Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. No secondo me bisogna partire dal deltone nel segmento C. Ispirarsi troppo al passato significa fare aborti come la Thesis e il posteriore della Ypsilon serie precedente alla attuale che per ispirarsi alla ardea sembra una vasca da bagno. Viva il nuovo con qualche stilema e richiamo morbido. Del disegno Thema mi piace la mascherina.
  2. Su questo ho qualche perplessità. Avremo in futuro sempre automobili, case in cemento o legno, elettrodomestici, telefonini, treni, mobili. Possono chiamarli 2.0, 3.0, 80.0, Smart city.... è tutto marketing... tante caz...e, molta fuffa e poca sostanza. In pratica si collegheranno in rete e passeremo il giorno a guardare sulle app quanti kw consumano, le statistiche (!!!! pazzesca perdita di tempo) le accenderemo mentre siamo in macchina a 1 ora da casa. Tutte cose che ti svoltano la vita. Penseremo di essere più liberi...invece saremo schiavi di tutte queste complicazioni. Le ruote rimarranno ruote, gli sportelli sportelli, i sedili sedili.... certo tutto sarà connesso, parzialmente autonomo ma rimarranno i prodotti attuali. Da li a dire che il futuro è software.... secondo me ce ne passa. A meno che non si pensi di utilizzare al posto delle scarpe dei software, molto molto soft per camminare... Che poi le lavastoviglie parlino con il forno chiedendogli "ehi forno non bruciare i cibi che poi mi tocca faticare il doppio per pulirli!" E il forno gli risponda "A Lavastovì vedi di non rompere i maroni che le patate s'hanno da mangià bruciate!" .... se permettete sono fatti loro ?
  3. Si hai capito perfettamente, lo stemma e la mascherina li inclinerei leggermente... anche se poi si perde la caratteristica di questo design....e la linea dei fari la farei terminare andando a rastremarsi seguendo la linea discendente della mascherina nel paraurti. In sostanza fonderei i tuoi 2 progetti, laltro che è molto bello e raffinato con la mascherina di questo e lo stemma metal. Per me uscirebbe fuori un auto inedita. comunque tutti i miei complimenti, utilizzi photoshop? Fari top. Anche qui aggiungerei la calandra metal della tua Ypsilon (chiamiamola Future) mantendo l'inclinazione di questa in foto e gli stessi fari... farei un esperimento
  4. No scusate non mi trattengo.... Paolo Bricco scrive sempre una marea di ca...te su FCA, completamente inventate... probabilmente ha avuto qualche delusione con un auto del gruppo, altrimenti non si spiega!!!! Ormai il sole24ore lo guardo da lontano sapendo che le notizie (per non parlare degli articoli di opinione) sono manipolate per farti credere quello di cui loro sono convinti. Ieri c'era cubitale l'articolo su quanto dobbiamo pagare allo Stato per il debito pubblico.... sembrava quasi che toccava vendersi la Giulia (per chi ce l'ha) per ripagare il debito....sono pazzeschi.
  5. Ne dubito... ma magari ti assumono. Bella la segmento B, manterrei il taglio fari e l'idea della mascherina verticale, cambierei il baffo in basso della calandra, modulerei la forma per non farla sembrare troppo mazda 3. Rifarei lo stemma Lancia tutto in metallo stile mercedes, come quello Lancia degli anni 70. Si anche a me ricorda la Peugeot, il che non è un male visto che è una bella auto.
  6. Si parla delle multe nell' Unione Europea dove i truck non si vendono
  7. Sembra più grande dei sui 4 metri scarsi! Bravo....la soluzione per la calandra che scende in profondità e in spessore rispetto alla griglia.... penso che dovresti spedirla al centro Stile. Assolutamente da adottare.
