Sbagliato, continuiamo a non capire niente ed a leggere sui giornali eppure l'ho spiegato più di una volta, i problemi di surriscaldamento sulla 18 sono stati affrontati e risolti abvbastanza in fretta, il problema maggiore erano le vibrazioni del gruppo motore/cambio che facevano cedere le parti meccaniche, ora questi problemi non ci sono più e la 19 va avanti spedita nello sviluppo solo con noie di poco conto...ne vedremo delle belle...specie con un motore accreditato di oltre 900 Cv
I problemi di surriscaldamento sono stati risolti alzando i terminali degli scarichi sulla carrozzeria(prima erano ai lati del diffusore)....la 18 aveva in programma un cambio in carbonio, per la 19 hanno ripiegato su quello della 17 opportunamente modificato...se risolvere i problemi vuol dire tornare indietro, sono andati molto bene...per il motore nonostante hanno saccheggiato la bmw, non solo non ne riescono a fare uno all'altezza( autosprint dice che nei test la 19 non è una freccia in rettilineo, non è a livello di ferrari e bmw) ma è anche facile che si rompe ...contento tu...
I terminali di scarico sono stati riportati in alto per problemi aerodinamici non certo di raffreddamento. Gli scarichi sotto il diffusore aumentano l'aderenza ma rendono la vettura decisamente instabile, soprattutto in staccata. Tale problema peraltro era molto sentito sulla Mp4/18 che infatti ha avuto diversi incidenti con Raikonnen e Wurz. Gli scarichi alti, viceversa, creano qualche problema per il raffreddamento ed infatti McLAren li ha risolti cambiando le pance e la fluidodinamica interna e riprogettando quasi interamente il motore che opera su temperature di esercizio più alte.
Le velocità massime non sono certo indice di motore più o meno potente visto che dipendono prevalentemente dalla configurazione aerodinamica.
Secondo me ci sono tre team sullo stesso piano Williams, Ferrari e McLaren e molto dipenderà dalle gomme. Quest'anno non credo che vedremo un dominio a senso unico della Michelin ma una forte alternanza a seconda del tipo di piste e delle temperature.
Con la differenza che nelle piste vantaggiose per la Michelin avremo due/tre team in grado di vincere e quindi probabilmente si spartiranno i punti, nelle piste Bridgestone vincerà sempre la Ferrari. Sarà quindi importantissimo il ruolo Sauber per portare via punti su queste piste alle rivali.
Si intravede la luce, grazie Quattro...