Vai al contenuto

AlexMi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8771
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    50

Risposte pubblicato da AlexMi

  1. 40 minuti fa, Faster95 scrive:

     

    Solo per lavoro faccio 60 km al giorno per cinque giorni su tangenziale. All'anno per ora sono entro i 20 mila km o meno anche, dato che non mi fido a fare troppi km con la GP che ho per ora tra non essere messa bene e per quanto consuma, al mese mi partono 130/200€ di benzina (dipende da quanto esco fuori lavoro).

    Però con quella nuova vorrei fare gite fuori porta nel fine settimana o andare in posti di montagna dove mi godo auto e panorama.

    Viaggio quasi sempre da solo, al massimo 1/2 persone in più per delle uscite

    Vai di diesel 180/190 cv, che fra altre cose è anche più brillante del 200 cv benza, ovviamente dopo averla provata, così sei sicuro di non sbagliare (io ho fatto così).

  2. 6 minuti fa, jameson scrive:

    Tra uguale e circa uguale c'è una differenza pari a quella tra zero e uno.

    Quindi per sapere quanto consuma una aygo basta che chiedo a mia madre che ha una 500.

    Fantastico, mi avete aperto un mondo.

    • Mi Piace 1
  3. 4 minuti fa, iDrive scrive:

    Si e Poi proveranno a rilanciare Alfa a scapito di Maserati... :D

     

    Non si va da nessuna parte così... Maserati era già rilanciata da 20 anni, bastava solo « continuare » a sfornare aggiornamenti tecnici e tecnologici e nuovi modelli e motori... 

    Quindi immagino fossi stato tu un dirigente avresti comprato la macchina del tempo, saresti andato indietro e avresti rimesso le cose a posto nel passato per tornare poi nel presente a raccoglierne i frutti. In effetti sono stati un po' stupidi a non averci pensato, mandagli un CV che penso ti scritturino subito.

     

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
    • Ahah! 3
  4. 9 minuti fa, jameson scrive:

    Ma infatti è così, a meno di non considerare cessi con motori cinesi di bassa lega le tecnologie usate sono più o meno quelle in tutto il mercato e i risultati anche.

    Mi pare molto più netta la differenza tra un'auto in versione berlina e SUV, che tra la stessa auto e un'altra di un costruttore diverso con caratteristiche simili.

    Ora che ci penso era scritto anche nel libro di Fisica all'università: tutte le auto dello stesso segmento consumano uguale.

    Non lo ricordavo, perdona.

  5. 1 ora fa, jameson scrive:

    Secondo me invece i consumi sono paragonabili perché sono due segmento D turbo a benzina, anche se la Passat è più lunga e pesante, ma spannometricamente credo che stiano sugli stessi valori.

    Motori che non hanno nulla in comune con tecnologie proprietarie, trasmissioni completamente diverse sia per il cambio sia per il resto, insomma, è come dire che le auto con dimensioni simili consumano più o meno tutte uguali, un affermazione qualunquista che lascia il tempo che trova e non da nessun valore aggiunto.

     

  6. 3 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

    Parlavo solo di consumi e ho portato un esempio come un altro e la mia esperienza nei consumi.

    Non ho citato il piacere di guida , ma io non posso scrivere nulla , non sono come voi.

     

    Vengo sempre attaccato e devo continuamente giustificarmi.

    La mia era una battuta, puoi scrivere quello che vuoi.

    Solo che Passat non è concorrente di Giulia e neppure un buon termine per capire i consumi di Giulia, non avendo nulla di meccanico in comune.

    Su questo credo che potrai concordare.

  7. 1 ora fa, jameson scrive:

    Ieri un collega ne ha ritirata una con i sedili misto tessuto e pelle. Mi ci sono seduto e li trovo più comodi di quelli, già comodi, in pelle integrale della mia. (So che sono OT e chiudo qui.)

    Si anche i miei sono pelle e tessuto.

  8. 3 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:


    Vorrei essere come voi.

    Serve sensibilità di guida e capacità di apprezzare il piacere di guidare, chi le ha sceglie Giulia.

    Passat è quanto di più lontano possa esistere, per questo non dovrebbe neppure essere citata in questo 3d, è pesantemente OT.

  9. 11 ore fa, Faster95 scrive:

    Secondo voi meglio 2.0 benzina AT8 200 cv o 2.2 diesel AT8 180/190/210 cv? Sono indeciso ma ho paura dei consumi del benzina

    Sabato ho provato la 2.0 benzina B-TECH e mi sono divertito un sacco oltre ad essermi innamorato della Giulia, che prenderò verso fine dell'anno o primi dell'anno prossimo?

    Dipende quanti km devi fare, la differenza di consumi è importante.

  10. 55 minuti fa, mmaaxx scrive:

    Direi che su Compass gli interni sono l'ultimo dei problemi.
    Un design anni primi anni '10 (simil Grand Cherooke, ma venuto peggio) e un effetto ruotine dentro il passaruota che è imbarazzante (e assente su Renegade)

    Guardate le ruote posteriori in questa foto...dovrebbero essere a filo carrozzeria!

     

    $_20.JPG

    In realtà Compass deve la maggior parte del suo successo mondiale proprio al design, decisamente riuscito ed equilibrato.

