...non è mio il problema...io non entrerei mai in un concessionario alfa per il semplice fatto che non c'è attualmente nessuna auto che soddisfa le mie esigenze e attualmente non necessito di un cambio auto.
Il mio era solo un'analisi sugli allestimanto "base".
Questa scusa dell'esp non regge più!!!
Siamo oramai nel 2004 e tutte le case dovrebbero averlo di serie sulle vetture più prestigiose e,ad essere obbiettivi,anche sulle versioni meno prestigiose per il semplice fatto che l'esp serve non per sopperire le carenze del telaio e sospensioni,altrimenti non sarebbe disinseribile,ma per gestire le reazioni di persone e non piloti in caso di manovre di emergenza.
Non siamo dei piloti e nemmeno in pista e,quindi,in caso di emergenza molti di noi reagiscono in maniera incontrollabile e,il più delle volte,in modo errato.
Ed è per questo che l'esp collabora con il pilota per sopperire alle manovre istintive che potrebbero risultare molto pericolose.
Se poi il gruppo fiat non ne fa buon uso non vuol dire che è inutile o,come già detto,un'ulteriore gadget che serve come specchietto per le allodole.
Per quello che riguarda la 166 il problema è che,anche sugli allestimenti più prestigiosi,che voi avete elencato con relative carattereistiche,non è possibile inserire il clima dual...
Se voi siete convinti che sia una scelta commerciale esatta vuol dire che la pansiamo in maniera differente.
P.S. stendiamo un velo pietoso sul fatto che non esistono,nemmeno a pagamentoi,gli ancoraggi isofix.
Pensa che addirittura quella specie di giornale che si chiama al volante la boccia nel confrono con le auto dello stesso segmento,ma in allestimento base.