Vai al contenuto

diciottocavalli

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    322
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da diciottocavalli

  1. 2 ore fa, v13 scrive:


    non sono in disaccordo con alcune delle tue osservazioni, ma alcune generalizzazioni sono astratte: "in termini puramente tecnologici, ci sono ampi margini di miglioramento". Appunto, i termini "puramente" tecnologici non esistono ;-)
     

    Guarda, rispondendoti per punti, ti dico: della sicurezza attiva (e anche dell'architettura elettronica necessaria a farla funzionare) ne abbiamo già parlato. Mi soffermerei invece su quella passiva, che non è solo un tema di airbag, ma anche di progettazione della scocca in base agli standard e ai requisiti d'urto più recenti. Panda ha preso 0 stelle nel 2018, ovvero 5 anni fa, con risultati generalmente bassi. Si può contestare alcuni giudizi dell'ente, ma resta un fatto: Panda non è certo l'optimum in fatto di sicurezza. 

     

    La componentistica? Beh, Panda all'interno è parente a Fiat di 15 anni fa. Si dirà: me ne importa poco. Ok, ma io non voglio snaturare certo l'essenza del modello facendolo diventare un'astronave con schermi da 10 pollici... Però beneficiare di parentele con progetti più moderni a me non dispiacerebbe, invece di vedere ad esempio, il solito display rosso dietro il volante con le logiche della Punto del 2003.

     

    Sul comfort di marcia: qui sopra si è detto, ad esempio che 500e è molto più comoda di 500 termica, perché si è lavorato su quest'aspetto. Ok, 500e costa molto di più ed è elettrica. Ma anche senza scomodare lei, le prove delle riviste sulle Hyundai i10 mostravano grafici di assorbimento e insonorizzazione più favorevoli.

     

    Secondo me, è un progetto superato. Poi, che vada ancora bene per la clientela è un dato di fatto. D'altronde, Toyota con Aygo X ha fatto scelte di campo che la rendono "moderna" ma anche meno centrata per l'uso quotidiano (personalmente con gli ADAS L2 ci faccio poco se dietro lo spazio praticamente è minimo). Quindi, rimarrebbero davvero solo le coreane: ottime auto, ma con un powertrain agée. Più in generale, non mi fa impazzire l'idea di spendere 15k su un prodotto mai davvero aggiornato, tenendo conto che il mondo va avanti. La stessa cosa ovviamente varrebbe per una up!. A mio parere, possiamo accettare la situazione, ma dire "può tirare avanti altri 10 anni" mi pare poco sensato, dai. Non è che se funziona non debba evolversi, altrimenti ci meritiamo la Panda Young. 

    • Mi Piace 3
  2. 53 minuti fa, v13 scrive:

     

    ecco, appunto: Panda dimostra che c'è un business case, seppure al limite.

     

     

    solite esagerazioni che lascerei ad altri forum.
    Prima di tutto andrebbe chiarito cosa si intende per "ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica". Se parliamo di ausilii alla guida, ok, è al minimo legale in quanto a certe dotazioni. Che altro?
    Non ha schermini e interfacce sofisticate? Non mi pare una grande evoluzione.

    Non ha un cambio automatico. Vero, mai avuto un automatico decente.

     

    Per il resto Panda è un'utilitaria che sopravvive in un segmento abbandonato ormai praticamente da tutti fuorché da un colosso koreano. Nonostante questo ha un motore/trasmissione moderni e in quanto a telaio e set up è sana e sicura. A livello di finiture è grosso modo equivalente alle (poche) concorrenti.

    In termini di sicurezza attiva e passiva, sono cambiate tante cose in questi anni. All'interno molta componentistica è superata. E sono sicuro che un progetto moderno avrebbe ricadute importanti in termini di comfort di marcia. 

