Vai al contenuto

massi83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massi83

  1. Anche a me risultava questo (purtroppo). Comunque a prescindere dagli incentivi, mi pareva che le Swift avessero un prezzo interessante se piace il prodotto
  2. Sto appunto guardando usati con pochi chilometri, mazda 3 la trovo claustrofobica, Cx-30 qualcosa si trova anche se siamo comunque verso i 23-24k (anche usate). L'unica che vedevo interessante è quella del concessionario che non mi risponde (l'altra legata a finanziamento). Xceed 1.5 usata con pack adas la vedo dura purtroppo (finora non l'ho trovata) Ps ho trovato un interessante post su facebook di un utente che aveva Puma e ora ha Xceed. Dice che la Xceed è meglio in tutto, ha quasi gli stessi consumi (125 vs 160..) e in generale è un 3 spanne sopra rispetto alla ford come qualità 😕
  3. Sul tipo di auto, sto cercando proprio quelle caratteristiche che hai indicato quindi Xceed, Cx-30 e a lato Puma (anche se non mi sembra del tutto confrontabile). Concordo su tutto, credimi sto cercando praticamente ogni giorno, anche in altre regioni, ma le poche che trovo o sono molto fuori budget o spesso legate a finanziamenti e pacchetti aggiuntivi accessori che non voglio fare, oppure non hanno alcuni adas importanti: v. blind spot, avevo trovato una Xceed hight tech ma senza il pacchetto Adas quindi no cruise adattivo, no blind spot. Il prezzo di questa era però interessante. C'è una Cx 30 vicino casa (legata a finanziamento, scartata) e una in Emilia (ma il concessionario non mi risponde né al fisso né a cellulare). Focus manuali co-pilot sono introvabili e ci ho rinunciato, era la mia ricerca iniziale e il tipo di auto che mi avrebbe dato tutto quello che cerco anche lato consumi (comunque, è fuori budget). Puma ci sono, ma quelle co-pilot sono poche e l'unica trovata in zona, molto carina, era legata a una serie di finanziamenti obbligatori che il venditore dice di dover fare per guadagnarci qualcosa.. (inoltre dentro mi sembra piccolina anche se Quattroruote dice che lo spazio posteriore è superiore a Xceed 😕). Questione bagagliaio: quello di Xceed lo leggo come abbastanza capiente come dimensioni ma ogni volta che lo vado a vedere mi sembra piccolo in altezza. Non avendo ancora trovato una mild hybrid da vedere, non ho capito se perde solo il doppio fondo o se è anche ulteriormente ridotto lo spazio in altezza. Penso comunque potrebbe bastarmi. Ti chiedo: i 46 litri in più che dici di aver trovato utili in ferie erano quindi quelli sotto il doppio fondo? La cosa "positiva" è appunto che manca poco e qualcosa dovrò prendere per forza
  4. Io ho bisogno di un mild hybrid causa restrizioni del traffico nel territorio dove mi muovo
  5. si capisco ma vorrei comunque restare sul cambio manuale (poi quella successiva sarà sicuramente automatica)
  6. sì, dovendo guidare ogni tanto anche auto aziendali con il cambio manuale non voglio perdere l'abitudine
  7. Sono d'accordo sul fatto che se si fa pochi km all'anno i consumi siano relativi. Relativi fino a un certo punto considerando i prezzi del carburante.. Mi sono iscritto anche a un gruppo di utenti che hanno acquistato Xceed e i consumi che segnalano, soprattutto in città, mi sembrano essere sensibilmente differenti da quelli segnalati da utenti che hanno acquistato CX-30 (14/15 in città VS 12). Non dimentichiamo anche i 7 anni di garanzia di Kia. Resta il problema che Xceed manuali (usate o pronta consegna) con pacchetto adas per avere il sensore angolo cieco siano quasi introvabili. E alcuni dicono che il cruise adattivo è solo sull'automatico anche se credevo fosse disponibile anche con il manuale con pacchetto adas. Continuo la ricerca con l'obiettivo di stare nei 22K (usato/pronta consegna con rottamazione), probabilmente il confronto andrebbe fatto Xceed vs CX-30 (invece di Puma che è effettivamente di un segmento inferiore). Avevo trovato in altra regione una CX-30 che sembrava interessante ma il concessionario non mi ha risposto nel corso di questa settimana
  8. Giusta osservazione anche se i recensori non mi pareva avessero notato cose strane (su i30). Ho potuto provare solo il 1.0 120 cv (che non mi ha entusiasmato). Sul 160 i miei timori più forti sono sui consumi e temo che una prova non sia sufficiente per toglierseli
