Vai al contenuto

SevenOfNine

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1498
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SevenOfNine

  1. Clamoroso! Le auto nuove della polizia potrebbe essere a rischio! Dieselgate Volkswagen, il caso delle auto a rischio a polizia e carabinieri - Corriere.it In caso fosse vero, confermerebbe il fatto che alcuni motori Diesel montati su anche auto di ultima generazione (nuova piattaforma), potrebbero non essere a norma
  2. Pensavo lo fosse anche io.. ma ora mi sta venendo un grosso dubbio... Il dubbio riguarda il fatto che la circolare ufficiale non dice che gli EA288 sono in regola... ma dice che gli attuali Euro 6 in commercio sono in regola.. Forse è una cazzata.... o forse è una finezza lessicale che può distinguere il bene dal male.. Sussiste la possibilità che alcune Golf 7 Diesel al debutto (le primissime) non fossero direttamente Euro 6... ma fossero ancora Euro 5.. Non per confondere ulteriormente le idee, ma ho trovato questo vecchio articolo sul motore della GTD (che è stata lanciata mesi dopo la Golf "normale") Diesel 2 litri nuovo con variatore di fase. Sbaglia di grosso chi crede che il motore della GTD sia una versione potenziata del 2 litri da 150 cv. Trattasi invece di un’unità completamente nuova che mantiene misure e cilindrata di 1.968 cc, ma è nuova a cominciare dal basamento che è ancora in ghisa ma è stato modificato per resistere a pressioni superiori (185 bar) e per ospitare due alberi controrotanti eccentrici al posto di quelli di tipo Lancaster sistemati nella coppa dell’olio. L’impianto di alimentazione prevede un impianto common rail a 2.000 bar invece che a 1.800 bar, diverso anche il turbocompressore della HTT che soffia a 1,75 bar invece di quello della Bosch-Mahle. Rivoluzione per la testata che vede una distribuzione bialbero con variatore di fase e una disposizione delle valvole trasversale. In questo modo il variatore di fase agisce in modo continuo per 50° (angolo manovella) su una valvola di aspirazione e una di scarico per ogni cilindro. Lo scopo è molteplice. Il primo è quello di sfalsare l’aspirazione favorendo la turbolenza all’interno della camera di scoppio, il secondo è indurre il cosiddetto effetto Miller ossia ridurre il rapporto di compressione effettivo lasciando aperta la valvola di aspirazione per un tratto della risalita del pistone nella fase di compressione. In questo modo si aumenta il rendimento riducendo le perdite di pompaggio e il rapporto di compressione dal 15,8:1 volumetrico – contro il 16:2 del TDI 2.0 da 150 cv – a quello effettivo di 14,5:1. Sul lato di scarico invece l’effetto è quello di indurre un leggero ricircolo dei gas raffreddando la carica e riducendo così i Nox. Euro 6 senza filtro e rumore artificiale. Anche l’impianto di scarico è particolare e può contare su ben due EGR: uno a bassa pressione e uno ad alta pressione, rispettivamente dopo e prima del filtro antiparticolato. Il primo agisce solo a basso carico e a motore freddo, il secondo in ogni condizione di utilizzo ed è anche refrigerato utilizzando uno dei circuiti di raffreddamento del motore, quello servito da pompa elettrica. Tutto il tratto del tubo è monitorato da due sonde lambda e tre sensori di temperatura. Lo scopo è controllare in modo minuzioso la temperatura dei gas di scarico facendola salire il prima possibile e mantenendola alta senza ricorrere al supporto della post-iniezione, sia per il catalizzatore ossidante sia per limitare al massimo le rigenerazioni del filtro antiparticolato. In questo modo il motore della GTD da 184 cv, rispetto a quello da 150 cv, è più potente del 23% consumando solo il 2% in più ed è omologato Euro 6 senza l’ausilio di filtri specifici per i Nox come l’SCR ad additivo o le trappole ad accumulo.
  3. Francamente non capisco... anche le Golf 7?? E se c'è la 2.0 150CV perché non c'è la 2.0 184CV?? Ma chi l'ha fatta sta lista?? Pinco pallino??
  4. Per protestare gli ho prestato la mia macchina - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - In teoria dovrebbero salvarsi tutte quelle costruite sulla nuova piattaforma MQB... poi si vedrà all'atto pratico...
  5. Ma almeno aspetta di vedere se è in regola!! Cioè cosi sembra cerchi rogna
  6. Una cosa è certa... se declassano le auto spacciate per Euro 5... partono i risarcimenti per i clienti (che sottolineo sono vittime come e più degli altri di questa situazione)... che si vanno aggiungere alla lista delle multe nei vari stati... Anche se conoscendo i furbetti delle istituzioni europee e cazzi vari (che si badi bene hanno creato delle circostanze dove è possibile fare porchettate del genere) faranno una cosa molto semplice.. Ovvero faranno una EURO 7 completamente diversa dalle normative precedenti... e diranno: Qui non si può passare se non hai Euro 7... Ovvero... metteranno sulla stessa barca euro 3-4-5-6... cosi non c'è bisogno di declassare una 5 ad una 3.. perché tanto è fuori legge uguale
  7. Sono andato in concessionario oggi a ritirare la macchina.. Non ha notizie aggiuntive sui modelli sotto accusa che dovrebbero essere individuati oggi.. In base alla circolare interna (che poi è uguale a quella che hanno pubblicato), le Euro 6 non hanno falsato i test. Ovviamente, essendo di parte VW... ha cercato di difendersi tirando in ballo la storia dell'X3 fuori norma e del produttore della centralina Bosch.. A sto punto se fanno i controlli seri è probabile che escano fuori altri casi. Ciò non toglie che VW l'ha fatta grossa e merita una punizione severa.
  8. Altra conferma che gli Euro 6 dovrebbero essere salvi!! SGRAT SGRAT L’amministratore delegato di Volkswagen Italia, Massimo Nordio, fa sapere che sono in corso verifiche sui veicoli venduti o circolanti nel nostro paese. Nella lettera al ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, Nordio scrive che mentre i veicoli con motori diesel EU6 sono tutti rispondenti alla normativa europea per i gas di scarico EU6 e sono dunque «totalmente estranei al caso», per le altre motorizzazioni diesel «la nostra casa madre Volkswagen AG sta lavorando a pieno ritmo per comprendere se le anomalie riscontrate all’estero possano riguardare tecnologie utilizzate anche su autoveicoli in vendita o circolanti sul territorio nazionale». L’ad italiano conclude la lettera assicurando «la più ampia e fattiva collaborazione in merito». Intanto il pm Raffaele Guariniello della procura di Torino ha aperto un’inchiesta sulle vetture in circolazione in Italia. Non ci sono iscritti nel registro degli indagati. Sono già stati comunque ipotizzati alcuni reati, tra cui la frode in commercio.
  9. Questo breve video spiega un po' la situazione dal punto di vista meccanico: Sembrerebbe quindi confermato che le auto diesel con adeguati meccanismi di trattamento dei gas di scarico, sono pienamente in regola.
  10. Ragazzi capisco l'entusiasmo casereccio... Però ci sono anche dei poveri cristi che stanno vivendo un brutto momento (penso a quelli che hanno a casa un EA 189). Io un cero di solidarietà autopareristica lo accenderei. Poi fate vobis
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.