
seltzz
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
38 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di seltzz
-
Provata, interni e avvolgimento alla guida incredibili, ma l'aspirato deludente. Con 3 cilindri turbo adesso schiaccio e volo, con quel 2000 sono fermo. Toppo "particolari" per i miei gusti. Diciamo che ho ripensato anche a chi mi ha consigliato di ritornare su focus, ma sono comunque tutte motorizzazioni 1.0 quindi tra poco tempo si riproporrebber il problema di avere tanti km e non volere aggiungercene altri sopra...
-
Hai messo nero su bianco la mia principale paura 😄 possibile che non ci sia oggi qualcosa di degno??? La mia è pur sempre un 3 cilindri e incomincia ad avere km per cui tenderei a non fidarmi. Toyota sarebbe Corolla, ma non mi piace per niente mi sembra una zattera o RAV4 ma non mi convince. Però avrei affidabilità dei motori Toyota...
-
Consiglio segmento C / crossover smart: lista della spesa
una domanda ha aggiunto seltzz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao! C'è poco da fare, ma si torna sempre qui 😄 Ho cercato in internet, gruppi fb... ma alla fine nei momenti decisivi questa community è la migliore! Sto valutando acquisto di una nuova auto per utilizzo professionale e familiare, circa 20k all'anno, molta autostrada. Necessità che l'auto sia ben equilibrata, "smart"... confortevole, non sportiva ma neanche piantata, intelligente nei consumi, ben rifinita, adas e che non si svaluti infinitamente... Voglio troppo??? Tutte queste cose però io le ho ritrovate in un bell'allestimento di Ford Focus mkIV che pur con un 3 cilindri mi ha permesso dignitosamente di fare tutto. Ora incomincia ad avere i suoi bei km. Ho sempre guidato benzina e voglio auto silenziose, per questo tendo a escludere il diesel, sarei anche disposto a valutare ma dovrebbe essere appunto affidabile e silenzioso, così come mi piacerebbe anche passare a un cambio automatico. Di seguito la lista di auto che sto attenzionando, vedrete auto anche MOLTO diverse proprio perchè pur prediligendo il segmento C, quello che mi interessa in realtà è avere un'auto che sia un buon compromesso tra tutto, non ultimo il prezzo, quindi ci metto dentro anche qualche suv/crossover che non mi dispiace. L'acquisto è da intendersi come usato sui 20-25k con circa 50km come idea di partenza. Se motori affidabili es. Volvo sono disposto anche a salire sui 90k per farci altri 100k. Kia Xceed: mi piace fuori, mi piace il discorso della garanzia Kia, leggo dubbi sull'automatico, internamente un po' cheap forse. Non mi convince mercato e rivendibilità. T-Roc: le vedo ovunque, non mi esaltano ma forse è un buon compromesso. Benzina 1500 automatico forse la scelta migliore, il diesel leggo che consuma uguale ed è rumoroso Volvo XC40: benzina consuma sproposito, diesel sarebbe il d3 ma leggo di pericolosi problemi olio. Suv ma mi piace. Volvo V60: come sopra, sembra ci siano tanti problemi con l'olio, forse auto un po' lunga, la scelta per le mie esigenze era V40 ma non la fanno più Giulia: mi piace ma un po' troppo presidenziale. Dubbioso. Sull'usato trovo solo quasi diesel. Mazda 3: era in ballo quando dovevo acquistare la focus, sempre piaciuta tantissimo ma forse non è più l'auto che mi serve in questo momento. Non so se affidabile per il gran numero di km che devo farci e poi è un po' troppo sportiveggiante, posteriore molto chiuso etc. Peugeot 308: la riporto perchè è nel segmento e mi sembra molto ricca di strumentazione ma non mi convince e non ho approfondito motorizzazioni Ho cercato anche su A3, Bmw serie 1 ma mi sembra che sui premium non ci sia una vera e propria soluzione che mette insieme tutte le mie esigenze. Grazie! -
Quale Focus di 3-4 anni per acquisto intelligente (st line o active?)
