza (Audi A4 e BMW 3): 1) Alzacristalli: sostituito perno d'interfaccia vetro-meccanismo con uno più robusto 2) Motorino tergi: modificato processo di saldatura stagna dell'involucro per evitare infiltrazioni di acqua/sporco che ne determinavano il bloccaggio 3) Spazzole tergi: adesso monta Bosch in luogo delle vecchie Federal Mogul, più efficaci e silenziose. 4) Tastini climatizzatore: dal 2003 sono cambiati, più resistenti, non si "sfogliano" più come accadeva sulle prime versioni. 5) Cinghia servizi: l'ultima della Dayco garantisce silenziosità ed assenza di cigolii a freddo (come accadeva fino al 2002). 6) Guarnizione antifruscio del contorno porte: dal 2003 cambiato fornitore, finalmente non cigolano più dopo pochi mesi di uso della vettura (le vecchie erano veramente insopportabili!!) . Anche i fruscii aerodinamici sono diminuiti. 7) Variati i parametri di convergenza: adesso i pneumatici anteriori durano il 50% di più (cioè ca. 35.000 km). Questi i principali...adesso la Lybra è più affidabile, peccato solo per la linea ormai datata, ma per quelli a cui piace ancora è realmente un'ottimo acquisto.. Ciao, a presto.
-
Domanda seria...risposta seria: 1) Situazione attuale:lo stabilimento di Termini ha una potenzialità di 250 Punto (3 porte) al turno, quindi a pieno regime (cioè su 3 turni) potrebbe fare 750 vetture al giorno. 2) La potenzialità per Ypsilon - nel 2005 - sarà analoga, con un margine di +/- 15 vetture/turno, margine che dipenderà dalle migliorie apportate alle linee e dal numero di operai che saranno dedicati su ciascun turno. Dunque la fabbrica potrà garantire una produzione max. di ca. 700 - 800 vetture, in base alle considerazioni fatte prima. 3) L'attuale volume di Ypsilon, in base alle richieste dei mercati Italia + estero è di ca. 8.800 vetture/mese, che significa, ipotizzando una media di 22 giorni lavorativi al mese, ca. 400 vetture/giorno. Risulta evidente che per fare 400 vett./giorno , 2 turni con le attuali cadenze produttive, risultano ridondanti. Il mio pensiero è che comunque si imposterà la produzione su due turni, ed - in base ad i volumi che Ypsilon avrà nei primi mesi del 2005 - si tarerà l'output linea per turno variando il numero di addetti sulla linea stessa. Spero di essere stato chiaro e di non avervi annoiato.... Ciao.
-
..Ypsilon avrà (per lo meno) la stessa qualità della Y?...immaginavo che la scelta era stata fatta principalmente per i numeri più ridotti di Ypsilon rispetto a Punto... non sono certo che complessivamente i volumi di ypsilon siano inferiori alla quota di produzione della punto che attualmente è riservata a termini...... anzi probabilmente credo il contrario e forse il significato è da ricercar nell'inverso del tuo discorso..... ossia che probabilmente gli aumentati numeri di ypsilon fanno sì che siano tali da giustificare uno stabilimento dedicato comunque è una buona cosa ...circolazione devo darti ragione, ce ne sono già diverse oltretutto tenendo conto che Lancia non concede la rottamazione.. Non è come pensate, d'altronde Fabvio fà considerazioni che non sono alla sua portata. La capacità produttiva esprimibile da Termini è assolutamente ridondante rispetto alla richiesta di mercato. Se le vendite di Ypsilon nel 2005 rimanessero sui livelli attuali, basterebbe che lo stabilimento lavorasse per due turni per soddisfare le richieste dei clienti. La logica della scelta è proprio legata alla razionalizzazione dei flussi di materiali ed all'ottimizzazione dei costi industriali (riduzione dell'incidenza dei costi fissi sul totale e riduzione del costo variabile legato al miglioramento del ciclo produttivo sia di Ypsilon a Termini, che di Punto a Melfi). L'azienda, pur a fronte di un investimento iniziale che Morchio ha stimato pari ca. 35 milioni di Euro, razionalizzerà le linee e realizzerà delle vetture a minor costo standard unitario. Per i clienti il riflesso positivo sarà non tanto nella riduzione del prezzo di vendita, quanto nell'auspicato miglioramento degli standard qualitativi, attualmente inferiori alla migliore concorrenza. Spero di essere stato chiaro. Ciao.
