-
Numero contenuti pubblicati
1239 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sidewinder
-
il 1200 della logan, se e' quello della clio (penso di si'), e' un motore un po' datato con punterie meccaniche. La nuova fabia wagon sarebbe l'ideale, a me piace molto e a metano sarebbe il suo, anche se con 10.000 km l' anno ti conviene spendere di piu' per l'acquisto e la manutenzione (immagino bombole ogni 4 anni)? La kia rio e' abbastanza spaziosa, cosi' come la nuova i20, e il GPL hyundai 1.2 e' un buon motore, pero' non so se ti va bene una classica segmento B come la rio o la i20 che non sono spaziose come picasso o fabia wagon.
-
Micra e Swift le visionai tre quattro mesi fa (alla fine ho preso la rio) e ricordano piu' le dimensioni di una city car allargata, sono tra segmento A e B, mentre la rio e' un po' piu' grande e piu' pesante. Come alternative ti direi di dare un occhio anche alla nuova i10, la yaris e la jazz sono lo stesso delle segmento B abbastanza spaziose e, soprattutto la jazz, hanno ottimi motori. Pero' non ci sono le versione gpl. Tu prenderesti un benzina? Sotto che potenza non vuoi andare?
-
Te ne potrei parlare benissimo anche io visto che ho la stessa auto di tuo zio, pero' ho solo 2000 km. Io piccolissimi spostamenti ogni tanto li faccio ma abitando in periferia minimo una decina di km ogni due tre giorni in extra-urbano li faccio, piu' qualche viaggetto. La moglie di un mio amico da piu' di un paio d'anni ogni giorno feriale fa 3+3+3+3 chilometri di spostamento (casa-lavoro poi pranzo a casa poi lavoro) e non ha avuto problemi col DPF, anche questo mi ha spinto a prendere il crdi sul GPL, pero' se per un periodo di 3 mesi fai solo urbano e solo piccoli spostamenti potrebbe essere un rischio. Poi comunque il discorso risparmio, anche se un diesel piccolo consuma poco, in questo modo va un po' a farsi benedire visto che i consumi tendono ad uniformarsi con spostamenti di questo tipo quindi conviene di piu' un GPL. PS fabione solo una correzione, il 1.4 PSA e' in giro dal 2005, non dal 2008 Motore Prince - Wikipedia
-
Tra quelle consiglierei anche io la grande punto, pero' visto che sono 20mila km all anno tra cui un po' di citta' potresti considerare il metano, sempre della punto, tipo questa Fiat Punto Evo Punto Evo 1.4 3 porte Dynamic Natural Po usata, Metano, ? 6.300,- a Roma comunque annuncio un po' sospetto che ci sono foto generiche.
-
sulla nuova i20 arriva pero' piu' avanti, al lancio ci saranno solo le motorizzazioni gasolio e benzina. Comunque, a questo punto, un diesel piccolo come potrebbe essere il 1.1 crdi (motore ampiamente testato oramai) sulla nuova i20 come lo vedi!? In extraurbano la velocita' di crociera ideale e' 110 per quel motore, ha la sesta, non e' autostradale, pero' e' molto parco, a patto di non spingerci e non farci tratte autostradali sopra i 120.
-
Grande Goliath! Non lo so, chi e' che disciplina il codice della strada, che dovrebbe fare formazione e divulgazione quando ci sono novita'? Immagino ci sia qualche responsabile apposito al ministero dei trasporti, non e' possibile che ognuno abbia le proprio convinzioni su come affrontare una rotatoria, c'e' chi la percorre tutta sulla corsia destra e maledice chi taglia la strada per uscire o cambiare corsia, chi si butta a caso, chi tiene il cordolo per poi uscire all'ultimo, tutta questa confusione di comportamenti non e' mai stata uniformata da una regola univoca e ben comunicata. Pero' se vogliamo dare la colpa "alla ggente" diamo la colpa alla gente. PS EC, ma l'auto N non va verso est?
