Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Risposte pubblicato da slego

  1. 2 ore fa, itr83 scrive:

    certo però se non si può evitare un difetto, limitare i danni è meglio che niente...

     

    sì ci ma necherebbe, "uomo avvisato mezzo salvato" dicevano.

    reta che quella cinghia è una schifezza e il rischio di danni anche ingenti è comunque alto.

    il tutto per cosa? io i vantaggi che porterebbe questa cinghia a bagno d'olio - rispetto a una classica cinghia a secco - li ho mica capiti.

  2. 3 minuti fa, stev66 scrive:

    Vedi l'errore è proprio quello. 

    Pensare che una sottomarca offra altrettanto della marca principale ad un prezzo minore. 

    Cosa impossibile per ovvi motivi economici e di margine che deve restare costante

    Un A3 che tu citi, non è una Leon sovrapprezzata. Per esempio ha i componenti delle sospensioni in alluminio, contro l'acciaio della Leon, od un insonorizzazione maggiormente curata. 

    Senza contare plastiche interne maggiormente curate e montaggi impeccabili. 

    Poi possiamo discutere se ne vale la pena, ma non negarlo. 

     

    in realtà il margine tende ad aumentare, perlomeno nelle intenzioni delle aziende, con il crescere di prezzo/brand. ed è il motivo per cui tutti provano a posizionarsi "più in alto". ovvero è normale che su Audi ci sia più margine che su Seat e - di conseguenza - che in sostanza su Seat ci sia più value for money.

    ma questo appunto come dici giustamente non significa che i due prodotti siano equivalenti e che il di più che si paga per Audi sia solo sovrapprezzo: ci sono più contenuti e più qualità. cose che permettono anche di marginare maggiormente, se si lavora bene con la percezione del marchio.

    • Mi Piace 4
  3. 18 minuti fa, TONI scrive:

    non so se sia già uscito fuori come argomento ma la porta davanti non ti costringe praticamente a parcheggiare perpendicolarmente al marciapiede ?

     

    di sicuro per aprire il portello serve non dico un metro ma almeno un buon 70/80 cm di spazio libero.

    ergo in pratica quando parcheggi è come avere una macchinetta 70/80 cm più lunga. e il parcheggio in parallelo diventa sempre una tombola, perché dopo, quando torni a pigliare l'auto, non sai se nel mentre qualcuno ti ha parcheggiato a 10 cm dal paraurti... nel qual caso come la metti? mi sa ti attacchi e aspetti che ti vengano a liberare!

    e senza contare la scomodità di accesso (che dicano quel che vogliono ma salire in auto "culo in dietro" dal davanti è scomodo).

    reitero che per me é una boiata :)

     

     

  4. 31 minuti fa, spiderland scrive:

    complimenti se lo sconto ottenuto è 15%... io ho girato 4 concessionari e tutti si attestavano sui medesimi sconti (inferiori). Possibile che abbiano valutato meglio l'usato?

     

    non so, forse mi è sfuggito qualcosa, però citando @leon82

     

    On 11/1/2024 at 18:38, leon82 scrive:

    La valutazione di ritiro (10mila euro)

     

    17 ore fa, leon82 scrive:

    Alla fine 23300 di differenza tra sconto e ritiro usato. 

     

    considerando il listino che è qualcosa più di 39mila, con IPT si arriva a cavallo dei 40mila: tolti i 10mila di permuta e i 23.300 che ha pagato di differenza direi che ci ballano appunto quasi 7mila euro. ma forse ho inteso male io 🤷‍♂️

  5. 15 minuti fa, abracat scrive:

    Scusa mi sono espresso male, volevo sapere in sostanza, che sconto fanno, esclusa la tua auto. Dal configuratore senza incentivi e altro mi pare scontino 1000/1500

    Dal concessionario è lo stesso? 

     

    ha scritto che la valutazione dell'usato è 10mila, quindi considerando anche l'IPT a spanne gli han tirato via circa 7mila euro dal listino (oltre il 15%).

  6. 41 minuti fa, MotorPassion scrive:

    Così ad occhio sembra solo leggermente più pronunciato il profilo dell'arco passaruota.

     

    a me pare uguale.

    che poi figurati, significherebbe metter mano ai lamierati. quando mai!

     

    (a me pare l'ultimo dei problemi in ogni caso).

     

    • Mi Piace 1
  7. 12 minuti fa, Graziano68dt scrive:

    Ma è una sparata gratuita che a listino STLA chiederà 70k per la prossima DS8/DS7, oppure purtroppo anche questa è vera?

     

    dice "fino a 70mila". e sono comunque le dichiarazioni di un operaio di Melfi.

    in ogni caso già oggi la DS7 PHEV arriva a sforare i 70mila, quindi non mi stupirei se il nuovo modello BEV arrivasse a quella cifra e anche oltre.

    • Perplesso... 1
  8. Giugiaro faceva quel che si è sempre fatto in tutte le case (e in tutte le aziende e le attività). ovvero: non buttare via nulla.

    con gli avanzi dell'arrosto ci si fan le polpette.

    con gli avanzi dei progetti ci si fanno altri progetti. è la base dell'economia.

    (pure io - nel mio piccolo - ho riciclato progetti morti/scartati. e ci mancherebbe, è lavoro!)

     

    in ambito culinario abbiamo esempi di eccellenze della tradizione che sono nati dal riciclo, eh.

     

  9. 6 minuti fa, 4200blu scrive:

    Neanche Giulia attuale e QV, e solo Q.

     

    storicamente non si era mia usata la definizione Quadrifoglio Verde perché, appunto, il quadrifoglio era solo quello verde della squadra corse.

    la dicitura QV è nata negli anni '80 quando il quadrifoglio è stato usato anche per gli allestimenti più lussuosi, quindi è nata la distinzione Q Verde / Q Oro a indicare modello sportivo / modello lusso.

    poi sparite le versioni Q Oro è rimasto l'uso di Q Verde per gli allestimenti sportivi, fino a quando con l'ultima Giulia si è fatta pulizia e si è ritornati al solo Quadrifoglio, che è ovviamente verde ma non serve appunto specificarlo.

     

     

    • Mi Piace 3
  10. 2 ore fa, nucarote scrive:

    Grazie, ma da quello che leggo mi sembrano considerazioni generali sul 1.3 MJet, avrei bisogno di capire come va sulla 500X almeno su quelle Euro6D.

     

    sul forum di possessori di 500X (lo trovi facilmente googolando) ci sono decine e decine di pagine di discussioni, pareri, opinioni sul motore.

    io darei una letta, così ti fai un'idea (sono pareri anche molto differenti, ovviamente, ma almeno sono dati da chi la guida tutti i giorni).

    • Grazie! 1
  11. al di là di tutto, restano prezzi direi competitivi: pur facendo la tara alla versione "specchietto per allodole" che è prezzata giusto per poter dire che parte da meno di 20mila euro è un listino comunque buono.

    per dire: in ambito 4x4 non c'è niente a quei prezzi e a parte Vitara nulla sotto i 30mila euro. secondo me ne venderanno a secchiate.

  12. 12 minuti fa, Auditore scrive:

    Lo ha detto anche lui che alcune auto hanno salvato interi marchi e gli devono praticamente tutto

     

    be', VW di sicuro.

    che poi è interessante anche il fatto che alcuni elementi di stile ritenuti oggi distintivi e caratterizzanti della Golf sono nati non da scelte di design, ma da compromessi dettati dall'economicità.

    Giugiaro stesso disse che ad esempio lui i fari li aveva disegnati rettangolari, che per l'epoca erano una roba molto moderna, ma poi li fecero tondi perché costavano meno.

    così come i gruppi ottici posteriori, che lui aveva disegnato grandi, furono rimpiccioliti per risparmiare.

    e il lunotto lo aveva disegnato più inclinato e aerodinamico, ma così diventava troppo grande - c'era troppo vetro! - e quindi sempre per risparmiare lo fecero più verticale.

    e son tutti elementi che poi son diventati distintivi per almeno tre generazioni di Golf :)

    • Mi Piace 3
  13. 3 minuti fa, FaGiO scrive:

    di queste 7, tre le ha disegnate Giugiaro... Mica male!

     

    il vecchio Giugi, quando era in forma, dava la paga a tutti e non sbagliava un colpo.

    d'altronde lo sai perché VW lo chiamò per disegnare la Golf, no? in pratica in VW avevano fatto una sorta di mini-sondaggio interno sul gradimento di auto e prototipi presentati a non ricordo quale salone e tra le dieci auto preferite saltò fuori che più di metà le aveva disegnate lui. ed eravamo nei primi '70, quando ancora era un giovane designer.

    • Mi Piace 2
  14. On 1/1/2024 at 15:48, led zeppelin scrive:

    In questi giorni sono ospite da parenti in zona Prealpi Dolomitiche.

     

    È 100% Land of Panda. In pratica quasi ogni famiglia ne ha una. Di varie epoche (ovviamente la seconda e la terza serie sono nettamente prevalenti, ma capita anche qualche prima serie). 

     

    ho parenti in zone montane (TAA) e conosco il contesto. parlo di zona montana poco turistica, quindi dove "c'è gente che lavora".

    ci sono Panda come piovesse, a seguire Suzukine varie e solo poi - poi - fuoristrada veri.

    però la Panda codesti valligiani se la son presa in gran parte a prezzi ragionevoli, diciamo. non certo a a +20mila euri. a quelle cifre secondo me pure i rudi valligiani la lasciano lì.

  15. 2 ore fa, SaiKiSono scrive:

    Codice Morse, sono andato a verificare. Non conoscevo questa curiosità.

     

    dio che miseria.

    finché sono easter eggs va bene (mi sovviene la Jeep Compass che ha alcune parole in Morse stampigliate sull'appoggio per il piede sinistro, ad esempio).

    ma sostituire il marchio aziendale con 4 puntini... boh, mi pare una boiata, detto schiettamente.

    li perdono solo perché oggettivamente il logo Hyundai è talmente brutto che pure 4 pallini sono esteticamente meglio. ma magarti è il caso di pensare a un restyling, come fatto in KIA.

    • Mi Piace 1
  16. 24 minuti fa, AlexMi scrive:

    Questo mi chiarisce la cosa, quindi di fatto quando paghi le mini-rate stai pagando in gran parte gli interessi del capitale relativo alla maxi- finale.

     

    in sostanza sì, il meccanismo è quello: di fatto si posticipa di X anni la restituzione della maggior parte del capitale prestato e nel mentre si pagano i relativi interessi.

    ed è il motivo per cui alla fin fine di interessi si paga una bordata.

    • Mi Piace 1
  17. 3 ore fa, AlexMi scrive:

    Un dubbio che mi ha fatto venire un amico che lavora in concessionaria, basilare per capire la convenienza di finanziare ed estinguere l'acquisto di un'auto.

     

    Il VFG viene spacciato come Valore Futuro Garantito, ma poichè è legato a un finanziamento e l'auto viene intestata da subito al cliente finale, tecnicamente è una rata finale, e come tale calcolata comprensiva degli interessi al tasso TAN.

    Poichè viene pagata al termine del periodo di finanziamento, solitamente è quella che incide di più in assoluto come quota parte interessi rispetto al totale interessi pagati.

    In caso di estinzione anticipata del finanziamento, la rata finale (di importo pari al VFG) secondo me dovrebbe essere decurtata degli interessi relativi ai mesi di anticipo della chiusura del finanziamento. Secondo l'amico no, devi pagare comunque l'intera rata finale come se avessi tenuto il finanziamento sino alla scadenza.

     

    Spiego con un esempio.

    Ipotizziamo che il finanziamento duri 5 anni, che le rate mensili siano mini pari a 199€/mese, e che la rata finale (pari al VFG, che comprende i 5 anni di interessi) sia di 10.000€ (6.600€ + 60 mesi di TAN applicato a 6.600€) .

    Se estinguo dopo un anno, il debito residuo da estinguere sarà, scritto in maniera semplificata per capirci:

    (199*48)-interessi(199*48) + 6.600 + interessi di 12 mesi su capitale rata finale (ovvero 6.600*TAN).