  9. Confermo situazione disastrosa sia per Xceed che Puma. L'unica Puma interessante della zona con Adas il concessionario obbligava a fare tutta una serie di finanziamenti e pacchetti aggiuntivi, ce la mettono tutta per non vendere.. Forse mi dovrò arrendere e prendere qualcosa con meno Adas, vorrei però restare entro i 22K e non è facile
  10. No al contrario la voglio solo manuale. Avevo letto Xceed 15 Km/l in città (Quattroruote), mentre molti proprietari lamentarsi del consumo di CX30 in città a tal punto da sconsigliarla se si fa molta città come nel mio caso (tra l'altro non è ibrido a 48volt). Se i consumi fossero decenti potrei rifarci un pensierino Anche cx30 costerebbe 1550 euro in più di Xceed ma avrebbe tutti gli adas (ci sono un paio di offerte in rete che potrebbero essere interessanti ma la differenza è quella)
  11. Sicuramente la Mazda è quella rifinita meglio però l'infotainment non mi fa impazzire. Leggendo le opinioni degli utenti sembra che consumi di più, dicevano circa 8Litri/100 km anche per la 120 cv (che era la versione che stavo guardando facendo molta città). Costa comunque di più di kia anche se avrebbe tutti gli Adas. Poi è da valutare l'aspirato in città quanto sia piacevole rispetto a un turbo benzina (provata e non mi sembrava così male ma consumi e prezzi mi avevano bloccato)
  12. Non posso ordinare, avevo già guardato la Mazda CX30 che come Adas sarebbe stata perfetta ma non sono convinto dai consumi del 2.0 (tra l'altro aspirato), diversi utenti scrivono che beve abbastanza. L'unica vera alternativa che vedo al momento è Puma copilot 125 cv che potrebbe anche consumare meno (ma che costa mediamente almeno 1-2K in più di xceed con più chilometri e più "anziana"). Oppure aspettare una xceed con adas pack in zona ma dovendo risolvere entro fine settembre non so se aspettare ancora sia una buona idea
  13. Sono d'accordo. Ma la eviteresti per questo "difetto"? Mi sembra di capire di no da quanto scrivi se non hai notato nulla di troppo limitante (comunque il fatto che sia solo su determinati allestimenti/pacchetti e non diffuso in senso assoluto è così quasi per tutte le case automobilistiche purtroppo)
  14. @led zeppelin ho visto un video di Xceed con una lunga recensione, il recensore faceva vedere che il montante posteriore crea un angolo cieco particolarmente grande e che è altamente consigliato (obbligatorio?) avere il blind spot (pacchetto aggiuntivo che è abbastanza raro). Hai notato nulla in merito durante la guida?
  15. Non male quello che hai rilevato. Ho acquistato il numero di Quattroruote e con i cerchi da 18 Xceed 160 cv imt sembra fare i 15 in città (contro i 13,5 della Puma versione 155 CV). Se ci fosse la Xceed MHEV da 120 cv prenderei quella ma c'è solo benzina normale con quella cavalleria. I posti posteriori in altezza per Xceed ti sembrano "normali"? A me non sembrano dare molta aria sulla testa e sono alto poco più di 1.70, ci sono anche recensori di 1.80 che dicono di starci giusti anche se non sono del tutto convinto.. L'unica vera differenza è che il divanetto è più largo di Puma. Il bagagliaio non avrebbe il doppio fondo come Puma ma è più profondo (anche se in altezza non ho chiaro chi delle due vince) PS: non hai avuto problemi con la visibilità di 3/4 posteriore nelle fasi di immissione?
  16. Ciao a tutti, prosegue la mia ricerca.. Sono quasi sul punto di andare a vedere una Xceed mild hybrid usata in altra regione.. (auto "demo" del salone), il prezzo è buono ma visti i costi della benzina, la mia perplessità è sui 160 cv e sui consumi in città non troppo trafficata (anche se le prove di 4ruote indicano un 15 km/l di media in città). Entrambe cambio manuale. Il termine di confronto è Puma 1.0 125 cv mild hybrid (che immagino consumi un po' meno anche se a leggere le opinioni online non sembrano tutti d'accordo). Se fosse Puma la prenderei con il copilot pack che fa lievitare il prezzo di 2k (su xceed è difficile trovarlo). Faccio circa 10.000 km/anno prevalentemente in città, il consumo tra i due modelli cambierà tanto? Le ho guardate più volte e sono ancora in dubbio: Kia ha più garanzia, Puma forse consuma qualcosa di meno e dovrebbe avere un bagagliaio più sfruttabile. Abitabilità posteriore è un punto di domanda su entrambe, Puma sembra quasi più spaziosa in altezza anche se è abbastanza più piccola, Xceed sembra più "macchina". Vorrei stare attorno i 22k, cosa ne pensate di queste due alternative? Se decidessi di andare, cose particolari da verificare su xceed usata a parte che abbia fatto il tagliando per mantenere la garanzia? Grazie!! @led zeppelin
