Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2603
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. @schtrunz Sei proprio sicuro? Basta farsi un giro sul web per constatare il contrario, perfino il Ducato usano .. .. . Poi alla Polizia stradale che si occupa delle autostrade, è la stessa società autostrade che fornisce i mezzi ... Poi vabbè per me la Germania ha la stessa importanza del nulla
  2. Una o due pagine fa ho inserito i link di due articoli che testimoniano due casi analoghi in Francia e Germania. EDIT: Preceduto
  3. Cavoli si vero, 206 Giulietta metteranno in ginocchio Cassino .... povera FCA, il marchio Alfa Romeo aggrappato a 206 auto delle forze dell'ordine .. . .. .. facciamo una colletta per acquistare 206 Alfa così i lavoratori continueranno a lavorare (per due giorni)
  4. Perché essendo appunto un veicolo commerciale le sospensioni indipendenti non sono molto adatte. Ho visto un doblo mod attuale dell'Enel giorni fa con le ruote posteriori con camber negativo pauroso .... mai visto Na cosa del genere. Il ponte rigido ha il pregio, oltre alla robustezza, di mantenere un altezza da terra costante sullo sconnesso senza tenere conto del carico.
  5. Unica nota dolente sono le sospensioni indipendenti al posteriore che fanno rabbrividire, ma di sicuro per i statunitensi passare da uno dei loro furgoncini anni 70 restyling a questo è un salto enorme
  6. Dai su ma il parco auto delle forze di polizia non è mica composto da 206 vetture, si sta parlando come se tutte le macchine saranno sostituite da Seat. Cavoli fino ad si è sempre fatto prevalere le nostre industrie, basti pensare alle stesse auto delle forze dell'ordine che sono state sempre alfa o fiat, oppure ai mezzi pesanti sempre Iveco o Astra, oppure alle navi della marina by Fincantieri, oppure ai blindati dell'esercito by Iveco-OtoMelara (scelte disastrose per alcuni mezzi), oppure i fucili Beretta per le nostre forze di terra, alle MMT FiatAllis/FiatHitachi/FiatKobelco/NewHolland per l'esercito/protezione civile/vigili del fuoco. La lista è infinita eppure per 206 vetture si sta facendo un dramma ... .. .. . ..
  7. Giusto per sfatare il mito di solo auto nazionali alle varie forze dell'ordine europee La police va à nouveau rouler en Ford - L'argus Saarlndische Polizei fhrt Peugeot 308 - Innenminister Klaus Meiser nahm Fahrzeuge entgegen
  8. Scusami n'attimo ma con quale principio il ministero avrebbe dovuto scegliere FCA al posto di VAG? Cosa avrebbe dovuto influenzare la decisione? Dire "con i soldi degli italiani compriamo italiano" alla VAG non avrebbe portato quest'ultima a un ricorso? Diciamola così com'è, questa commessa da 206 vetture non avrebbe portato NULLA allo stabilimento di Cassino, gli operai che lavorano li non verranno licenziati perchè le prossime vetture delle forze dell'ordine saranno delle Seat. Questi soldi sarebbero serviti ad arricchire FCA, oltre ad un ritorno di immagine per le Giulietta in livrea. Non è andata così perchè ad arricchirsene sarà la VG. Mi sembra che nessuno si lamenta quando spendono di più scegliendo gli Iveco Stralis o Trakker a fronte dei Renault ......
  9. Mi trovo d'accordo con Mivar Purtroppo seguendo le REGOLE che l'Italia di solito segue poco, VW ha vinto l'appalto. Non si può spalare roba sul nostro paese quando si parla di corruzione, per poi ignorare la cosa quando di mezzo ci sono interessi di una qualsisi multinazionale come FCA. Far vincere FCA equivaleva a barare. Il problema dei cassa integrati, degli introiti o delle poche vendite della Giulietta a seguito della gara in questione persa, ricadono esclusivamente sulla casa madre. Non saranno di certo 206 vetture a peggiorare il quadro economico italiano, ne tanto meno a mettere in ginocchio lo stabilimento italiano in cui vengono prodotte. Ripeto di nuovo, questa volta ci ha rimesso FCA per mano dello stato, ma mesi fa è stato lo stato a rimetetrci per mano di FCA. Giusto e logico la sede fuori dall'Italia, giusto e logico risparmiare su una gara VINTA RISEPTTANDO LE REGOLE
  10. Se ne dicono tante in giro per il web, e mi aggiungo anche io dicendo che forse una soffiatina da parte di un esponente FCA interessato ci sia stata. E' anche vero che lo stato non è obbligato ad esercitare l'opzione per altri 3900 (o giù di li) veicoli quindi non tutto è perso. Fino ad ora 206 vetture non sono niente, quì nella mia zona girano in Subaru Forester .. . . e Defender
  11. Esattamente, la AlfaRomeo Giulietta 2.0 JTDM costava €83,00 in più di una Seat Leon 2.0 TDI In FCA si sono giocati la possibilità di far conoscere meglio la Giulietta a chi è poco avvezzo nel mondo dell'auto Poco importa, forse alla prossima gara se la caveranno meglio (sono privilegiati per il prossimo lotto da 4000, non vincitori a priori) Sicuramente le forze dell'ordine non ringraziano, già stavano stetti nella 159 figuriamoci nella Leon
  12. Ho almeno chi si indigna del fatto che non è stato scelto un produttore nazionale può mettersi l'anima in pace che la colpa è solo di FCA, senza se e senza ma. Un punto in più per i crucchi che quando ci invaderanno potranno bloccare in remote le auto delle forze dell'ordine
  13. Aveva i prezzi troppo alti in quanto l'unico prodotto che poteva offrire era Giulietta che come prezzo di certo credo costi di più. Se al posto di Giulietta poteva offrire ancora la Bravo, senza dubbio FCA avrebbe vinto visto che quest'ultima credo costi meno di Giulietta. Non dimentichiamo poi il fattore "attaccati al tram". Dopo le reazioni avute per la sede FCA, i rappordi di sono raffreddati a tal punto che la clemenza non e più così automatica
  14. Oltre ad avere auto tutte uguali quando elimineranno l'arma dei carabinieri per la gioia dell'UE
  15. Purtroppo far parte dell'Unione Europea non permentte favoritismi quando di mezzo c'è una gara tra prodotti comunitari. Anche nelle gare relative all'esercito è lo stesso, e nell'esercito tedesco è presente una cospiqua flotta di Iveco Trakker e Stralis made in Spagna al posto dei vari Man o Mercedes made in Germany.