-
si' ma e' troppo facile dire "e' colpa della gente", pare che oramai ogni cosa in italia non funzioni a causa degli italiani, come fossero piu' stupidi che negli altri paesi avanzati. Per me e' il sistema che non funziona, non e' possibile che non veniamo a capo della questione neanche in un forum di automobilismo, idem stessa situazione nel forum di moto che frequento. Non c'e' una direttiva e neanche a scuola guida ti insegnano cosa devi fare nelle rotatorie a due corsie; lasciamo perdere la teoria, se la rotatoria e' trafficata e tu stai dentro a sinistra, per uscire o cambiare corse devi tagliare la strada a quello che sta all' esterno. Solo che tra l' uscita A che non devi prendere, e la B che devi prendere, non e' che ci stanno i chilometri come in superstrada per portarti sulla destra. A parte che in generale le rotatorie italiane sono fatte a cazzo, in mezzo c'e' sempre qualche cazzata pseudo-architettonica per foraggiare l'artista amico del comune di turno che limita la visibilta', e spesso il raggio della curva e' cosi' stretto che pare di fare un rally. Poi non e' possibile che non sia spiegato in maniera chiara e semplice come ci si deve comportare nelle rotatorie a due corsie.
-
Aspetta, forse ho fatto confusione, partiamo dal principio. I dati dei consumi andandoli a vedere su quattroruote o in altre riviste o dove sono riportati, dimostrano che delle segmento B il GPL che consuma di piu' e' il 1.4 della PSA. Stacca gli altri (rio, i20, fiesta, punto, corsa etc.) di piu' di 1L x 100 km in tutti i percorsi, andiamo sopra i 2 litri nei confronti dei GPL piu' risparmiosi nell'urbano (i20, ypsilon, micra ma anche note). Ora con il GPL i consumi aumetano fisioligcamente rispetto al benzina, questo per dire che il risparmio e' dato dal prezzo basso del GPL, quindi anche uno o un paio di litri in piu' per 100 km. spostano poco, pero' rimane il fatto che il GPL della 208 e' il meno parco di tutte le segmento B. Lo stesso motore sulla C3 e' il top dei consumi a GPL, non so perche' sulla C3 consuma ancora di piu' a dati dichiarati. Va be' e' un po' come la i20 che e' piu' parca della rio pur essendo sorelle con lo stesso motore, sono le caratteristiche dell'auto. Poi io ti dico quello che mi ha riportato il concessionario peugeot: il motore nuovo della 208, il "gioiellino", e' il 1.2 benzina nuovo a tre cilindri, sviluppato per la 208, che ha grandi doti di economicita' e pulizia. Ci sono due versioni, il 1000 piccolino per l'uso da city car, e il 1.2 un po' piu' potente per l'uso a tutto tondo. Il GPL pero' la peugeot non si e' "fidata" a metterlo di serie su questi motori nuovi e, per la 208, ha proposto il GPL sul vecchio tipo di motore, il prince, quello della 207, che e' un progetto piu' vecchio (2005), ha parecchi cavalli per un'utilitaria ad uso cittadino (come il GPL dovrebbe lasciar intendere) e quindi consumicchia abbastanza. Motore Prince - Wikipedia Per questo il concessionario di ancona propone il metano, non il GPL forse mi sono sbagliato, sul nuovo motore 1.2 tricilindrico, sapendo che e' meno testato per il gas rispetto al vecchio, pero', a detta loro, puntare al risparmio con il gas e poi prendere un motore abbastanza potente ed assetato non ha molto senso. Ora passiamo ai lati positivi: come ho gia' scritto quel motore del gruppo PSA e' ampiamente testato per il GPL e Peugeot "si fida" a proporre li' il gas; poi un mio amico comunque ha la 207 GPL che ha ovviamente questo motore (questo ragazzo poi e' il marito della ragazza che ha la rio crdi che mi ha convinto