Vai al contenuto

zio.luciano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    682
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da zio.luciano

  1. Consiglio spassionato: lascia perdere.

     

    Quando avevo la Panda III NP presi questo:

    51NweLyfBmL._AC_.jpg

    ...alla strabiliante cifra di 16 euro.

    Ne provai diversi; fu l'unico con la ventosa che si attaccava bene sopra il cruscotto bugnato con le scritte Panda, senza necessità di attaccare altro per migliorare l'adesione. Lo posizionai dove attualmente sulla Panda montano il supporto di fabbrica. Avevo ai tempi uno smartphone da 5 pollici (moto G3) e lo usavo principalmente in orizzontale: era un buon compromesso tra ingombro, visibilità (delle mappe soprattutto), costo; con i comandi vocali e alcune automazioni che avevo impostato mi è stato utile fin quando ho avuto la macchina.

    Venduta la Panda poi l'ho tenuto e ogni tanto lo uso anche nell'Octavia.

     

    Penso che con uno smartphone recente da 5.5 - 6 pollici di diagonale possa essere una valida soluzione. Valuta.

  2. Molto bella! Mi ricorda le SuperTénéré che giravano quando ero ragazzo
     

    Ho visto velocemente il titolo del thread: la mia testa ha letto Ducato Desertx, avevo un'aspettativa assurda mentra caricava la pagina 😭

  3. 11 ore fa, makluf95 scrive:

    Aggiornamento (ennesimo) 

     

    Hanno visto e provato la micra, ed è piaciuta. ora però il dubbio che le è venuto (giustamente) è se valga davvero la pena prendere un segmento b, al limite in caso di futuri allargamenti di famiglia e non una c, anche se meno fresca.

    Tra le proposte, dal concessionario dove il compagno ha acquistato la sua troc, un ufficiale volkswagen ha una leon di giugno 2017, 1.4 turbometano con 97mila km.

    l'auto verrebbe 12900, con: passaggio, 24 mesi di garanzia, gomme termiche nuove, rottamazione della ibiza, pacchetto che mi sembra abbastanza interessante. 

    rispetto alla micra i km sono ben di più, ma secondo me è pur sempre meglio che prendere una b e ricambiarla tra due-tre anno nel caso in cui fosse troppo piccola. 

     

    A presto per altri dubbi esistenziali :D

     

    La Leon TGI con il 1.4 è una bella macchina, abbastanza parca come consumi (sta sotto i 4 kg/100 km di media) e tutto sommato dai costi fissi non eccessivi; il bagagliaio è regolare e si sfrutta bene nonostante la parte dedicata normalmente alla ruota di scorta sia occupata dal pacco bombole (esterno alla vettura).

     

    Ma in questo momento non si può trascurare quello che diceva @LucioFire: i prezzi medi del metano sono in rialzo, e questo cambia le condizioni a contorno; valutate attentamente questo aspetto.

  4. Prezzi un po' elevati, detto in sincerità; capisco siano macchine piccole e pratiche, ma il prezzo è alto per entrambe; cerca di verificare il chilometraggio perché sembra molto basso, anche tramite una delle tante app disponibili per smartphone, per sincerarti delle percorrenze alle revisioni più recenti.

     

    Se cerchi una Panda a metano, ti consiglio di cercare una seconda serie con il f.i.r.e. 1400: come diceva @tonyx qualche post fa', è un motore abbastanza robusto che con la giusta manutenzione può fare tanti (ma tanti) chilometri. Come consumo è simile alla terza serie a metano, certo meno scattante ma non eccessivamente lenta.
     

    Spoiler


    Il twinair è un motore molto delicato; i difetti più ricorrenti sono al volano bimassa (indicativamente da metà/fine 2014 montato sulle euro6; spesa di ripristino tra 400 e 800 euro a seconda dell'officina), alla turbina (prende gioco il leveraggio della valvola waste-gate; spesa per sostituire il tutto tra 300 e 1500 euro a seconda se scegli di rigenerare la turbina o sostituirla con il ricambio originale), al modulo uniair (meccanismo di comando delle valvole del motore: con l'olio sbagliato tende a lavorare male; spesa di ripristino attorno a 1000 euro).
    Sulla mia di fine 2014 ho avuto il problema del volano a 58000 km, per fortuna risolto in garanzia (pagai una parte del kit frizione nuovo), le bobine con la pipetta fusa alla candela attorno ai 95000 e un paraolio sostituito lato dispositivi di servizio allo stesso chilometraggio; poche settimane e 7000 km dopo l'ho sostituita. Personalmente riprenderei una Panda terza serie con l'impianto di fabbrica solo se con la documentazione puntuale di tutta la storia manutentiva (fatture, ricevute, libretto tagliandi) e almeno 12 mesi di "garanzia" da parte del venditore, altrimenti cercherei una delle ultime seconda serie con il 1400, molto più semplice da mantenere.