    Con i cerchi giusti fa un effetto diverso:

    Risultati immagini per jeep compass cerchi da 19

    1 ora fa, Vadocomeundiavolo scrive:

    Domenica era esposta al centro commerciale un Fiat 500X e non ho potuto non notare questi particolari.
    Il taglio del portellone e interni non verniciati , con punti di saldatura a vista e sbavature del mastice.
    e10b679f0cdef99466d55b1a94e7f4c6.jpg5d99708e8871d1e382a28751b298299d.jpg
    Uno dei modelli più venduti , merita piccoli accorgimenti meglio curati visti i prezzi non da utilitaria.
    Un giovane cerca di più di un contenitore per spostarsi da un punto A a un punto B.
    E la 500x ha quel design della famiglia 500 con più spazio e una guida rialzata che tanto piace , e la vedo bene per il gusto giovanile.

    VW su T-ROC e T-Cross  risparmia su plastiche rigide che sembrerebbero economiche anche su una vettura cinese

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  11. 56 minuti fa, marco8410 scrive:

    Guarda anch'io all'inizio la pensavo esattamente come te.. un 2.0 aspirato 122cv ecc ecc.. però sono andato a provarla e poi seguo forum di gente che la possiede consuma poco di piu di un diesel di pari cilindrata motore abbastanza pronto anche in basso grazie all'aiutino elettrico del m-hybrid si disattivano 2 cilindri a velocità costanti, motore silenziosissimo non si sente frizione cambio MANUALE spettacolari, bella tenuta di strada insomma a mio modesto parere una gran bel mezzo. E oggi come oggi con 25000 euro full optional non prendi di meglio (nuovo sto parlando). Poi se ragioniamo appunto di una Giulia a prezzi anche inferiori aziendale non nuova allora ti dico parliamone appunto :-)

    Secondo me devi provarle entrambe, e sceglierai l'auto giusta per te senza alcun dubbio o possibilità di errore.

    Sono auto molto diverse.

    • Mi Piace 2
  12. 1 ora fa, marco8410 scrive:

    Allora è sbagliato nella descrizione dell'auto!!! comunque dovrebbe essere la versione piu base diciamo 2.2 150cv cambio manuale.. sempre altro pianeta rispetto alla mazda 3??

    Si altro mondo e altro pianeta alla guida.

    • Mi Piace 4
  13. 2 ore fa, Falco scrive:

    Quest'inverno si diceva  che Giulia e Stelvio ibride sarebbero arrivate entro fine anno, con voci che confermavano una partenza produttiva  delle preserie a Giugno '19: come mai questo ritardo di 1 anno e 1/2 almeno? Cambio di tecnologia plug in? In teoria i nuovi cambi zf con ibrido integrato dovrebbero arrivare solo nel 2022...

    Preserie a giugno 2019 per il restyling di interni e infoteinment, cosa che credo sia avvenuta.

    Per l'ibrido nessuno ben informato ha detto una cosa del genere. 

  14. Comunque ho letto l'articolo di QR, e ci sono anche segnali positivi.

    Il primo è che la Tonale si farà, altrimenti non avrebbero committato una rivista per dedicargli un servizio così esteso e la copertina.

    Il secondo è che il progetto sta avanzando, sono già arrivati al design dell'esemplare di serie tanto è vero che spiegano le differenze con il concept.

    Il terzo è che c'è una data anche per il debutto di Giulia e Stelvio ibride, che saranno sul mercato anche esse nel 2021.

     

    • Perplesso... 1
  15. 58 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    E' vero in parte. Io sono dell'idea che con AR il problema è stato il non dar seguito a quanto annunciato. La fiducia si basa sulla credibilità. Vag ha avuto problemi arcinoti con il dieselgate, Toyota con gli acceleratori, eppure? Sono i più grandi costruttori al mondo, un motivo ci sarà....poiché comunque vada, gestiscono anche le magagne con credibilità e professionalità (pur con tutti i retroscena e gli inciuci del caso). Guardate BMW, ha volumi in crescita ma cosa fa? Lascia a casa dalla mattina alla sera il suo C.E.O. solo perché secondo alcuni membri è "in ritardo" con l'approccio elettrico. In FCA un manager così sarebbe diventato senatore a vita. Vag dal canto suo ha di fatto estromesso l'imperatore Piech...e con lui tutti i suoi scudieri, in ogni settore, anche nel design (De Silva ne è l'esempio, anche se non ne poteva nulla...anzi ha contribuito assai al successo di VAG in ogni dove, non serve citare i suoi modelli VAG che tutti più o meno, hanno fatto volumi importanti.

     

    In FCA non si rendono conto che non serve a nulla avere una Formula uno, se la vendi accanto alla Panda. Non si rendono conto che non serve avere una Giulia Quadrifoglio, se non hai una gamma credibile a supportarla, non serve a niente avere una Formula Uno e una Giulia Quadrifoglio, se non sai che cavolo vuoi fare del marchio.

     

    Ok basta, sono cose che sapete già tutti e che in tutti abbiamo scritto un milione di volte. 

     

     

    Giulia e Stelvio sono state fatte.

    Vorresti dire che non hanno avuto il sucesso atteso perchè non faranno la Tonale nel 2020 o la GTV nel 2021? Su via...

    Non c'è spazio nel mercato per fare volumi decenti con auto con meccanica al top, questa è la verità fattuale, e in FCA sono stati, col senno di poi, ingenui a crederlo. 

    Ma gli appassionati veri dovrebbero essere felici di questo "errore", no? Almeno oggi esistono 2 gioielli che apprezzano e comprano in pochi, ma ci sono.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.