-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
La 156 Crosswagon è stata sul mercato fino a poco tempo fa...ho un quattroruote di settembre 2006 in cui è ancora a listino quano la 159 era già in commercio da 1 anno. A marzo di quest'anno sull'elenco delle auto aziendali tra cui scegliere l'auto di mio padre c'era ancora la Crosswagon!!!!!Secondo me è solamente rinviata al restyling/alleggerimento. Sinceramente non condivido molto queste versioni unicamente rialzate, mentre posso capire quelle (vedi Allroad) hanno le sospensioni elettroidrauliche che permettono di alzare e abbassare il corpo vettura in base alle esigenze, il problema è che si aggiungerebbe peso ad un'auto già pesante come la 159.
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
A me il nome Junior non dispiace, ma sarebbe meglio e legato alla storia se la si chiamasse "GT Junior"..... a pronunciarlo è un tuttuno. L'unico problema è che qualcuno la può pensare come la versione piccola della GT...
-
In Alfa devono ripensare il marketing....non è possibile che l'unica cosa che le varie pubblicità della 147 mandano come messaggio è "SCONTO,sconto e ancora sconto". LA 147 deve durare ancora 2 anni, perciò non capisco perchè non montino un benzina buono come il 1,8 jtb o il 1,4 jt-jet....non puoi vivere solo di diesel, soprattutto per una marca sportiva come dovrebbe essere Alfa...
-
Oltre alla 147 GTA modificata aggiungerei l'Alfa Diva.
-
Beh....la mia scelta ricade su una 147 GTA (possibilmente modificata con il Q2).
-
Recentemente ho letto che sulla bellissima Eos è arrvato il nuovo 1,4 TSI da 120cv al posto del 1600 FSI che soffriva della pesantezza dell'auto. Lo stesso motore arriverà a breve anche su Golf e su Passat, al quale si aggiungerà il 1,8 tfsi completamente nuovo da 160cv già visto su Audi A4. Questo motore 1,8 arriverà anche sulla Eos per sostituire i vecchio 2,0? Arriverà a breve come su Passat?
-
Baravalle mi sembra che abbia capito che la trazione posteriore deve essere una prerogativa Alfa.....speriamo...
- 254 risposte
-
- alfa romeo
- transaxale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In Alfa sapevano benissimo come si chiamavano, ma adesso non sanno come si chiamano perchè non sanno se sono Fiat o sono Alfa o sono Lancia. Sicuramente motori più performanti e prestazioni migliori servono più a Brera che in Italia vende molto meno di serie 3 rispetto a 159 che ha buoni motori diesel.
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il concetto è proprio quello, utile nelle competizioni dove o acceleri al massimo o freni al massimo. I sistemi stop&go sono al vaglio dei tecnici Fiat, come pure i sistemi adottati da Bmw, non so quando saranno pronti....però prima preferirei vedere un 3,2 turbo, il 1,8 jtb e soprattutto il 1,6 multijet e i vari modelli come 149 e FL 159...
- 236 risposte
-
Aggiungere un motore elettrico con relative batterie comporta pesi aggiuntivi (Porsche Cayenne Hybrid prevede un aumento di 80kg se non mi sbaglio). io sono favorevole all'ibrido, ma non per Alfa, almeno per il momento. Ci vedrei bene una Lancia Thema ibrida... Se non ricordo male c'era un articolo di 4R di mesi e mesi fà in cui si diceva che era allo studio un motore elettrico interposto tra compressore e turbina, ma non so nulla di più....forse simonepietro può trovarlo anche in rete... Concettualmente migliora la risposta, ma a velocità costante se il motore elettrico è collegato rigidamente all'asse delturbocompressore costituisce una massa aggiuntiva da far girare. Ho letto recentemente, invece, di una sorta di convertitore energetico brevettato da dagli ingegneri che in frenata accumula energia cinetica e la rilascia in accelerazione, questo marchingegno dovrebbe essere montato sulle F1 del 2009....
- 236 risposte
-
Chiedo scusa, purtroppo il tempo di leggere tutti i post mi manca... Non si riesce a creare una cartella all'interno del topic in cui vengono riportati: -foto ufficiali o spy -date di uscita -motori utilizzati tutto ovviamente modificabile solo dai moderatori? Oltre ovviamente ai pesi esatti secondo le varie normative di 159-A4-serie3....
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Rileggi i post che ho scritto perchè ho SEMPRE detto che si riduce il turbo-lag e non si elimina (ne riporto alcuni). NON ho MAI confuso il TURBO-LAG con la sola INERZIA della girante (quella non ci puoi far nulla a meno di passare a materiali ceramici costosissimi), ma la somma di questa con gli altri fattori fluidodinamici. Il multiair, come ben sai, permette di aumentare la quantità di aria che passa con strategie di alzata delle valvore/incroci. Secondo te perchè il bicilindrico SGE da 900cc turbo da 105cv (nella massima versione) ha il Multiair? Non è solo per ridurre i consumi che a parità di motore è nell'ordine del 20%, ma proprio per limitare il turbolag.
