
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Crocifiggetemi pure ma confesso di non aver visto manco un minuto di Star Wars o altre saghe spaziali, non ne conosco la trama, confondo i nomi dei personaggi e alla veneranda etá di 38 anni non ho alcuna intenzione di rimediare. Aprite pure il fuoco.
-
Manco io...Forse il vassoio ha la silhouette di una astronave di Star Wars o simili? Pregevole manifattura in ogni caso....
-
Arpa, asl, comune: piú enti contattate meglio è. Il problema è anche d'inquinamento, non essendo un profumo sprigionato dai campi di lavanda...Spero che non facciano scaricabarile tra i vari uffici.
-
Si, l'aglio attecchisce molto facilmente.
-
Con Cortana ho dovuto settare il microfono perchè non mi sentiva: non è che devi settare l'audio?
- 177 risposte
-
- sistema operativo
- windows
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ho appena concluso l'aggiornamento. Sto navigando con Edge: non mi sembra male. Sto cominciando a prendere confidenza con i nuovi comandi e il redivivo pulsante Start. Per ora è ok per me.
- 177 risposte
-
- sistema operativo
- windows
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Smartphone Android sui 200-250 euro
fonzino1 ha risposto a Ranger in Smartphone e Dispositivi Mobili
Io aspetterei ad ordinarlo: Stonex One tutt'altro che trasparente. E per Altroconsumo è ingannevole. | DDay.it Stanno tirando un po' lungo con il prelancio, il preordine, il pre-tutto, ma finora manco una foto del sistema operativo o una vera prova comparativa... -
In realtà, sembrerebbe di no: alla base del progetto di rilancio ci sono l'erede della storica Casa, un amministratore delegato con passato in Daimler e un designer ex Saab. Poi di dichiarazioni mirabolanti ne han fatte, come quella di produrre in ogni mercato in cui venderanno, 2 modelli nuovi all'anno e arrivare a 1.6 milioni di auto vendute nel 2025 (manco Marchionne per Alfa Romeo ha sparato così in alto). Qui un articolo del Fatto Quotidiano: Borgward, la strana storia del marchio morto da 54 anni. Che riparte da un Suv - Il Fatto Quotidiano
-
Non sono modelli di grande serie, quindi non sono soggetti a tutte le norme di sicurezza vigenti per le auto comuni. Tuttavia, non credo che il telaio abbia parti in legno, ma non sono ferrato inmateria di auto agee.
- 19 risposte
-
- ar plus 4 2015
- morgan
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi la produzione in Francia non è più prevista? Saranno contenti i cugini...
-
E' anche questione di conformismo: certi brand sono così penetrati nell'immaginario comune del lusso e del "figo" che non si pensa ad altri in fase di acquisto e, se ci si pensa, ci si fanno mille scrupoli (cosa diranno gli altri? Perchè non ho preso Audi/BMW/MB? E se ho problemi? Mi prenderanno in giro, etc...), percui, alla fine, si fa la scelta più comune.
-
Credo che la formazione e la selezione del personale la facciano, non penso piglino i primi che passano per strada e li mettano dentro a smontare macchine. Probabilmente hanno una gestione dei clienti sbagliata, magari sono oberate di lavoro e non riescono a servire subito un cliente che non ha la macchina proprio ferma. Mi stupisce comunque che ci sia questa diffusa delusione riguardo alle officine ufficiali BMW: un brand che fa della tecnica il suo punto forte dovrebbe avere un servizio assistenza impeccabile.
-
Esisteranno pure, ma non sono mai disponibili quando ti servono e devi comunque fare appuntamento: emergenza su prenotazione praticamente... Qui comunque il problema che si è posto è il costo della riparazione in rete ufficiale, percui appena uno può scappa altrove. Poi, come ho detto, possono esserci generici in gambissima e ufficiali disastrosi, ma questo lo verifichi in tutti i campi.
