Vai al contenuto

AlexMi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8849
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    50

Risposte pubblicato da AlexMi

  1. 7 minuti fa, Alain scrive:

     

     

    capisco tutto... ma i clienti ci sono (e quelli dodge sono anche appassionati) i marchi pure... se non sviluppano nuovi prodotti anche in USA perdono la fiducia dei consumatori e poi è difficile riconquistarla. i numeri possono salire con i nuovi prodotti. 

    anche perchè altrimenti Chrysler diventa la Lancia d'America con un modello, e va beh, ma Dodge? chiude? tiene in gamma il solo Durango? 

     

    così facendo il gruppo FCA sta diventando JEEP + Maserati sulla carta anzi in un file ppt, con l'appendice di Fiat Brasile. 

     

    In USA puntano su Truck e SUV, ovvero RAM e Jeep come marchi.

    Anche i concorrenti stanno seguendo le orme, almeno sino alla prossima crisi energetica...   ?

    • Mi Piace 1
  2. 5 minuti fa, lukka1982 scrive:

     

    Quando presentarono Giorgio dissero che era progetto pensato anche per essere elettrificato. Ed infatti tutta la futura gamma Maserati sarà anche BEV.

    E spulciando su LinkedIn si scopre anche che 

     

     

    3FAAE9F6-CB54-4B7D-ADA1-E19C45B86F57.jpeg

    Tutto si può fare, previsto significa tutto e niente. Stanno impegando più anni a elettrificarlo di quanti ne hanno messi a concepirlo, con costi conseguenti.

    Nel 2013 quando è stato concepito Giorgio non si poteva prevedere la piega che hanno preso le faccende automotive.

  3. 14 ore fa, lukka1982 scrive:

     

    É una piattaforma modulare, ed in quanto tale da la possibilità di coprire più segmenti e specificità di gamma e/o modelli.

    L’esperienza e gli investimenti fatti per modelli Alfa Romeo verrano utilizzati per Maserati, quindi saranno tutto fuorché buttato nel cesso. Anzi! Lo sviluppo della D UV va di pari passo con l’evoluzione di Stelvio e Giulia. Dall’altra parte dell’oceano invece stanno lavorando su quello che serve a loro. 

    E poi ripeto che il lavoro fatto su S-USW non vedo perché non possa essere replicato su Giorgio.

    Sono passati 4 anni da quando è nata la piattaforma  Giorgio, le cose sono cambiate parecchio nel mondo automotive, per non dire rivoluzionate (purtroppo).

    I cambiamenti in corso sono ingenti. 

  4. Poi non si parlava di brillantezza in assoluto, ma di marcia fluida e comoda

    Con un 1.5-1.6 con aria condizionata accesa, sotto i 1800 giri hai spinta negativa, poi hai 1000 giri di scarico di coppia, poi di nuovo la spinta scema.

    In pratica sei sempre a cambiare marcia. 

    Con la trazione integrale peggiorerebbe.

    Infatti ci sono i 2.0 diesel, molto più fluidi ed equilibrati.

  5. 44 minuti fa, Nico87 scrive:


    Chi ha mai parlato di premium? Non sono premium ne Fiat ne VW. Entrambe hanno i loro marchi premium a parte.

    Dico solo che ci sono due competitor sullo stesso mercato. Di uno si legge https://www.basilicata24.it/2019/06/fca-melfi-stop-produttivo-66195/
    dell'altro https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2019/03/05/volkswagen_bonus_di_4_750_euro_per_i_dipendenti_tedeschi.html

    E' evidente che uno dei due debba migliorare i propri prodotti, incrementare l'offerta e via discorrendo per arrivare a fare come l'altro.

    E se le uniche "scelte strategiche" all'orizzonte sono di scegliere quale altro stabilimento mettere in cassa integrazione non è la via giusta.

     

    Che non ci incastra nulla.con il discorso che si stava facendo ma fa nulla ?

  6. 50 minuti fa, itr83 scrive:

     

    ma tu dai retta alle dichiarazioni di circostanza davanti ai giornalisti?

     

    come i politici dopo le elezioni che sono tutti soddisfatti: chi ha vinto ha vinto, chi ha perso ha perso di poco/ha fatto meglio dei sondaggi/ha perso meno voti del previsto/ha preso solo 4 voti ma la volta prima ne aveva presi 3 ecc. ecc.

    Non solo, anche a quelle fatte dietro le quinte.

  7. 1 ora fa, jameson scrive:

    Un pianale è un pianale. Se è vero che non puoi fare una sportiva al top partendo da un pianale generico (per quanto 156 e derivate mettano in dubbio questa affermazione), il viceversa non è vero. Una sportiva non ha esigenze in contrasto con un "fuoristrada" (per quanto possa essere fuoristrada un'auto senza telaio portante), ne ha solo di più stringenti. Anzi, la maggiore rigidità e leggerezza dovrebbero essere vantaggiose anche per il GC. Quanto meno non riesco a vedere un punto dove un pianale sportivo non possa dare origine a un ottimo SUV.

