-
Numero contenuti pubblicati
2563 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di k.a.r.r.
-
Risultati completi: Pos. Naz. Pilota Team Q1 Q2 Q3 1. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:27.238 1:26.210 1:25.232 2. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:26.764 1:26.088 1:25.400 3. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:28.053 1:26.613 1:26.285 4. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:28.198 1:27.563 1:26.632 5. FRA R.Grosjean Lotus Renault 1:28.472 1:27.258 1:26.960 6. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:28.308 1:27.335 1:27.104 7. SPA F.Alonso Ferrari Ferrari 1:28.329 1:27.602 1:27.140 8. GBR J.Button McLaren Mercedes 1:28.279 1:27.570 1:27.335 9. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:28.061 1:27.016 1:27.402 10. GER S.Vettel Red Bull Renault 1:27.958 1:27.052 11. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:28.155 1:27.685 12. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:28.469 1:28.002 13. RUS D.Kvyat Toro Rosso Renault 1:28.074 1:28.039 14. MEX E.Gutierrez Sauber Ferrari 1:28.374 1:28.280 15. DEN K.Magnussen McLaren Mercedes 1:28.389 16. FRA J.Vergne Toro Rosso Renault 1:28.194 17. GER A.Sutil Sauber Ferrari 1:28.563 18. GBR M.Chilton Marussia Ferrari 1:29.586 19. FRA J. Bianchi Marussia Ferrari 1:30.177 20. SWE M.Ericsson Caterham Renault 1:30.312 21. JAP K.Kobayashi Caterham Renault 1:30.375 22. VEN P.Maldonado Lotus Renault Il distacco delle rosse rimane importante (quasi 1" dalla RB di Ricciardo e addirittura quasi 2 dalla pole...!!!). Nota positiva è il livello ritrovato di Raikkonen in qualifica ora a livello di Alonso. Vedremo in gara
-
Molto bene alla fine hai speso ancora qualcosa in meno buttandoti su un modello del'10 che però ha davvero poca strada sulle spalle. Motore E4 con FAP sei comunque a posto per un bel po coi blocchi al traffico
-
Ecco i risultati delle FP3 F1 GP Spagna 2014 – Tempi e risultati Prove Libere 3 Pos. Naz. Pilota Team Tempo Distacco 1. GER N.Rosberg Mercedes Mercedes 1:25.887 16 2. GBR L.Hamilton Mercedes Mercedes 1:26.756 0.869 9 3. SPA F.Alonso Ferrari Ferrari 1:27.188 1.301 15 4. BRA F.Massa Williams Mercedes 1:27.223 1.336 10 5. FRA R.Grosjean Lotus Renault 1:27.682 1.795 18 6. DEN K.Magnussen McLaren Mercedes 1:27.806 1.919 16 7. AUS D.Ricciardo Red Bull Renault 1:27.808 1.921 12 8. GBR J.Button McLaren Mercedes 1:28.006 2.119 11 9. VEN P.Maldonado Lotus Renault 1:28.076 2.189 19 10. GER S.Vettel Red Bull Renault 1:28.085 2.198 20 11. FIN V.Bottas Williams Mercedes 1:28.101 2.214 12 12. FRA J.Vergne Toro Rosso Renault 1:28.242 2.355 16 13. RUS D.Kvyat Toro Rosso Renault 1:28.298 2.411 16 14. FIN K.Raikkonen Ferrari Ferrari 1:28.419 2.532 16 15. MEX S.Perez Force India Mercedes 1:28.571 2.684 13 16. GER N.Hulkenberg Force India Mercedes 1:28.668 2.781 13 17. GER A.Sutil Sauber Ferrari 1:28.715 2.828 16 18. MEX E.Gutierrez Sauber Ferrari 1:28.865 2.978 18 19. GBR M.Chilton Marussia Ferrari 1:30.169 4.282 15 20. FRA J. Bianchi Marussia Ferrari 1:30.670 4.783 12 21. JAP K.Kobayashi Caterham Renault 1:30.712 4.825 18 22. SWE M.Ericsson Caterham Renault 1:31.559 5.672 1
-
Mio caro fai troppi pochi km annui per giustificare un diesel tanto più che potresti avere anche problemi di DPF nei brevi tragitti quindi come ho già detto in precedenza vai di benzina. Quale motore? Dipende da te, dai tuoi gusti automobilistici dalla tua esperienza ecc... Hai scelto un'auto paciosa votata alla famiglia ed al confort quindi se non vuoi mai correre va bene il tranquillo 1.4, mentre se ogni tanto ti piace avere una buona risposta quando schiacci il piede destro devi prendere il twin air. Devi provarle e decidere da solo, tanto nin credo che nella guida tranquilla ci siano molte differenze...
