Vai al contenuto

Erik Mancini

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    309
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Erik Mancini

  1. 1 minuto fa, lelasquez scrive:

     

    Sei ingeneroso verso FCA, ma dopo aver "rifatto il mazzo" con gli investimenti sull'elettrico, sarà da vedere quanti costruttori rimarranno in piedi e come, per come li conosciamo oggi.

    La sensazione è che l'automotive debba proprio stravolgere il modo di fare business 

    CERTO. ci saranno grossissimi sconvoglimenti. EPOCALI.

    VW di sicuro sarà LEADER in europa seguita da Daimler...sinceramente la vedo un po' storta per BMW.

    I Francesi se la caveranno in qualche maniera come al solito ma la peggio sarà tutta per FCA.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Perplesso... 1
  2. 7 minuti fa, lelasquez scrive:

     

    Giocando al fantaCEO:

    SE AlfaRomeo avesse potuto goedere di un buon rilancio generando cassa,

    SE Maserati avesse attecchito alla stregua di Porsche,

    SE lo scenario globale fosse stato migliore e ci fossero spicci in cassa da investire,

    SE Fiat potesse presidiare meglio la gamma medio/bassa con i dovuti investimenti,

    SE si fosse trovato un partner con cui condividere i costi di sviluppo

     

    puntare su Lancia per un ri...Lancio in chiave elettrica sarebbe stata una buona mossa.

     

    Ovviamente con tanti SE di mezzo, son capaci tutti di sognare ?

    Io credo che ormai Sotto la gestione fiat sia difficile addirittura ipotizzare o sognare.

    DUNQUE

    un futuro come costruttore di vetture EXLUSIVE elettriche e di lusso per LANCIA potrebbe essere ipotizzato all'interno di un GROSSO gruppo ASIATICO.

    il quale gruppo voglia fregiarsi del marchio dallo scudo blu  per avere al suo interno una competitor di RR o Bentley più che per gli utili che invece gli deriverebbero dal mass market.

    QUESTA è l'unica soluzione

    RICORDATEVI CHE        F C A          è un azienda  SPIANATA moribonda senza idee e senza nessuna speranza per il futuro.

    li nulla si salva più nemmeno con i sogni, gli esorcismi o i ceri a tutte le madonne del mondo.

    PUNTO.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 1
  3. 2 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

    Anch'io ho una visione del brand come elettrica.
    Ormai il treno è perso e la Lancia di oggi in realtà è l'Autobianchi.
    Tanto vale reinventarsi in un'altra maniera.

    ☏ SM-G970F ☏
     

    infatti..la carta del PREMIUM brand è stata già giocata. quindi credo bisognerebbe trovarne un'altra. Magari con un senso storico, magari con richiami di un glorioso passato.

  4. ALLORA,

    Dopo esserci un po' sbizzarriti con l'esame delle soluzioni di componentistica delle lancia di inizio anni 90 vorrei tornare un po'  "ON-TOPIC" esponendovi quello che è il mio pensiero personale su una prospettiva di rilancio del marchio dello scudo blu.

    Anche perchè altrimenti gli amministratori poi ci sbacchettano di santa ragione.

    Permettetemi di arrivare a questo mio ragionamento con qualche  riflessione in retrospettiva, analizzando a sommi capi la storia del Brand.

    diciamo che dalla fondazione fino alla fine del secondo conflitto mondiale il marchio producesse veicoli ALTAMENTE LUSSUOSI e prestigiosi, all' avanguardia tecnologica.

    Una realtà produttiva insomma che rappresentava il fiore all' occhiello dell' automobilismo ITALIANO.

    Dopo il secondo conflitto mondiale il marchio continuò a produrre auto di prestigio ma di più larga diffusione (quali la gamma Aurelia) ma le cose per l'azienda torinese cominciavano a farsi più difficili.

    Le "concorrenti" (prendiamola per buona) Alfa e Fiat ricevettero dei soldini dal piano Marshall con i quali fondi poterono risollevarsi e svilupparsi ma questo privilegio non toccò a LANCIA iniziando così di fatto un lento declino che la portò inesorabilmente nel 1969 a cadere disgraziatamente nelle mani della FIAT.

    Di qui in poi la storia la conosciamo più o meno tutti.

    Tralasciando gli ottimi risultati delle competizioni rallystiche il gruppo tentò in più fasi di affermare le vetture dello scudetto blu negli allora nascenti settori PREMIUM nei quali molti marchi tedeschi stavano ormai delineandosi degli spazi propri e ben consolidati.

    Posso affermare con franca certezza che , a parte qualche tiepido successo di qualche modello tutto il resto sia stato un misero fallimento fino all'ironico ed irrispettoso tentativo da parte di marchionne di rimarchiare delle vetture americane.

    Come sosteneva l'uomo senza giacca e cravatta, "abbiamo provato in tutti i modi a rilanciare il marchio" MA FORSE MAI CON IL DOVUTO UIMPEGNO e/o MAI NELLA MANIERA GIUSTA..aggiungerei io che sono l'ultimo dei cretini.

    Pensando a cosa rendeva veramente GRANDE e FUNZIONANTE il marchio torinese riassumerei dunque il VERO DNA LANCIA (o se volete lo spirito) con una manciata di aggettivi:

    - LUSSO

    -PRESTIGIO

    -ESCLUSIVITA'

    -AVANGUARDIA

    -RAFFINATEZZA

    -sportività (solo come valore aggiunto e mai in senso becero)

    Alla luce di questa considerazione penso che una prospettiva vitale per il marchio Lancia possa essere innanzitutto la CANCELLAZIONE (aimè dalla testa della gente è dura purtroppo per il principio che a molti è più facile mettergliela in culo che in testa) di tutte quelle linee di prodotto più o meno popolari che si sono create dall' avvento della gestione Fiat..

    VIA TUTTO ..nel senso basta utilitarie, basta ammiragliozzi a trazione anteriore e col motore montato storto basta monovolumi basta basta e ancora BASTA.

    Il marchio dovebbe incentrarsi su una piccola gamma di vetture ALTAMENTE EXLUSIVE da collocare nella parte più alta del Lusso il famoso "LUXORY Hi-End".

    Insomma qualche centinaio di pezzi annui che per prestigio si vadano ad accostare a marchi come Rolls-Royce e/o Bentley (per capirci Maserati è qualche anno luce più indietro)

    Un operazione analoga a quella preventivata da Daimler con la realizzazione dei prototipi MAYBACH Vision6 e Cabriolet

    image.png.7e29c536bb2eb3b47bde6c6a67342078.png

    AUTOMOBILI esclusive con una competeza stilistica che rievoca un passato GLORIOSO ma al contempo provviste delle più moderne tecnologie.

    E a proposito di moderne tecnologie la propulsione non può che essere ELETTRICA.

    non solo per un immagine  tecnologica avanguardista ma pure per le prestazioni che questa soluzione potrebbe offrire e per la grande possibilità che questa soluzione offre nella gestione degli ingombri al fine di poter ripristinare quelle proporzioni CLASSICHE dalle quali si scaturisce  una bellezza che abbiamo perso nel corso dei decenni.

    GAMMA IDEALE

    Coupè GranTurismo

                                           Lunghezza corpo vettura : oltre 5,2 metri

                                           propulsione : Full electric quadrimotore

                                           potenza        :  650CV

    Cabriolet

                                          Lunghezza corpo vettura : oltre 5,2 metri

                                           propulsione : Full electric quadrimotore

                                           potenza        :  650CV

    HI-end LUXORY Cross-Over

                                            ??? (cè da pensarci bene)

    ovviamente i prezzi non dovrebbero essere inferiori ai 350.000$

    e chissà che non ci sia già qualcosa in campo...virtuale

                                      image.thumb.png.931191bd38fca1855dac5e750adc8c05.png

     

     

  5. 16 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

    Delta 2.
    La chicca sono i devoluci retroilluminati, cosa davvero rara oramai.

    ☏ SM-G970F ☏
     

    VERO! quella fu una rivoluzione della FIAT TIPO. che aveva raggruppato molti comandi specie sulla leva di destra dietro il volante lasciando di conseguenza la plancia "pulita" dai bottoni.

    Ricordo soprattutto il tastino dello sbrinatore posto alla sommità della leva. Ovvio per trovare tutti questi comandi di notte andavano giustamente illuminati e ricordo pure che si scaldavano!

    image.png.0957fcae5cea2978cf21bb9f814d9cb9.pngeccola con il suo look spaziale alla DOOM

     

    • Mi Piace 4
  6. On 26/6/2019 at 20:33, Gabri Magnussen scrive:

    È buffo che un auto che ho sempre considerato una ciofeca, ce l'ho in mano da 15 gg (me l'ha prestata il suocero) e dentro, specie verso sera mi piace da matti.
    Pure il motore (1.6 100 e qualcosa cv) non mi dispiace come carattere.
    Agevoli foto co in gli ammennicoli da pensionato :)
    b5ee3622b822a577008b05c27022b56a.jpg

    ☏ SM-G970F ☏
     

    ma è un Delta 2 o una Dedra? mi pare che la Dedra già all epoca avesse le ghiere per aprire il flusso delle bocchette d'aria retroilluminato...erno delle gran chicche a quel tempo!

  7. 1 minuto fa, KimKardashian scrive:

    @TONI

    mi puoi Lancizzare questo barcone ? per favore

    99B2DE0E-CB7E-473E-94FB-BDFDB1D710E3.jpeg

    65041F49-A706-42EB-A689-D31041A87C65.jpeg

    ma questa da dove esce?

    LUCIO? ma in onore a Battisti o a Dalla?

    12 minuti fa, nucarote scrive:

     

    Come già ha detto il collega questa discussione è dedicata a coloro che hanno intenzione di condividere le loro proposte in termini di render/photoshop di ipotetiche nuove Lancia, mentre per quanto riguarda la filosofia e il posizionamento di Lancia secondo gli utenti è dedicata quest'altra discussione

    Qualsiasi altro messaggio non direttamente attinente alle proposte presentate in questo topic verranno cancellate.

     

    ma èfantastico! cazzarola se lo avessi saputo prima mi evitavo lo sbattimento! di sicuro li troverò molto materiale utile ai fini della mia ricerca!

  8. 54 minuti fa, Auditore scrive:

     @Erik Mancini E' giusto che ognuno sogni la Lancia che vuole. Però come detto sopra, cerchiamo di portare idee e soprattutto proposte. Su questa base poi si può discutere. Dire semplicemente vi siete tutti ispirati alla Lancia sbagliata potrebbe anche starci, ma a seguito di una proposta e non semplici esempi. Mi hai incuriosito e vorrei vedere anche un semplice sketch di come immagineresti una tua Lancia, magari spiegando anche le tue ragioni ;)

    ma secondo te io ho sollevato tutto sto (elegante) polverone per nulla?

    Ma mica faccio Sgarbi di cognome sai?

    e comunque tranquilli tutti che appena otterrò  il nulla osta qualcosa vedrete.NON dipende solo da me.Posso solo dirvi che i lavori sono iniziati da dicembre scorso ed in maniera molto intensiva.

    Da prima come pura ricerca di concetti, poi di bozzetti fatti A MANO, dunque alla ricerca di un ipotetica "sostenibilità" ecceccecc.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  9. 8 minuti fa, lukka1982 scrive:

     

    L’incipit al titolo è Photoshop...

    Penso che in questo topic ognuno porti la sua interpretazione di quello che gli piacerebbe con il marchio Lancia.

     

    Non credo sia necessario portar numeri o altro ed alzare i toni in quella che è stata fino ad ora una discussione tranquilla.

     

    ?

    CERTO che si.

    ed io sono un sostenitore del più ampio dei "brain storming"

    ma poi, come in ogni "briefing" che si rispetti subentrano i commenti, le opinioni e i dibattiti.

    questo si,  questo no,  questo  funzionerebbe questo no eccecc Qualsiasi manifestazione espositiva è soggetta ad un apparato critico no?

    Quindi se il topic prevede di presentare quello che ad ognuno piacerebbe vedere con applicato il marchio Lancia BENISSIMO, ma se qualcuno presenta qui un tostapane e/o una caffettiera stia pure pronto ad ottenere dei dissensi.

    Oppure una dichiarazione di mancata semantica ed in tal caso a volte i numeri servono a questo scopo. Nulla di più.

  10. Adesso, vince-991 scrive:

    Fantasticare va bene. Tanto non costa niente. Se invece si fantastica pensando a come si potrebbe rivitalizzare Lancia su basi razionali, la soluzione e' fare come fa VW e solo in parte FCA. Sullo stesso pianale tutta una serie di marchi piu' o meno ben fatti e rifiniti. Lancia puo' (poteva) benissimo essere la sorella di Chrysler se anche questa non fosse stata abbandonata a se stessa (come marchio). E non mi riferisco al semplice cambio del marchio come e' accaduto qualche anno fa. Mi riferisco a un concetto di condivisione tipo Renegade/500X per capirci.

    Si poteva anche pensare di rivitalizzarla approfittando della rivoluzione elettrica ma non mi pare che sia nei programmi.

     

    SI

    la 300 era ed è una buona vettura...ma questo non basta per fare una LANCIA.

  11. 49 minuti fa, Auditore scrive:

    Lancia nel premium ha funzionato e come; non si spiegherebbero le oltre 370mila Thema, le 380mila Prisma, le 525mila Delta e infine 420mila Dedra. Sono numeri che io non butterei e che oggi fa ad esempio Volvo. Il luxury di cui parli non funziona o meglio funziona in parte solo per Rolls. Anche loro hanno dismetteranno 1-2 modelli perchè BMW non riesce a reggere il colpo degli ingenti investimenti (soprattutto elettrico). Produrre auto artigianali non è più come una volta e non è più conveniente. Lancia può vendere tanto e può anche togliersi qualche soddisfazione, come serie speciali o limitate (come fu per Stratos ecc.)

    ma perchè continui a parlarmi di FIAT? voglio parlare di L A N C I A

    allora mettiamo giù qualche numero in maniera SERIA

    THEMA esemplari prodotti oltre 370.000

    K             esemplari prodotti         104.752

    THESIS esemplari prodotti           15.941 (no non manca una cifra)

     

    QUESTO è SAPER VENDERE (o fare) PREMIUM??????????????????????????????

     

    ti ricordo qualche numero di modelli concorrenti all THEMA prodotti da chi il settore lo ha ideato e sempre cavalcato

     

    Daimler Mercedes-Benz w124 [1984-1997]   e.p.:  2.737.861

    BMW 5 Series E34                      [1988-1996]   e.p.:  1.333.412

     

    qualche milione di differenza.

     

     

       
    26 minuti fa, TONI scrive:

    @Erik Mancini non capisco il tuo intervento, soprattutto qui dentro dove si dovrebbe disegnare tanto e polemizzare meno sulla fattibilità o meno delle opere presentate.

    Se per te Lancia dovrebbe essere una riedizione dei successi passati ante guerra sarò ben lieto di vedere le tue proposte in tal senso . Prometto che non ti dirò che sono irrealizzabili  ;)

    io dico che sono più realizzabili di pensare di tornare a rendere Lancia competitiva in settori di mass market e/o di premium market..e se non cè l'ha fatta la fiat dal 1969 (ripeto 1969) non vedo come ce la potrebbero (o vorrebbero) fare altri.

    E aggiungo che non sto sollevando sto polvereno tanto per fare.

    ti posso garantire che in questi ultimi mesi di disegno....ufff altro che polemizzare...presto capirete.

  12. poi, visto che tutti dentro qua siete professori di storia..cè forse da dire che il VERO periodo d'oro per LANCIA non siano stati gli anni 50 e 60.

    Allora l'azienda torinese era già in costante perdita anche per il fatto che era stata ESCLUSA DAL PIANO MARSHALL perchè imputata dagli americani di aver appoggiato prima il fascismo e poi il comunismo (insomma un bel pasticcio).

    Ovviamete Alfa che apparteneva al gruppo IRI fondato da un certo Benito e la stessa Fiat degli Agnelli (che ...lasciamo perdere) "non essendo legate" alle vicende del fascio dagli americani hanno preso bei soldini e si sono potute risollevare sviluppare nel dopoguerra.

    IN ogni caso il VERO periodo d'oro di LANCIA fu fino al ventennio fascista...guardate un po' qua che po' po' di ASTURA ti costruivano.

    Quanto vale oggi un esemplare di questa e quanto vale la vostra delta evo2?

    meditate gente meditate

    image.png.d0edac4b286cbd65762ac5b322b3af17.png

    se capite un po' l'inglese (pure slanghizzato yankee) ascoltate un po' cosa dice questo signore

     

  13. 4 ore fa, Auditore scrive:

     

    Conosciamo tutti le Lancia dei tempi d'oro (anni 50-60), ma bisogna analizzare la situazione senza credere troppo alle favole. Risulta imprescindibile trovare il giusto compromesso tra vendere (fare profitti) e produrre auto di qualità (stile, performance, innovazione). Se volessimo cercare la filosofia Lancia degli anni 60 al giorno d'oggi, potremmo trovarla in Bentely. Forme classiche, tanta potenza e tanta qualità. Ma c'è un'altra cosa ben più importante da non sottovalutare. La perdita dei guadagni. Tutte le Bentely oggi prodotte sono in perdita, la stessa situazione di Lancia che ha portato alla sua cessione (dopo l'esperienza in F1 e la famiglia Pesenti). Ciò vuol dire che la filosofia Lancia pura, purtroppo non è di questo mondo, soprattutto non è dell'era contemporanea. Acclarato questo, un po' tutti ci ispiriamo alla seconda epoca d'oro di Lancia. Sicuramente più discussa e con qualche compromesso. Negli anni 80 le Lancia vendevano, avevano successo nelle corse, ed avevano stile. Il modello Ghidella era efficiente e funzionale. Basterebbe questo per far rinascere il marchio. Fare auto superlussuose in piccoli numeri con costi esorbitanti non porta da nessuna parte e lo sanno anche in Mercedes; infatti gli esempi da te portati sono rimasti dei concept mentre nella realtà vengono prese delle Classe S e gli viene aggiunto un allestimento più "ricco"

