
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Ma anche no...se vai sulla home page di quattroruote.it trovi in bella evidenza il banner della A1 che recita "A tutta avanguardia", di cosa non si capiva prima, ma adesso suona propri comico.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Scusate, è stato giá detto ma non riesco a trovarlo: la piattaforma è la stessa di Renegade oppure è stata modificata dato l'aumento di dimensioni di questo nuovo modello?
- 1029 risposte
-
- jeep compass spy
- jeep spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per chiudere la faccenda una volta per tutte, il rischio di impresa si avrebbe anche con 15 gruppi automobilistici come clienti invece di uno. Il rdi è connesso semplicemente a tutto ciò che accade e che può danneggiare il successo i un'azienda. Teoricamente anche uscire di casa la mattina per andare ad aprire la serranda di un negozio e beccarsi una tegola inbtesta è rischio d'impresa o l'infarto che ti coglie per lo stress da lavoro.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Cioè scrivere sul depliant che la Golf che stai per comprare è Euro5, quindi posso circolare nei centri urbani etc., averla pagata di più rispetto alla corrispondente Euro4 e della concorrenza, e poi scoprire che non lo è e che i vantaggi per i quali ho pagato non mi sono riconosciuti non è una truffa? Inoltre il danno biologico da maggiore inquinamento non lo consideriamo? Non so te, ma io vedo schiere di avvocati e associazioni di consumatori che si stanno fregando le mani...
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Scusate ma perchè qui qualcuno dubita pure che si tratta di truffa? Va bene che la giurisdizione sia spesso soggetta ad interpretazione, ma mi pare chiaro che se ti vendono un bene millantando qualità che non ha, sei stato vittima di truffa, mi sembra elementare.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Con tutto il rispetto, ma non c'era bisogno che vi deste pena per spiegarmi il rischio d'impresa: quello lo si da per scontato... Semplicemente partivo da una considerazione diversa, forse più "etica" dell'accaduto: quando sei leader di mercato come VW, hai un patrimonio non solo di mezzi, uomini e finanziario ma porti in dote il raro bene chiamato "fiducia", che ti permette di essere preferito rispetto ai concorrenti e di "orientare" le scelte dei clienti. VW è da biasimare e punire perchè ha gettato discretito sull'intero panorama automibilistico: a differenza di un difetto meccanico (indipendentemente dalla sua gravità) di cui tutti possiamo essere testimoni, le emissioni dichiarate sono uno di quei parametri (indipendentemente dal fatto che interesino o no) di cui ci dobbiamo fidare, perchè non sono misurabili facilmente dal cliente comune. Se ora il primo produttore al mondo (più o meno) bara su questi valori, io mi sento preso in giro per la semplice osservazione per cui "se il primo del mercato fa questo, figurati gli altri" (e alzi la mano chi non l'ha pensato). Inoltre, siccome il mondo è interconnesso, volente o nolente, va a finire che se il mercato punisce VW (giustamente) in seguito al calo di fiducia dei suoi clienti potenziali, paradossalmente punisce operai, concessionari e fornitori che non sono assolutamente colpevoli della truffa e, ancora più paradossalmente, colpisce noi italiani perchè risultiamo tra i maggiori fornitori di VW. E mi semra triste e profondamente ingiusto che magari un operaio del torinese tra un po' si trova a casa perchè i famosi 4 stronzi di Wolfsburg hanno deciso di mentire nelle omologazioni dei motori. Inoltre, la situazione italiana non è certo positiva in questo periodo per l'occupazione, e questo non fa che peggiorare le cose. Ovviamente, mi auguro che a VW facciano il culo a striscie, ma ciò non mi impedisce di pensare a chi pagherà colpe non sue. Indipendentemente dal rischio d'impresa (che non è una consolazione per nessuno). PS: scusate il papiello.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Infatti, specie considerando che in molti Paesi ricevi incentivi e agevolazioni quanto più la tua auto è ecologica, senza contare le restrizioni al traffico per quelle più inquinanti.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Sembri molto sicuro che non avremo ripercussioni da questo scandalo: permettimi di non essere d'accordo con te. Inoltre, nel caso si avessero fallimenti, i lavoratori saranno licenziati non per colpe loro ma perchè 4 stronzi a Volksburg hanno deciso che barare sulle emissioni era meglio: ti sembra una consolazione per gli operai? @ LucioFire che ha scritto: E quando mai ho sostenuto che VW non debba essere sanzionata? E soprattutto cosa c'entra con le vendite? Se la gente non compra VW è perchè ha perso la fiducia nel gruppo VW, perchè si fa subito a pensar male anche dove non ci sarebbe da preoccuparsi dopo uno scandalo del genere. Semplicemente pensavo che un calo di vendite di VW possa avere ripercussioni negative sull'industria della componenstica italiana. Punto. Non mi sembra di aver detto che ci sono i gatti sulla Luna... Felicissimo di essere smentito, ma resta il fatto che è una eventualità più che concreta, specie dal momento che ancora non siamo usciti da una crisi economica generale molto profonda.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Si, ma non tutti possono fare questo. Inoltre non è detto che il mix di produzione sia comunque la salvezza, anche perchè qui è in gioco il PRIMO COSTRUTTORE AL MONDO di auto: probabile che il fornitore X produca per Golf, Audi A3, Leon e Superb (per fare un esempio): se il gruppo crolla nella sua interezza, il mix che hai non ti salva lo stesso. Inoltre, molto spesso, se lavori per X ti precludi Y o Z, non sempre puoi decidere tu per chi lavorare, banalmente anche solo perchè non sei in grado di fornire il totale di produzione richiesta, quindi a qualcuno devi rinunciare. I problemi di supply chain sono una miriade, non è una faccenda che si può semplificare con "VW non compra più, quindi chiamiamo BMW", non funziona così. Siamo d'accordo che si chiama rischio d'impresa, però i disoccupati comunque sono in Italia e aggravano una situazione già non rosea.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Tu preferiresti un chirurgo laureato con mazzi e contromazzi che ti opera bene ma può sbagliare perchè è un uomo anche lui o uno che ha preso la laurea falsificando gli esami tanto per raggiungere il pezzo di carta?