all'acquisto) e si trova molto bene, quindi l'unica esperienza "personale" che ho con quel motore e' positiva. Rimane il fatto che di tutte le segmento B GPL il 1.4 95 cavalli e' il piu' potente e il piu' assetato, e probabilmente e' anche tra i piu' vecchi insieme al fire della fiat che mi pare sia ugualmente del 2005. Pero', visto che il GPL e' risparmioso proprio per il basso costo del carburante, 1 o 2 litri in piu' per 100 km spostano meno della meta' di un medesimo delta di consumo parlando di benzina o diesel. Spero di essere stato chiaro
-
Non lo so forza, poi io ho preso il crdi, col diesel li ho ogni 2 anni, e comunque la mia non ha neanche 2 mesi di vita quindi il primo tagliando per me e' lontano. Nei forum kia che frequento leggo mi pare sui 170 il primo, poi il secondo è più leggero (non chiedermi quanto), e poi il terzo di nuovo più o meno 170. Comunque con la legge monti tutto è relativo, se trovi pezzi equivalenti a buon mercato, se il tuo meccanico ti tratta bene con la manodopera magari risparmi abbastanza. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Si' infatti, fuori citta' o il salita con il 1000 devi spingere parecchio e i consumi decollano. La jazz pero' a gpl non c'e', lo devi far mettere dal conce o aftermarket e a quel punto perdi la garanzia honda.
-
Per me sono tutte buone, la rio se peschi una active versione 2014 forse risparmi abbastanza, perché ora c'è il restyling 2015 ma cambia veramente poco. Per il resto con kia hai 7 anni di garanzia, i tagliandi sono annuali (poi con la legge monti te la gestisci tu). La 208 è abbastanza potente ma consuma abbastanza (così mi ha detto il concessionario di qui che infatti propone il 1.2 a gpl messo da loro). Per me non c'è una scelta sbagliata o una giusta, dipende da te, io alla fine ho preso la rio quindi il mio consiglio ovviamente è quello, la 208 probabilmente è quella più bella soprattutto se prendi la versione con lo schermetto da 7 pollici.
-
Ti rispondo su quello che so. Il kappa ha punterie idrauliche e la versione 1.2 presenta un'ulteriore miglioria alla fasatura variabile delle valvole. Hyundai Kappa engine - Wikipedia, the free encyclopedia Delle sedi rinforzate mi ha parlato il venditore, e' difficile trovarti link al riguardo. Le punterie meccaniche le ha il 1000 che montano la picanto e la i10. Inoltre la i20 nuova e' quella a cui ti riferisci come meno bella ma con buona capacita' di carico? Perche' oramai e' fuori produzione la vecchia. Comunque il motore kappa e' un progetto nuovo, con testata in alluminio, e penso sia stato studiato proprio per il mercato europeo e la hyundai e la kia sul gpl puntano molto (ci sono versioni blue drive per quasi ogni modello adesso). Inoltre, ma questo e' ovviamente aleatorio, del 1.2 che monta la i20 o la rio ho letto quasi esclusivamente commenti positivi nei forum dedicati.
-
no, sono tutti specchietti per le allodole, cosi' come era l'offerta della 208, praticamente sei obbligato a fare il finanziamento e alla fine vai a pagare 11mila euro, che poi con ipt vernice e altre cazzate sono 12 mila. Secondo me pubblicita' di questo genere dovrebbero vietarle per legge, tanto il concessionario dalla finanziaria si prende comunque 11mila euro, 8900 euro sono una cifra totalmente fittizia che e' solo sui moduli della finanziaria. Per tornare IT io ti consiglierei il metano, risparmi rispetto al GPL e hai il distributore vicino, quindi metano. PS non capisco neanche io la mania di aprire nuove discussioni per lo stesso argomento...ce ne fossero pochi di topic in sezione!