     

    Giogio è più di un pianale, è una piattaforma.

    Dipende cosa vuoi condividere.  Se solo il pianale inteso nel significato letterale, cambiando quindi sospensioni, motori, sistema di trasmissione integrale, ecc., allora torniamo al discorso che la grande maggioranza degli sviluppi fatti per Giulia e Stelvio non li sfrutti e sono buttati, visti i volumi di vendita.

    Se invece li vuoi sfruttare, non avrai sospensioni nate per l'uso fuoristradistico, motori 6L, trasmissione 4x4 con target off road, ecc. ecc.

    Forse siamo andati un po' OT,  

     

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  8. Il problema a mio avviso è che sino a quando Binotto continua a pensare che la vettura è buona e dipende dalle piste il rendimento, non si farà alcun passo avanti. Per non parlare del presidente che si esalta per un giro veloce fatto con gomme nuove.

    Il primo passo per risolvere i problemi è prenderne contezza, non so se è accaduto a Maranello.

    • Mi Piace 1
  9. 19 minuti fa, jameson scrive:

    Però è un'auto a scocca portante con motore longitudinale. Perché non usare Giorgio? Non sarebbe saggio usare un qualunque altro pianale.

    Una auto sportiva che ha come priorità l'handling (rialzata o meno) secondo te ha gli stessi requisiti di progetto di un off road?

    Lo useranno con molte modifiche e adattamenti perchè quello hanno, ma è diverso dire che sia nato per questo. 

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  10. 33 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

     

    si  ma gli itagliani vogliono risparmiare quelle 50 euro l'anno di assicurazione e bollo e se gli parli di 2000 scappano a gambe levate dalla concessionaria..

    Vero, ma principalmente perchè gli italiani sono mediamente ignoranti e si fanno guidare dai pregiudizi, visto che il bollo si paga sulla potenza e la assicurazione ormai è personalizzata sul singolo modello e sul singolo guidare, e, almeno la mia, è influenzata poco o nulla dalla cilindrata.

    • Mi Piace 2
  11. 1 ora fa, jameson scrive:

    Jeep Grand Cherokee non è un'americana a trazione posteriore? (Come impostazione. Lo so che è integrale.)

     

    Quella attuale no, è un quasi fuoristrada, con ridote, sospensioni pneumatiche, ecc. ecc. ecc.

    Ovvero l'antitesi delle ragioni per cui è nato Giorgio.

    Lo stesso Marchionne ha dichiarato in più occasioni di aver commesso qualche errore di valutazione nel voler rilanciare Alfa entrando nel mercato premium contro i tedeschi, sottovalutando alcuni aspetti di importanza non secondaria.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  12.  

    55 minuti fa, jameson scrive:

    Anche io ricordo che già dagli albori del progetto il pianale era pensato per arrivare fino al segmento E per applicazioni su Maserati e su tutte le americane a trazione posteriore.

    E invece lo stanno adattando per usarlo su Jeep Grand Cherokee, non esattamente un esemplare sportivo, elettrificato e con motore 6 cilindri in linea, tutte cose non previste e che richiedono pesanti revisioni.

  13. 3 minuti fa, johnpollame scrive:

     

    In realtà rimasi molto favorevolmente sorpreso dalle prestazioni quando ebbi qualche mese una 500X col multijet millessei

    ( sorpresa al contrario quando me la cambiarono per una Infiniti Q30 con il motore della A180, quasi imbarazzante a confronto).

     

    Credo però che con l'entrata delle ultime regole per le emissioni si sia persa buona parte della brillantezza di allora,

    ad ogni modo sospetto che il relegare la trazione integrale alla motorizzazione due litri abbia più ragioni industriali/commerciali che  strettamente tecniche.

     

    Ma infatti non va male in versione trazione anteriore, stiamo parlando di una ipotetica 4x4.

  14. 15 minuti fa, LucioFire scrive:

    un chiodo con 320nm di coppia e 120cv? Le suv segmento C di pari potenza che sono allora?

    Tu leggi tanto e provi poco.

    Le auto vanno guidate; con peso aggiuntivo e assorbimenti vari i 320nm diventano solo una spinta di picco intorno a un regime, con marcia sgradevole e poco fluida.

    Tanto è vero che la Renegade Sport 4x4, versione di accesso 4x4 da 120 cv, è stata fatta depotenziando il 2.0 MJT, non montando il 1.6 che a pari potenza ha una coppia molto più altalenante in base al regime. 