-
Finalmente delle considerazioni serie e con i piedi per terra. Ti confermo che il BMPV Lancia (il nome definitivo è l'unica cosa non ancora decisa), sarà costruito sul pianale Idea, quindi con passo e carreggiate identiche, differirà per le dimensioni esterne per la forma del frontale e del posteriore ovviamente molto diversi da Idea. La meccanica (motore, cambi e sospensioni), sarà ovviamente clonata da Idea, anche se la Sperimentazione Lancia stà facendo una differente messa a punto del molleggio. In particolare, pur mantenendo un confort elevato tipico di una Lancia, si vuole ridurre il rollio accentuato (dell'Idea) per dare una maggiore sensazione di buon handling soprattutto sui percorsi extraurbani misti. I materiali scelti per gli interni sono specifici Lancia (si vuole dare una netta differenziazione come già avviene tra Ulysse e Phedra), teniamo conto che la Lancia costerà tra il 5 e l'8% in più delle corrispondenti versioni di Idea (questi dati sono le prime ipotesi che stà facendo il Marketing del Gruppo, quindi sono suscettibili di variazioni); ad esempio, la struttura dei sedili sarà la stessa dell'idea, cambieranno l'imbottitura ed i tessuti (ci sarà l'alcantara ovvero il suhara che è il nuovo tessuto utilizzato su Lybra, più ovviamente la pelle sulle versioni top). La BMPV sarà costruita sulla stessa linea di montaggio dell'Idea a Mirafiori, come si dice in gergo "in promiscuo". La prossima settimana dovrei fare un salto a Mirafiori per vedere la nuova Multipla, passerò anche in Sperimentazione Lancia...magari trovo qualche prototipo camuffato di BMPV che stà facendo l'endurance test. Ci risentiamo se ho notizie. Taurus, aggiungi qualcosa? Ciao a tutti.
-
Non credo minimamente alla storia scritta da questo fantomatico forumista, o almeno non credo minimamente a quanto riportato dal venditore. Primo, allo stand della Fiat non era presente alcun venditore. Solo signorine ai banchi e un paio di tecnici Secondo, impossibile che Ypsilon venda più di Punto. Non ti dimenticare che parliamo di Belgio. La proporzione Fiat/Lancia in questo paese è di 10 a 1 (dati 2003: Fiat 12000, Lancia 1300). Se consideri che la Fiat più venduta è la Punto e la Lancia più venduta è la Lybra e la Phedra, non è per niente verosimile un sorpasso di Ypsilon su Punto, e lo noti anche per strada, possono passare pure settimane senza che riesci a vedere una vecchia Y... la nuova, ne ho visto solo una ed era pure di prova. Le Punto invece si vendicchiano. Sono assolutamente d'accordo con te, ma lascia perdere, Fabvio è un visionario ed oltretutto, visto che ogni tanto sfoggia numeri di vendita e statistiche, basterebbe che fosse in grado di leggerli (ma sarebbe chiedergli troppo) per vedere che in qualsiasi mercato dove sono presenti entrambe, la Punto è ovviamente più venduta della Ypsilon. Devi perdonarlo, non riesce a comprendere le cose ovvie, figurati quelle più complesse.... Ciao.
-
Ciao Ciccio, i colori in realtà 4 e sono: 1) Blu Lancia ( pastello, è il classico blu scuro) 2) Grigio Botticelli ( grigio scuro micalizzato) 3) Grigio Palladio (grigio chiaro metallizzato) 4) Grigio Cellini (è quel grigio medio "clonato" dalla Thesis) I metallizzati sono optional da 500 Euro, in tutti i casi puoi richiedere il tetto nero aggiungendo 115 Euro. Spero di esserti stato utile. Ciccio, scusa per la dimenticanza, puoi anche averla in Verde Perugino, che è un verdino chiaro micalizzato, E' ESCLUSIVO DELLA EMBLEMA, e puoi ordinarlo solo in abbinamento con il tetto nero. Gli interni sono in pelle pieno fiore di serie, a scelta tra il beige chiaro ed il tabacco (esclusivo della Emblema). Adesso sai proprio tutto. Ciao, a presto. Ciao.
