Vai al contenuto

AlexMi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8849
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    50

Risposte pubblicato da AlexMi

  1. Il rendimento degli ibridi che montano queste soluzioni integrate nel cambio è abbastanza scarso, vanno bene solo per chi vuole avere l'ibrido facile.senza investire troppo, tanto per dire di avercelo.

    Abbinamenti con i motori diesel, che per natura sono lenti ad entrare in temperatura, con più problemi a gestire continue accensione e spegnimenti, complessità a gestire filtro anti particolato con continui stop & go, ecc. sono oggettivamente poco indicati.

  2. 5 minuti fa, fastfreddy scrive:
    15 minuti fa, AlexMi scrive:
    A trazione posteriore però, questa è 4x4.

    Si però mi sembrano alti lo stesso ... Credo che i 12 possa e debba farli

    Come tutti i turbo benzina, è sensibilissimo al gas, se schiacci il consumo schizza alle stelle e le medie si abbassano velocemente.

     

  3. 1 ora fa, fastfreddy scrive:
    4 ore fa, coupè scrive:
    ho provato diverse motorizzazioni di Giulia. Se dovessi fare tanta autostrada , diesel senza se e senza ma.
    Io faccio poca strada, ma quel telaio merita il benzina. Ho scelto la veloce.
     
     
    piccolo ot: visto che si parla di consumi con 7000 km all'attivo faccio 9,9 km/l uso misto. velocità codice autostradale fa i 12 abbondanti. 
    la mia ex 159 jtdm 1.9 sw faceva i 13 uso medio, i 15 a velocità codice.

    Spero migliorino perché sono consumi da 3 litri 6 cilindri ...7000km forse sono ancora pochi per giudicare

    A trazione posteriore però, questa è 4x4.

  4. 2 ore fa, coupè scrive:

    ho provato diverse motorizzazioni di Giulia. Se dovessi fare tanta autostrada , diesel senza se e senza ma.

    Io faccio poca strada, ma quel telaio merita il benzina. Ho scelto la veloce.

     

     

    piccolo ot: visto che si parla di consumi con 7000 km all'attivo faccio 9,9 km/l uso misto. velocità codice autostradale fa i 12 abbondanti. 

    la mia ex 159 jtdm 1.9 sw faceva i 13 uso medio, i 15 a velocità codice.

    Giulia ha una efficienza infinitamente superiore a 159, sia nelle versioni diesel sia in quelle benzina.

    Hai fatto bene a.prendere la Veloce 280cv, quel motore in quella configurazione di Potenza è perfetto per Giulia.

  5. Adesso, effecube scrive:

    Ieri a Lucca ho visto una Giulia ferma dopo un dosso rallentatore (di quelli con le strisce pedonali sopra) piuttosto ripido, con una strisciata di olio in terra ?

    Chissà a che velocità lo ha preso...

    • Mi Piace 3
    • Tristezza! 1
  6. 1 ora fa, Dallebu scrive:

    Qui le Compass, Renegade e Toro sono aprezzatissime proprio per la qualità degli assemblaggi, finiture e qualità costruttive. Le uniche lamentele qua e là sono legate a qualche noia all'elettronica dei primi modelli, specialmente al cambio AT9 e al blocchetto d'accensione di Renegade che bloccava la chiave.

    Credo però che le aspettative, gli standard e le attese nei mercati sudamericani siano diverse da quelle dei mercati dell'Europa Occidentale.

  7. 15 minuti fa, Dallebu scrive:

    Saranno le seconde Jeep Compass meglio costruite, dopo quelle fatte in Brasile nella più moderna ed efficiente fabbrica FCA nel mondo :-P 

    Non lo so, quelle che arrivavano in Europa (credo dal Messico) erano abbastanza imbarazzanti come qualità costruttiva e di assemblaggio rispetto ad esempio delle Renegade costruite a Melfi.

    E noi le vediamo dopo il primo giro di "sistemazioni" fatte dai concessionari, chiedere a loro per conferma...

    • Mi Piace 1
    • Assurdo! 1
    • Perplesso... 1
  8. 31 minuti fa, tonyx scrive:

    certo, aumentando il consumo la differenza aumenta, il 25% su 20km/l e  2000€ su 15 mila euro è una cosa, il 25% su 10km/l e 3 mila euro su 50 mila è un altra

     

    Non è solo quello, è che all'aumentare della massa e della sezione frontale delle auto i motori diesel ricchi di coppia hanno un vantaggio di rendimento crescente.

