Vai al contenuto

zio.luciano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    683
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da zio.luciano

  1. On 15/9/2020 at 20:08, mikisnow scrive:

    Con Continental mi sono trovato benissimo, sia come prestazioni su neve, asciutto, bagnato e durata nel tempo (tenuta e prestazioni della mescola). 

     

    La spalla non risulterebbe più alta perché cambierebbe solamente la larghezza del canale del cerchio. 

     

    Prima di tutto ti chiedo quanti Set/Treni di Ruote hai. Uno o due? (Estivo + Invernale). O monti e smonti sullo stesso cerchio Estive ed Invernali? Perchè se pensi di acquistare un secondo set di cerchi, io lo prenderei sempre da 6.5, e di solito (c'è comunque scritto) i cerchi after market hanno un ET più basso e quindi la ruota sarà più staccata dagli organi delle sospensioni e varie. Poi come catene prenderei le Konig CG-9 per esempio, sono da 9mm e non da 12. Così andresti tranquillo. La Fiesta del 2010 per esempio, con di 195/50 15" non è catenabile, ma con dei Mak ed ET inferiore è catene da 9mm non tocca da nessuna parte. Certo, ci passa vicino bisogna montarle bene stando più attenti.

     

    Inoltre anche se prendi un canale da 6, la pancia dello pneumatico è sempre quella nel punto di larghezza massima. 😉😉

    Ti ringrazio per la risposta 🤝

    Ho solo un set di cerchi, quelli di serie, e due set di pneumatici (al momento solo quelli estivi, montati; gli invernali li ho smaltiti quando ho fatto il cambio a maggio); nelle passate 3 stagioni ho fatto montare gli pneumatici invernali sugli stessi cerchi, quindi 2 volte l'anno va fatta l'operazione smonta/rimonta; spazio per conservare le gomme/ruote c'è, quello non è un problema. Fin'ora non ho comprato cerchi aggiuntivi per una banale mancanza di tempo; non penso di cambiare auto a breve.

     

    Per la scelta degli pneumatici invernali sto cercando più informazioni, per adesso ho ristretto la scelta tra Continental TS860 e Michelin Alpin 6; negli anni mi sono trovato bene con le Michelin Alpin 5, su una misura più piccola però (175/65 R15 sulla Panda III NP 😎); le Pirelli Cinturato Winter le ho sfruttate abbastanza per 3 inverni, discreta tenuta sul bagnato e buona trazione sulla neve (nonostante la "particolarità" della distribuzione dei pesi della mia Octavia); efficienza lato consumi nella media: rispetto alle estive, mediamente, stavo sul 15% in più.

  2. Scrivo qui per un vostro parere.

    Entro qualche settimana pensavo di prendere delle nuove gomme invernali per l'Octavia, misura 205/55 R16; al momento ha i cerchi in lega da 6.5Jx16" di primo equipaggiamento, ma sul manuale leggo che sono catenabili solo le combinazioni con cerchio da 6Jx16" et48, ruote 205/55 e catene con maglie da 13mm oppure cerchio 6Jx16" et50, ruote 205/55 e catene con maglie da 12mm.

    Premesso che negli ultimi tre inverni ho usato solo le ruote invernali (Pirelli Cinturato Winter) e me la sono cavata discretamente anche con tanta neve a terra (qualche volta è capitato), mi stavo chiedendo se fosse opportuno prendere dei cerchi con canale da 6 insieme agli pneumatici nuovi, per la serie "non si sa mai": rispetto ai cerchi che ho attualmente, la spalla della ruota risulterebbe leggermente più alta e panciuta, corretto? L'aspetto estetico è secondario, principalmente mi interessa la funzionalità.

    Per le ruote stavo pensando a delle Continental TS860, leggendo le caratteristiche mi sembrano interessanti; le annunciate TS870 non sono ancora in commercio, le tenevo d'occhio a inizio anno. Avete altri modelli da prendere in considerazione?

    Grazie in anticipo a chi risponderà 🤝

  3. Da amante dei muletti rialzati e da estimatore SAAB... "se la facessero esattamente così, potrei farci un pensierino!"

    La zona padiglione/passaruota posteriore è ignorantissima, sembra uscita da un film post-apocalittico.
    C'è qualche informazione sulla parte meccanica?

    • Mi Piace 1
  4. Se punti al massimo risparmio sui costi di gestione e hai possibilità di rifornimenti comodi, valuta una del trio Up/Mii/Citigo a metano.

    Ti consiglio comunque di scrivere qualche dettaglio in più (percorrenza annua stimata, budget a disposizione, preferenza nuova/usata, dimensioni massime, esigenze di trasporto/carico, etc...) così i prossimi consigli saranno sicuramente più mirati ed affini alla tua ricerca.

    • Mi Piace 1
  5. Ti riporto un'esperienza diretta; ho avuto la Panda NP TwinAir per 3 anni (la versione da 80 cv): su 100'000 km ho registrato una media di 27.7 km/kg, su percorsi misti (qui il link alla pagina su Spritmonitor); 100 km mi costavano 3.60 euro, con il metano a circa 1 €/kg.
    La previsione dei dati dichiarati per la nuova versione ibrida mi sembra ottimistica; ipotizzando una buona media di 18-20 km/l, con la benzina a 1.5, su 100 km starebbe attorno a 7-8 euro.

    • Mi Piace 2
  6. Lasciamo stare...
    Con la 1909 (messa a forza, lo "spauracchio" dei mancati aggiornamenti di win7 sembrava paragonabile alla fine del mondo) più o meno la macchina riusciva ad andare, non avevo grossi problemi con i driver, tutte le periferiche andavano e i vari software che utilizzo giravano decentemente, giusto leggermente più lenti rispetto a win7.
    Tutta un'altra musica con la 2004: macchina al limite dell'inusabile, blocchi random di programmi a caso, arresti programmati (ma non prevedibili) del sistema, di solito nel bel mezzo della giornata, profili energetici completamente sballati.
    Il tutto su un Thinkpad w520 abbastanza attrezzato (i7 quad core, 32 GB di RAM, SSD recente).
    Non so se fare un "downgrade" a una release precedente, oppure ripassare a win7, o cambiare totalmente genere e montare di base Fedora e gestire i programmi su una macchina virtuale.
    Di certo posso dire che il lavoro quotidiano è fortemente ostacolato al momento. ed è un guaio.

    • Assurdo! 1
  7. Penso che una Kamiq g-tec potrebbe essere un buon compromesso (se non ha specifiche esigenze di carico): rispetto alla Multipla è leggermente più lunga e poco più stretta, ovviamente è molto più bassa e l'abitacolo non è paragonabile; è monovalente, quindi ha un serbatoio di benzina ridotto ma paga 1/4 del bollo (in alcune Regioni ci sono anche esenzioni); i motori sono abbastanza diversi, ti direi di provarla e farle provare l'abbinamento macchina-motore-cambio per capire se può piacerle.

    Parlando con diversi possessori di Multpila NP ho capito che chi ce l'ha ne apprezza parecchio i punti di forza (lunghezza contenuta, spazio interno, abitacolo ampio sono le prime cose che mi vengono in mente) e accetta i punti deboli (motore, consumi, qualche guaio elettrico): diventa "difficile" trovare una sostituta, di fatto è stata una vettura "unica" che non ha mai avuto una "vera erede" (opinione personale).

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.