-
Ciao Ciccio, i colori in realtà 4 e sono: 1) Blu Lancia ( pastello, è il classico blu scuro) 2) Grigio Botticelli ( grigio scuro micalizzato) 3) Grigio Palladio (grigio chiaro metallizzato) 4) Grigio Cellini (è quel grigio medio "clonato" dalla Thesis) I metallizzati sono optional da 500 Euro, in tutti i casi puoi richiedere il tetto nero aggiungendo 115 Euro. Spero di esserti stato utile. Ciao.
-
Ciao Alfa_Milano, hai ragione mi sono fatto prendere un pò la mano, ma purtroppo quando scende in campo Fabvio la discussione scivola sulla polemica o su fatti totalmente insignificanti. Sono invece lietissimo quando si può disquisire di fatti tecnici, come è avvenuto con Taurus o altri amici... Chiedo scusa a te ed a tutti gli altri amici del forum per questa mia caduta di stile...con cete persone ci vuole pazienza infinita... Ci risentiamo dopo la mia prova della Multipla restilyng. Ciao a tutti.
-
Molto ben fatta Gianfilo! Naturalmente firmo.
-
Cioè come rovinare un prodotto valido!!! Poi ci si chiede perchè la gente sputa sulla Fiat!!! Ma perchè fanno queste caxxate porca miseria??? PERCHE'???? Non solo la rovinano esteticamente, visto che la versione attuale è molto più originale della schifosa anticipazione di 4R, ma anche nelle dotazioni!!! Basta, mi viene la nausea...quando leggo 'ste cose, mi vien voglia di boicottare tutto il gruppo Fiat. Lì nelle stanze dei bottoni evidentemente c'è ancora qualcuno che ritiene di poter propinare al pubblico ciò che più gli aggrada, e di riuscire pure a venderlo!!! Non capiscono che a noi, i soldi per comprare (e mantenere, anche) l'auto non ci piovono dal cielo!!! Non al 90% di noi, almeno. E pertanto credo sia pienamente giustificato, il pretendere un prodotto all'altezza. Invece no: si ostinano ad impoverire il prodotto. Non voglio dire altro... ma tu sai di cosa stai parlando?? perchè io non ho capito diverse cose: - innanzitutto di che motore si tratta.... mj significa poco..... può essere anche quyello della punto 100 cv.... anche quello è un mj oppure può trattarsi del 140 ma depotenziato come chiedeva velox per il proprio paese - oppure ancora potrebbe essere una questione di cambio di un certo tipo sulla multipla..... magari per essere competitivo - insomma non sai di cosa parli e ci costruisci del diasappunto che per questo è fine a se stesso voglio solo ricordarti che l'amico frik-.... era quello che sul forum quattroruote si mise a dire che la ypsilon non avrebbe avuto il navoigatore perchè alla fiat volevano spegnere il marchio lancia alla fine del 2005........ e lo ha detto per giorni e giorni finchè non si è presentato un tizio che gli ha detto: " attualmente io lavoro alla lancia e stò collaudando il navigatore satellitare per la ypsilon che debutterà a giugno circa..."" silenzio di tomba poi il suddetto amico friz...... un giorno de n'è esordito col dire che l'aggiornamento della stilo con le modanature in gomma verniciate di colore carrozzeria erano state fatte per ridurre i costi della verniciatura perchè così non dovevano + coprire la gomma nella fase di verniciatura della macchina insomma lui ha in mente forse il carroziere di sotto casa che si mette a nastrare con il nastro di carta prima di verniciare con la pistola ad aria compressa ............... ti dico questo solo per tranquillizzarti....... costui è tutt'altro che il vangelo..... Caro fabvio ovvero l'uomo delle 5 "i"": 1) incompetente (totalmente) 2) imbecille (completamente) 3) invidioso (come ti rode!!!!) 4) insopportabile (tu e le tue seghe mentali) 5) inconcludente (da quanti anni sei fuoti corso ??) speravo che non venissi ad infestare anche questo topic; qui cerchiamo di scambiarci pareri ed idee da appassionati (e tu non lo sei). VAI A ROMPERE I COGLIONI DA UN'ALTRA PARTE, NE ABBIAMO ABBASTANZA DELLE TUE COLOSSALI FESSERIE, OLTRE CHE DELLA TUA ARROGANZA !