-
Il nuovo 3008 restyling della prima serie uscita se non erro nel 2009 è molto migliorato nel frontale. Internamente nulla da eccepire: belle finiture buon spazio (ma dietro non c'è il medesimo spazio del 5008 che ha tre singole sedute) e gran confort. Da scegliere con l'ottimo 1.6 Hdi 115cv o col prossimo 120. Come prezzi non saprei ma un active ben accessoriato dovrebbe restare sui 19/20k€
-
Dell'Astra si vedono in questi giorni i primi muletti camuffati. Credo anch'io che ci vorrà ancora un po prima dell'uscita del nuovo modello. Per Focus invece a settembre uscirà un bellissimo imho restyling dove hanno reso più aggressivo il frontale, leggermente migliorato il posteriore ma soprattutto fatto un gran lavoro negli interni semplificando enormemente la plancia. Come dimensioni non cambierà ma ci saranno nuovi diesel 1.5 (non so bene se sempre di derivazione PSA). L'attuale 1.6 tdci è veramente un'ottima unità ma non è che gli altri facciano schifo...
-
Il problema della C4P temo sia il prezzo più elevato rispetto alla Living. Imho quest'ultima è proprio brutta...peggio della versione corta. Lo sbalzo dietro la sproporziona ancor di più rispetto alla L normale...c'è da dire che sicuramente a capacità di carico e versatilità sia ottima... Tornando ai prezzi non mi pare di aver letto qual è il tuo budget. Ci aiuterebbe a ridurre la finestra di ricerca, per così dire...
-
L'opel Astra è lunga 4,70m. È enorme rispetto alle altre ma solo di lunghezza: non beneficia pressoché nulla la capacità di carico del baule tantomeno l'abitabilita' posteriore. La Focus non è male ma rispetto alla Ceed dentro e meno spaziosa e il baule della Kia è più grande. Qualitativamente sono tutte sullo stesso livello. La Focus avrà in uscita a settembre il restyling. Ceed è meno cara.
-
Ci stai fornendo pochi dettagli. Il solo chilometraggio annuale è insufficiente. Da quello si può dire che sia preferibile il diesel perché ha una buona coppia e il motore faticherebbe molto meno sia del 1.5 sia del 1.0, quest'ultimo imho particolarmente inadatto alla montagna:disag:. Se però il tragitto giornaliero fosse prettamente a singhiozzo potresti optare per l'ibrido. Personalmente andrei di diesel però
-
Può darsi come può anche darsi che Alonso si sia rotto le scatole delle solite domande sul dualismo. È che inizialmente tutto il mondo giornalistico di settore era convinto che ci sarebbe stata una sorta di faida interna perché più o meno tutti erano convinti cheni due fossero sullo stesso livello. Per la Ferrari sarebbe meglio così anche perché forse hanno scelto proprio Kimi qualora l'Alonso furioso desse da matto...
-
Sì scusate avevo omesso la domanda...concordo che entrambi i piloti per la squadra debbano raccogliere punti ma Raikkonen manifesta difficoltà che stonano un po con la classe dello stesso Kimi che più volte in pista ha dimostrato. Onestamente anch'io mi aspettavo di più ma credo che l'auto sia dimensionata più per Fernando. Staremo a vedere. Io credo che il divario non sia così enorme tra i due
-
Apro la discussione con le parole spese da Alonso questo pomeriggio: "Di solito batto i miei compagni di squadra, quindi non è una grande sorpresa". Per me Fernando è un grandissimo pilota e dimostra di avere una grossa autostima, giustamente, però iniza a darmi un po di fastidio questo atteggiamento; non lo trovo molto pro squadra...
-
Per il piacere di guida potrebbe andar bene anche.la Fiesta Ecoboost da 100cv. Il gpl per i km che fai non è conveniente, ma a volte le cade fanno promozioni per cui la differenza si assottiglia e allora un pensierino ci si potrebbe fare... Alternativa Coreana con la Kia Rio 1.2 da 85cv (versione Active sei sugli 11k€ circa) oppure una C3 1.2 vti da 82cv, motore molto parco nei consumi
-
Azz si sono sprecati con lo sconto...ma si sa che su Golf è sempre stato così...
