Vai al contenuto

STi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    696
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di STi

  1. Quindi i casi sono 2: 1) investi e fai Alfa con tutti i crisimi delle vetture per le quali oggi l'utente è disposto a spendere un premium price; 2) non nvesti e costruisci Alfa di seg. b e C, che pur costando qualcosa più dei corrispondenti a marchio generalista, nel complesso hanno prezzi di vendita relativamente bassi e, cosa più importante si possono realizzare su piattaformi già in uso per altri modelli. Il caso 2) ovviamente è ridicolo.....tanto vale allora chiudere il brand e stop. Saluti
  2. Beh TonyH paragonare le vendite di MB e BMW con quelle di Toyota (al netto di Lexus?) mi pare poco sensato, soprattutto perchè, al di là dei numeri e delle quote di mercato, credo che i c.d. premium brans abbiano margini tali da garantire elevati guadagni pur a fronte di meno pezzi venduti. Businsess case: Quando Toyota ha deciso di entrate nel mercato USA delle auto di lusso si è inventata il marchio Lexus ("inventata" bada bene.......dall'oggi al domani......senza la "tradizione" storica di Alfa Romeo) e lo ha posizionato sul mercato in conformità con la mission che intendeva attribuirgli, ossia contro MB. Ora Lexus ha una gamma di berline composta da: IS (compact executive - TP/TI - 4.580mm), GS (executive - TP/TI - 4.844mm) e LS (Luxury - TP7TI - 5.060mm). Al netto delle caratteristiche salienti di Lexus (qualità, affidabilità, propulisione ibrida, presenza di SUV nel listino) potrai notare che questa gamma di vetture è basata su meccanche ben diverse (sia come impostazione che come dimensioni) dalla gamma venduta a marchio Toyota (considera che una Toyota Avalon è lunga più di 5 metri ma, a differenza di Lexus LS, è considerata "full size sedan" e non "luxury sedan"). Stesso discorso, cambiando i nomi, può essere fatto con Infiniti. BMW, tanto per tornare in Europa, sui 4.900mm di lunghezza vende in USA la 5er, a TP/TI e costruita sul pianale di 7er accorciato. E non si dimentica certo di presidiare il segmento inferiore, infatti vende in USA anche 3er in tutte le varianti, in quanto le auto ISO - compact executive europee, se fatte con certi crismi, raggiungono un certo successo anche oltreoceano. Tutto quanto sora per dire che si, è vero, le auto le fabbrichi per venderle ......... però non è vero che un marchio vale l'altro, ogni marchio ha le sue peculiarità, e Alfa dovrebbe, con adeguate caratteristiche meccancihe, confrontaresi con i suddetti premium brand, e non fare concorrenza alle mid size sedan generaliste quali Hyundai Sonata o Toyota Camry, tanto per citarne 2, che sono considerate si ottime macchine, ma non certo dei "punti di arrivo" per l'utene medio. In sostanza penso che pochi americani "aspirino" a guidare una macchina ISO-Camry, e sognino invece di guidare Cadillac, Lexus, BMW o MB. Che mission quindi affidare al brand Alfa? Che percezione dargli? Quella dell'auto che si guida tanto perchè non si hanno $$$ per comprare altro, o quella del modello che tanti vorrebbero guidare perchè fa status? Con 4.900mm di lunghezza, motorie trasversale e trazione anteriore su C-wide si fa concorrenza alla Camry, e forse nemmeno, in quanto quest'ultima peraltro è un'ottima macchina (come affidabilità, comfort e spazio) e chi la guida si trova talmente bene che difficilmente la abbandona per qualcos'altro, salvo poter salire di livello. Saluti
  3. grazie sopratutto per l'info sullo sconto. onestamente il tetto apribile non è un optional che mi interessa molto, anche perchè la versione lounge ha già quello trasparente....... ottimo il suggerimento di uno dei due blu senza sovraprezzo....non ci avevo fatto caso sul configuratore di fiat....... anch'io avevo inzialmente puntato al 75cv per la maggiore godibilità in autostrada......però in effetti la presenza del dualogic solo sul 1.2 mi sta facendo propendere per quest'ultimo....sopratutto se , come dice Regazzoni, anche il 1.2 va benone in salita.....