-
Si, è vero, la vettura è pronta, hanno gia prodotto due apripista definitive e mi hanno invitato per 1 prova la prossima settimana. Per telefono mi hanno detto che è praticamente identica a qulla presentata su 4ruote di gennaio e che avrà un jtd multijet depotenziato (sigh!). Nuovi specchi esterni più piccoli e sedile anteriore centrale non più regolabile longitudinalmente. Ci risentiamo dopo la prova.... Ciao.
-
Ma le km0 te le trovi con colore ed eventuali optional che hanno "deciso" loro... o è possibile "ordinare" una km0? mi pareva che qualcuno accennasse a questa possibilità nei concessionari Fiat... Te l'ho accennato io...per la Emblema non dovrebbe essere molto difficile perchè è disponibile solo in 3 colori + l'eventuale tetto nero (ma vi piace?), se non ricordo male. Vai fiducioso !! Ciao.
-
..una buona notizia, sembra che a Mirafiori sia arrivato qualcuno con una solida cultura industriale (Morchio). Infatti attualmente la Ypsilon è prodotta in promiscuo con la Punto a Melfi, che quindi gestisce i materiali e le attrezzature di due vetture che in comune hanno solo il pianale. Inoltre gli operai devono saper montare due vetture diverse con rischio di errori di assemblaggio. La (felice) decisione comunicata da Morchio farà sì che la Nuova Punto del 2005 sarà costruita praticamente solo a Melfi ed a Mirafiori su linee dedicate, consentendo di ottimizzare l'utilizzo degli impianti (Melfi lavora 18 turni alla settimana) e di innalzare il livello qualitativo dell'assemblaggio. Termini, dal canto suo, contrariamente a quanto detto da qualcuno, ha grande esperienza nell'assemblaggio delle piccole, è uno stab. più piccolo di Melfi e con il passaggio alla produzione della sola Ypsilon, che avrà volumi più ridotti della Punto, potrà diventare uno "Stabilimento- bomboniera", cioè che produce un unico modello di classe più elevata rispetto al segmento di appartenenza, focalizzandosi su livelli qualitativi din eccellenza. Questo scenario dovrebbe garantire ai futuri clienti Ypsilon e Punto, l'opportunità di avere un prodotto finalmente competitivo con la migliore concorrenza ad un prezzo equo. Siete d'accordo? Ciao a tutti.
-
...la speranza è l'ultima a morire, amico mio.... Il vero problema è che, all'interno del Gruppo, sono rimasti in pochi a credere in Lancia...io ero uno di quelli, ma mi hanno mandato via. Ciao, a risentirti...a proposito io ero responsabile della qualità per Lybra, la vettura non ha segreti per me, per cui se hai quesiti o curiosità, fatti vivo. Riciao.
-
Ciao Desmo, se non cambiano le cose nel frattempo, la lybra rimarra in listino fino a tutto il 2005, sempre che si venda vista l'agguerrita concorrenza (anche interna, cioè Alfa).