  8. Visto il rendimento dei soldi in Alitalia.... FCA con il suo 600% di aumento azionario, gli utili etc... è come parlare di inferno e paradiso. Hai ragione sulla gestione statale... ma con una CDP presente solo come investitore, mantendo la gestione privata attuale di FCA.... penso sarebbe una cosa diversa. L'IRI era un altra cosa
  9. Appunto erano speculazioni le voci di vendita di FCA. Scusate se mi auto cito.... ma ritornando al discorso della gamma ridotta e degli investimenti FCA in Italia mi ero dimenticato di citare un altra azienda decotta in cui lo Stato Italiano ha buttato giusto 8 o 9 miliarducci di Euro (1 con l'ultima tornata) ossia Alitalia.... pensate se la CDP avesse speso 8 miliardi di Euro in FCA, adesso avremmo in Italia le fabbriche a pieno regime e i marchi premium bene impostati sulla via del rilancio, gamme complete. E lo stato ci avrebbe sicuramente guadagnato, sia come ritorni in utili, sia come valore borsistico, sia come supporto all'economia e all'indotto. Non si tratta di statalismo ma di scegliere bene dove investire. E i soldi in Alitalia sono stati sempre soldi bruciati.
  10. Se devo scegliere tra un ces.o originale come la Thesis e questa che hai fatto tu.... è proprio gagliarda.... scelgo la tua Delta tutta la vita. Si venderebbe.... a differenza della balena.
  11. Lo stemma Lancia del 1957 (cercatelo on line) in acciaio è quello più bello e di impatto a cui rifarsi per una nuova gamma. Quello attuale è una ca..ta. In 3D in rilievo. Ottima l'idea di farci tutto il frontale, bello. Ottima idea ma da lavorarci non mi dispiacciono nessuno dei 2. Questo mi sembra il più bello, in particolare ocme hai risolto la calandra dandogli profondità nel paraurti. La Ypsilon che hai proposto mi piace... ma ti dirò la verità, trovo quella attuale bella nel frontale.... dove è difficile reinterpretare la Ypsilon è nel posteriore, dove l'attuale è sicuramente meglio di quella precedente ma mantiena ancora alcune proporzione e bombature, anche se minime, da vasca da bagno e questo stile ha dimostrato di non piacere sul mercato europeo. Io la farei più sulla linea di una piccola Delta al posteriore, in rivisitazione moderna (tipo le tue interpretazioni). Io ti farei entrare al centro stile Lancia... con tali disegni non ci sarebbero stati i rinomati flop... con quelle linee abominevoli.
  12. Si vabbè mi sembra una enunciazione lontana dalla realtà del settore automotive. Land tedesco azionista di Volkwagen. Stato francese azionista in Reanult e PSA Le loro aziende crescono.... la VW è passata da 4 milioni di auto alla leadership mondiale. FCA deve essere come ENI e ENEL azienda strategica nazionale, per l'impatto che ha su economia, ricerca sviluppo ed export. La CDP è intervenuta in Telecom che è praticamente decotta, spolpata viva dai "liberisti" senza capitali che l'anno divorata, spezzettata e caricata di un debito mostruoso... adesso vogliono vendere anche la restante provincia Brasiliana e poi ce la siamo giocata definitivamente. FCA adesso garantisce un 5% di ritorno con gli utili, sarebbe un investimento giusto con doppio fine strategico e un ritorno economico. Mercedes non ha una famiglia dietro o lo stato.... C'erano gli arabi ma con quote ristrette.... i cinesi (il proprietario di Geely) sono stati solo furbi e lungimiranti. Strano che gli Agnelli/elkann non abbiano mai pensato a fare la cosa più semplice....entrare in Mercedes per avere un colosso mondiale di fatturato, utili, tecnologia e immagine. Si entra sempre con un 10% iniziale... Hanno comprato Partner RE che si è rivelata una bufala.... è in perdita per via delle catastrofi/uragani/incendi in USA... se avessero speso la stessa cifra (6mld Euro) in Daimler, considerando gli utili stratosferici che fa, avrebbero avuto un ritorno molto superiore (ha un ritorno del 9,5% sugli investimenti).