una domanda ha aggiunto seltzz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, forse mi sono quasi deciso 😂 e ritorno a valutare una Focus come scelta smart (spero) dopo aver ragionato su quasi qualsiasi tipologia di mezzo tra i 20 e i 25k: usato, nuovo, benzina, metano, berline, suv etc etc etc... Il concessionario che ho visitato ha un buon giro di Focus del 2019 (in alcuni casi 2020) dai 40.000 ai 90.000km e nel range dai 22 ai 24. Mi fa strano spendere 23.000€ per una st line del 2019 con 60.000km, ma vabbè, abbiamo capito il mercato è questo adesso. I modelli su cui c'è più ampia scelta sono ACTIVE e ST. Ecco un po' di dubbi: Modello: preferisco ST... l'ACTIVE non mi fa impazzire ma se è un mezzo affidabile sono disposto a valutarla, ne ho viste tante, anche con l'automatico, ha senso? Allestimento: ST dovrebbe essere allestimento unico, se ho ben capito è il modello del 2018 (?). Guardare solo se ha il CO-PILOT perchè non è di serie giusto? Motorizzazione: vorrei benzina. ST line sono quasi tutte 1.0 120cv... è una poracciata scegliere questo allestimento con un motore del genere? A me non dispiace, mi sembra una bella auto non eccessiva, ma non vorrei ritrovarmi con un mezzo pretenzioso finto sportivo che poi magari mi stanca. In questo senso allora potrei anche virare verso qualcosa di più "lounge" come la active. In generale ci sono cose particolari cui prestare attenzione? Grazie per la collaborazione! -
Metodo comparazione nuovo e usato fresco
una domanda ha aggiunto seltzz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Purtroppo non sono in grado di fare i calcoli, ma è vero che adesso l'usato si svaluta meno? Sul segmento b fascia 25k un usato del 2020 mi costa 19-20k con già 50.000km...... Come si fa a calcolare la svalutazione kilometrica per capire quando il prezzo è congruo e quando invece mi converrebbe il nuovo? Una volta sapevo la regola del 20% di svalutazione al momento dell'acquisto. Un mezzo da 25k dovrebbe salutarsi a 20k subito e invece li trovi a questi prezzi anche con 3 anni (ma anche di più!!!). So che il problema del nuovo non è tanto il prezzo quanto il fatto che non arriva ma siccome cambierei auto proprio per ripartire da pochi km, non sono in grado di capire se è meglio nuovo o usato di 3 anni.... Grazie -
Mi hanno proposto una metano con 30.000km e DSG a 18k, non conosco niente di metano ed ero orientato verso il benzina, ma forse più per partito preso che altro. D'altra parte GOLF a metano sono diffusissime quindi un motivo ci sarà. Che manutenzione serve su questo tipo di auto? Grazie mille
-
Confesso che mai avrei creduto di affermare qualcosa del genere, ma la linea non mi dispiace e le dotazioni tecniche sembrano interessanti (adas, interni curati, etc). Evitando allestimenti troppo costosi che la porterebbero sopra i 20k (e quindi in quel caso si allargherebbe ad altri modelli la scelta) che ne dite della motorizzazione 75cv che si trova nuova a meno di 20k?
-
Ci starebbe come caratteristiche, ma non mi piace
-
Abbiamo già un diesel in casa, mi piaceva differenziare. Poi ho sempre sentito di casini rispetto ai benzina (es fap)
-
Best buy budget 15k con 5-6 anni
una domanda ha aggiunto seltzz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti complice il mercato di cui stiamo parlando tutti, non riesco a decidermi, perchè vedo auto vecchie con un sacco di km a prezzi disumani ma vabbè adesso è così quindi ho bisogno di un aiuto nella decisione. Voglio cambiare auto e passare da una panda a un mezzo più sicuro per fare circa 80km al giorno in autostrada e 200km una volta alla settimana. Budget circa 15.000, vorrei un'auto non più vecchia di 5-6 anni e preferibilmente benzina perchè ho sempre avuto benzina e mi dà l'idea di meno problemi. L'ideale sarebbe prendere qualcosa con 4-5 anni e rivenderlo tra 3-4 max. Una lista di cosa mi ispira guardando sugli annunci online e che con un po' di fortuna si trova su questi prezzi, in ordine di preferenza anche se sono auto molto diverse: Volvo V40 Golf 7 Focus Toyota corolla (più fuori budget) -
Ciao a tutti con l'attuale mercato dell'usato si riesce a prendere una golf del 2016-2017 magari con un allestimento non proprio basic e un numero di km non eccessivo? Ho guardato online e trovo qualcosa, non tantissimo, ma non mi oriento bene tra i modelli (e mi sembrano tutti a metano!!). Vorrei un benzina manuale. Quale allestimento / attenzioni consigliate? Grazie, buone feste!
-
Com'è il mercato dell'usato di queste focus? Secondo me potrebbero essere un best buy adesso per chi volesse un'auto intelligente senza svenarsi, in fatto è che non ne trovo e i prezzi sono insensati. Da listino l'allestimento titanium e st line erano più o meno equivalenti, sull'usato però trovo solo titanium e le st line che ci sono costano quasi come il nuovo.....
- 264 risposte
-
- ford focus
- ford focus iv
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Riprendo questo thread perchè non ho ancora deciso... Ford Focus con qualche allestimento interessante? Sull'usato ho visto qualche full optional proprio su questi prezzi...