-
Flop... flop. Sai queste informazioni con certezza? nel thread che ho aperto su Lybra, chiedevo infatti (invano) a taurus se era prevista l' adozione dei m-jet su Lybra, non ho ricevuto risposta. Tuttavia un amico di Torino mi diceva di aver visto in Piemonte una Lybra in prova con la scritta jtd 16v, qualche mese fa... mi sembrerebbe folle non montare questo propulsore, visto che aumenterebbe significativamente l' appetibilità del modello, ancorchè ormai in via di PRE-pensionamento. :cry: E' importante pe me avere questa informazione, perchè mio padre potrebbe acquistarla nei prossimi mesi. Ciao Ciccio, non ti ho risposto nell'altro thread perchè ho visto che è stato infestato da quell'imbecille di fabvio, che è un gran mleducato, fà solo polemica e sopratutto non capisce nulla di automobili. Comunque, veniamo alle cose serie: purtroppo Lybra non avrà più interventi e neanche motorizzazioni, oltre a non esserci attualmente certezza su una sua sostituta nel 2005. Ti dico questo perchè ho lavorato in Fiat a Mirafiori fino a dicembre 2002, e sono rimasto in contatto con molti colleghi (ex) con i quali sono amico. In particolare il Capo della Sperimentazione Lancia mi ha confermato pochi giorni fà che non c'è gran chè da fare; stanno finendo la messa a punto della Thesis JTD da 200cv, lavorano su alcune serie speciali della Ypsilon (il Multijet potenziato ed una eventuale HF), ma il progetto Lybra è praticamente chiuso, fanno solo mantenimento gamma per risolvere eventuali nuovi problemi del prodotto in esercizio. La Lybra vista dal tuo conoscente con l'etichetta 16v, non è, quindi, una Multijet. Ti posso dire - perchè l'ho usata per 1 settimana con la targa prova - che esiste solo un prototipo di Lybra berlina 2.4 Jtd 10v portato a 180 cv e 330 Mn, con molle Eibach ribassate di 15 mm., gomme da 225/45 su cerchi a 5 raggi da 17". Fantastico. 230 km/h e 0-100 in poco più di 8 secondi. Sportiva come un'Alfa, ma comoda e rifinita come una Lancia. Purtroppo è stata bocciata dagli allora vertici Fiat Lancia (Cantarella, Testore, Di Giusto) e mai più riproposta. In conclusione, se vuoi una Lybra prendi l'Emblema 2.4 Sw, dovresti riuscire a portarla via con 25.000 euro, ti consiglio due optional utili e funzionali, lo specchio interno fotocromico automatico e gli specchi esterni ribaltabili elettricamente, per il resto ha veramente tutto di serie. Spero di esserti stato utile, se hai bisogno di ulteriori info scrivimi all'indirizzo frik624@hotmail.com. Saluti.
-
La + bella che è la 2.4 Emblema SW, con interni in pelle di serie, finiture magnesio iso-thesis, cerchi in lega da 16" dedicati, ha un listino di ca. 30.500 Euro, ma se lo chiedi te la immatricolano e te la vendono a KM 0 con un risparmio di ca. il 20%. La versione LX costa ca 1.100 euro in meno, ma non conviene perchè è meno dotata. L'attuale restyling 2004 è l'ultimo previsto primo della fine della produzione di Lybra, che non uscirà con nuove motorizzazioni, quindi non uscirà con nessuno dei nuovi JTD Multijet. Ciao.
-
...mi lasci di colpo a piedi....l'unica proposta che fa al caso mio é Nea che però occorrerà attendere fino a novembre per la commercializzazione...infatti le finiture ed i contenuti sono ineccepibili... ..PROBABILMENTE é l'ultima vera LANCIA (eccetto Thesis)...prima delle versioni lancizzate di Fiat... :cry: Amico mio, tutte le Lancia hanno comunque diversificazione di componentistica e forniture rispetto a Fiat (il livello è ovviamente più elevato per Lancia), tuttavia esistono sinergie ovvie tese a ridurre i costi di produzione, visto che sono due brand dello stesso gruppo. La Phedra jtd, ad es., ha il notore PSA, ma come interni sfoggia un'eleganza ed un "calore" sconosciuto alle cugine Ulysse/C8/807. E il mercato ha mostrato di gradire ciò (è la + venduta delle 4). Convieni ?? La Bmpv Lancia (non ci sono ancora certezze sul nome) sarà bellissima, non ci sono dubbi, molto + personale dell'Idea che a me personalmente non convince appieno come linea. Ciao
-
Hai dimenticato di citare gli interni in Suhara, che è un tessuto simil-alcantara, più economico, ma molto appagante alla vista ed al tatto. Inoltre ha recepito alcune migliorie, in particolare: 1) nuovi valori di convergenza per limitare l'usura delle gomme anteriori 2) nuovi tastini del climatizzatore, più resistenti, dovrebbero non sfogliarsi più 3) nuovi tergi anteriori Bosch più efficaci e silenziosi. Solo una correzione: l'hi-fi Bose non è più di serie ma si paga a parte su tutte le versioni. Di serie ci sono sei altoparlanti convenzionali (2 woofer + 2 tweeter anteriori e due ellittici 2 vie ai lati della cappelliera). Speriamo che attragga un pò di acquirenti, purtroppo il tallone d'achille è la linea ormai un pò datata (avessero fatto il restilyng l'hanno scorso !!!!), ma a livello di contenuti e finiture è ancora molto attuale e competitiva. Ciao.
