Vai al contenuto

alfaomega

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4261
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfaomega

  1. Sì, ma intanto l'auto dell'anno è la new panda... Bah.
  2. Lui dovrebbe fare il protagonista nei suoi film, altrochè... Non ci si spiega proprio come possa essere uscita fuori Asia con un tal padre...
  3. Sicuro che sia una "fusion"? A occhio e croce mi sembra decisamente più grande come dimensioni...
  4. sei tu? Ignobilmente sì....
  5. No, ancora niente proposte!!! Però quello sono veramente io.
  6. No, ma vogliamo parlare del mio di avatar??? Ma dove lo trovate un bel maschione figaccione più bello di così? Solo per questo sul forum ci dovrebbero essere fior di donne, mi sa che lo devo ingrandire così fa più da richiamo!
  7. Sì, comunque io da buon ateo non ci vedo assolutamente un dono divino o che, intendiamoci. E ribadisco il mio essere a favore dell'eutanasia. Ma questo è un campo diverso, non stiamo parlando di un malato terminale, che sa che qualsiasi cura sarà comunque inutile, e che quindi giustamente non vuole fare da cavia alla sperimentazione o essere vittima di accanimento terapeutico. Diverso è il caso in cui una persona si rifiuta di farsi curare, sapendo che quella è una cura che funziona e che lo guarirà. Siamo nel caso, per esempio, di quei matti scocciati dei testimoni di Geova, che rifiutano le trasfusioni di sangue per religione, magari facendo morire un figlio che se fosse stato trasfuso sarebbe vissuto felice e contento (motivo in più per essere ateo). Quanto alla signora, non credo che voglia emulare Maria. Semplicemente adesso fa notizia, ma dubito che ci sia spirito di emulazione.
  8. chi lo sa, magari mi sbaglio... certo che se "La mia 4x4" è dello stesso editore di "Il mio vino" e "Il mio PC" allora starei un pò attento a credere alle loro parole...
  9. Sì, ma quante borse di Prada vendi e quanti prosciutti (concetti basilari di microeconomia)? Inoltre non è bello legare la propria economia a una valuta estera, vedi la fine che ha fatto l'Argentina...
  10. never.
  11. Non trovate che i fari anteriori siano molto simile alla tanto vituperata (non da me, btw...) serie 5 made-in-bangle?
  12. tuttavia già oggi spendendo 100k€ è possibile dotarsi dell'orchestra di santa cecilia ad uso privato e ordinarle di coprire il fastidioso rumore...
  13. La migliore tedesca... :D
  14. alfaomega

    Le grandi opere: finalmente!