  13. Daimler ha ceduto a Geely il 50% di Smart. Furbi i tedeschi.... fanno le joint venture con i marchi in perdita. Qualsiasi cessione del controllo di FCA dalla famiglia Agnelli a costruttori stranieri significherebbe una accordo di 5 anni per il mantenimento degli stabilimenti, passato il quale alla prima crisi un costruttore Americano, Francese o tedesco, o anche Cinese, chiuderebbe al 100% prima i nostri stabilimenti di quelli dei paesi controllanti... come ex AD di Case new holland Riccardo Ruggieri ha ribadito ultimamente (e come lui stesso ha fatto durante le crisi del mercato). Quello che mi stupisce delle classi dirigenti e politiche italiane è il non rendersi conto di quanto l'industria dell'auto sia strategica per l'aumento del PIL. Ultimamente ho letto analisi che parlano di PIL piatto in italia anche dovuto al calo di vendite e produzione dovuto a normativa WLDP ed al ritardo nel lancio dei nuovi modelli FCA. Non si tiene in considerazione come a livello tecnologico, produttivo e di ricerca, l'indotto prodotto dall'auto sia strategico. Ma anche in altri settori... prendiamo l'acquisizione di Chrysler... dopo quella operazione tantissimi imprenditori medio grandi si sono lanciati sul mercato USA seguendo la scia di FCA. In tanti chiedevano a Marchionne dei suggerimenti. Vedi la Cina.... FCA non riesce a penetrare.... e tutto il sistema italiano è indietro in Cina rispetto a tedeschi e francesi. Ai tempi dell'entrata del'Euro, il governo prodi aveva spinto sulla produzione italiana con sostanziosi ecoincentivi... la Punto era l'auto più venduta d'Europa....il PIL saliva, il paese cresceva. Ora un governo che ne capisse di auto, dovrebbe prendere FCA e dirgli... ti stendiamo tappeti rossi, accordi per finanziare ricerca, ecoincentivi fatti su misura.... quello che vuoi.... hai bisogno di un azionista di sostegno che affianchi la famiglia? bene c'è la cassa depositi e prestiti (vedi ingresso in TIM) che può intervenire senza immischiarsi nella gestione.... ma tu in cambio rilanci i marchi italiani Alfa romeo, Lancia e FIAT perseguendo una strategia premium di nuovi modelli localizzati in Italia.
  14. Manley: "Il marchio Lancia ha una base di vendita in Italia fortissima. Ha venduto 45.000 unità l'anno scorso, niente male. Non la porteremo in altri mercati ma ha senso mantenerla in Italia. Se si prospettasse un ritorno sugli investimenti sufficienti per un altro modello, valuteremo il da farsi.
  15. https://fiatgroupworld.com/2019/03/12/the-centoventi-might-not-be-enough-to-offset-the-negative-effect-of-jeep-on-fiat/ Giusta analisi, siamo passati da 1.900.000 Fiat nell'anno della crisi 2012 a 1.400.000 nell'anno della ripresa 2018
  16. https://fiatgroupworld.com/2019/03/12/the-centoventi-might-not-be-enough-to-offset-the-negative-effect-of-jeep-on-fiat/ Giusta analisi, siamo passati da 1.900.000 Fiat nell'anno della crisi 2012 a 1.400.000 nell'anno della ripresa 2018
  17. Se arrivano nel 2021- 2022 non resterà più un marchio italiano da metterci sopra! Sento puzza di PSA... In seguito vi posto i dati e le tabelle del marchio Fiat e di come stia scomparendo in una lenta agonia
  18. L'Alfa partendo da vendite macroscopicamente più piccole delle auto tedesche, ed essendo relativamente fresca rispetto ad Audi e Mercedes, avrebbe dovuto mantenere o aumentare le sue vendite.... il fatto è che le vendite erano gonfiate dai km 0 e la strategia di lancio commerciale è stata un fallimento totale. Non mi stancherò di ripetere che si deve pubblicizzare la Quadrifoglio con spot emozinali e raffinati e solo alla fine scrivere disponibile nei seguenti motori. PSA vuole comprare FCA con 9 miliardi di cassa? FCA ha 20 miliardi di cassa! un Fatturato che è quasi il doppio, utile numericamente superiore, maggior diversificazione geografica, 5 milioni di auto contro 3,5. Exor ha il 30% contro il 12% dei Peugeot. Unica cosa migliore di PSA è lo stesso Tavares. Semmai sarebbe FCA a dover comprare PSA, ma i francesi non si faranno mai comprare....inoltre Exor ha problemi con PArtner RE che si è rivelata la solita "sola", come la toro e le altre diversificazioni del passato FIat.... a causa dei costi di riassicurazione dei tornadi negli Stati uniti è finita in passivo... gli Agnelli devono ringraziare FCA che è la loro gallina dalle uova d'oro, altro che venderla. (incasseranno quasi 1 mld di euro tra dividendo e dividendo straordinario).