     

    Quel che intendo dire è dal 2011 il mondo dell'auto è cambiato, come è sacrosanto che sia. Panda in questi anni non ha avuto alcuno sviluppo, eccetto per l'ottima motorizzazione ibrida. Motore a parte, le coreane che tu hai citato dimostrano che in linea teorica da un'auto del segmento di Panda puoi avere un pacchetto più moderno. Però dal segmento A si sono disimpegnati praticamente tutti, quindi Panda (forte comunque di un progetto di base indovinato) è grasso che cola. E per il cliente medio va bene. Ma in termini puramente tecnologici, ci sono ampi margini di miglioramento. E a questo si somma anche qualche opinabile strategia del costruttore (i già citati airbag laterali non offerti).

  3. 2 ore fa, TonyH scrive:

     

    Da configuratore adesso i window bag sono di serie.

     

    1 ora fa, nucarote scrive:

    Allora davvero gli manca solo la retrocamera e possono venderla per almeno altri 10 anni secondo me. :-) 

    I window bag ci sono sempre stati... Il problema sono i sidebag che continuano a essere assenti. Una situazione che riporta a tipo 15 anni fa. 

     

    Ad ogni modo, Panda risulta ancora valida principalmente perché le concorrenti si sono ritirate in massa e, se vuoi un'auto di quella taglia che faccia il suo lavoro, non hai molta scelta in termini di "auto". Come costruttore europeo, almeno, non è rimasto nessuno, perché come sappiamo non è un business sostenibile. Parliamoci chiaro: se valutassimo la Panda con gli stessi criteri che usiamo per vetture di segmenti più dinamici, come una B, concluderemmo che è un modello ormai improponibile, perché non recepisce nulla degli ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica. Ma se vuoi un mezzo di mobilità urbana e non solo, funziona bene, meglio di altri. Motivo per cui forse anche comprare una Ypsilon ha paradossalmente più senso oggi che qualche anno fa, almeno a mio avviso. 

     

    Sono comunque molto curioso di vedere quest'aggiornamento. Secondo me non è facile implementare le tecnologie necessarie per il GSR24 vista l'età del modello. 

     

     

     

     

     

  4. 1 ora fa, gilerak scrive:

    Le auto che escono ora sulle piattaforme PSA sono fatte così perché avranno vita breve e si cerca il massimo profitto e la minima spesa.

    Questo mi pare di aver capito, correggetemi se sbaglio.

    Sicuramente con la Avenger hanno dovuto usare al meglio quanto avevano di già pronto, anche perché stanno lavorando nel frattempo sulle piattaforme del futuro, cosa che richiede tempo e denaro vista anche l'evoluzione tecnologica in corso. Comunque non mi sembra sia uscito fuori un prodotto di ripiego o tappabuchi, visto il successo (nient'affatto scontato!) delle recensioni. Vuol dire che c'è stato comunque del lavoro dietro e che è stato fatto bene (si veda il fatto che i recensori hanno sottolineato che il telaio CMP performa meglio su Avenger che sulle PSA che lo adottano). 

  5. 1 ora fa, SaiKiSono scrive:

    Beeeeeeello. 😅🙄

     

    va bene che è stata pagata al prezzo pre-impennata del 2022, cosa che comunque il venditore ha evidenziato, però si sarebbe gradito, quanto meno, una spiegazione. 

     

     

    Se l'hai ordinata a Marzo dell'anno scorso valgono le caratteristiche a listino in quel momento. All'epoca i sensori di parcheggio probabilmente non erano disponibili perché fortemente interessati dalla crisi dei chip. In questi mesi i listini sono variati, le dotazioni di serie e optional anche, ma le variazioni valgono per i nuovi ordini, indipendentemente da quando quella vettura sarà poi prodotta (ovvero quando la fabbrica ha scodato gli ordini precedenti).

  6. 7 minuti fa, Johnny- scrive:

     

    Però la parte web ha gli stessi problemi con le traduzioni. Con in più il fatto che gli articoli arrivano in ritardo rispetto al sito UK, che per di più da quando c'è TopGear.it inaccessibile a meno di VPN o simili.

    Per questo, magari, varrebbe la pena togliere il cartaceo di mezzo e liberare qualche risorsa in più per un adattamento web accurato.