  17. La Ford Puma non è particolarmente spaziosa nei posti dietro..
  18. A parte questa funzione, l'alternativa al cambio in folle su auto manuale quando ci si ferma al semaforo è quindi metterla in N? Cosa si fa solitamente? Non so, non sono molto convinto.. Capisco che vanno considerati anche i pochi chilometri ma ha preso 3 stelle nel 2017 (4 solo con il safety pack) e guardando la prova vedo più di qualche differenza con i modelli più recenti. Peccato perché come dotazione non sarebbe neanche male
  19. Vado a darci un'occhiata grazie :). Non l'avevo considerata perché non sono un amante delle auto francesi ma in effetti uno sguardo la merita (è però più lunga della Yaris e la più lunga tra quelle considerate). Il prezzo di listino sembra interessante anche se keyless e clima automatico mi sembra siano solo sugli allestimenti più costosi. Edit: certo che darle in mano un 140 cv per girare solo in città... Va a finire che è più sportiva la sua di quelle che vorrei prendere io (mild hybrid sui 120 cv) 😕 Sì e questo apre un altro capitolo: trovarne una nei paraggi (anche se l'idea di farle guidare un'auto del concessionario con cambio automatico un po' mi preoccupa :D) Come prezzi però mi sembra siano un po' più bassi di quello che dite (negli annunci tra i 20/21 qualcosa si trova) anche se probabilmente dovrà rinunciare al keyless 😕 Ancora da valutare se rientrare la Fiesta o tenerla in famiglia. Per curiosità cosa detesta tua mamma della Yaris? La Yazz per ora non la considero, mi sembra "troppo" per quello che le serve
  20. mmm questa cosa qui potrebbe essere un problema per mia mamma (anche se probabilmente è solo questione di abitudine). Quindi se mi fermo al semaforo in D e lascio il freno l'auto va avanti e per stare fermi bisogna metterla in N (credo?) o tenere premuto il freno (poco comodo)
  21. Chiedo perché neanche io ho mai guidato con un automatico: il sistema quindi è compatibile anche con persone "disattente"? cioè se ci si dimentica di lasciare in P o di tenere premuto il freno prima di andare in D, l'auto sta comunque ferma? Con "sicura" ti riferisci anche ai crash test? Perché ne ho visti un paio sulla Swift e non mi sembra abbia brillato (è anche un progetto più vecchio). Come costi credo sia quella più economica tra le citate ed è anche più semplice avere un allestimento più ricco (da vedere però ad es l'infotainment come si comporta)
  22. proveremo a vedere. Pensavo anche alla Swift in passato ma i risultati ai crash test non mi hanno entusiasmato (oltre agli interni un po' poveri). Se ibrida automatica la Yaris in effetti può essere una buona scelta, mi chiedo se sia semplice da usare anche per una persona non così "tecnologica"
  23. Ciao a tutti, per me sono ancora alla ricerca (infinita) ma stiamo valutando anche un cambio auto per mia mamma (al momento ha una Fiesta diesel del 2013 con poco meno di 100.000 km). Fino a poco fa stavamo considerando anche per lei una mild hybrid con cambio manuale ma ora stiamo valutando anche una soluzione ibrida con cambio automatico (che dovrà valutare non avendo mai avuto un auto di questo tipo). Considerate che - sarebbe la prima auto con cambio automatico e la userà prevalentemente lei - Percorrenza prevalentemente cittadina e non molto oltre i 10.000/anno (e a breve si abbasseranno) - no esigenze di spazio particolari (Fiesta attuale è ok) - Importante: vorrebbe avere l'accesso e avvio keyless come nell'attuale (e la possibilità di condividere il navigatore almeno dal telefono) - adas: almeno frenata automatica auto/pedoni Budget: da valutare ma credo non voglia andare oltre i 20.000 euro (se meno, meglio). Non ancora deciso se rientrare la Fiesta o tenerla in famiglia. Nota a margine mia opzionale: dovrò guidarla anche io ogni tanto quindi se proseguiamo per la strada cambio automatico mi piacerebbe evitare se possibile un marcato effetto scooter. Se avesse anche le palette non mi dispiacerebbe ma capisco che chiedo troppo. Idee? Io avevo pensato a Yaris (non ancora vista, grosso punto di domanda sul keyless) e alla futura "Jeep baby" (che però arriverà troppo avanti mi sa, stiamo già ritardando tagliando e cambio gomme sulla Fiesta in ottica di cambio non troppo in avanti dell'auto) PS il "piano B" precedente è: i20 Bose mild hybrid (per avere il keyless) o Fiesta sempre mild hybrid (ma è difficile trovare gli accessori indicati e non sono neanche convinto che le servano tutti quei cavalli)
  24. Non credo di tenerla per tantissimi anni (da valutare), ma il vero motivo è che volevo un cambio manuale tradizionale, per poi passare a una full hybrid/plug in più avanti
  25. Adesso capisci perché sono fissato con il mild hybrid . Non so se verrà mantenuto ma 3 anni fa le domeniche ecologiche non esistevano e ora sì (l'ultimo anno è anche incrementato il numero delle giornate). E anche per le limitazioni del traffico che partono da ottobre, le ibride/elettriche sono state finora sempre escluse (come hai visto non c'è una differenza tra mild e full hybrid quindi tanto vale tenerne conto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.