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Ma un pezzo mica lo fa solo la forma che tu vedi? Devi considerare il diametro, la spaziatura e il numero di alette orizzontali, il tipo di "incastro" nella sede sulla plancia, la profondità del pezzo, l'attacco con il tubo dell'aria condizionata etc. etc. etc. E stiamo parlando solo di un componente del cruscotto, pensa il resto...
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
1) Mai sentito parlare di costi fissi, cioè indipendenti dalla produzione?Se fosse come dici tu, nessuno fallirebbe mai, perchè tanto se non produci non perdi nulla... 2) Lavorare con altri gruppi significa avere componenti pronte da potergli spedire, adatte all'assemblaggio dei modelli di quei gruppi: mi spieghi uno che produce le bocchette per Golf VII (ad esempio) come fa, dall'oggi al domani (il transitorio di cui parlavo sopra) a fornire le bocchette per Renegade?
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Anch'io ho inizialmente accostato le due vicende (GM e VW), però, a pensarci bene, non è esattamente la stessa cosa: per GM il problema era una casualità di progettazione (non voluta), su cui hanno ritardato ad intervenire perchè non era un difetto che veniva fuori ogni volta, ma solo in determinate situazioni. Per VW non è una problematica relativa al progetto, bensì c'è stata la volontà di eludere i test con il dolo. Dal punto di vista della colpa è molto più grave, anche se, magari, VW non ha ucciso nessuno con le sue emissioni (cosa comunque da dimostrare).
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Secondo me da noi no, ma vuoi che qualche crucco, svedese o nordeuropeo vario impallinato con la tecnologia/ecologia non faccia causa/ricorso/esposto perchè la macchina inquina più del dichiarato e voglia disfarsi immantinente della cagafumo che gli è capitata?
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Ripeto: il problema sta nella fase di transizione, quando VW per tot mesi venderà molto meno di adesso a causa dello scandalo, e gli altri non riusciranno a far fronte al picco di domanda. In questo lasso di tempo, imho (ma mi auguro di sbagliare), molti fornitori falliranno, perchè è vero che se sei fornitore VW qualcosa sai fare, ma bisogna vedre se hai spalle abbastanza forti da poter rimanere aperto con scarse commesse, mentre adegui la tua offerta per gli altri costruttori cui vorrai proporti, sempre che questi avranno deciso di aumentare la produzione e non piuttosto di allungare i tempi di consegna (come avverrebbe, per esempio, con Renegade/500X che già ora viaggiano sui massimi disponibili per la supply chain).
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Si, è vero, però il problema sta nella transizione. Se VW gruppo non vende più è ovvio che venderanno di più gli altri, ma intanto i concessionari avranno l'acqua alla gola, idem i fornitori di VW, oltre che i suoi diretti diretti dipendenti. Quindi il problema si porrà per chi lavora prevalentemente con VW, mentre gli altri costruttori, probabilmente, non faranno altro che ridurre le scorte di auto a terra o allungare i tempi di consegna del venduto per far fronte all'improvviso picco di domanda. Quando c'è un evento simile, sono le conseguenze negative a prevalere, piuttosto che le positive. E vorrei ricordare che l'industria della componentistica italiana, in anni in cui mamma Fiat latitava, ha trovato sostegno proprio sui tedeschi, quindi l'Italia potrebbe paradossalmente essere una delle vittime principali della caduta del colosso.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Sarà, ma a me le proporzioni tra concept e mulo camuffato tornano in pieno, al netto dei camuffi ovviamente. E secondo me non c'è neanche il problema "mezzo-SUV/effetto Croma": è un suv in piena regola, piaccia o meno il genere.
- 1730 risposte
-
- maserati spy
- maserati levante spy
- (e 5 altri in più)
-
In questo articolo Lo scandalo Volkswagen monta in Europa. Berlino: "Manipolati diesel 1.6 e 2.0" - Repubblica.it viene fuori che non solo il 2.000cc è oggetto della truffa, ma anche il 1.600. Domani VW dovrebbe emettere un comunicato riguardante la distribuzione geografica degli 11 milioni di veicoli interessati. Per la questione delle teste che cadranno, riporto testualmente:
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)