  7. 1 ora fa, ale75 scrive:

    Girano brutte voci su top gear Italia ad esempio 

    Io ero un affezionato lettore dai tempi di Domus, ma devo dire che negli ultimi tempi il cartaceo è diventato un'ombra di quello che fu (tra l'altro le traduzioni sono di un pasticciato, piene di svarioni non riletti, tipo negazioni ridondanti e periodi illogici) Vedo che ora stanno coltivando molto la parte web, mi auguro che continuino lì perché alcuni contenuti di origine UK sono comunque interessanti. Continuano in ogni caso ad aggiungere articoli dall'Italia, che spesso rimpiazzano prove analoghe dall'Inghilterra. Onestamente, nonostante la qualità di questi mi sembri in crescita, continuo a pensare che TopGear debba proporre tutti e solo i pezzi originali: le prove "nazionali" preferirei leggerle altrove, senza che si litighino lo spazio. 

    • Mi Piace 1
  8. 7 ore fa, infallibile_GF scrive:

    ancora? un altro cambiamento di stile per Alfa? Ma Tonale non ha già portato un  cambiamento stilistico e adesso dopo un solo anno ci sarà con questa nuova 33 un ennesimo cambiamento di stile? L'alfa è l'unico marchio che fa uscire più cambiamenti di stile, che modelli.

    Spero proprio che una supoercar come la nuova 33 abbia uno sitle suo, che non c'entri nulla con Tonale e che non c'entri nulla nemmeno con i futuri modelli "normali" di serie.

    Tonale è un modello concepito in una fase di transizione, e la concept è stata disegnata e messa su in tempi brevissimi. È un remix di stilemi tradizionali del marchio, molto ben fatto (peccato che il pianale costringa a proporzioni non ottimali, vedi passo vs sbalzi), ma onestamente di innovativo c'è poco. Non c'è nulla che possa dettare una nuova direzione, è una reiterazione dei soliti canoni. Una bella macchina, ma che non traccia una via. 

     

    È stato detto che Alfa Romeo dovrebbe vivere, con il nuovo management Stellantis e il nuovo capo dello stile, un nuovo (profondo?) rinnovamento, ma questo sui modelli di produzione lo vedremo dopo Tonale e si dice anche dopo la B-SUV (che è stata concepita prima del nuovo assetto aziendale). 

    • Mi Piace 2
  9. 59 minuti fa, Tommy99 scrive:

    La MY '23 alla stampa NON è ancora stata presentata.

    Si tratta della solita politica FCA, che dirama info e foto parecchio tempo prima della conferenza stampa effettiva.

    La notizia è che vogliano fare anche la presentazione alla stampa per un aggiornamento di gamma così impalpabile per un progetto arcinoto e vetusto... Ma probabilmente il ritorno d'immagine dato dalla copertura mediatica compensa abbondantemente gli esiti delle recensioni, complice un giornalismo nostrano spesso troppo accomodante

    • Grazie! 1
  10. 1 ora fa, Tommy99 scrive:

    Effettivamente io ricordo si parlasse di un restyling in stile 500 per Fiorino, e se non sbaglio avevo anche visto un muletto.

     

    Chiaramente roba di almeno 10 anni fa, per cui non ho la totale certezza di veridicità.

    In realtà, se ti riferisci a quello che ricordo io, i muli che giravano di Fiorino "cinquecentizzati" (e che vennero spacciati dai vari siti come MCA del Fiorino/Qubo) erano in realtà muli della futura 500L, su base Fiorino ma con i nuovi paraurti e una fanaleria posticcia. A me sembra che quest'immagine possa rappresentare proprio l'adattamento necessario a mettere su il mulo. È possibile? Qualcuno può recuperare in rete foto di quei prototipi? 

     

    Edit: ecco a cosa mi riferisco. 

    spacer.png

    • Mi Piace 1
  11. 15 minuti fa, nucarote scrive:

    Mi sa che c'è almeno sotto l'aspetto dell'infotainment c'è meno PSA di quello che si pensa in questa Avenger, vedi la plancia composta sia da componenti di derivazione FCA che da quelli PSA, inoltre come già affermato in passato da @Gengis26 c'è stato anche un lavoro per integrare le due banche organi sotto questo aspetto... 