  4. Grazie Rega. magari settimana prossima faccio un salto in concessionaria per chiedere info sul bicilindrico (data di uscita e possibilità di abbinamento al cambio automatico). direi che la versione da 85cv (anche spendendo qualcosa di più) sarebbe perfetta perchè mi garantirebbe uan certa tranquillità in più in montagna sulle salite e in autostrada......speriamo sia abbinabile al'automatico.... ciao STI
  5. grazie Rega! ultima domanda: si sa, nel caso vengano effettuati, a quanto ammontano(+o-) gli sconti? buon pranzo!
  6. grazie Rega. come al solito sei tempestivo ed esauriente. sai come si comporta il dualogic in autostrada e soprattutto in salita/discesa? prevede la possibilità di un utilizzo manuale? come optional ti senti di consigliarmi qualcos'altro che ritieni indispensabile? tieni conto che non sono un tipo molto "tecnologico"......e il tomtom che mi hanno regalato praticamente risponde a tutte le mie esigenze di mobilità..................... considerato che l'acqusito andrebbe fatto nel breve......non vale la pena di aspettare per il bilcilindico? mi sono un po perso sulla data di applicazione sul cinquino....se ne sa nulla? grazie ancora
  7. Ciao a tutti! avrei bisogno di un vostro consiglio riguardo l'acquisto di una fiat 500. le versioni in lizza sono le seguenti: - 1.2 Lounge + ESP + fendinebbia + leva cambio in pelle + vernice bianca - 1.2 Lounge Dualogic + ESP + fendinebbia + vernice bianca - 1.3 TD 75cv + + ESP + fendinebbia + leva cambio in pelle + vernice bianca tutti i modelli sono €5 l'auto verrà tenuta per un bel pò di anni (sicuramente più di 5). verrà utilizzata prevalentemente in città per andare al lavoro (monza -> milano centro A/R 5 volte la settimana per complessivi 30 km al giorno). nei w.e. invernali, opportunamente gommata, dovrà essere in grado di portarmi in montagna, mentre in quelli estivi l'autostrada la vedrà solo per andare al mare in liguria (quindi sarebbero quantomeno opportuno che in salita e con 2 persone persone a bordo non sia troppo seduta). considerato che ne farò un utilizzo anche autostradale/montano io propenderei per la TD. tuttavia considerando l'uso cittadino il diesel mi fa un po paura per i blocchi del traffico e per gli ecopass (soprattutto considerando che la terrò molto) e il benzina mi alletta per il dualogic. mi potete consigliare? grazie a tutti quelli che risponderanno. STI
  8. grazie a tutti! @autodelta85: sul sito mediaworld stavo guardando i netbook samsung............fra gli accessori congliati a 70 € è disponibile il pacchetto office...........dici di lasciare peredere? ultima domanda.....assolutamente stupida.........mia sorella vuole lo chassis rosa.....(!!!!!!)......quali modelli samsung lo prevedono? per i dell è sempre disponibile......per gli asus invece? STI
  9. STi

    help netbook da regalare!

    ciao a tutti! mi scuso in anticipo se una discussione del genere è già stata aperta! dunque arriva il compleanno di mia sorella e vorrei regalarle un NETbook. premesso che: 1) non ho capito a cosa serva effettivamente un netbook 2) mia sorella lo userebbe al 99% per navigare e archiviare foto/file musicali 3) per la scelta mi ero orientato su un "Mini" della Dell da circa 330 Euro le mie domande sono: a) il modello in questione (ma credo tutti i netbook) non ha installato Office. Nel caso mia sorella intendesse utilizzare il computer anche per qualche cosa di piu serio (tipo scrivere una tesina per l'uni) quali sono le soluzioni alternative al pacchetto MS? non roba troppo complicata please mia sorella non è esperta (io pensavo ad openoffice...). se si parte con l'idea di voler usare il computer anche per scrivere tesi ecc ecc, non sarebbe il caso di spendere qualcosa di più e prendere un notebook? grazie a tutti.
