Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8116
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Risposte pubblicato da GL91

  1. Mah, continuo a trovare il posteriore molto pesante, vedremo dal vivo, a volte cambia parecchio la percezione.

    Anche la soluzione dei doppi fari non l'ho capita troppo, in genere si sceglie per fare una firma luminosa più sottile, in questo caso hanno fatto comunque due patacconi.

  2. Ma se i fornitori li hanno "avvisati" adesso (o comunque abbastanza di recente) non sono un po' stretti i tempi per ipotizzare un lancio nel 2025? Mi pare più probabile una presentazione statica in stile Tesla, con vendite almeno nel 2026.

    Questo ovviamente se vogliamo dare per buone le tempistiche citate nell'articolo della Reuters.

    • Mi Piace 2
  3. Boh, fino ad ora è sempre stata Ferrari a ricevere le sponsorizzazioni, questa credo sia la prima volta che operano all'inverso. Se davvero ne uscirà qualcosa di buono anche per le auto col cavallino (stradali o racing che siano) e allora posso pure accettare (sono consapevole che la mia opinione conti meno della spazzatura nelle mense di Maranello), ma se fosse solo un'operazione economica, tipo la collezione di moda, beh, mi farebbe abbastanza storcere il naso.

  4. Ufficiale il nome Frontera (#2401 era solo per il nome?? 😂)

     

    IMG_2732.thumb.jpeg.6bfcd5a8a3cb4724e9101ae266705c60.jpeg

    IMG_2731.thumb.jpeg.b5bf3d0b69666e9936b9cfa66c943ff7.jpeg

     

    Cita

    Il nuovo SUV elettrico Opel si chiamerà Frontera
     

    • Mobilità sostenibile: il nuovo SUV amplia la gamma Opel a batteria
    • Ritorno al futuro: Opel presenterà il nuovo Frontera entro la fine dell'anno

     

    Rüsselsheim.  Opel ha annunciato il ritorno del nome Frontera nel 2024. Farà il suo ritorno su un nuovissimo SUV. Il nuovo Opel Frontera, che sarà presentato entro la fine dell'anno, sarà divertente e con caratteristiche funzionali intelligenti. Mostrerà inoltre una nuova interpretazione della filosofia di design audace e puro di Opel e sarà la prima vettura del marchio tedesco a portare il nuovo logo Opel "Blitz". Il nuovo Opel Frontera sarà disponibile in versione elettrica a batteria fin dall'inizio.

    Florian Huettl, CEO di Opel, ha dichiarato: "Il nome 'Frontera' si adatta perfettamente al nostro nuovo entusiasmante SUV. Avrà un carattere sicuro e si posizionerà proprio nel cuore del mercato".

    Il nuovo Opel Frontera sarà dotato di un elevato livello di spazio e versatilità, attirando così sia i clienti con uno stile di vita attivo che le famiglie. Il nuovo arrivato porterà avanti la lunga tradizione di Opel di offrire mobilità a prezzi accessibili a un'ampia platea di clienti, offrendo una soluzione a un prezzo interessante.

    L'arrivo della versione elettrica a batteria del nuovo Opel Frontera, insieme al lancio della versione completamente elettrica della prossima generazione di Opel Grandland, anch'essa prevista per quest'anno, segnerà un'importante pietra miliare nella transizione del marchio di Rüsselsheim verso un futuro completamente elettrico. Opel offrirà quindi almeno una versione elettrica a batteria in ogni modello della gamma.

    L'ampia gamma di modelli Opel elettrici a batteria si estende già oggi dal quadriciclo Opel Rocks Electric, Opel Corsa Electric, Opel Mokka Electric Electric, Opel Astra Electric e Astra Sports Tourer fino ai nuovi monovolume Opel Combo Electric e Opel Zafira Electric. Inoltre, già oggi sono disponibili versioni elettriche a batteria dell'intera gamma di veicoli commerciali, tra cui  il nuovo Opel Combo Electric, il nuovo Opel Vivaro Electric  e il nuovo Opel Movano Electric.

    Opel rivelerà le prime immagini del nuovo Opel Frontera insieme a informazioni più dettagliate sulla nuova arrivata nelle prossime settimane.

    Via Opel.

    • Grazie! 2
  5. 3 ore fa, cdp76 scrive:

    Ma si può già vedere in concessionaria?