-
Il discorso che faccio è generale, sia chiaro: non ho elementi per dire se Alfa sarà o no costosa da mantenere, se sarà così elitaria, e comunque non mi riferivo solo ad Alfa. Il discorso della libera concorrenza tra officine vale fino ad un certo punto: ogni Casa fa corsi di aggiornamento continui (specie su elettronica, meccatronica etc...), quindi dubito che il famoso Mario abbia tempo e denaro per dotarsi di attrezzature e fare corsi specifici per ogni marca di auto, ammesso che glielo consentano dal momento che non appartiene alla rete autorizzata di assistenza. Io preferisco recarmi da un meccanico ufficiale, che, per mantenere, il suo status, deve aggiornarsi, fare corsi, dotarsi di tutto il necessario per la manutenzione corretta, piuttosto che di un generico che mette le mani su tutto ciò che gli capita e magari non sa bene cosa fare (pensiero mio personale). Sul fatto poi che i possessori di BMW escono dall'officina uffciale appena scaduta la garanzia, mi viene anche da chiedere perchè pagare 40/50.000 euro per una macchina e piangere i soldi da investire in manutenzione: se sei convinto che le officine BMW (o Audi o chi per esse) siano ladre, perchè compri BMW? Poi esistono anche casi di generici bravissimi con tutte le auto con cui hanno a che fare e ufficiali pietosi, ma credo siano eccezioni. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Scusa Tony, vado di fretta, ti rispondo veloce: 1- Allora non stiamo parlando di generico, ma già di un autorizzato affiliato. Non so da voi, ma qui c'è ancora la classica offcina fuori da ogni circuito. 2- Emergenza? L'idraulico (fabbro, elettricista)? Ma dove? Chi? Cosa? Il tecnico che viene quando hai un'emergenza è come il Santo Graal: si dice che esista, ma...
-
Si, non compri il servizio, ma potrebbero esserci interventi che solo la rete autorizzata può risolvere, perchè la Casa ha adottato soluzioni proprietarie che necessitano di hardware e software che non cede a terzi e creare una barriera all'ingresso per le officine indipendenti. Io non parlo di Alfa in particolare nè di BMW o Audi: faccio un discorso generale, legato a quella che credo sia la tendenza del premium, anche perchè altrimenti come giustifichi la tua rete di assistenza autorizzata se non con la possibilità di una riparazione a regola d'arte secondo i dettami della Casa madre? In fondo, uno è sempre libero di comprare la Panda e portarla a riparare dove preferisce, non glielo ha scritto il medico di comprare Giulia, A4, Serie3 o che so io.
-
Per le urgenze non vai dal medico, ma al pronto soccorso (purtroppo) e lì non sai con chi parli, quanto è bravo, se capisce cos'hai... Non è un paragone che puoi fare, perchè se la macchina è in avaria, chissene, se sei tu in avaria, son ca**i... Per questo ho fatto il paragone con lo specialista: non è una questione immediata di vita o di morte, hai un disturbo e hai il tempo di farti curare e scegliere da chi. Dall'esperienza nel settore meccanico che ho (inteso macchine agricole e forestali) posso dire che la visione dei costruttori è proprio questa: se tu spendi in ricerca e sviluppo miliardi di euro, implementi soluzioni brevettate, ottimizzate per rendere il tuo prodotto "best in class", per dirla alla Marchionne, non è pensabile che tu porti l'attrezzo da Mario: 1 - Mario non è assistenza ufficiale (problemi su garanzia), quindi porta via soldi alla rete ufficiale (che è comunque fatta da persone che hanno investito capitali nel brand); 2 - Mario potrebbe non avere la tecnologia per ripararti il guasto (pensa che anche su prodotti come decespugliatori e motoseghe oggi servono dispositivi elettronici per la diagnostica e la riparazione, forniti dal produttore ai soli centri assistenza autorizzati, e stiamo parlando di attrezzi da lavoro, non di brand premium automobilistici) 3- Mario può fare una ca**ata e dirti che è colpa della macchina, al che tu sei portato a credere che la tua macchina faccia schifo, quindi problemi all'immagine. Ovviamente, dal punto di vista del cliente, questa situazione non è positiva, ma io penso anche che se una casa automobilistica persegue il meglio nei suoi prodotti, il cliente debba rispettare le indicazioni di chi il prodotto lo costruisce e manutiene, primo fra tutti recarsi presso la rete di assistenza ufficiale e non dal primo Mario che trovi.