     

    Concordo sul fatto che a breve fare discorsi sulla "provenienza" della componentistica perderà totalmente di senso... In ogni caso c'era molta curiosità su come questa cosa sarebbe stata trattata sulla Avenger, e a me personalmente sembra che di mutuato da FCA ci sia poco o nulla.

     

    Mi spiego: è vero che all'interno richiama molto il layout dei modelli italiani, ma la mia impressione è che sia solo una skin sulla componentistica francese. Tutti i comandi secondari (avviamento, pannelli porta, razze volante etc) sono PSA. L'infotainment e il cluster sono interamente PSA. Anche il famoso tastierino a pianoforte somiglia a quello di 500, ma poi integra il pomello a sinistra come sulle Peugeot (quindi è un PSA travestito?). E così specchietti, maniglie, chiave... Tutto francese, ma disposto/rimodulato con molto gusto per dare un family feeling italiano, giocando con alcuni elementi macroscopici (i pulsanti delle modalità di marcia uguali a quelli di 500, così come le bocchette lunghe, o il disegno dell'airbag ripreso da Wrangler). Tutto somiglia ma poco o niente è uguale. All'inizio mi disturbava, poi ho valutato l'auto nel complesso e l'ho ritenuto un compromesso onesto. 

    • Mi Piace 1
  12. 2 ore fa, Bare scrive:

    In general I'm surprised by 2 technical choices. They only show how cheap are French/PSA.

     

    The first is omission of the brand new GSE/FireFly engine family.

     

    The second is lack of UConnect infotainment system which is arguably better than PSA's system.

     

    For me there is no logical explanation behind this except that French are cheap and stingy.

     

     

    Ah... And that old and problematic 1.2 PureDreck with 100 HP. Ouch!

    Che la fusione, sul piano tecnico, stia tendendo ad inglobare i marchi italiani nelle strategie e nelle scelte francesi, è abbastanza evidente.

     

    Ad ogni modo, direi che potremmo fare delle valutazioni solo quando nasceranno i futuri modelli con le nuove architetture meccaniche ed elettroniche STLA. È lì che vedremo davvero la nuova identità del gruppo, ed è lì che immagino si stiano concentrando tutte le attenzioni a livello progettuale ed eventualmente sinergico. Di conseguenza, sui modelli attuali si utilizza ciò che c'è di pronto, senza perderci tempo e denaro. Sono comunque tecnologie prossime alla sostituzione. 

     

    Per esempio: anche io ritengo lo Uconnect 5 più pregiato del sistema PSA. Eppure hanno grosso modo le stesse funzioni, la stessa dimensione dello schermo, lo stesso navigatore TomTom, ed entrambi verranno sostituiti dal nuovo infotainment del gruppo a partire dal 2024. Valeva la pena perdere tempo e denaro per reimplementare un sistema morente su una piattaforma morente per sostituirne uno quasi equivalente? Davvero per il cliente medio avrebbe fatto la differenza? 

     

    Ripeto: anche a me dà fastidio, sul piano concettuale, che la Avenger sia totalmente exPSA, che abbia una scomoda porticina posteriore, e un motore francese a benzina non mild hybrid (lo sarà solo automatico) e dall'affidabilità dubbia. Eppure intanto rappresenta (500e a parte) il modello più riuscito del gruppo degli ultimi 10 anni, con recensioni entusiastiche anche all'estero. A questo punto, mi accontento volentieri. 

    • Mi Piace 2
  13. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    quindi che senso ha aggiornare la ypsilon?

    e tra un anno nulla?  rimane solo il 5ino elettrico?

    C'è un equivoco di fondo, dovuto alla furbata (a cui non sono certo nuovi) di mandare in giro un prototipo camuffato creando hype: questo non è certo un aggiornamento. Qualche modifica alle funzionalità della radio, l'aggiunta di una retrocamera più o meno posticcia e le solite nuove tappezzerie se va bene non sono certo da considerare un investimento. A maggior ragione che la gamma potrebbe essere razionalizzata. Penso sarà più una final edition. 