     

    La mia concessionaria sabato non l'aveva ancora, si tratta di un rivenditore abbastanza grande in provincia di Napoli, per cui presumo non sia ancora in esposizione.

  6. 5 ore fa, The Krieg scrive:

    A me pare qualcosa relativo a barche/catamarani

     

    Ho avuto la stessa impressione, ma spero di sbagliarmi, non ne capirei il senso (vabbè, non capivo neppure il senso delle sfilate di moda, quindi magari sono io il problema).

    • Mi Piace 1
  7. 37 minuti fa, MotorPassion scrive:

    Eccola che sta arrivando.

    Si intravedono alcune lettere del nome che a questo punto potrebbe essere Frontera.

     

    Screenshot_20240123_202626_Instagram.thumb.jpg.88e474dad5203d26b2ea11560cefb218.jpg

     

    La pagina Instagram internazionale del marchio riporta come hashtag #2401, per cui o la presentano già domani, oppure si riferiscono alla prima novità del 2024 (visto che già si sa che ne arriveranno altre).

    • Mi Piace 1
  8. Update della situazione rabbocco olio della mia 208: stamattina sono andato in Peugeot, hanno aggiunto un litro di lubrificante, per loro è un consumo normale e dipende dalla tipologia di olio raccomandata dalla casa, che è meno densa rispetto al passato, e dall'uso che faccio io della macchina, ovvero quasi esclusivamente città. Anche loro fanno riferimento al manuale che, effettivamente, prevede la possibilità che sia necessario un rabbocco a questi intervalli. Per cui al momento non ritengono necessario che gli lasci la macchina per verificare, come avevo proposto io.

     

    P.S. stamattina ho dato pure un'occhiata alla cinghia (non ho pensato di fare una foto, anche perché pioveva) e mi pareva in condizioni buone 🤞🏻

    • Mi Piace 1
  9. 1 ora fa, KimKardashian scrive:

    Dovrebbe essere lunga quanto Grecale, 4.87/90 m.

    Come prezzi dicono un range tra 70/80 mila dollari come la Q6 etron

    Io me la immaginavo 4.70/4.80 massimo, se no si sovrapporrebbe a Grand Cherokee secondo me (vabbè che GC non è elettrica, però non sarebbe segmento D).

  10. 46 minuti fa, stev66 scrive:

    Comunque un cambio d'olio all'anno non mi sembra una tragedia. 

    Io sulle mie auto lo ho sempre fatto. 

    L'olio invecchia anche se non lo usi. 

    Discorso diverso per una cinghia ogni 6 anni invece che 10.

     

    Figurati, non mi crea nessun problema, se serve a tenere la macchina in buone condizioni sono perfino felice di spenderli questi soldi.

    Il problema è che, a quanto pare, la manutenzione regolare non basta a stare tranquilli.

    • Mi Piace 3
  11. 18 minuti fa, 4200blu scrive:

    Ma Taycan non esiste contemporaneamente con una Taycan ice, Macan fuori Europa invece si.

     

    Ah ecco, lo fanno per differenziare? Immagino però che proseguiranno con questa nomenclatura in futuro, a questo punto.

  12. 5 ore fa, LiF scrive:

    In generale quel consumo di olio non sarebbe preoccupante, quello che fa riflettere è il cambiamento rispetto a prima. Oltre al fatto che stiamo parlando di questo motore che si sa essere problematico.

     

    4 ore fa, ILM4rcio scrive:

    Mi era successo anche con la 208 del 2014 dei miei, freno in discesa e spia accesa, rabbocco necessario.
    Comunque sta cosa dell'olio meno denso in parte è vera, la mia Subaru si beve un chilo d'olio in circa 12.000km e purtroppo ho letto in giro che è là prassi, anzi, la mia ancora non è del tutto succube della dipendenza come altre.
    Se sei indeciso ti direi di sostituirla, i miei, pur non sapendo del problema se la sono comunque scampata vedendola sui 70-80k km senza aver riscontrato problemi a parte lo stesso tuo dell'olio.

     

    Mi sono fatto un giro su qualche forum e ho visto che ci sono altre "testimonianze" di problemi simili, non che la cosa mi tranquillizzi, però almeno non sono solo 😅

     

    2 ore fa, itr83 scrive:

     

    un consiglio: se togli il tappo dell'olio la cinghia si vede, dagli un'occhiata e controlla che non somigli a questa al minuto 1:25

     

     

    se fai controlli periodici elimini il rischio di guasti catastrofici.

    certo potresti dover sostituire la cinghia ma almeno non si distrugge il motore...

