Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5300
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Sandro è il vincitore del giorno 16 Febbraio

I contenuti pubblicati da Sandro, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

4 Seguaci

Su Sandro

  • Compleanno 11/19/1974

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Alfa Romeo Stelvio Executive '19 200cv benzina (2021)
  • Città
    Varesotto
  • Occupazione
    ICT
  • Interessi
    Tempo libero? Cos'è?
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Sandro

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

3.8k

Reputazione Forum

  1. Una X1/9 in salsa biscionica Non mi fa impazzire. Magari si doveva partire dall'Alfasud Sprint, tagliarne il tetto e vedere cosa ne usciva. Anche se immagino una rigidità torsionale da panetto di burro caldo...
  2. In pratica il giro opposto di ciò che fece Fiat/Bertone con la X1/9. Ma sempre roba vecchia era.
  3. Questa versione per me che ero giovane allora, grazie PS: però voglio l'autoradio col mangianastri per usare l'originale cassetta duplicata, sennò non vale.
  4. Della Corvair fecero anche la variante cabrio e coupé e per gli standard USA del tempo era un'auto compatta e (quasi) economica, oltre che esteticamente rivoluzionaria; VW invece aveva progettato un'auto per famiglie con l'unica meccanica che erano in grado di creare: tutto dietro. Tipologia meccanica che stava diventando rapidamente obsoleta e successivamente riservata solo alle utilitarie (e alla Porsche....). Le VW tipo 3 e 4 meccanicamente alla fine erano dei Maggiolini gonfiati - e la tipo 4 mi ricorda curiosamente le Saab . Impiegarono ancora 10 anni per decidersi a mollare il tutto dietro per il tutto avanti e per quello sfiorarono il fallimento. Insomma, se non s'è capito, quel prototipo proprio non mi piace
  5. 1959 anno della presentazione. La targa di questa VW dice 1963, quindi andiamo ancora più avanti con gli anni. Una station wagon con motore posteriore raffreddato ad aria è la quintessenza dell'inutilità. Il terzo volume della berlina è occupato dal gruppo motopropulsore, se lo trasformi nell'area vetrata tipica delle SW ma senza lo spazio per i bagagli, che cos'hai? Una serra che non può portare carichi.
  6. secondo me: un'auto del genere con meccanica tutto dietro, a metà anni '60, era anacronistica. Non stiamo parlando di un'utilitaria economica com'erano le Dauphine, Maggiolino, 600, ma di una grande berlina (e SW). Occorreva buttare il cuore oltre l'ostacolo e pensare ad una tutto avanti, come fece Citroen per la Traction Avant prima e la DS poi. Avrebbero avuto un'auto con enormi spazi interni. Così invece sembra una Simca 1000 ipertrofica.
  7. Io giravo anche con Uno e Panda 4x4. ma non erano "radiomobile" (le gazzelle), ma "radiocollegate". Auto di servizio per fare un sacco di cose, ma per gli inseguimenti e le risposte veloci c'erano 75 e 155. In città... fuori, quel che c'è c'è, foss'anche la Campagnola (ricordo anche quella... mai vista muoversi).
  8. La Polstrada necessita di auto grandi e comode, anche perché caricano una gran quantità di materiale nel bagagliaio e fan "vasche" avanti e indietro nei tratti autostradali, tutti sempre dai 120 km/h in su. Gazzelle e pantere invece devono essere un (difficile) mix tra comodità e spazio interno, capacità di carico, velocità, agilità e tenuta di strada. Vero anche che dal secondo dopoguerra in poi, non è che usassero auto piccole (per l'epoca): le Alfa 1900 berlina e 2600 coupé erano grandi per l'epoca, Giulietta era più piccola della 1900 ma pur sempre una "segmento D".
  9. Il problema è che anche le segmento C sono diventate dimensionalmente ipertrofiche. Ricordo che nel secolo scorso, durante il militare, sentivo i poliziotti lamentarsi del passaggio dalle Alfa 33 alle 155 perché considerate troppo grosse. Mentre i carabinieri, miei colleghi della radiomobile, si lamentavano sempre e basta Giulia, Alfetta, Alfa 90, 75, 155... mai che fossero contenti. Poi, quando la vecchia gazzella veniva rottamata, partiva la beatificazione... erano dei veri alfisti!
  10. Mi sa che chi approvò il capitolato aveva visto troppi video su Youtube dove usavano questa: dimenticandosi i 10 mq di impronta a terra e che "i migliori" usano queste: PS: voglio più Giulia nelle FdO.
  11. Da possessore di Stelvio 2.0 TB 200cv my 2019, la mia risposta è si. Ovviamente, controlla lo storico, i tagliandi, se è stata ritoccata / incidentata. Sperando che, da auto probabilmente dimostrativa, non sia stata abbondantemente maltrattata nei pochi chilometri percorsi.
  12. Pensavo di star guardando una nuova puntata di "Pimp my ride" terribile. Anche il logo Mercedes illuminato a led.
  13. L'Audi perde la bistecchiera e i 4 anelli per guadagnare la scritta AUDI (illuminata a led) e un paraurti da autoscontro. La plancia moquettata sembra non finita e non si vede la coda. Da quel che vedo salvo solo i sedili: sembrano comodi.
  14. In tempi più recenti, ho conosciuto più di una persona che usava come unica auto l'Alfa GT anche con 2 figli piccoli. Nei primi anni '90 invece non era raro aver gente che acquistava il monovolume full size all'arrivo del primo figlio. Se fosse legalmente possibile, non vedrei male come futuro del copué/spider una soluzione da "kit di montaggio", un po' come fanno in UK per i cloni della Seven, magari con design più moderno e sfruttabile, di modo da slegare auto così emozionali dalla logica della grande industria manufatturiera. Ma so già che il mio è solo un sogno...
  15. Ovvero, fondi pubblici. Gli stessi fondi pubblici che lui vanta di tagliare a destra e manca "contro gli sprechi".
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.