    • Mi Piace 1
  14. 11 ore fa, GL91 scrive:

    Questo si candida a topic più bello dell'anno 😍

     

    Comunque se mettono l'infotainment aggiornato qui e non su 500X/Renegade c'è da ridere

    La Ypsilon ha un sistema multimediale specifico differente dalle architetture Uconnect del gruppo, è più semplice ma al contempo potrebbe ricevere qualche feature nuova con più facilità. 

    • Mi Piace 1
  15. 13 minuti fa, __P scrive:

    Sotto quella palpebra potrebbe esserci lo schermo touch di 500e… o almeno girano ‘ste voci.

     

    Mi sembra mooolto improbabile... Piuttosto, so per certo che esiste una variante della radio di Ypsilon attuale che aggiunge la connettività Android Auto e CarPlay in wireless. Il PAI parla anche della retrocamera posteriore. Mi sembra più possibile che siano queste le implementazioni. 

    Poi qualunque innesto in più ben venga, ma onestamente aspetto di vederlo, soprattutto su un modello così datato e morituro. 

  16. 8 ore fa, YouDude scrive:

    In teoria la Abarth dovrebbe essere presentata proprio in quei giorni, che la presentino a LA? Avrebbe senso indicarla come lancio Fiat visto che in USA Abarth non è un marchio a sé ma un allestimento. 

     

    Nel link, Fiat è citata tra i marchi che porteranno un "North American debut", ovvero la presentazione locale di un prodotto già noto a livello globale. Quindi con tutta probabilità è la 500e modale, direi, visto che la Abarth non è ancora stata presentata da noi (salvo sorprese, ovviamente).

    • Grazie! 1
  17. 7 ore fa, ykdg1984 scrive:


    L’ho provato su DS4 e C5x … e proprio bello e funziona bene… molto meglio del vecchio sistema PSA… ma è molto complicato…

     

    però strano sia questo… perché nessuna PSA su questa base lo usa…

     

    solo C4 ha i nuovi tasti sul volante ma col vecchio sistema.

    C4X nasce già con il nuovo sistema, e 208 in Brasile mi pare lo monti già, in anticipo sull'Europa, con l'ultimo MY. È solo questione di tempo perché inizi a diffondersi sulle CMP, direi. 

    • Mi Piace 1
  18. 39 minuti fa, Osv scrive:

    Secondo me avra lo stesso infotainment della Astra...confrontando i comandi sulla plancia della JJ con quelli della Opel ho visto che i tasti scorciatoia (come quello Home) e quelli del clima sono uguali.

    Opel Astra 2022: caratteristiche, dimensioni, interni, tecnologia, motore,  ibrida, prova

    842701009_65-Foto23-08-22143317.thumb.jpg.df245a628d80c6cef7c679aed2fead89.jpg

    Personalmente non avevo notato i tasti shortcut tra le bocchette, a questo punto sembra proprio la conferma che l'infotainment sia exPSA e, in generale, tutta la componentistica. Alcuni elementi sono disegnati per richiamare design e disposizione dei modelli italici, ma secondo me di exFCA non c'è nulla, è interamente un reskin di componentistica parigina. 

  19. 43 minuti fa, el Nino scrive:

     

    Me lo auguro anche io...ma guardando le slide si vede che "oltre ai contenuto PANDA" la Cross prevede il "sedile unico abbattibile" con i 3 appoggiatesta.

     

    image.png.f11d72036dcac8a2c2670d677b6282b5.png

     

    E nell'elenco dei pack disponibili, il "confort" aggiunge proprio il sedile posteriore abbattibile...

     

    image.png.5c742eaeb7ab89a8fc8761e8690b710c.png

     

    Chissà se gli optional sono disponibili solo a pacchetti o singolarmente: nel primo caso di fatto la Panda base costa almeno 600 euro in più...

     

    el Nino

    S'intende il sedile unico abbattibile nella variante a 3 posti, perché è abbinato all'omologazione per 5. Altrimenti hai quello a due sedute, sempre abbattibile. Per le varianti sdoppiate, non so se siano disponibili pagando. 

  20. 8 minuti fa, stev66 scrive:

    Prendo solo un esempio : passare da cinghia a catena di distribuzione è il classico passo che fai solo se hai un suggerimento molto chiaro su cosa fare.

    Risolvendo tra l'altro un problema cronico del motore stesso.