  10. quoto al 100%. quando parlavo di stabilimento in Eu che producono chevy lo facevo in ottica di mantenimento dell'occupazione.........fattore che evidentemente quando si è sull'orlo della bancarotta è decisamente secondario (per il management). in ogni caso stefano daewoo e opel, essendo tutte e due GM.........condividono e condivideranno in futuro sempre più componenti...........in sostanza a parte i diesel son le stesse auto...............ovvio sto parlando delle future daewoo ......... che che saranno di fatto al 100% chevrolet.....cha a sua volta è al 100% opel ........ insomma gira e rigira son sempre le stesse auto con vestiti e brand diversi........
  11. io parto da due presupposti: 1) opel senza GM non esite. tutto quello che c'è nei cassetti di opel è in realtà GM Europe. fabbriche comprese. 2) GM Global non può fare a meno di GM Europe se vuole essere un competitor globale, se non altro perchè i modelli di GM Europe (dal seg. A al seg. D) sonoi più appetibili (soprattutto in questo periodo di c.d. downsizing) anche per il mercato USA. Detto questo mi pare strano che, in un momento di sovracapacità produttiva e, come gia detto, di downsizing: 1) qualcuno sia interessato a comprare nuovi stabilimenti (per farci macchine da vendere a chi...stante che il mercato sta contarendosi). 2) GM possa pensare di privarsi dell'unica divisione che FORSE oggi potrebbe ancora renderla un player competitivo a livello globale. Quello che GM deve fare è RAZIONALIZZARE.........se poi si vuole ulteriormente risparmaire si può pensare di cedere una quota di GM Europe per sviluppare con un'altra azienda componenti e pianali.......fare economie di scala.............e incassare i soldi (pubblici o privati non saprei) della cessione delle azioni. a questo punto che dalle fabbriche tedesche escano delle opel corsa o delle chevy aveo............costruite su un pianale comune alla fiat punto o su pianale sviluppato in sinergia con Magna...........poco importa...............
  12. io intendo prpoprio sostituire sulle linee di opel le chevy per razionalizzare la gamma............. via la agila ...... ed ecco la world car beat ........... stessa tecnologia........... via la corsa...ed ecco la world car aveo.............costruita su tecnologia......... via la astra....ed ecco la world car cruze...........stessa tecnologia..........
  13. potrebbero sostituire alle opel le chevy...........alla fine la tecnologia sarebbe la stessa....ed evitando di costruire una gamma diversa di vetture per ogni continente razionalizerebbero la produzione.........alla fine ford si sta indirizzando proprio versa quesa soluzione......e immagino che ben presto la farnno tutti....i modelli "dedicati" ai mercati locali credo spariranno...........
  14. questa credo sia un'ottima soluzione. chevy come marchio globale con progetti propri....vedi cruze...orlando.....spark......volt.......insomma non mi pare che i progetti siano pochi e/o inconsistenti......anzi mi sembrano delle auto decisamente sovrapponibili alle opel (anche perchè i pianali son li stessi) cadillac come luxury brand da vendere ovunque tranne che in EU GMC per i truck....un po quello che è iveco per fiat...........
  15. questa cambia parecchio........ mi piace più di fiat/chrysler a dire la verità.... fiat si prende 1,55 MLD di dollari da GM usa e 3 anni dopo si compra il 50% di Gm europe...... che ridere........... l'ideale sarebbe che Gm europe chiudesse e divenisse chevrolet Eu.....anche per semplificare un po i brand GM.............
  16. ok siao daccordo. ma se ti liberi dell'unica cosa che potrebbe farti risollevare le vendite in USA non fai una gran cosa. in effetti la siyuazione per loro è davvero pesante................se vendono sono fregati.....se non vendono sono fregati lo stesso...........mah............. cmq lasciando perdere Gm cos'ha di strategico Opel che manca a fiat? opel intendo......non Gm che da opel uscirà...
  17. ma appunto perchè GM (sempre che sopravviva) sta per trasformarsi trovo assurdo liberarsi di un asset strategico per il mercato USA e fondamentale per il mercato Euroasiatico. opel ha l'esperienza e i prodotti per vendere bene in europa e per costituire un'ottia gamma medio bassa per GM nel resto del mondo. se non ho capito male loro venderebbero a fiat una scatola piena di pezzi (di cui alcuni peraltro già sono in comune con fiat) riservandosi però il diritto di usare gli stessi pezzi per le chevrolet ecc ecc......boh non mi torna qualcosa...ok GM fa cassa ma perde i centri di ricerca nelle auto piccole.....e a fiat cosa viene in tasca? spende un capitale e poi si ritrova la concorrenza di aveo e cruze invece che di corsa e astra........? boh................. a me opel sembra solo un brand...............sotto sotto non c'è nulla.........è tutta tecnologia GM.....
  18. considerata la situazione di GM e il fatto che ci si aspetti dal mercato USA una maggiore attenzione verso i segmenti più bassi, diciamo dal D in giù, pensavo che opel, fosse un asset ritenuto strategico dalla casa madre americana che avrebbe avuto la possibilità di importare sul suolo USA diversi modelli (i.e. agila-corsa-astra-insignia)...un po come si appresta a fare ford usa attingendo dalla gamma ford europe.... a questo punto mi chiedo quali siano le strategie future di GM, anche consderando la parte bassa della futura gamma chevrolet si appresta ad essere un clone di opel (o forse sarebbe meglio dire il contrario)..... oltretutto, svuotati i cassetti dalla roba GM, che gm potrebbe volersi tenere ad esempio proprio per il marchio chevy in europa e asia......cosa resterbbe di opel se non il brand e un paio di fabbriche? davvero non capisco cosa voglia dire "acquistare opel"....qualcuno mi spiega? non credo che GM possa pensare di vivere senza le tecnologie(piattaforme/motori/cambi) che oggi ci sono in opel......a meno di non vooler vendere solo suv e truck........... ciao
  19. cmq di fatto anche vag ha abbandonato il seg D, o per meglio dire ha smesso (a differenza di renault) di sviluppare pianali dedicati per il seg D, quantomeno per il brand. probabilmente la soluzione sarà rendere le laguna 4p/sw delle versioni a passo lungo e piu lussuosamente rifinite di megane 5p/sw..........stesso discorso per scenic ed espace.......... allungare un pianale costa meno che svilupparne uno ad hoc e permette di presidiare tutt i segmenti... my 2 cents..... per i "generalisti nostrani"....escludendo quindi ford/GM/toyota/honda/hyundai che continuano (per ora) a vendere macchinoni almeno in USA e far est.... tipo nuova taurus.......il futuro è nei seg subA, A, B, C, C allungato, quindi max 2,5 pianali per una gamma da 15 modelli....con motori benzina e diesel a 2/4 cilindiri turbo e stop..... tutto il resto farebbe meglio a fermarsi...le case risparmiano e risparmiamo anche noi che non dovremo scontare lo sviluppo dei modelli flop nel prezzo dei modelli di successo....
  20. non credo sia necessario aprire un nuovo topic volevo solo capire che differenza c'era tra l'attuale tsi da 140hp e il prossimo venturo da 160hp. ti ringrazio ancora
  21. ti ringrazio. scorrendo velocemente i listini pero mi pare di vedere che ci sono anche versioni da 140, 150 e 160 cv e 170cv. golf 6 monta quella da 160 (oltre che quella da 120). che differenza c'è fra questa motore e gli altri? e che senso ha declinare lo stesso motore in 5 potenze diverse tutte cosi vicine?