     

  5. Che motorizzazione hanno?
    E soprattutto: sicuro siano Panda II serie?
    Nel 2014 c'era solo la III serie in vendita.
    Te lo chiedo perché la Panda III a metano ha un motore un po' delicato, e la storia manutentiva è più importante (a mio parere) dell'età e dei chilometri percorsi.
    (Fonte: ne ho avuta una, per 3 anni, con cui ho percorso 102'000 km, che ha avuto alcuni dei guai ricorrenti del modello)

  6. Ho provato a stretto giro una Ypsilon con il tricilindrico ibrido e una Panda 1.2 gpl aftermarket: all'incirca vanno uguali, la Ypsilon è leggermente più scattante, la Panda complessivamente più "fluida" da guidare.
    Difficile consigliare uno o l'altro motore: il 1.2 è molto conosciuto dalle officine, il 1.0 ibrido è un motore recente e non c'è ancora un campione significativo per valutare l'affidabilità sul lungo periodo; personalmente prenderei il 1.2 e gli farei fare un impiante a gas a parte (GPL o metano che sia).

    • Mi Piace 1
  7. 15 ore fa, Zampi scrive:

    Ragazzi non ho ancora postato nulla perché... non siamo ancora riusciti ancora a fare nulla.. 

     

    Tra lavoro e le gemelline non riusciamo a trovare 1 ora libera, quelle poche volte che le lasciamo ai nonni per fare qualche commissione più "urgente" (anche 45 minuti..) spesso torniamo e troviamo i nonni con i capelli diritti.. 

     

    comunque parlando con la mamma e vedendo quei pochi spostamenti mi sta dicendo che è favorevole anche ad una SW e si pensava di valutare oltre alla SCALA anche l'OCTAVIA..

     

    anche se l'OCTAVIA ha un grosso Ma... Incentivi sul 1.0 eTSI da 110 cv e 200Nm a 2000giri/min... ma sull'octavia? ok auto familiare ma ho i miei dubbi anche se prima di qualsiasi cosa bisognerà vedere e provare (oltre ad avere l'approvazione che però sembra esserci..)

     

    Per l'Octavia un minimo riesco a rispondere: ho la 1.4 a metano con 200 Nm di coppia da 1500 a 3500 giri/min, si muove abbastanza bene sia quando sono in giro da solo che in 4 con bagagli al seguito; il turbo e il cambio manuale 6 marce aiutano; in generale la macchina non sembra quasi mai in affanno (giro parecchio per colline e montagne).
    Questione spazi (premessa: non ho figli, ma ogni tanto capita di portare in giro i nipoti e ho potuto provare in questi anni alcune combinazioni): il divano posteriore ha gli attacchi isofix sia in basso che dietro lo schienale per i due posti laterali, per il centrale no (almeno per la terza serie; sulla nuova mi sembra di aver visto lo stesso sistema); penso che con due seggiolini riesci a gestirti bene ma non ti so dire di preciso quanto spazio resta al centro; il bagagliaio è grande (circa 480 litri la mia, la nuova a benzina sta sui 600), due passeggini entrano e avanza spazio per tutto il resto; le due bocchette posteriori funzionano bene, il flusso d'aria è buono.

     

    Se potete, provatela, perché guidandola nei primi metri può sembrare enorme: piccola non è (4.70 circa), ma ci si abitua alle dimensioni.

    • Mi Piace 1
  8. 12 ore fa, Auditore scrive:

    E il Lampredi

    Il Lampredi bialbero ha "quel suono", che mi piace davvero tanto.
    Sono passati svariati anni da quando lo guidavo (poco, molto poco, troppo poco), ma ricordo sempre con piacere l'erogazione regolare e come saliva di giri: da giovane patentato, la Dedra con il 2.0 8 valvole mi sembrava un missile 😎

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.