    Ripeto : un conto è una roadmap, un conto come viene portata avanti.

    Domanda: e secondo te in PSA non erano consapevoli del problema di affidabilità della cinghia del loro motore? Dovevano arrivare gli italiani a dir loro di passare alla catena? Perdonami, sarò ignorante io ma non mi sembra un'idea così rivoluzionaria... Ribadisco, la terza iterazione del THP era stata pensata (così lessi su L'Argus) proprio per risolverne i problemi. 

    Chiedo scusa per i miei toni piccati, ma continuo a vedere davvero pochi elementi per andare oltre un semplice "sospetto" o "ipotesi"... 

    • Mi Piace 3
  21. Allora, la certezza che non ci sia contributo FCA io non ce l'ho, ma i fatti dicono che PSA aveva annunciato da tempo (cercate in rete) che sia il motore 1.2 THP sia il motore 1.6 THP avrebbero avuto una nuova evoluzione, contestuale al nuovo sistema ibrido MHEV che nasce da un accordo PSA con Punch Powertrain per il cambio con motore elettrico integrato. Quindi questo nuovo motore non spunta fuori "improvvisamente", anzi ha richiesto un lungo sviluppo che a me sembra evidentemente incompatibile con i tempi dell'accordo con FCA. Potrebbe esserci stato un contributo in fase finale perché sarebbero dovuti approdare anche sui modeli italiani? Non so, ma di certo tra questa possibilità e arrivare a dire, come è stato stabilito (e sottolineo stabilito, perché questa tesi è stata sposata da tutti) qui dentro, che gli italiani sono andati in quattro e quattr'otto a rifare il motore di PSA che funzionava male, beh, a me sa molto di fake news. Non ci sono prove, se non una analogia di tecnologie che non sono certo esclusive sui benzina di nuova generazione. Siamo seri.

    • Mi Piace 7
  22. 3 minuti fa, GFab scrive:

    Questa cosa del nuovo 1.2 FCAizzato non capisco se nasca da fatti o sia solo un ragionamento dovuto alla somiglianza con l’evoluzione dei Firefly. Perché dalla stampa francese questa nuova versione era già stata anticipata da parecchio tempo e risultava un progetto 100% PSA. 

    Credo sia proprio una cosa decisa ad arbitrio qui dentro e rimbalzata tra gli utenti senza alcun reale indizio, se non il fatto che il nuovo 1.2 adotti tecnologie e best practices simili a quelle dei FireFly ma niente affatto esclusive, anzi. Voglio capire che qui dentro ci sia un disperato bisogno di riconoscere importanza agli italiani, ma si sta creando una fake news colossale

    • Mi Piace 1
  23. 56 minuti fa, aboutdas scrive:

    Personalmente, non concordo.

    Le ex-PSA condividono giroporte e punti caratteristici, non solo il pianale. Sono effettivamente la stessa auto, esclusi i pannelli e i dettagli, nella maggioranza dei casi. Tuttavia è difficile pensarlo, visto l'ottimo lavoro di differenziazione.

    Concordo del tutto. Magari il budget è diverso, ma quello che (non) è stata capace di fare FCA in termini di differenziazione lo vedremo con Hornet... 

    • Mi Piace 1
  24. 3 ore fa, madmaf scrive:

    Sulle pagine Gabetz Spy unit girano le foto di un Qubo (con la terza luce laterale) con camuffo leggero: possibile che torni come MY2022 oppure sono test Fiorino su una carrozzeria Qubo?

     

    q1.jpg

    q2.jpg

    Il Qubo (inteso come allestimento più automobilistico del Fiorino, con nome specifico) non se n'è mai andato, è semplicemente passato a suo tempo sotto Fiat Professional insieme alle varianti Cargo e Combi ed è sempre rimasto a listino. Non capisco per quale motivo (temo sia approssimazione...) sul sito FP non sia mai citato. Ma era ed è regolarmente in vendita, basti vedere in rete gli annunci dell'usato: se ne trovano numerosi targati in questi ultimi anni, e pure con l'infotainment da 7 pollici arrivato di recente nella gamma Fiorino. 

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.