    Appurato che le  tue tanto acclamate "Lancia del secondo periodo d'oro" erano delle "fiat de luxe". Negli ultimi decenni è stato dimostrato che Lancia non può più funzionare ne sul MASS market ne sul PREMIUM market. Quindi una via possibile secondo me sarebbe quella del "LUXORY HI-End" cioè Rolls-Royce piuttosto di Bentley che di fatto sono delle panamera condite a festa (bellissime per carità)

    Ovvio che una tale dimensione di Lancia a livello A R T I G I A N A L E e con piccoli  numeri di produzione non possa che essere supportata solo da grossi Gruppi automobilistici e "IN SALUTE".

    PERò credo pure che una politica aziendale come questa nrl lungo termine porti al beneficio sul singolo pezzo. Comprare oggi un ipotetica Nuova Astura piuttosto che una nuova aurelia rappresenti fare un investimento, comprare un oggetto DI VALORE che si rivaluta nel tempo...un po' come comprare un rolex D'oro, una Lamborghini MIURA eccecc.

    1 ora fa, savio.79 scrive:

    Quindi: sogniamo, ma con budget limitato...

    no no io dico: sognamo e facciamolo ALLA GRANDE...alla fine è pure più facile! no?

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  14. noto con piacere che il "Lancia Lab" è ancora piuttosto in fermento.

    Ho dato uno sguardo veloce a quasi due anni di post di questo topic.

    Quello che mi lascia perplesso nelle vs idee e proposte e come mai non riusciate ad immaginare Lancia come un Brand che vada oltre il popolare.

    Bah contenti voi SE non vi sono bastati oltre 40 anni di veicoli popolar/utilitaristici.

    Io dico che Lancia potrebbe andare ben oltre...MOLTO oltre.

    Dato il bagaglio culturale che possiede si potrebbe spingere talmente oltre fino ad osare dove stanno osando le ultime proposte di Daimler con il marchio Maybach.

    e per chi non ci arrivi intendo i modelli Vision6 & Cabriolet

    image.png.b91e9f5b7f30bcca4738e7f34f23db79.png

    image.png.556e664684e12bd744f78c30332b1105.png

    insomma vetture esclusive e tecnologicamente avanzatissime...ma non vi siete stufati dei prodotti per la plebaglia con lo stemma blu?

    vi ricordo che LANCIA durante un periodo definito ventennio produceva queste

     

    image.png.22f91c2f888ec2c19f3c950a1ee9256c.png

    che si potevano affiancare alle Bugatti...scusate se è poco.

    aprite le vostre menti...e guardate BENE indietro..BEN oltre gli anni 80

    image.png.797aa66562974bb9d5df766038e318ec.png

     

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 3
  15. 23 minuti fa, nubironaSW dice:

     

    Come ha detto qualcuno, fiancata troppo piatta per un alfa, che deve essere sinuosa....

     

    a parte i problemi di style qui direi che il vero problema è il profilo del frontale che fa impallidire i pedoni alla sola vista...figuriamoci ai crash test per la sicurezza...

    ormai quando si realizza il muso di una nuova vettura lo si crea partendo da qualcosa di molro morbido arrotondato e purtroppo, alle volte gonfio.Procedendo poi nel "tagliarlo e scavarlo applicandogli fanaleria e tutto il resto ne  è un esempio la giulietta che nei confronti della vecchia 147 apparica un po' inciciottita...ma oggi si possono avere ottimi risultati come per esempio la stessa Giulia.

  16. On 4/8/2017 at 10:34, stefano1234 dice:

    se alla shooting brake voleste aggiungere un nuovo suv molto molto ribassato... ?

    vi propongo prossimo progetto su cui lavorare ??

    PicsArt_08-04-09.25.52.png

    PicsArt_08-04-09.36.24.jpg

    Grazie.bellissimo spunto ed interessante concetto...un suvvettino coupé del tridente. Ma dagli ultimi confronti con Maltese Design pare che i prossimi progetti si orienteranno diversamente da questo...posso dire che idecore riaccenderà con buona possibilità quella vecchia fiamma per la quale tutto è iniziato...ma in una dimensione tutta nuova per noi....e chi sa intendere....

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.