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  15. 8 ore fa, GL91 scrive:

    In realtà, da quel poco di economia industriale che ho studiato, il break-even point non è l'unico parametro di cui tenere conto, in alcuni casi può essere conveniente anche tenere in produzione modelli che producono una perdita (ammesso e non concesso sia il caso delle Alfa) perché ti consentono di coprire i costi fissi dell'impianto, in pratica ti costano meno le perdite che il tenere l'impianto fermo (il concetto è quello di margine di contribuzione). Poi ripeto, tocca vedere se alla fine della carriera le due Alfa non avranno permesso un rientro dell'investimento, visto anche che l'investimento per la piattaforma non va calcolato tutto per loro ma spalmato anche sugli altri modelli che la useranno.

    Boh, a me 2 miliardi di investimento per un pianale tra i più moderni in circolazione e due modelli totalmente nuovi non paiono nemmeno tantissimi, credo di aver letto cifre più altre per altri modelli, ma vado a memoria, potrei anche sbagliare. Inoltre il costo del pianale penso vada calcolato diversamente, visto che sarà spalmato anche su almeno 3/400.000 Jeep all'anno, se non di più, e su un bel po' di Maserati vendute ad alto margine. Vero che per questi modelli ci sono volute diverse modifiche alla piattaforma, ma credo sia abbastanza normale, e che ciò non impedisca ad FCA di guadagnarci dal progetto Giorgio.

     

    P.S. siamo di nuovo (me incluso) partiti per la tangente ?

    I 2 miliardi sono una stima molto ottimistica, diciamo così.

    E il pianale Giorgio nasceva per essere esclusivo di Alfa, il cercare di ri-utilizzarlo con adattamenti importanti per le Jeep è un ripiego dettato dalla necessità di minimizzare le perdite usando quello che c'è in casa.

    Diciamo che la passione di Marchionne per l'Italia e per il marchio Alfa gli hanno tolto la lucidità che ha avuto in molte altre situazioni.

    Da cliente Giulia posso dire per fortuna, ma il senno di poi è li a dimostrare che è stato sovrastimato il potere di vendita globale di Alfa; tornando indietro nessuno investirebbe così tanti soldi per fare gioielli come Giulia e Stelvio con il marchio Alfa.

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  16. 9 ore fa, LucioFire scrive:

    Fare la 1.6 4x4 manuale era troppo difficile? 

    No perché come costi di mantenimento un 2.0 da 170cv per qualcuno potrebbe apparire troppo impegnativo. 

     

    Sarebbe stato un chiodo, la trazione integrale si mangia potenza e aumenta il peso.

    Anche la VW T-Roc la fanno 4x4 solo con il motore 2.0  TDI.

    • Mi Piace 2
  17. 1 ora fa, Nico87 scrive:


    Non sono due auto confrontabili. La scelta sarebbe tra la UP e la Panda. Personalmente l'occhio direbbe Panda, la ragione (e l'euroNcap) la UP.

    Ma a parte il segmento A che fuori italia conta nulla e nell'ottica di spostare il baricentro fuori italia è trascurabile, sugli altri segmenti ben piu redditizi, che si dice?

    Perchè guardando i dati UNRAE, tipo vende come la golf, ma una è oramai in pensione, l'altra costa a parità 7/8.000€ di meno. E non ci sono nemmeno differenze tangibili tra le due che giustifichino il divario. Ma i dati sono quelli. Come lo si spiega? Pensate che se si facesse pagare a prezzo pieno la Tipo (quindi 2000€ in meno della golf) la situazioni migliori?

    La Up non è paragonabile alla 500 solo per il design (essendo un water), per il resto la 3 porte è sovrapponibile.

    La gama Fiat ha 2 anime, una economy (Panda, Tipo, ecc.) e l'altra più sfiziosa (500, 500x, ecc.). 

    Il percepito è diverso da parte della clientela fra le 2 linee di prodotto. 

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 1
  18. 34 minuti fa, Marco1975 scrive:

     

    Basta lasciare la parola alle schede tecniche ufficiali : la versione Q4 ha lo stesso 0-100kmh della RWD. Cerco ancora lo 0-1000 metri 

    http://www.alfaromeopress.com/actionphp/download.php?id_brand=3&filename=2018%2FALFA-ROMEO%2FSchede-Tecniche%2F181123_Alfa-Romeo_Stelvio_Technical-Sheet.pdf&type=attach&subtype=tech

     

    Sei tu che ha i detto che lo 0-1000 delle integrali è migliore, ora stai dicendo che lo 0-100kmh  è uguale.

    Quindi nessun vantaggio per la trazione integrale su questa voce, anzi, più prendi velocità e più avere awd è un handicap. 

    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.