     

     

    Avevo chiesto all'officina di fare un controllo a luglio, quando ho fatto il tagliando, ma a questo punto mi do un'occhiata pure io, grazie 

  13. 3 ore fa, LiF scrive:

    Dopo che ti si è accesa la spia, hai misurato il livello con l'astina apposita per capire quanto ne mancava effettivamente di olio? Ovviamente con auto in piano e dopo aver aspettato qualche minuto dallo spegnimento del motore (salvo diversa indicazione nel manuale).

     

    Yes, astina appena appena sporca in basso, livello appena sotto al minimo, dovrebbe mancare un litro più o meno, se non erro (in totale ne vanno 4 a serbatoio pieno, se ricordo bene).

     

    1 ora fa, MotorPassion scrive:

    Ogni 5000 km bisogna fare rabbocco di olio!? Ma robe da pazzi. Spero che con gli aggiornamenti apportati dalla divisione ex FCA, la situazione si sia risolta.

     

    Cito testualmente dal manuale d'uso: "Peugeot raccomanda un controllo e rabbocco, se necessario, ogni 5000 km"

     

    Link al manuale d'uso:

    https://public.servicebox.peugeot.com/APddb/index.html

     

    C'è da dire che per i primi tre anni non ho avuto problemi, dallo scorso inverno si è presentato il "problema". E dire che volevo fare l'estensione di garanzia, non è stato possibile perché mi scadeva ad agosto e il capo officina era in ferie (a quanto pare era l'unico che sapesse fare la pratica :nonso:).

    • Assurdo! 5
  14. On 13/5/2023 at 11:28, GL91 scrive:

    In questi giorni mi si è accesa due o tre volte la spia dell'olio, col messaggio "anomalia grave, fermare il veicolo", ma è comparsa solo per uno/due secondi ed in occasioni particolari (forte pendenza e frenata un filo brusca). Ho fatto un controllo, il livello dell'olio era un po' basso, stamattina l'ho portata in assistenza a fare un rabbocco, tutto a posto.

    Però mi rimane il dubbio: 800 ml d'olio, a distanza di 10 mesi e 8000 km dall'ultimo tagliando, è normale? L'officina dice che può succedere, perché la tipologia di olio raccomandata dalla casa è meno densa di quella che si usava qualche anno fa.

     

    (mannaggia sto Puretech del cavolo e mannaggia pure a voi, che da quando è aperto sto topic mi avete messo un'ansia addosso . . . 😅)

     

    Piccolo aggiornamento: a distanza di 6 mesi e 5000 km dall'ultimo tagliando (comprensivo di cambio olio), rieccoci col livello un filo basso e spia di allarme che si accende in determinate situazioni (frenate brusche o forte pendenza). Il manuale d'uso specifica che ogni 5000 km potrebbe essere necessario un rabbocco, però sinceramente la cosa mi preoccupa un filo, parliamo comunque di una macchina con 4 anni, 37000 km, e sempre tagliandata regolarmente in casa madre, non sono sicuro che un rabbocco di un litro d'olio ogni 6 mesi sia proprio normale.

    In settimana vado in Peugeot e lo faccio presente, vediamo che dicono.

    Al di là di tutto, però, il mio pensiero di cambiare l'auto quest'anno prende sempre più corpo, era partito per sfruttare il buon valore residuo che ha (o dovrebbe avere) ancora la mia 208, ma sto pensando di farlo anche per scappottarmi eventuali (costosi) problemi tecnici del 1.2, dipenderà da una serie di fattori, vedremo.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 3
  15. 21 ore fa, poliziottesco scrive:

    non mi sono informato ma immagino che avremo una lineup sulla falsariga di E4, E4S, EGTS, E Turno e E Turbo S..

     

    Su Taycan avevano mantenuto la nomenclatura attuale (S, S4, GTS, ecc.) per questo mi meravigliavo.

  16. 45 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Non ho ancora avuto modo di vedere i video quindi mi scuso se sia già stato detto, ho avuto conferma dal mio concessionario che dal 25 Gennaio saranno disponibili i configuratori per Macan E4 e Macan E Turbo

     

    Quindi da questa Macan cambia la denominazione usata da Porsche per le varie motorizzazioni, almeno sulle elettiche?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.