Vai al contenuto

Dallebu

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    963
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    6

Risposte pubblicato da Dallebu

  1. Annunciato in Brasile un'investimento di 1,9 miliardi di Euro nella Fabrica di Betim, e altri 1,65 miliardi di Euro per la fabbrica di Pernambuco. Questi investimenti fanno parte di un piano industriale da qui fino al 2014, che contempla la produzione di 15 nuovi modelli, inclusi una SUV Fiat sulle basi della Fastback, un SUV compatto su base MP1 evoluta (Argo) e la nuova generazione di Jeep Renegade.

    Fanno parte di qesto investimento circa 110 milioni di Euro per la produzione dei Firefly Turbo Multiair, sia 1.0 che 1.3, in una nuova fabbrica di motori a Betim, dove gia vengono prodotte le versioni aspirate.

    Cigliegina sulla torta, è trapelata l'informazione che stanno sviluppando una versione E100 (solamente a etanolo) del 1.3 Turbo Multiair. Diversamente dalla versione Flex Fuel questa sarà tarata specificamente per l'uso dell'etanolo in modo da sfruttarne al massimo l'efficienza, che oggi gira intorno a -30% rispetto alla benzina. 
    Sembra che abbiano brevettato un sistema che lavora attraverso il multiair, che pare essere in grado di aumentarne di molto l'efficienza. Sembra che l'obiettivo sia offrire una macchina con motore termico che faccia concorrenza alle elettriche in quanto a inquinamento e costo al km.

  2. Ecco una mia veloce interpretazione di come potrebbe essere un restyling leggero della Giulia, fatto per mantenere un'identità propria in relazione a Tonale.

    Dietro ho cambiato leggermente le grafiche dei fari, la piega sotto la targa, aumentato il diametro degli scarichi e cambiato leggermente il fascione nero del paraurti. 

    Davanti ho cambiato le grafiche dei fanali, allargato e modificato la calandra (ora la nervatura del cofano non scende più lungo la calandra), modificato il bordo inferiore del paraurti e aggiunto una sottile presa d'aria ai lati. 

    1349133_alfa_romeo_giulia_11.jpg

     

    alfa-romeo-guilia-rear.jpg.ea35f399a1ee508607766c2b3f7a9342.jpg

    • Mi Piace 7
    • Wow! 1
  3. Nella versione barbon sicuramente ci sarà una soluzione del genere per il quadro strumenti, per quello c'e quella cornice attorno allo schermo. Però la Touareg quando monta il quadro strumenti digitale lo schermo in vetro ricopre tutta la superficie, non ha alcuna cornice che possa far capire che ci potrebbero montare anche quello "analogico". Comunque, essendo um modello non definitivo, aspettiamo prima di battere il martello.

    Touareg.jpg

    • Mi Piace 2
  4. 9 ore fa, Gengis26 scrive:

    Ragazzi, in molte prove sembra che il 1.0 sia abbastanza "fiacco". Vi chiedo, guardando i valori di coppia non sembra male.. sono 190 Nm ad un regime basso. Come mai molte prove evidenziano questo? La renegade non sembra pesare troppo!

     

    VW T-Roc 1.0 TSI - 1.270 Kg in ordine di marcia

     

    Jeep Renegade 1.0 Firefly Turbo - 1.320 kg in ordine di marcia

     

    Ci sono 50 kg di differenza.

    Renegade nonostante la forma ha un Cx di 0,34, ma bisogna vedere quanto sono lunghi i rapporti de cambio. 

     

  5. 6 ore fa, gpat scrive:

     

    Vi state davvero lamentando perché VW non ha tirato fuori l'ennesimo SUV? 

    ?

    Hahahah

    Ma io parlavo dal punto di vista di un'azienda che deve vendere quello che la gente desidera.

    Se la gente pretende e compra auto a forma di unicornio, io gli faccio quella, anche se non mi piace hehehe

  6. L'unica cosa che mi chiedo è: Perché vanno controcorrente??

    1 - le auto stanno tornando ad avere un muso con un volume ben definito, e loro fanno la ID3 in stile monovolume Audi A2 come se fossimo agli inizi del 2000.

    2 - I SUV stanno prendendo il posto dei monovolume.

    3 - Non mi sembra che la carrozzeria monovolume sia desiderabile e/o giovanile.

     

    Io avrei fatto qualcosa tipo T-Cross come volumi.

     

  7. Per fortuna abito in Brasile, qui lo scenario impedisce a priori la guida autonoma di qualsiasi livello estesa su tutto il territorio.

    Fuori dai centri abitati ci sono strade secondarie senza le striscie, senza cartelli, ci sono paesetti con le strade in pietra, molte località rurali con strade sterrate.

    Nei casi estremi poi, voglio vedere la guida autonoma nella Transamazzonica, una strada che attraversa l'amazzonia e che non è mais stata finita perchè semplicemente la natura la distrugge.

     

    ruropolis-bloqueada.jpg

  8. On 4/5/2019 at 19:22, Davialfa scrive:

     

    Gli altri possono sbandare perché hanno una reputazione... ok ci sta, ma non è che questa reputazione se la sono costruita senza mai sbandare... amche gli altri, anche quando non avevano reputazione hanno sbandato.... pretendere che alfa facesse prodotti esenti al 100% di problemi è utopistico. Alfa è rientrata, senza quasi know how in un segmento complicato e è riuscita subito a fare un prodotto di buona affidabilità... Te credi che brand come bmw, audi, mercedes abbiano sempre fatto grandi prodotti? 20/30 anni fa audi faceva dei gran bei cessi, bmw ha avuto problemi di elettronica e meccanica non indifferenti in passato etc etc.

    si può dire che Alfa manchi di costanza , visto che per ripartire servono anni di nuovi prodotti per costruirsi un immagine, ma non si può dire che con Giulia e Stelvio dovevano arrivare al 100% di affidabilità perche’ e’ utopistico e nessuno lo ha mai fatto.

     

    non confondiamo i due piani, stelvio e giulia si stanno dimostrando prodotti a buona affidabilità, non perfetti ma migliori delle previsioni. Pretendere che questo crei una nomea di grande qualità in 4 anni è un altro discorso, servono dalle 2 alle 3 generaZioni almeno

     

    Nel 2006 un mio zio ha comprato questa 328i E46 Steptronic, quasi full optional, del 1998, primo anno di produzione.

    Nella custodia dei manuali d'uso c'erano vari fogli del conce BMW con i tagliandi e gli interventi in garanzia.

    Beh, gli interventi in garanzia erano parecchi e ripetuti, per spie accese, vibrazioni, freni e altra roba che non mi ricordo. 

    Macchina usata prevalentemente in autostrada, e quando mio zio l'ha comprata c'era la spia dell'airbag accesa per colpa del sensore di presenza difettoso, sedile passeggero. 

    Poi si è guastato il sensore che riconosce la chiave nel blocchetto d'accensione, la macchina non partiva più.

    Per ultimo le boccole delle sospensioni andavano via come il pane.

    Questo per dire che tutte le marche hanno,  hanno avuto e avranno problemi di affidabilità di vario tipo all'inizio della produzione di un nuovo modello.

      

    471400_3702654959420_1471311394_o.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.