  16. Giusto, e allora semplicemente FCA non aveva a listino un modello che potesse competere con la Leon sul piano finanziario.
  17. Sai poi quanto veniva a costare? Secondo me l'offerta FCA era basata su Bravo o al massimo Delta (giusto per dare una spintarella a prodotti prossimi al pensionamento)
  18. E' paradossale indire un gara per poi scegliere il produttore nazionale anche se più costoso. Cioè dimmi un po, lo stato Italiano può corrompere, barare o giocare sporco solo quando di mezzo ci sono interessi legati a FCA? La gara è stata vinta da VAG. La vergogna al massimo è di FCA che non ha saputo essere competitiva contro un roduttore che ha sempre sfornato auto più costose. 46.000 non è molto considerando l'allestimento cucito su misura per le forze dell'ordine. Sistemi telematici e informatici di bordo, vari orpelli, divisori dentro l'abitacolo, sedili inediti sagomati per consentire una più riposante seduta per chi indossa abbigliamento operativo oltre a chi indossa le manette con le mani dietro la schiena, bagagliaio allestito per il ricovero di armi ed equipaggiamento standard, vernice apposita olte alla classica barra lampeggiante.
  19. Ma guarda che le auto in oggetto avranno un equipaggiamento diverso e specifico che porta il prezzo ad un aumento corposo. I sedili posteriori non servono per uscire il sabato sera con amici, o per caricare un armadio componibile dall'Ikea. ricordiamo che le Leon saranno per le forze dell'ordine.
  20. Purtroppo è una gara con precise condizioni. Non puoi scegliere chi arriva secondo infischiandosene delle regole. L'Italia è famosa per la corruzzione, ma almeno in questo caso ci siamo risparmiati l'ennesimo polverone. Anche FCA per un misero risparmio a macchina ha preferito altre strategie produttive che non includessero il bel paese
  21. Ma come è possibile che FCA non ha saputo offrire un modello che costasse meno di uno VAG? Cavoli 4000 (in futuro) veicoli VAG tra le forze dell'ordine proprio non si può sentire. Speriamo che nella prossima gara FCA torni ad essere competitiva per aggiudicarsela PS: hahah la cosa però fa pensare ad un rovescio della medaglia, come per dire "trasferisci la sede all'estero? E il fato vuole che perdi una corposa fornitura di auto blu". Ovvio che non è una cosa orchestrata, ma un po la cosa gli sta bene
  22. Si, più o meno prendiamo 50 lt alla volta che ci bastano per quasi 2 anni. Certamente se l'aumento non è spropositato continuo a prendere da chi li coltiva direttamente, ma se devo integrare qualcosa perchè poi non mi basta, non mi metto alla ricerca di altro olio quì in zona ma vado direttamente al negozio. Come hai detto giustamente chi ha fatto i dovuti trattamenti non ha perso nulla e ci ha guadagnato molto, ma se anche l'anno prossimo le stagioni saranno così bastarde anche se il raccolto sarà buono i prezzi aumenteranno per forza perchè i trattamenti supplementari hanno un costo. Sto mio amico dove prendo l'olio ma detto che di trattamenti ne ha dovuti fare 4 al posto di 2 per prevenire .. . . e quando ha portato il raccolto dal frantoio ha sparato in eccesso quei 9 e passa € al litro per la vendita ad un grosso ristorante e con suo stupore hanno accettato haha. Gli è andata molto bene.
  23. Negli ultimi anni mi sono viziato con l'olio che prendo da un amico che lo raccoglie lui stesso (non è un produttore, come quasi tutti quì in zona ha un tot piante per uso personale) usandol oanche per cucinare, ma le poche volte che hanno preso la classica bottiglietta al supermercato la differrenza si sentiva. Le lavorazioni sono molto importanti così come lo stato delle olive prima della macinatura. Se si vuole un buon prodotto bisogna rispettare tempi e modalità, cosa che i grandi produttori non possono fare per ovvie ragioni logistiche. Di sicuro visto che quest'anno del solito l'olio ne ho potuto comprare solo 20 lt perchè era finito, non m faccio scrupoli a prenderlo al supermercato Oltre una certa somma fotte poco della qualità
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.