-
??? si sta parlando della multipla.. Copio e incollo dal post di desmo 16 ..non solo Multipla, anche di Lybra si dice oramai imminente... la presentazione della versione restyling.. Ciao a tutti, a proposito di Lybra probabilmente desmo si riferisce al model year 2004 che differisce solo per i nuovi interni in Suhara (è un simil-alcantara però ben più economico, anche se di aspetto molto gradevole), aumento delle dotazioni di serie a parità di prezzo (navigatore + tel gsm su LX ed Emblema, ma attenzione adesso il Bose è optional su tutta la gamma) ed alcuni miglioramenti qualitativi (nuovi tastini del climatizzatore che non dovrebbero più sgretolarsi dopo un pò, nuovi tergi anteriori Bosch, nuovi valori di convergenza per limitare il consumo gomme). La Multipla sarà commercializzata nella seconda metà di Aprile. Speriamo in bene, dalle foto di 4ruote sembra veramente brutta, magari dal vivo sarà meglio..... Dovrei poterla vedere a mirafiori tra 1 mesetto, poi vi dirò. Ciao.
-
Grazie Taurus, confermi le (positive) impressioni che ho avuto provando la 156 m-jet x ca. 100 km. Un grazie a tutti x i loro contributi, che mi confermano la bontà di un mio acquisto Alfa. Ciao
-
Per Taurus (modello di competenza) e per tutti i quali possano dare un contributo: voglio prendere un'alfa dotata del 1.9 multijet 16v, in particolare la 156 Sportwagon, oppure se decido di tenermi anche la mia attuale Multipla, la Gt col nuovo 150 cv. Ora, sono un pò preoccupato dalle diffuse notizie di possessori del 140 cv che lamentano perdite colpi più o meno accentuate; qualcuno addirittura parla di spegnimenti improvvisi del propulsore. Il forum di 4ruote è allarmante a riguardo. Amici, chi lo sa mi può dire come stanno veramente le cose? Devo prendere una vettura da ca 30.000 euro e vorrei non fare errori... Grazie a tutti, ciao.
-
come ti ho già scritto su 4ruote, sei il solito povero mentecatto!
-
Io ho già la seconda Multipla, è un Jtd 115 cv con assetto sportivo da 17". La nuova sarà più "brutta" secondo me perkè perderà anke la sua peculiare originalità. Oltretutto ho appreso in Fiat ke non monteranno il JTD da 140 Cv, quindi la volontà è di ridurre ulteriormente la quota di vendita. ...e pensare ke in Inghilterra ha vinto per il terzo anno consecutivo il titolo di "Best Family Car" !!!! ...sarò costretto a comprare una C-max Ghia 2.0 TDCI per la disperazione. Ciao a tutti, auguri.
-
Ciao, io ho provato una platino 1.3 mj con il DFN (devono ancora consegnare le prime con questo cambio), lo skydome, i cerchi da 16", l'impianto Bose. E' una macchina molto bella da guidare, non ti far irretire dai numeri, la sensazione dello scatto è abbastanza buona e questo motore consuma veramente pochissimo. Per ottenere prestazioni analoghe con il 1.4 (che ho anche provato e và forte) deve tenere la vettura costantemente sopra i 4000 giri, altrimenti la sensazione è di vuotezza. Sul motore ha ragione - quindi - tuo padre, anche in ottica rivendibilità. Sul colore io credo che l'avorio sia molto trendy, è bella anche grigio scuro. A proposito, o hai qualche Santo in Fiat, o preparati ad aspettarla anche 4 mesi. Ciao, Auguri.