Vai al contenuto

leopoldo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    380
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di leopoldo

  1. quello che era nei piani renault non lo sapevo, ma ciò non toglie che le due vetture si somiglino , e molto. ripeto, la twingo1, vera auto geniale mamma di tutte le utilitarie moderne, meritava un erede diversa
  2. beh, che dire queste sono quelle macchine che andrebbero vendute col simbolo "pericolo di morte" sul contratto d'acquisto. che la importino, e che la vendano, ad altri, non a me. secondo me non ha mercato, un conto è costruire una utilitaria di una qualità pessima e venderla a 5000 euro, cifra con cui non porti a casa nulla che abbia 4 ruote, e un conto è fae una berlina grossa come questa di una qualità pessima, 19.000 euro è il prezzo con cui si portano a casa macchine di un certo livello, oggi come oggi una mondeo della serie precedente costa +o- quella cifra, se vai in un concessionario citroen a comprare la c5 berlina con pochi euro in più porti a casa una macchina brutta (ma questa non è che sia meglio) ma sicura, affidabile, e anche con le idro.
  3. ed alcuni particolari sono mooolto c1 anche i sedili post. si smigliano tantissimo, hanno lo stesso sistema di sgancio.... mahdal design originalissimo della megane a questa nuova twingo©2 forse la vecchia twingo meritava un'erede migliore
  4. si ma credo che nell'elenco degli avvisi resti trccia, oppure nopn resti nulla che è come dire ho appena formattato la centralina
  5. io quella macchina ce l'avevo, era un esemplare del 97, l'avevamo acquistata per affrontare una campagna scolastica, poi l'anno dopo l'ho venduta (bene) era un1.4mpi non era malvagia, e consumava il giusto, intorno ai 16/18 km/l comunque non è ver che è una vettura inutilizzabile, è onesta, costava poco ed era mooolto capiente
  6. dammi retta lascia perdere, quel motore non è un mostro di affidabilità , e la frizione è abbastanza cedevole, non lo forzare, tieniti stretta la garanzia.
  7. a me piace, io credo che la differenza tra le "premium" e le generaliste si affievoliscono sempre di più. una parte dei 10.000 euro di differenza tra una francese e una tedesca premium di pari segmento sono solo sull'assesgno che si stacca in concssionaria. con me i crucchi hanno chiuso, e di soldi gliene ho dati molti
  8. Martina , credo
  9. mamma mia, queste cose non vorremmo mai leggerle, un abraccio forte forte, a te e alla tua signora
  10. Birbo Hai Un Mp
  11. si la vespa è la mia, è una 125 vn2 del 1956 ma ne ho altre 2, una pk 50 del 1984 e una px 151 del 2006
  12. si ma tagliano sempre dove non dovrebbero!!!!!! per me potrebbero anche chiudere!
  13. si pioneer alpine e le maggiori case hanno delle interfaccie per recuperare i comandi al volante
  14. infatti il 90cv non ha il volano bimassa io ho la c4 da un anno ho 40 e passa mila km e sono soddifattissimo il volano bimassa è presente e si fa sentire sui motori 110cv il primo sintomo è un (piu o meno accentuato a seconda dei casi) è un fastidioso cigolio ai bassi regimi, poi in alcuni casi compromette la durata della frizione (ci sono stati casi in cui la frizione si è rotta a 30.000km) la cosa più strana è che nè psa nè ford (che infatti non spinge le vendite di questo motore) hanno trovato una soluzione
  15. il problema è che per lo smontaggio della vespa occorrono degli attrezzi particolari, come quello che serve per mettere il bordoscudo in alluminio, la chiave per aprire la forcella, nonchè una dose di pazienza che il mio carroziere non vuole prendersi, gliela porto smontata, lui carteggia spiana rivernicia