-
Grazie dei consigli ragazzi. Mi fa piacere la convergenza su mazda 3, approfondirò questa auto (che fino a poco fa non conoscevo molto, ma che mi ispira) Golf effettivamente era un'altra candidata ma è un'auto che (nel bene e nel male) mi dà l'idea di "sempre quella, eternamente uguale a se stessa" ahah Sul discorso immagine e lavoro in realtà condivido in pieno i discorsi che avete fatto: infatti non cerco una sboronata, ma una soluzione "sobria" (come ho fatto per la 500) volendo però essere "a posto" con l'immagine (per rispondere a @TonyH). Insomma, trovare una soluzione intelligente e sostenibile a metà strada tra l'andare con una panda e una stelvio ahahah (senza nulla obiettare a @valllone che fa anche lui un discorso che per certe realtà è giusto). Tanto per capirci, anche la Giulia che in molti mi avete consigliato, mi sembra "un po' troppo" per me Esatto, fiat 500 in allestimento lounge (l'avevo specificato perchè secondo me è proprio un'altra macchina rispetto alla base) Sul fatto di prendere auto del 2018, considerando il budget che ho, è vero che mi ritrovo comunque un'auto di 3 anni, ma farei un miglioramento a livello di segmento e tipo di auto (500 inizia a starmi strettina)
-
Nel 2018 mi si è posto il problema di avere un mezzo "economico" ma che apparisse ben dignitoso in ambito lavorativo quando mi presento da clienti. Ho risolto con una fiat 500 lounge acquistata nuova e che ha svolto alla grande questa funzione. Macchina pratica, elegante, comodissima in città e veramente bellina. Ora avrei voglia di cambiare mezzo, visto che la 500 sta "invecchiando" e che ho modificato un po' le percorrenze mettendo un po' di autostrada (ma parliamo sempre di pochi km, circa 20.000 all'anno). Budget sui 20k. La filosofia alla base della scelta è sempre la stessa, avere un veicolo di rappresentanza che non sfiguri e magari riuscire a fare un piccolo miglioramento di segmento rispetto alla 500. Per questo motivo mi oriento veicoli recenti, che forse con il mio budget non possono essere km0 ma solo qualcosa con pochi anni (2-3) ma che appunto sia ancora attuale. Non ho quindi requisiti particolari su consumi, tecnologie o altro. Deve essere una auto di tutti i giorni quindi affidabile in primis. Se avessi 30k ho visto che ci si porta a casa Mercedes, Bmw & c molto belline. Ma purtroppo ho un altro budget ahah Ammetto di essermi abbastanza innamorato della Mazda 3. Ci sono alternative sensate da prendere in considerazione?
-
Ok ma qua il punto non è l'estinzione del finanziamento (ho già deciso di estinguerlo). Il punto è che A RIGOR DI LOGICA se non posso vendere l'auto senza aver estinto il finanziamento, devo PRIMA estinguere il finanziamento e POI procedere alla vendita. ERGO non posso usare la liquidità della vendita per estinguere il finanziamento, ma devo ANTICIPARE la cifra. Direi che su questo siamo tutti d'accordo no?
-
Una cosa che non sapevo: IL CLIENTE FINO AL COMPLETO PAGAMENTO DELL'IMPORTO DOVUTO è TENUTO A NON TRASFERIRE LA PROPRIETà DEL VEICOLO. Quindi significa che per vendere devo estinguere il finanziamento. Il che, a sua volta significa che per estinguere il finanziamento non posso usare la liquidità che mi entra dalla vendita dell'auto....
-
Estinzione finanziamento: ragionamenti e calcoli
una domanda ha aggiunto seltzz in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Ciao a tutti. Il mio caso concreto è molto semplice: 500 di 2 anni che ora voglio vendere. C'è un finanziamento con FCA previsto per altri 2 anni. Mi sono aperto un excel e qualcosa non mi torna perchè alla finanziaria dovrò ancora pagare TOT euro, importo più basso di 2000-3000 euro rispetto al valore di mercato dell'auto. Il che significa che vendendo oggi (A PRIVATO) potrei comodamente coprire le rate che mancano. In questo caso domando: - Ha senso vendere l'auto e mantenere attivo il finanziamento, lasciandolo scadere naturalmente? - Ha *generalmente* senso chiedere l'estinzione anticipata? (so che bisogna valutare le condizioni contrattuali, ma adesso non le ho sotto mano) Se non ho sbagliato i calcoli, di fatto in questi 2 anni è come se avessi pagato un NLT, suppergiù la cifra è quella e quindi non ci si rimette a vendere un'auto nuova. Immagino però che andando avanti questa "convenienza" si assotigli di più, a che punto è più o meno il break even point? Grazie ciao -
500 lounge benzina - mia migliore scelta?
una domanda ha aggiunto seltzz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Sono un libero professionista e devo fare quasi ogni giorno 25+25km. Misto combinato. Mi sono orientato su una 500 lounge benzina presa in leasing. Il prezzo è in linea con il mio budget. Cerco un'auto da poter rivendere facilmente tra pochi anni, "economica" ma dignitosa (le 500 alla fine si vedono abbastanza anche per uso aziendale professionale perchè un modello nuovo è sempre semplice ma schietto ) Tuttavia ora mi stanno sorgendo scrupoli soprattutto per la motorizzazione, non so se così sensata per il tragitto che devo fare. E' proprio una cavolata prendere il benzina? Grazie- 4 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: