Tutti i contenuti di slego
- Ferrari Crossover EV 2026 - Prj. F244 (Spy)
-
MHero M817 2025
secondo me dobbiamo cominciare a ritarare la nostra percezione in merito ai prodotti cinesi. hanno una potenza d fuoco senza eguali, un bagaglio tecnologico che ha poco o nulla da invidiare e una pletora di marchi da proporre: arrivano e arriveranno certo prodotti per la massa dove spingono sul prezzo, ma cominciano a spingere anche su robe più costose. perché il mercato cosiddetto premium o sub-premium che dir si voglia non fa schifo a nessuno e in una fase come questa che vede i produttori tradizionali arrabattarsi tra mille problemi certe proposte cinesi di fascia medio-alta cominciano ad avere senso e probabilmente avranno anche mercato. quest'auto ad esempio - vista con occhio scevro da pregiudizi - non ha nulla del prodotto "wannabe": caratteristiche tecniche, dotazioni e finiture lo collocano chiaramente al di sopra die nostri marchi generalisti (per fare un paragone, sono salito qualche giorno fa su un nuovissimo suv premium tedesco da oltre 70amila euro e gli interni be'... lasciamo stare, non avrei difficoltà a credere che questi siano fatti meglio)
- MHero M817 2025
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
a Fiat India piace questo elemento.
-
Citroën C4 & C4 X Facelift 2025
be' rispetto alla prima serie ci hanno messo una pezza, ora è un pelo più potabile. resta che per me i marchi ex-PSA sono entrati in un delirio lisergico, lato design. e le avvisaglie dicono che anche i marchi di origine FCA stiano per esser risucchiati nello stesso vortice. mala tempora.
-
Jeep Avenger 4xe 2025
di fatto Jeep ha un solo fuoristrada a listino e non da oggi, gli altri sono suv, più o meno "off road oriented" ma alla fine quello sono, al di là del marchio sul cofano. piuttosto direi che ormai oggi fuoristrada veri in commercio - al netto dei pickup - si contano forse sulle dita di una mano. un po' triste ma questo è.
-
Lepas L8 2025
la scritta "bastoni" è quella vecchia mentre la versione in corsivo è il logo nuovo, nei video si vede bene che anche sul volante c'è quello, l'immagine in apertura probabilmente è un render vecchio o non aggiornato.
-
F1 2025 - 18.02.2025 - Presentazione livree e monoposto
come puoi vedere è un font orribile, disegnato coi pedi e scelto a caso solo perché somiglia un poco a quello della famosa scritta Niki Lauda. potevano scegliere tra mille font fatti bene, ne hanno preso uno che pare disegnato da uno studente del primo anno al professionale per grafici.
-
F1 2025 - 18.02.2025 - Presentazione livree e monoposto
Leclenc...
-
Peugeot 405
sì ovvio, non mi aspetterei certo di avere sulla Ypsilon la stessa abitabilità. era per evidenziare quanto siano cambiate le auto nel giro di qualche decennio, considerando che tra l'una e l'atra ci sono due categorie (e un volume) di differenza: son cresciute tanto fuori e poco dentro, per svariate ragioni.
-
Peugeot 405
la new Ypsilon è più larga della 405, un pelo più alta e ha solo 10 cm in meno di passo (senza contare l'impatto estetico delle ruote (la mia 405 montava cerchi da 14"). in compenso la 405 dentro era un salotto in cui si stava comodi in 5, nella Ypsilon per salire dietro si devono mettere le ginocchia in bocca e il 5° posto in pratica è virtuale 😕
-
Peugeot 405
la mia prima auto... a me pareva di girare su un'ammiraglia, all'epoca
-
Volkswagen T-ROC 2026
perché i SUV sono passati dal dover essere solo grossi al dover essere grossi MA sportivi, per cui adesso devono avere muso filante e coda degradante. col risultato appunto di avere queste microclanadre a mezz'aria e sotto metri quadri di buchi che servono a riempire lo spazio da lì a terra. oltre al fatto che la calandra è sempre più associata ai "vecchi" motori, per cui il nuovo diktat è calandra grossa = motore con scarico puzzolente, calandra piccola = auto che va ad essenza di violetta ed emette piccoli peti profumatissimi.
-
Volkswagen T-ROC 2026
stanno IDizzando tutta la gamma: dopo lo scempio sui Tiguan e Passat mo' questa... non che negli ultimi anni le VW abbiano brillato per bellezza, ma a mio parere lo stile - se così lo vogliamo chiamare - ID è proprio il peggio che abbiano tirato fuori. che finché rimaneva nel perimetro del "lo famo così perché è elettrica e dobbiamo distinguere" poteva avere un senso, meno capisco il senso di questa operazione estesa di appiattimento totale.