-
Da profano del settore premium, penso che il discorso assistenza separata per Alfa Romeo in strutture dedicate sia logico: se acquisto un'auto premium (veramente, nel caso di Giulia, avendo soluzioni costruttive differenti e superiori al 70% del parco circolante) mi aspetto un servizio dedicato, all'altezza di quanto pagato e corrispondente al maggiore costo di manodopera/ricambi/servizi. Il caso riportato dall'utente slego può far ridere, arrabbiarsi se vai di fretta, ma a me non sembra nè una sboronata, nè inutile fuffa: imho è indicativo del valore che BMW da al suo prodotto e alla sua clientela, perchè non tratta l'auto come il prosciutto che compri dal salumiere, piuttosto come la visita medica (sgrat sgrat) che fai dallo specialista (e lì non è che ti permetti di dire "Sono venuto senza appuntamento, ci vuole poco, aspetto quando ha 5 minuti". Inoltre, è purtroppo ancora diffuso l'atteggiamento da "puzza sotto al naso" di clienti premium, i quali vogliono avere la certezza di sapere quando portare l'auto e quando andarla a riprendere con il problema risolto. tra l'altro, anche io che guido una modesta Fiat, quando la porto in assistenza autorizzata, prendo un appuntamento (al limite me la fanno lasciare al momento) e la vado a riprendere il giorno che mi indicano (al limite mi fanno la cortesia di "stringere i tempi"). Ovviamente mi si dirà che per una riparazione di mezz'ora Mario il meccanico non ti fa andare via e ritornare, ma Mario non rappresenta BMW e non è detto che sappia dove e come mettere le mani sull'auto (e con la sempre maggiore meccatronica, infotainment, connessioni internet etc... delle macchine di oggi, Mario potrebbe essere un grandissimo meccanico, ma non sapere cosa e come fare, o, semplicemente, non avere gli strumenti per farlo). Per Alfa Romeo il discorso è complicato dal fatto che finora, per esigenze commerciali, ha dovuto condividere le strutture con Fiat e Lancia (oggi va già meglio con Jeep), ma, in futuro, con una gamma specialistica e meccanica completamente differente (a partire dal pianale, per finire a motori, sospensioni etc...) non credo sarà più possibile. Resta un nodo da risolvere: potrebbero accorparla o appoggiare l'assistenza presso le officine di Maserati, per esempio, visto che una struttura dedicata solo ed esclusivamente ad Alfa probabilmente risulterebbe fallimentare dal punto di vista dei costi (almeno agli inizi della nuova "avventura" Alfa).
-
Si, il router in genere è compreso nell'offerta mensile. Io ho vodafone giga start con 5Gb al mese e router compreso a 10 euro mensili: se sforo pago traffico extrasoglia, ma non ricordo quanto costa. Peró posso controllare su un sito dedicato quanti Gb rimangono della mia offerta e, all'occorrenza, comprare 1 o più Gb aggiuntivi. Ilbtuo problema è che non è facile concordare preventivamente il consumo di internet con i clienti, e comunque se hai più clienti non sapresti chi ti ha prosciugato il traffico. Imho cercherei di fare un contratto con traffico illimitato, perciò ti suggerivo tooway o simili ( ammesso che propongano una simile offerta.
-
Potresti prendere un router wifi senza fili con la scheda sim che preferisci, lo metti in un posto dove prende segnale e puó essere alimentato, quindi prendi il wifi repeater e ne amplifichi il segnale all'interno. Prova a vedere l'internet satellitare di tooway: potrebbe essere una valida alternativa.
-
Segnalo questo articolo del Corriere in cui si analizzano 5 aspetti della crisi greca spesso oggetto di errate valutazioni: Grecia: debito insostenibile, banche chiuse, baby pensioni e gli altri miti sulla crisi - Corriere.it
-
Truffa telefonica? SMS in abbonamento
fonzino1 ha risposto a nella discussione in Piani Telefonici e Connettività
L'operatore telefonivo, in genere, non è il responsabile di questi banner truffaldini: essi rappresentano spazio pubblicitario venduto a terzi, che utilizzano i click per attivare i servizi a pagamento. In genere è sufficiente contattare l'operatore e spiegare l'accaduto: non daranno problemi a disattivare il servizio e rimborsare il dovuto. Tra l'altro proprio H3G nell'area personale dell'utente nel suo sito, consente di verificare l'eventuale presenza di servizi in abbonamento sulla sim.