ragazzi non scherziamo. io ho imparato con piegamento e distensione nel lontano 1985, da allora non mi sono più fermato e come alcuni di voi sanno sono un vero malato....
ma il salto in avanti che c'è stato con gli sci sciancrati è notevolissimo. rinnegarlo sarebbe come voler preferire i vecchi precamera a un commonrail!!!
tra l'altro in questa settimana bianca mi sono portato 3 paia di sci.... e sto pensando all'acquisto di un altro (Völkl P60GC... me li sono provati una giornata intera, dietro lasciavano le scie di sangue e svariati cadaveri.... ci vuole il porto d'armi per possederli! saranno presto miei... ) questo per farvi capire il metro della mia malattia...
è molto più facile, è molto più intuitivo (nella maggior parte dei casi basta un adeguato spostamento del carico... ehm... del peso).
poi, purtroppo, la maggior parte della gente non sa sciare. questo lo dico senza presunzione, ma il 75% (e sono buono) della gente sa scendere... ma non sciare. così come sanno portare la macchina ma non guidare. E quindi non sfruttano il benchè minimo vantaggio delle nuove geometrie, a parte la ridotta lunghezza delle assi.
perchè anche con uno sci dalla geometria attuale, per sciare bene ci vuole una tecnica ben precisa, saper condurre su entrambe le lamine al 50% del peso, mentre prima lo sci interno era di compagnia e basta... e vi garantisco che è tutto un altro andare.