    steve, il tuo punto di vista è interessante, ma penso che puoi trovare una risposta a quello che ho appena scritto in "di tutto di più" nel post di guglielmo. Ti invito a leggerlo, ma in breve: almeno parlando dell'Italia, fa un pò sorridere l'invito alla coesione da parte di chi, sic stantibus rebus, è il primo a guardare altrove e a mettere quanti più bastoni tra le ruote si possa al processo di creazione di una Europa unita sotto il profilo politico, amministrativo, legislativo. BTW, se vuoi rispondere fallo là senno velox ci chiude il post
  15. L'Italia è uno dei paesi padri dell'Unione Europea, e con questo non indico solo il fatto che quando nacque la CECA, che poi diventò la CEE, noi fossimo tra i firmatari, ma proprio uno spirito con il quale il nostro paese affrontò a partire dalla fine degli anni Cinquanta, la questione europea. E anche agli occhi degli altri paesi il nostro era un contributo fondamentale, e lo è stato per decenni. E' errato dire, in poche parole, che Francia-Germania-Inghilterra se la cantano e se la suonano, intanto perchè fino all'altroieri si sono trucidate tra loro, e poi perchè hanno sempre considerato il nostro paese alla pari con loro. Ne è la prova, tanto per citare un esempio, di come di fatto si siano accollati il maggior onere della moneta unica per farci entrare nel club di Eurolandia. Perchè l'economia italiana era disastrata, a maggior ragione rapportata alle loro, e non costava nulla alla Germania, con il supermarco che si ritrovava, fregarsene della lira, no? Noi ci saremmo ritrovati nella m...a, con una economia da repubblica delle banane, e inflazione galoppante, mentre euro e dollaro volavano. E invece all'Italia sono sempre stati riconosciuti i suoi meriti culturali, storici, politici, e giustamente. E in virtù di questo siamo saliti (addirittura potrei dire primus inter pares) sulla barca dell'euro, perchè per noi son stati chiusi tutti e due gli occhi. Il fatto che ora venga esclusa io lo ritengo profondamente giusto, e lo dico da europeista superconvinto, e lo dico con tristezza. Questo è il frutto dell'atteggiamento della maggioranza attuale, è un effetto imprescindibile da essa. Una maggioranza in cui c'è chi dice che "Eurolandia è Forcolandia" (Bossi), in cui si osteggia la creazione e l'applicazione del mandato di cattura europeo (Castelli), in cui si dice che "L'Europa è un male e un freno all'economia degli Stati membri" (Berlusconi, e per di più nel semestre di presidenza italiana! 8O), che guarda costantemente agli USA invece che all'Europa, tra l'altro facendo figure barbine con le dichiarazioni che sono un giorno il contrario dell'altra (e costringendo Bonaiuti a fare i salti mortali per le smentite... caso strano ogni volta tutti sono così scemi che non capiscono mai cosa dice Silvio B., ogni volta prendono fischi per fiaschi, che pirla che sono!), prendete per esempio il periodo pre-guerra in Iraq, o il commento sulla situazione della Cecenia. Una maggioranza che spinge a più non posso per l'allargamento a dismisura della UE (più stati=più paralisi perchè prendere le decisioni è più difficile, soprattutto con l'attuale sistema di voto), e in maniera arbitraria e a volte grottesca; infatti, sempre nel semestre, B. ha parlato di allargamento della UE a Israele e alla Turchia... aldilà delle differenze che possono esserci tra un cittadino danese e uno turco o un israeliano, tutti se lo sono guardato come se avesse bevuto... Non considerare le violazioni dei diritti umani che ci sono quotidianamente in Turchia... Non considerare che, aldilà dell'assurdità di annettere Israele nell'UE, in questo modo si finirebbe per ghettizzarla definitivamente dalle realtà circostante, cementando così il perenne conflitto mediorientale, mentre l'unica strada che porta alla pace è quella che porta all'armonizzazione. La nostra immagine all'estero non è mai stata così bassa, e le colpe di questo io so a chi darle. Ridotti a fare da cagnolini uggiulanti al peggior presidente che gli U.S.A. abbiano mai avuto (e persino gli statunitensi se ne stanno rendendo conto), che ci tratta appunto da cagnolini. Ma non ne sto facendo una questione di destra o sinistra, ma di fatti: tanto è vero che non mi pare proprio che Chirac sia uno di sinistra, anzi. E fanno bene a escluderci, allo stato attuale delle cose. Non conta il PIL, così come non contava prima il rapporto deficit/PIL. Ma certo non è questo un momento in cui l'Europa, se non vuole morire sul nascere, ha bisogno di disfattisti. E noi ora lo siamo!!!
  16. Anch'io ritengo, più in generale, che ci debba essere il diritto all'eutanasia e un freno all'accanimento terapeutico. Se non l'avete fatto, andate a vedervi il bellissimo film "Le invasioni barbariche". C'è però una questione di fondo, che forse non si coglie, e che un articolo di Repubblica di qualche giorno fa riportava... E cioè, così come esiste l'istinto di conservazione che ognuno di noi porta dentro, che ci fa lottare per la vita, così esiste - e forse è altrettanto degno, il problema etico non è di poco conto - uno spirito di conservazione della specie sull'individuo che si pone al di sopra della volontà del singolo, che tende al mantenimento in vita del maggior numero di esemplari di una specie (in questo caso l'uomo) in una strisciante lotta per la supremazia nella scala naturale. E' la stessa forza, se vogliamo, che ci spinge a soccorrere un uomo in difficoltà o pericolo, magari mettendo a repentaglio la nostra, di vita. Ripeto, la questione non è così banale, e non si gioca solo sul concetto di libertà personale.
  17. alfaomega

    Le grandi opere: finalmente!

    Autodelta, continuiamo la discussione politica su "di tutto di più" e lasciamo qui la parte relativa alle "grandi opere"
  18. alfaomega

    Le grandi opere: finalmente!

  19. Che spettacolo......
  20. Bah.... i soliti specchietti per allodole (Fusion, Polo Fun, Streetwise, C3 XTR...). Che cagate....
  21. Oltretutto si progetta una volta per tutte (e se l'hai fatto bene ti ritrovi a spalmare le spese di progettazione su molte vetture)
  22. alfaomega

    Le grandi opere: finalmente!

  23. ma per una questione di motore, di prestazioni? Effettivamente la HF integrale evoluzione se non ricordo male aveva "solo" 220 cavalli, però da o a 100 ci metteva poco più di 5 secondi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.