  22. sulla macchina nulla da dire. solo una considerazione: come è possibile operare un pesante restyling di una vettura sbandierando aai 4 venti che lo si è fatto per risparmiare su certi costi......e poi vendere la vettura al prezzo della precedente (perchè vedrete che sarà cosi se non un prezzo piu alto ceteris paribus)..... e ancora peggio come è possibile che la gente sia disposta a pagare la stessa cifra di prima sapendo che adesso "fabbricare" la macchina costa meno...... non è un discorso solo relativo a golf....ma un po a tutti i ocstruttori.....con golf vale solo di piu perchè essendo il riferimento della categoria il pubblico ha una propoensione a spendere piu alta...... ulteriore considerzione: esistono 2 modelli VAG che montino il 1.4 turbo nella medesima configurazione?
  23. scusa mi dici che non è cosi disastrosa poi confermi tutto quello che ho scritto. a sto punto si tratta di voler vedere il bicchiere mezzo pieno o mezz vuoto. gamma: per quello che mi rigiuarda alfa potrebbe avere anche solo 6 modelli (c,d,d sw. d coupe, d spider, e) basta che siano "giusti". affidabilità e quaità: non prendiamoci in giro. chiaro che ci sono esemplari fortunati e sfortunati.....bisogna pero' considerare il peso percentuale.... scelte tecniche: quello che c'è di buono è csatrato da quello che c'è di cattivo....e in piu pare che si voglia abbandonarlo per risparmiare. quello che già c'era è quello che ha reso alfa un mito dell'automobilismo.....e che permette agli altri di essere al top. ciao
  24. il problema non sono gli appassionati come bialbero. intransigenti per natura e passione. il problema è che il mercato dell'automobile sportiva di prestigio vuole determinate caratteristiche. qualita e affidabilità (ormai imprescindibili) > alfa latita prestazioni > alfa latita ... mancano i motori scelte tecniche di livello > alfa latita design > ci siamo vitalità della gamma e dei singolo modelli > alfa latita... anzi no scusate dal 2005 ad oggi son riusciti a ricarrozzare la punto e a metterci il manettino ...... il tutto per la modica cifra di 25.000 euro........follia peggio ancora della mini..... e senza avere bmw alle spalle tutti questi elementi insieme fanno una cosa che si chiama prestigio.....che fa status.....che fa fare soldi.....(oggi sempre meno ma sorvoliamo) mi spiegate con BMW o Audi o porsche o subaru sil mercato oggi come oggi perchè uno dovrebbe comprare un'alfa? grazie ciao
  25. ma scusa....le caratteristiche dinamiche superiori alla concorrenza le ha (almeno sulla carta ma penso anche in strada) 159..... eppure quali sono i risultati della pista? e attenzione non parlo di pista perchè sono uno smanettone, ma perchè la "pista" permette di paragonare l'efficacia di diverse scelte meccaniche. il piacere di guida non so cosa sia onestamente.......mi sembra una cosa altamente opinabile.........come possa essere piu piacevole una macchina che va meno di un'altra in pista non so.....per il semplice fatto che se va piu piano vuol dire che ha limiti piu bassi non so come possa essere piacevole..... sai cos'è secondo me il vero piacere di guida? una vettura con limiti elevati........per certi versi anche pericolosa....ma tenuta a bada dall'elettronica.... qui si parlava una volta di "nozze coi fichi secchi"....e mi pare che ancora non ci sia mossi. e non perchè si usa un pianale di derivazione fiat...di quello non mi frega nulla......ma perchè porco giuda se spendi soldi per "derivare"...almeno "deriva" bene........altrimenti facciamo delle gran belle abarth su base fiat con essatti specifici e tanta elettronica.....e sai quanto si risparmia? non è obbligatorio fare le alfa romeo. oggi come oggi in un mercato saturo non basta essere "near" qualcosa..........o sei dentro o sei fuori.......... alfa non ha piu uno zoccolo duro...o meglio non ce l'ha tale da permettersi di costruire macchine in un certo modo per non disorientare una clientela che difatto non esiste piu....... ma finche si faranno auto sportive (perchè alfa fa auto sportive) con la meccanica della mondeo e la qualità e soprattutto l'affidabilità non altezza......mi spiegate dove pensano di andare a vendere i loro prodotti?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.