- 236 risposte
-
L'uniair permette di avere appena inizia il transitorio la massima quantità d'aria che entra nel cilindro e ha un controllo cilindro per cilindro della combustione (e pure differenziato tra le due valvole in aspirazione), oltre a poter attuare strategie di lavaggio della camera col dupplice effetto di massimizzare il riempimento e far passare aria allo scarico per aumentare la massa d'aria elaborata dalla turbina. Evidentemente una tesi triennale sul turbo-lag è pout-pourri
- 236 risposte
-
L'alimentazione singola garantisce una risposta pronta e pressioni maggiori nel cassoncino di aspirazione quando sei a bassa velocità (per es 40km/h in 5a), quando schiacci tutto su un motore normale il cassoncino di aspirazione deve tornare a pressione ambiente, mentre con la farfalla singola la depressione è presente solo nel condotto tra farfalla e cilindro. L'uniair agisce come la valvola a farfalla singola e dosa esattamente la quantità d'aria e i moti di swirl o touble. Siccome la pressione dell'aria in aspirazione nel momento di affondare l'acceleratore arriverà più aria e a pressione maggiore alla turbina che ridurrà il turbo-lag.... Spero di essere stato chiaro, è una cosa difficile. Ora vado a lezione....
- 236 risposte
-
E dove??
- 236 risposte
-
L'unico senso per un alleggerimento per 159 a così poca distanza dal nuovo modello, mi fà pensare che i piani di sviluppo prevedano (almeno all'inizio) 169 sulla medesima meccanica allungata....poi magari hanno pensato alla trazione posteriore (di cui Baravalle è pienamente convinto)....e poi magari è saltato fuori che dal pianale di 159 si riesce a ricavare un pianale con la trazione posteriore con leggere modifiche sia per erede 159 che per 169 e varie Thema,Kamal....???? Altrimenti non spiego tanta voglia di mettere le mani su un progetto come 159????
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
faccio una proposta/idea assolutamente MIA e di cui nessuno ne ha mai parlato. Siccome "Sergione" ha giustamente sempre in mano i costi delle operazioni una Duetto tp senza condividere il pianale con qualche altra macchina non c'è, perchè su questa medesima base ricavare anche la Fulvia (che è coupè). Lo so che Fulvia era famosa er il motore longituale e trazione anteriore, ma se mi vendono la 500 con la trazione anteriore!!! Questa è solo una PROPOSTA....quì bisogna mettere i puntini sulle ì altrimenti si viene fucilati per una virgola sbagliata o perchè ognuno interpreta i pst degli altri senza leggerne il senso!!
-
l'inerzia no, ma la risposta di un motore con questo sistema è assimilabile ad un motore a farfalle singole perchè la pressione nell'aspirazione si mantiene a livello costante, mentre su un motore turbo normale quando accelleri devi passare dalla condizione di depressione a quella di pressione (per esempio da 40km/h a 100km/h).Non dico che il turbolag scompaia, ma si riduce di una percentuale significativa.
- 236 risposte
-
io credo fine 2009 con però il multiair...non a caso Fiat arriverà nel segmento dei V6 diesel persino dopo Cadillac (di cui sono marcianti i primi test)
- 621 risposte
-
- 3.0 v6
- alfa romeo
- (e 5 altri in più)
-
Possibile non si siano accorti del potenziale dell'uniair/multiair soprattutto nei coonsumi e nella riduzione del turbolag? Se fossi un mega-menager utilizzerei una bella Brera mulo con un 3,2 biturbo uniair per andare al lavoro!!!
- 236 risposte
-
Ancora mia culpa....non sapevo di questi Suv...
- 236 risposte
-
L'uniair viene visto male solo perchè è nato nel 1991 e non è ancora uscito. ovviamente non sarà la panacea a tutti i mali, ma con questo sistema il motore guadagna in coppia (l'aspirato di un 15%), riduce i consumi del 20% e migliora la risposta in transitorio (è come se fossimo un motore a farfalle singole). Adesso si parla della prossima produzione e giustamente si cerca di rendere la cosa il più economica possibile e affidabile, la cosa interessante è che l'uniair è utile sia ai motori diesel che benzina (non come il valvetronic): un vantaggio tecnico in più per i diesel verso l'Euro6.
- 236 risposte
-
Il 1,8 è in fase di sviluppo....sarà un ottimo motore con tanta coppia e ideale per sostituire il 2,2jts. Proprio per muovere il pachiderma si ha bisogno di motori turbo con tanta coppia, di cui non ci dimentichiamo perchè, almeno io, tengo d'occhio il forum sui T-jet. Quello che si può, anzi si deve fare, è una versione turbo del 3200 attuale per rivaleggiare con 335, perchè adesso il 3200 consuma quanto il 335 e non va neanche la metà (intendo motore+macchina), perciò i clienti sono molto scontenti. Il motore regge potenze e coppie superiori e il cambio c'è (M40). In un prossimo futuro si deve pensare poi ai diesel e non a caso avevo chiesto se qualcuno sapesse di nuovi cambi FPT per reggere i 500 e passa Nm dei V6 mezzi VM-Fiat. Per quel che riguada eventuali motori biturbo la mia è un'idea, con tale unità si riesce ad avere un mostro con un motore relativamente compatto, poi che non sia il motore da mettere sul pachiderma ma sulla sua erede è un altro discorso.
- 236 risposte
-
Scusate.... colpa mia....tutti sti numeri mentre sto facendo l'esercitazione sul sollevamento acqua di macchine. Resetto il cervello: 3,2 aspirato 285-300cv 3,2 turbo 340cv con coppia al limite dell'M40...credo che possiamo arrivare a 430Nm. tutto questo è fattibilissimo, ma visto che si parla di 2009, si può pensare a motori dotati di Uniair? Una piccola curiosità: ma se tutta GM è passata ai 3600, l'unico 3200 è rimansto quello della 159 non è che al termine degli accordi pressino per fornire un 3600? P.S. Tu hai provato il 3,2 da 260cv?Se sì non ti pare che nel primo secondo/secondo e mezzo la risposta sia molto smorzata e poi mano dà gas?
- 236 risposte