  19. Ricordo che per aver scritto che metà delle Giulia erano spinte fortemente a km 0, mi è arrivato anche un warning ... a quanto pare avevo registrato solo una realtà della rete commerciale (e non solo a Roma a quanto si vede). @stev66 grazie per lo schema ma al netto di Mito e Giulietta ....la Stelvio cala e la Giulia crolla. Alfa attualmente se non ci saranno recuperi nei prossimi mesi è proiettata sulle 60/70.000 unità annue (Europa circa 4000/4500 x 12 mesi, USA 1300/1400 unità per mese x 12 mesi).
  20. Fonte? Lei è stata spostata ad altro incarico, è stata mandata via da FCA, o se ne è andata? i continui cambiamenti con 0 nuovi modelli non fanno bene all'immagine del marchio. Su Tesla.... si lo so sono superficiale... ma è proprio brutta brutta... paurosamente banale.
  21. Jeep è un marchio concentrato in nord America e non sono riusciti a scendere sotto il 50% di vendite sul mercato domestico, il flop in Asia e Cina mi conferma che il problema non è semplicemente avere il marchio che tira ma sono i prodotti giusti. Fiat per esempio è il marchio più internazionale del gruppo, considerando la forte presenza sud americana. Per il resto io sono fautore di un rafforzamento dei marchi italiani sui mercati esteri, certamente non a scapito di Jeep. Manley mi sembra abbia disegnato un cambio di rotta, con i concept... certo poi l'execution come la chiama lui è tutta da provare. Su Alfa: SUV SUV SUV SUV e berline berline Berline LA Coupè? magari una supercar derivata da formula 1 in piccoli numeri fatta a Modena con prezzo da Ferrari.... quella aumenta l'immagine e ha costi meno impegnativi.
  22. Jeep ha mancato il target di 1,9 mln del 2018 (si è fermata a 1,5) Esistono ancora le Coupè? saranno 4-5 anni che non ne vedo più di fresche in giro. Chi è uno di quei 7000 che le compra nel 2018.... ma tranquilli nei primi 2 mesi del 2019 sono scese di un altro 30%. la più vendutadel 2018 è la Mercedes classe E coupè con 858 esemplari. dispiace ma un casa ridotta male come Alfa Romeo non può buttare soldi in auto che non si vendono.
  23. Lo spazio di mercato c'è. versioni 13.000 per la parte bassa del mercato, versioni più lussuose o Hf per la parte alta del mercato (vedere Mini e scomparsa MITO). Lo spazio nei Concessionari Alfa/Jeep... di quello ahimè ce n'è tanto! Parto sempre dal fatto che la rete Alfa/Jeep a lungo termini sarà in massima parte separata da FIAT in Europa. comunque una considerazione a margine e positiva.... in Brasile ottimi dati per la FIAT, quindi se investi in nuovi prodotti e elevi il livello qualitativo, paga anche in un mercato come quello Sud Americano, una volta considerato povero.
  24. Strano che nessuno in FCA abbia riflettuto sul fatto che i concessionari Alfa Romeo possono ospitare un corner con la Lancia Ypsilon (magari la nuova se arriverà) visto che ora e e in futuro Alfa romeo non scenderà più nel segmento B. Ne proponi una versione luxury con alcantara e tecnologica, come è sin dai tempi di y10 per i clienti che hanno una Stelvio o un Compass, e cercano una second auto per la città che non sia la Fiat 500/panda. Anche perchè di questi tempi i concessionari Alfa/Jeep non abbondano come modelli che vendono (Stelvio, Giulia, Renagade, Compass... ela terminale Giulietta in Italia). La proponi come alternativa alla Mini, in tutta Europa, un modo per far sopravvivere il marchio... ovviamente devi fare un posteriore meno vasca da bagno e più moderno. Poi da cosa nasce cosa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.