  16. allora vi aggiorno sugli ultimi sviluppi premetto che dal fronte assicurazione non ho novità, domani ho la visita dall'ortopedico. una cosa in questa faccenda mi ha lasciato esterrefatto: piaggio, l'unica casa produttrice di scooter in metallo, e che quindi richiedono interventi di carrozzeria, non ha una carrozzeria autorizzata!!!! il mio carrozziere di fiducia per riverniciarla mi ha chiesto 250 euro cui vanno aggiunti i soldi per il ricambio del parafango, della "stella" anteriore che si è graffiata, del bordoscudo e della striscia della pedana. adesso per avere una fattura unica di ricambi e manodopera non so come fare. per esperienza so che le assicurazioni sono restie a pagare più fatture per lo stesso sinistro, ma nessun centro piaggio in zona si prende la responsabilità di fatturarmi il lavoro di carrozzeria. oltretutto la pedana è leggermente storta, e vorrei che fosse riparata da qualcuno che se ne intende veramente, anche considerando che la mia vespa ha ancora un anno di garanzia
  17. spero che bmw abbia ovviato ai problemi del volano bimassa che affligge il 110cv psa, peugeot ne soffre moltissimo, citroen un po', chissa che in bmw abbiano trovato la soluzione definitva
  18. non lo montare quell'antifurto!!!!!! meglio senza auto che passare quello che ha passato calmo
  19. si il camion è della Pigliacelli,(che ringrazio per la cortesia e la professionalità dimostrata) io sono di colleferro, e ho deciso che la denuncia non la sporgerò la compagnia si è dimostrata molto professionale e credo che lautista avrà le sue gatte a pelare a prescindere dal mio comportamento. per quello che riguarda a dinamica assicuro che il tipo è arrivato senza nemmeno frenare, e se io non fossi caduto prima sarei andato dritto dritto sotto la motrice. io sono abituato a prendermi le mie responsabilità, certo a dirla tutta i matoni del fondo stradale hanno avuto il loro ruolo nella perdita di aderenza,ma probabilmente hanno contribuito alla totale assenza di abrasioni sul mio corpo (ero in t-shirt)
  20. l'articolo ce l'ho anche io, comunque oggi sono stato alla sede centrale, mi hanno firmato il cid e si sono presi la colpa, adesso decido cosa fare della denuncia, tienete presente che l'addetto ai sinistri era mooolto incazzato con l'autista, e credo che comunque passerà unbrutto quarto d'ora. la ditta in questione è una delle più grandi d'italia, ha 400 mezzi, e devo dire sono stati correttissimi.
  21. allora ho chiamato la compagnia di trasporti di cui il camion faceva parte l'addetto si è scusato del comportamento dell'autista e si è reso disponibile a darmi la ragione, si è fatto mandare i dati e una spiegazione della dinamica adesso vedremo
  22. il testimone ce l'avrei, proprio sulla rotatoria c'è un paninaro, per la denuncia mia sorella, che è avvocato, mi ha consigliato di fare un esposto, e non una denuncia, comunque ci sto pensando, se riesco a beccare i danni senza infierie troppo è meglio.
  23. la targa ce l'ho, io sono ando al pronto soccorso dove mi hanno dato una prognosi di 5 giorni e prescritto il collare domani dovrei andare da un ortopedico per il dolore al collo
  24. leopoldo

    battesimo dell'asfalto

    ebbene, io il 30 maggio devo stare a casa. due anni esatti fa mi sfracellai la mano, oggi me ne andavo beato beato con la mia vespetta a casa della mia ragazza quando ad una rotolatoria un figlio di BEEP, cornuto testa di BEEP con un BEEP di autotreno ignora completamente i triangolini del dare la precedenza. io non andavo veloce, ma il fondo di quella rotolatoria è di mattoni in cemento, e benchè asciutti sono comunque scivolosi. fatto sta che il mio adorato px mi parte da dietro e si infilata direttamente sotto la motrice. prima di togliere la vespa volevo aspettare che arrivassero i carabinieri, ma siccome l'autotreno occupava tutta la rotonda ho fatto delle foto e ho alzato la vespa. l'autotrenissta (sempre figlio di BEEP, cornuto testa di BEEP ) è risalito sul camion ed è scappato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.