- Peugeot 308 & 308 SW III Facelift 2026
- Hyundai Tucson V 2026 (Spy)
- Hyundai Tucson V 2026 (Spy)
-
Obsolescenza di airbag e cinture
preferisco non pensarci, dubito che gli airbag della mia vecchietta - 27 anni - siano ancora certamente funzionanti. e pure sulle cinture qualche dubbio ce l'avrei... per dire: per le attrezzature "tessili" da alpinismo - corde, imbraghi, fettucce - è dichiarato dai produttori che passati 10 anni vanno sostituiti perché il materiale si deteriora... anche prima se si usura, ma diciamo che 10 anni è il massimo in condizioni ottimali, ovvero stato di conservazione impeccabile e nessun uso (per capirci: una corda mai usata tenuta 10 anni al fresco e al buio in un armadio dopo 10 anni è da buttare). ora, le cinture delle auto magari - certamente - sono di materiali diversi, però se penso ad anni e anni di uso, di sfregamenti, di esposizione a sbalzi termici e di umidità... non so se davvero si possano ritenere sicure in eterno.
-
Cambio Fiat Tipo S design 1.4 120cv con Giulia?
detto che un'auto di 8 anni con 100mila km ha ancora davanti a sè tanta strada da fare (la mia ha 9 anni e 180mila km e per come la vedo io è praticamente ancora nuova)... come notato da altri dal punto di vista puramente razionale il cambio non avrebbe alcun senso: lato economico vai a smenarci decine di migliaia di euro per un risparmio di carburante che non sarà mai bastante ad ammortizzare l'esborso iniziale. poi se - diciamo - vuoi cogliere l'occasione per cambiare auto perché sì, perché ti va, ok, procedi con la Giulia ci mancherebbe! a mo' di esempio, facendo due conti veloci e spannometrici: con la Tipozza fai - diciamo - almeno 12/13 km/l? con una Giulia diesel su un tragitto misto urbano e poco più come il tuo forse riesci fare i 16... fatti due conti avresti un risparmio di -boh- dicamo 3/4 euro al giorno, nel tragitto casa/lavoro, ovvero meno di 1000 euro/anno. cui vanno detratti i maggior costi di bollo/assicurazione/ manutenzione/gomme per la Giulia. diciamo che se ti dicesse bene andresti (forse) circa in pari coi costi, ma appunto dopo aver cacciato fuori 30/40 mila euro per il cambio del mezzo. spendendo una cifra ridicola fai l'impianto alla Tipo, riduci drasticamente il costo carburante e sei a posto per un po' di anni... ma sono appunto solo pensieri razionali, questi
-
Consiglio per riparazione cerchione (forse) non eseguita molto bene
dice bene il carrozziere, per un ripristino ad arte si deve madare il cerchio da ditta specializzata, cosa che ha un certo costo. dice bene anche chi suggerisce di "mettertela via" e non pensarci più: con quei cerchi e quella gommatura qualche toccata sarà inevitabile, a mio parere. (i soldi per i cerchi sono i peggio spesi in assoluto, secondo me: più son fighi è più son delicati e destinati a rovinarsi).
- Dacia Sandero Facelift 2025 (Spy)
-
Dacia Sandero Facelift 2025 (Spy)
madonna santissima... una riga - luminosa o pseudo tale - tirata da parte a parte della vettura nel 90% dei casi ammazza qualunque design. ed è oltretutto sostanzialmente inutile. ed è una roba che se la mettono tutti non è nemmeno un segno distintivo ovviamente. lo era qualche anno fa, forse, oggi è la roba più banale ovvia scontata triste che puoi mettere sul culo di un'auto. e insomma è nammerda. ecco, l'ho detto.
-
MotoGP 2025
in Ducati stanno facendo di tutto per aiutare Pecco, all'ultimo GP gli hanno portato persino telaio e serbatoio nuovi fatti apposta per lui. vanamente però. il problema suo è che fino a ieri gli bastava portare la moto al suo - suo di lui - limite per stare davanti agli altri e alla peggio per giocarsela con Martin, che guidava più o meno al suo livello. oggi però c'è un tale che con la medesima moto ha spostato più in là il limite mentre lui non riesce a fare le stesse cose. per questo dice di non avere lo stesso feeling dell'anno scorso, ma a me pare appunto che semplicemente quest'anno si trovi per la prima volta da quando è in Ducati davanti alla prova provata che il suo personale massimo non coincide con il massimo potenziale della moto: c'è un sostanzioso ulteriore margine che MM riesce a usare mentre lui no. e questo lo sta anche mentalmente schiantando.
-
MotoGP 2025
Pecco dice che gli mancava grip al posteriore. fino a ieri gli mancava feeling all'anteriore. e insomma, l'anteriore non va, il posteriore non va... sarò mica lui che non va? lo vedo male.
-
MotoGP 2025
Marquez oggi stellare: fa, disfa e rifa, gli altri solo spettatori. Bagnaia sempre più nell’abisso, parte 11simo e arriva 12esimo, ovviamente ultimo tra le Ducati.