    Inoltre sulle utilitarie puoi adottare motori benzina di piccola cilindrata, più leggeri, cosa che non accade nelle auto più grandi, perchè serve coppia a spostare la massa.

  9. 8 minuti fa, tonyx scrive:

    peccato...

     

    forse in questo modo si comprerebbero meno diesel per moda

     

    e no non mi riferisco a giulia e co. ma bensì alle segmento B e varie C

    La moda è finita e le segmento B e C diesel spariranno.

    Ma su auto più grandi il diesel peggio se SUV è ancora in netto vantaggio su rendimento, consumi, emissioni.

    • Mi Piace 1
  10. Adesso, TonyH scrive:

     

    Le riviste certificate ISO 9002 (Quattroruote) non vanno bene. Ho preso sprintmonitor perchè mi ha chiesto dei dati statistici, non vanno bene.

    Le esperienze personali vanno bene solo con beneficio di inventario.

     

    Passo la mano.

    Le riviste vanno bene, guarda cosa ha rilevato QR su 200cv, e cosa ha rilevato su 180 cv.

  11. 17 minuti fa, TonyH scrive:

    Golf 116cv.

    (stessa potenza, stesse prestazioni). 

    Diesel media 5.45

    Diesel adblue media 5.8

    Benzina 5.94

     

    Su Giulia fascia 170-210

    Benzina 8.45

    Diesel 6.3

    Diesel adblue 6.75

     

    La differenza massima é 35%, con adblue scendiamo al 25%......

     

    Dati sprintmonitor

     

     

    Fra gli utenti del forum italiano Alfa Romeo la 200cv fa 11 km/lt di media ponderata, le 150-180 cv diesel 16 km/lt.

    Ovvero il benzina consuma il 45 % in più, non proprio trascurabile.

  12. 6 minuti fa, TonyH scrive:

    La Mercedes era euro 5,mica una w123. 

    E sono stato buono a prendere quella e non il 1.6 m-jet euro 6b della Trekking che hanno adesso (media, 14km/l. Scarsi) 

     

    Anche 4R, nel test comparativo delle Veloce, NON ha trovato una differenza del 50%. Ma molto meno. 

     

    Quella era la discrepanza 15 anni fa, quando si confrontavano turbodiesel con benzina aspirati.

     

    Ma oggi, con i moderni benzina turbocompressore, la differenza é non più del 20-25%.

     

    E esempi sulle riviste ce ne sono. Oltre alle citate Giulia Veloce, 1.0 tsi vw Vs 1.6 tdi. In casa Kia 1.4 t-gdi Vs. 1.6 crdi.

    Numeri verificabili e riscontrabili. 

    Il "consuma il doppio" no. Nessun test lo avvalla. 

    Siamo un po' OT, ma dai un occhio alle medie rilevate dai clienti sulle 2 motorizzazioni; medie su grandi numeri, quindi molto attendibili e mediate su usi diversi.

     

     

  13. 39 minuti fa, TonyH scrive:

    “Consumare il doppio”, è una iperbole che nel 2019 sarebbe saggio evitare. Specie se ci li lamenta di terrorismo verso una particolare alimentazione.

     

    Ad oggi, A PARITÀ DI PRESTAZIONI, ci ballano 1-1,5L ogni 100km tra diesel e benzina.

     

    Tradotto. La mia (Giulietta 240cv), in autostrada a velocità codice fa 11-11.5km/l di media.

    Un diesel da 240cv NON FA i 22-23. Fanno i 13, massimo 14 (esperienze con 330xd e C350cdi, su 170.000km complessivi)

    Doppio no, ma un buon 50% in più di consumo c'è, soprattutto con i SUV.

    Mi sa che non Guidi un diesel moderno da anni (Giulia ad esempio per restare in topic).

  14. Stelvio 280 cv rispetto a Macan 2.0 litri è:

    - più performante

    - più leggera

    - più economica a pari dotazione o più ricca a pari prezzo

    - ha un handling migliore.

     

    Però se non la ha nominata significa che non è di suo gradimento, quindi fra le 2 citate ribadirei Macan.

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.