Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8116
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Risposte pubblicato da GL91

  1. Nel comunicato mancano le info più interessanti, tipo la dotazione e i prezzi.

     

    2 ore fa, j scrive:

    A me non dispiace, interessante il riferimento ai motori ibridi 48v al plurale, monterà sia il 100 che il 136 CV quindi?

    Autocar (non so quanto sia affidabile) parla pure di ibrido da 160 cavalli, dovrebbe essere il 4x4 della Avenger? Non sarebbe male, ma mi parrebbe strano.

  2. 2 minuti fa, j scrive:

    SMART #2

    L'erede della Fortwo è in fase di valutazione

    Il progetto esiste, ma deve ancora essere approvato in via definitiva: avrà una lunghezza di 2 metri e 70 e sarà una vera automobile, non un quadriciclo

    [...]

     

    Aperti a partnership. Viste le sue dimensioni, la Smart #2 non potrà esser costruita sulla piattaforma Sea già utilizzata dalle sorelle #1 e #3: servirà un telaio ad hoc, sul quale il gruppo Geely ha già iniziato a ragionare, aprendosi a possibili partnership. Il telaio, chiamato Eca (Electric Compact Architecture), dovrà essere sottoposto a un processo di valutazione per capirne l'effettiva sostenibilità economica, con o senza partner industriali. Sui nomi dei quali vige ancora il massimo riserbo, ma aleggiano voci di colloqui con la Renault, la Ineos (la cui fabbrica è la stessa nella quale nascevano proprio le prime Fortwo) e con diversi produttori cinesi.

     

    Sarà una vera auto. Tra le – poche – certezze c'è il fatto che la Smart #2 sarà un'automobile e non un quadriciclo. La diffusione dei piccoli veicoli da città, soprattutto in Cina, ha aperto all'ipotesi che il marchio potesse entrare in un nuovo segmento, ma – rispondendo a una domanda diretta di Quattroruote – la Smart ha smentito questa possibilità. E ha confermato che il target del nuovo modello sono le 5 stelle Euro Ncap.

     

    https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/04/08/smart_2_fortwo_2026_conferma_anticipazioni.html

     

    Se stiamo ancora in fase di valutazione, i tempi saranno belli lunghi mi sa, la vedo difficile pure per il 2026 come si ipotizzava inizialmente.

  3. Prezzi molto interessanti, la full optional da 65 cv costa meno della base pre-restyling. Se Dacia se la dovesse giocare bene con promozioni e finanziamenti potrebbe essere un bell'acquisto.

    La mia unica remora resta la sicurezza passiva, vorrei vedere un crash test di questa versione aggiornata.

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, Osv scrive:

     

     

    In un certo senso è comprensibile, ci hanno speso bei soldi per sviluppare queste macchine e non vogliono perdere un vantaggio competitivo. Allo stesso tempo però la Fia vuole, giustamente, più team in gara, e seguono l'esempio del Wec, provando ad abbattere i costi. Bel dilemma.

    • Mi Piace 1
  5. 2 minuti fa, xtom scrive:


    image.thumb.jpeg.3736522a1df7b6499484d09bfa655f1a.jpeg

     

    Un po' di tempo fa, se non erro, sul forum si ipotizzava potessero usare gli stessi fari del nuovo Combo (che ha i Matrix), proprio per risparmiare 😂

     

    P.S. stavo per postare una foto simile sul topic della Wrangler, sotto al comunicato che annuncia il nuovo colore "magenta" per la carrozzeria 😆

    • Ahah! 2
  6. Considerando che si parla di un elettrodomestico, eventuali condivisioni spinte non mi scandalizzano eccessivamente, quello che farà la differenza saranno dotazioni e prezzi.

    Nel caso di questa Frontera, ad esempio, dovrebbe essere l'unica delle tre sorelle ad avere i Matrix, e per me potrebbe essere un bel plus.

    Vedremo che ne verrà fuori.

    • Mi Piace 1
  7. 9 ore fa, machefredfa scrive:

    Ford ha annunciato un nuovo progetto per la produzione di un "veicolo per passeggeri multi-energia" nello stabilimento di Almussafes in Spagna. La produzione inizierà a partire dal 2025.

     

    Fonte: https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/economia/2024/03/28/un-nuovo-progetto-ford-per-garantire-la-produzione-in-spagna_bcd4195d-3252-468a-9c0d-adb9e2971389.html

     

    Quindi niente più solo veicoli elettrici per l'EU? Chissà che faranno, immagino qualche suv/crossover di segmento C, visto che già ci fanno la Kuga a Valencia, potranno sfruttare la base comune.

  8. Tra l'altro, pensavo un'altra cosa, il fatto che "ufficialmente" non si possa caricare alle colonnine pubbliche, perché la presa per la ricarica è solo la Schuko e gli adattatori sono illegali, è un altro limite non da poco.

    • Mi Piace 1
  9. A me non dispiace, ma non so se la acquisterei, la vedo un po' troppo "basica" per quelli che sono gli standard odierni, 9000 euro per un oggetto senza finestrini "veri" né clima o radio . . .

    Probabilmente le mie remore nascono pure dalla prova che ho fatto questa estate della Birò, che non aveva praticamente né sospensioni né insonorizzazione, era abbastanza improponibile per me, temo che questa non possa essere molto diversa.

     

    P.S. non capisco perché sulla "normale" con le porte non si possa avere il tetto in tela, che sarebbe molto meglio di quello in vetro "effetto serra".

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.