Vai al contenuto

Fault

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    247
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fault

  1. Ho un paio di domande che mi chiedo da tempo... 1- I motori turbodiesel, attivano la turbina dopo un certo numero di giri?! Oppure premendo a fondo il pedale dell'accelleratore? O magari in entrambi i casi?! 2- Riguardo quelli a gpl, è possibile che nel momendo di una profonda accellerata, l'auto inietti anche una piccola parte di benzina insieme al gpl? Lo chiedo perche posseggo entrambi i motori. Grazie P.S. non sono sicuro di aver postato nella categoria giusta!
  2. Ma per pendenze eccessivamente eccessive, è comunque necessario l'utilizzo del freno a mano no? Lasciare esclusivamente la marcia inserita non basterebbe a tenere l'auto ferma, rischiando che si muova. O sbaglio?
  3. Il benzina dovrebbe essere suzuki
  4. Un vecchio pandino 4x4 o una panda II cross, non ti sentirai in cima all'everest ma comunque abbastanza rialzato, e facili da gestire, in tutti i sensi. Qualcosa di più grandicello c'è il Suzuki Jimny Qualcosa di ancora più grande a quel budget è difficile trovare se non molto vecchio e con molti km. Potresti vedere un vecchio rav4 o x-trail...
  5. WoW!! Ma guarda che proprio ieri mi chiedevo quando sarebbe uscita la versione pseudosportiva-diesel-sw della golff!! Che emozione!!
  6. O mio dio! è bellissima. E quel posteriore simil-Alfa GT incazzata, mi fa impazzire! Complimenti!
  7. Fault

    Un Carro Armato

    Come potete intuire dal titolo, ho voglia di sostituire la mia auto. Stavo pensando di acquistare un mezzo bellico, un carro armato ben corazzato e soprattutto full-optional, possibilmente GPL. Mi sono venute in mente delle domande! Quanto mi verrebbe a consumare nel misto?? Scherzi a parte, mi chiedevo... Quanta potenza e coppia riesce a sprigionare uno di quei cosi? E che tipo di motore montano? P.S. scusate, avrei dovuto mettere la discussione in "consigli per l'acquisto".
  8. Un bel pò di roba mischiata. Solo a me, cofano/fari anteriori/stemma, sembrano quelli di una Panda III incazzata?
  9. Lancia Delta
  10. Auguri a tuttii!!!!!
  11. Credo sia meglio tenere la corsia di destra, più facile da gestire, ma può sempre capitare (come mi è successo), che qualcuno su una corsia centrale ti tagli la strada per prendere l'uscita successiva.
  12. Giulietta QV, ma forse è un pò fuori budget. Focus ecoboost 150 CV, se ti piacciono gli interni (a me non dispiacciono) o più la più piccola Peugeot 208 GTi, ma credo ci sia solo a 3 porte o la 308 1.6
  13. Come fai a spegnerla in scalata?? Ti fermi completamente prima di staccare? Comunque buon per te e per i tuoi progressi!
  14. Diciamo che il colpetto di accelleratore prima della scalata ci stà nel caso di rallentamento (es. prima dell'arrivo ad un semaforo), rallentando pian piano scalando le marce, senza l'utilizzo dei freni. Ovvio che se bisogna fermarsi o rallentare più velocemente, non può essere utilizzato, non si può togliere il piede dal pedale del freno per metterlo sull'accelleratore. Se si necessita di una frenata più decisa, il freno motore non basta.
  15. Incredibile come, apparte alcune eccezioni, le auto più cesse del 2014 siano quasi tutti suv, o pseudo-suv. Questa moda dovrà finire prima o poi...
  16. Io voto per l'Alfieri, Semplicemente stupenda. Poi aggiungerei 500X: Non amo i crossover suv, ma devo dire che è particolarmente riuscita.
  17. Sembra davvero un'auto di 12 anni fa!
  18. C4 Cactus "Coraggiosa" ma con un'estetica imho discutibile
  19. Ho voluto fare una semplice prova, buono a sapersi! Non ci riproverò Grazie delle risposte!
  20. Situazione: Auto spenta, su una salita media, senza freno a mano, e con la prima inserita. Problema: Solo con la marcia inserita non tiene la salita e l'auto scende a scatti, si ferma per 5-6 sec. a riscende e cosi via... Ovviamente utilizzo sia il freno a mano che la marcia. Ho voluto fare una semplice prova. Con la vecchia auto, o comunque tempo fa con la stessa, non scendeva. Potrebbe esserci un problema alla frizione, o al cambio?
  21. Appunto... ci sono casi e casi... come ho scritto prima. Il tuo ragionamento non può essere generalizzato. Se parliamo nel di strada dritta a pianeggiante ci stà, te l'ho scritto anche prima, concordo... Ma nel "caso" di una bella salita ad esempio, non vale più, dove stando a regime di coppia, il motore si sforzerebbe in meno possibile, con la marcia adeguata, e di conseguenza minori consumi. Differente nel "caso" di discesa... Se nel 90% dei casi a te basta viaggiare a 1300 giri, buon per te, e per la tua auto! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Aspetta non fraintendere, non intendo consumo minimo globale, ovviamente, intendo consumo minimo per l'andatura a cui sti sta viaggiando.
  22. Se leggi la fine della frase magari... "se l'auto lo permette", nel senso che potrebbero comunque verificarsi brevi tratti in cui si potrebbe rilasciare, poi ad un minimo giri l'auto ricomincerebbe l'iniezione di carburante. Non ho mai detto mica di lasciare l'auto a se stessa e come va va... Ma comunque, in quell'ipotesi, basterebbe utilizzare poco accelleratore. Infine... Tu hai dato una condizione generale non valida (consuma di più a 1300 o 2000 a 90...?), ci sono casi e casi. Non sto qui per criticare il tuo stile di guida, giusto o sbagliato che sia, ho dato solo il mio parere. Tanto ognuno ha la sua convinzione, c'è chi crede di risparmiare andando a 2km/h... chi va in folle... ecc...
  23. Se ipotizziamo una strada perfettamente pianeggiante (un'autostrada per esempio), concordo con la 5°, anche perché con il tipo di strada si arriverebbe al punto in cui basterebbe usare poco accelleratore,o non usarlo affatto da andare in cut-off (se l'auto lo permette). Ma non viviamo in un mondo di sole autostrade. Il ragionamento giusto sarebbe di tenere la marcia più alta a seconda della situazione, se devo affrontare varie curve e salite, non posso inserire la 5° e far arrivare il motore a 1300 giri, perchè non risparimerei un bel niente. Solo nel caso in cui ho un tratto di strada che me lo permetta, inserirei una marcia superiore.
  24. La coppia massima varia da tipo di motore In un diesel può essere disponibile anche dai 1800-2000, non è un dato standard. E comunque, rimanere nel regime di coppia comporta minori consumi e emissioni, per il semplice fatto che il motore si sforza di meno. Se il regime di coppia è sui 2000, rimanendoci, si consuma di meno che stando ai 1500, ed è anche più reattivo il motore. Se non concordi... prendila come una mia opinione
  25. Concordo.. mi è successa la stessa cosa. Passato da una 207 diesel, nell'incapacità da neopatentato, ad una Panda benzina, solo il primo giorno da neopatenzato mi si sarà spenta... mha.. 49 volte/km... causando panico e terrore ovunque... Comunque molto meglio impararsi a benzina. Le autoscuole spesso utilizzano i mezzi a loro disposizione, come l'auto propria dell'istruttore.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.