-
A me pare di aver capito che vuoi una segmento C dato che inizialmente hai parlato di Golf Leon e Giulietta. Quindi se vuoi realmente stare su questa categoria per tue esigenze sono da escludere tutti i suggerimenti delle varie seppur valide segmento B. Quindi col tuo chilometraggio mi sento di suggerirti, sempre se ti piace ovviamente, la 308 nuova da scegliere col 1.6 hdi 120cv E6 che credo sia in uscita come motorizzazione nuova proprio di questi tempi. Questo è un motore adatto ai km annuali che fai e che non soffre di problemi al FAP per i brevi tratti. L'unico neo oggettivo di quest'auto è l'abitabilita' posteriore non proprio ampia che è stata appositamente sacrificata per aver un bagagliaio effettivamente più capiente nella categoria C. È di fatto un auto votata al confort di marcia. Ovvio che anche le altre proposte di Golf & Co. sono valide alternative.
-
Credo che come il city non ci siano altre funzioni analoghe che alleggeriscano così tanto lo sterzo. Kia ha il flex steer con tre "gradi" di impostazione della durezza dello sterzo ma non l'ho mai provato. Anche la mia Focus del '08 ha tre livelli ma non ho mai rilevato differenze davvero percettibili devo dire...però la mia è vecchia, non so sinceramente sulle nuove ford come funziona. ..
-
Se stai guardando alla golf tgi vuol dire che hai un budget molto buono tra i 19/23k€. Se vuoi massimizzare i costi dopo vai di metano ed aspetta i tempi di consegna. A metano non hai altre alternative nel segmento C. Dei "abbassarti" nel A/B con Panda/Y ma sono molto più piccole... Se vuoi stare sul segmento C allora ci sono molte alternative a Gpl. Certo è che i km annuali sono davvero tanti e giustificherebbero il diesel. In questo caso i motori 1.6 del gruppo PSA non soffrono la città per quel che riguarda la rigenerazione del Fap.
-
Buona alternativa effettivamente. Abitabilità posteriore però più scarsa rispetto a 208 - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Per la Fiesta è in arrivo proprio il nuovo modello (non ricordo però l'anno previsto d'uscita). Il restyling è quello attuale della serie uscita nel 2008. Speriamo abbia un po più di spazio dietro...
-
Consiglio anch'io la 208 1.2vti 82cv che assolverbbe appieno alle vostre esigenze. Piccola e maneggevole ma spaziosa internamente, dalle ottime finiture e con un motore agile per la città e che consuma poco ed infine adatto anche ai neopatentati. Anche nell'allestimento top denominato Allure (molto sfizioso) dovreste state sotto i 15k € tranquillamente
-
Se vuoi la guida alta direi Cmax 1.6 tdci 115cv Titaniu. Che sei sui 19/20 mila € però il bagagliaio non è così enorme. Stando sulle Sw la Kia Ceed Sw oltre che bellissima secondo me, ha sia l'abitacolo sia il baule spaziosi. Le plastiche interne sono alla "tedesca" e sono state apprezzate da tutte le testate giornalistiche di settore. Inoltre spendi qualcosa in meno rispetto alle corrispondenti Europee. Una ceed sw 1.6 crdi 110 cv in allestimento Cool rientra ampiamente nel tuo budget anche da nuova, ma se cerchi già un modello del '13 risparmi davvero tanto Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Kia, cee'd Sportswagon, 2ª serie 1.6 CRDi 110CV SW Cool AutoScout24 pagina di dettaglio Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Kia, cee'd Sportswagon, 1.6 CRDI COOL NEW MODEL 2013 AutoScout24 pagina di dettaglio La versione "base" Active da nuova costa 2000€ in meno della Cool.
-
Benzina secondo me. Però i tagliandi li dovrai fare da un'officina autorizzata altrimenti la garanzia in caso di guasto va a farsi benedire. Quindi dal vostro amico dovrete andarci più avanti. Di' al papà di andare sul frullino 3 cilindri magari col 120cv così si diverte pure e vedrai che a velocità costante consumerà davvero poco.
-
Sempre e comunque!