    Secondo l'amico invece il debito residuo sarebbe:

    (199*48)-interessi(199*48) + 10.000€.

     

    In definitiva, il VFG, ovvero rata finale, si configura come rata di un finanziamento, e quindi, detto male, in caso di estinzione anticipata si paga VFG - interessi risparmiati, o si configura come obolo finale da pagare indipendentemente da quando si estingue?

     

     

    in tutti i finanziamenti a rata fissa i primi pagamenti sono composti quasi solo da interessi poi pian piano aumenta la quota capitale e diminuisce quella di interessi fino all'ultima rata che è di fatto solo capitale.

    la cosiddetta maxi-rata finale è a tutti gli effetti l'ultima rata del finanziamento e appunto è composta sostanzialmente solo da capitale, gli interessi li paghi prima con i versamenti mensili: per questo in caso di estinzione anticipata la devi rimborsare (quasi) per intero.

    in sostanza il calcolo degli interessi non dovuti e quindi del costo per l'estinzione anticipata si fa sul totale del debito residuo, che include la maxi-rata.

     

    (il FVG c'entra relativamente, nel senso che come importo coincide con la maxi-rata ma non è la stessa cosa).

    • Mi Piace 1
  18. ragazzi, l'opzione "terza auto" non è sul piatto: o mi tengo la Z3 (e i suoi limiti d'uso) o la sostituisco con una utilitaria che funga davvero da seconda auto.

    non c'è terza via.

     

    comunque direi che le mie argomentazioni oltre a non convincere voi non convincono nemmeno me :D  quindi per ora mi sa che la Z3 resta dove è.

     

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 2
  19.  

    11 ore fa, AlexMi scrive:

    Già che te lo chiedi significa che è il momento di vendere la Z3.

    questo è un buon argomento. non mi convince appieno, però bel tentativo :)

     

    10 ore fa, falconero79 scrive:

    Non sei appassionato di auto, ma la Z3 è una macchina da appassionati.

    Già di suo è irrazionale per la sua scomodità e la poca versatilità.

     

    Forse perchè ci sono passato con i casini familiari, ma per me la moglie si arrangia. La macchina c'è, se non la usa son problemi suoi.

    è un'auto bella e piacevole da guidare, il cui fascino sta anche nell'essere irrazionale. per apprezzarla non credo serva essere appassionati di auto o di guida sportiva.

    in ogni caso il problema non nasce da mia moglie: mentre io un pensiero ce lo sto seriamente facendo, lei è assolutamente contraria a venderla (non la guida, ma le piace. e sa che io la adoro).

     

    10 ore fa, gianmy86 scrive:

    Domanda (anche se ho paura della risposta😂😞perché tua moglie non vuol saperne di guidarla?

    non la guida perché è troppo bassa e lunga, dice, e non vede dove va :D e non si fida perché - dice - "non va dritto e sbanda" (che è anche un po' vero, da un certo punto di vista!).

    la usava ogni tanto ma ormai sono anni che non la guida più.

     

    51 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    NO, NO E ANCORA NO!

     

    ...

     

    Piuttosto, fermo restando che la Z3 la tieni :-D, che budget avresti realisticamente per l'utilitaria che hai in mente? Così vediamo di darti qualche parere se vuoi.

    tutte argomentazioni valide le tue. escludo in ogni caso l'opzione terza auto che sarebbe un inutile spreco di denaro, poco o tanto che sia: tra me e mia moglie non arriviamo a 25mila km annui di percorrenza e sono forse più i giorni in cui le auto stan ferme a casa di quelli in cui viaggiano. come ho scritto già la seconda auto è una piccola comodità più che una vera esigenza, la terza sarebbero un non senso.

     

    alla fine la questione è che la Z3 non si può davvero considerare una seconda auto, non in senso utilitaristico, e al tempo stesso il fatto di averla mi "impedisce" di comprare una vera seconda auto.

     

    comunque mi sa che non sono pronto a fare il passo 😕

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.