-
Io non penso, la famiglia di motori "kappa" della hyundai e' molto recende ed e' studiata apposta per il mercato europeo, visto che le segmento B hyundai e kia sono molto "made in europe", perlomeno la i20, o comunque orientate al mercato europe (rio e vecchia i20). In particolare la seconda generazione di kappa ha dei miglioramenti proprio riguardanti la fasatura delle valvole, e il 1.2 gpl ovunque io legga va benissimo a GPL avendo punterie idrauliche e sedi valvole rinforzate. Magari i motori piu' vecchi, compreso il 1000 a punterie meccaniche della i10, non erano stati pensati appositamente anche per il GPL, ma gli ultimi si' visto che le due case offrono le versioni a GPL in tutti i paesi europei e anche al momento del lancio le versioni a gas sono sempre annunciate dato che in europa il gpl si vende.
-
Tutte queste caratteristiche le trovi anche nella rio o nella nuova i20, il motore GPL e' ottimo, ha le punterie idrauliche, e la rio e' una segmento B+ soprattutto per lo spazio interno. Ci sta pure che trovi qualche active 2014 a prezzo di saldo visto che sta uscendo il restyling. Per la nuova i20 invece mi sa che tocca aspettare qualche mese. Pure quello della fiesta effettivamente e' un ottimo motore a GPL a quanto ho letto dappertutto, a me la macchina personalmente piace poco ma e' una cosa personale. La punto e' un progetto vecchio ma molto affidabile, comunque oramai sono 10 anni che circola con i suoi pro e i suoi contro. Ma a quel punto se decido di "sporcarmi" con il gas, e decidessi per una punto, andrei al 100% sul metano.
-
Dipende dai percorsi che fai pero', extraurbano statale tratte lunghe per 20-30 km. sono piu' indicate per il diesel, gira basso e consuma pochissimo, se fai parecchia citta' col diesel inizi a spendere di piu' perche' non lo fai girare come dovrebbe. I tagliandi e la manutenzione per me sono leggermente piu' costosi per il GPL, per me la scelta dipende principalmente dal tipo di percorso. Davvero se fai un extraurbano in cui la macchina va per statali o strade a due carreggiate da 50 a 110 allora l' ideale e' il diesel, mentre se le tratte sono cittadine (semafori, stop, code, soste e ripartenze, rotatorie etc. etc.) vai di gpl In definitiva, da quello che hai detto, direi diesel senza dubbio. Ma se prendi una punto evo usata a questo punto perche' non cerchi un'occasione a metano?
-
ok non mi permettero' mai piu' di usare parole irriguardevoli verso fiat lancia alfa romeo, chiedo venia per la lesa maesta'. Alfa Romeo, in Europa le vendite crollano del -10.1% nel 2014 Per i diesel anche io sceglierei tra cee'd e nuova focus che piace molto anche me, altrimenti darei una chance a leon e octavia che sono a metano, la nuova octavia mi piace molto PS comunque io avevo previsto anche il crollodi berlusconi e delle torri gemelle...nessuno mi ascolto'! modestamente parlando nostradamus me fa 'na pippa....eddai!
-
Scusa ma davvero non riesci a trovare un altro concessionario kia che ti soddisfi? io ne ho girati tre prima di scegliere. Comunque tra le due preferisco la i10, prenderei la panda solo se dovessi macinare davvero tanti chilometri allora prenderei il twin air a metano, che costa parecchio pero', per avere un costo chilometrico molto basso. Altrimenti i10 GPL
-
Per me la cee'd e' la kia piu' riuscita a livello estetico, molto bella, linea filante, senza rimanere tozza dietro come la rio. Gli interni anche sono molto belli, soprattutto se trovi la versione con il navigatore. Io andrei sulla cee'd ad occhi chiusi, a me la giulietta non piace, e ultimamente le kia sono molto affidabili, se trovi una km0 o anche usato da poco avresti pure quasi 7 anni di garanzia... al contrario alfa e' in piena crisi, le vendite crollano (giustamente) ovunque e parlano tanto di nuovo corso nel 2015 per rilanciare il marchio ma per me faranno un altro buco nell' acqua e FCA chiudera' il marchio o lo ridimensionera' come sta facendo con Lancia. Kia e Hyundai sono una binomio in piena ascesa ovunque...io non avrei dubbi.