-
Numero contenuti pubblicati
1745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di HF integrale
-
Non lo metto indubbio. Ma così fai scappare la clientela che vuole spendere di più. 500 non è un alternativa, ha 3p, 500X è troppo grande. La Panda non ha la stessa immagine. Lo so che tu sei contro Lancia, che ritieni meglio staccare la spina, ma per me c'è mercato per una Ypsilon come si comanda. Per esempio mia madre la voleva prendere.... ma con 2 stelle euroncap gli ho consigliato di tenersi il modello multijet precedente.
-
Mi sembra che le vendano anche a troppo visto che hanno zero optional, non sono euro 6d-temp, hanno un interno che definire spartano è poco, con un tessuto che sembra quello dei maglioni di 40 anni fa.... ed inoltre sono KM 0! Senza che mi inoltro a citare la mascherina Lancia sparita sull'altare della Chrysler.... E comunque saranno si e no 10 Lancia Y sotto i 10.000 euro su tutto autoscout!!! Magari se me la dai a 15.000 euro con alcantara, uconnect di dimensioni decenti, qualche sistema di assitenza.... magari riscuoti qualche interesse maggiore.
-
Mi è chiaro il tuo punto di vista, ma per sapere se hai ragione oppure no, basta aspettare il bilancio di fine anno in cui si potrà valutare il margine dell'area EMEA... ad oggi, fino al 3° trimestre questo margine non è aumentato. Se i volumi calano troppo alla fine c'è un danno per l'immagine del marchio. Riguardo il piano per i paesi EMEA esclusa Italia, io mi aspetto sorprese positive. https://www.clubalfa.it/51566-fiat-3-nuovi-suv-brasile Anche perchè è assurdo e fuori da ogni logica industriale lanciare 3 SUV a marchio FIAT nel mercato Brasiliano con margini e vendite inferiori a quello Europeo, e contemporaneamente lasciar morire FIAT nel mass market.
-
Si si lo leggo pure io Berta... qui si parla troppo di FCA, tutti scienziati...ma il problema è che devo fare nuovi modelli!!!! La FIAT deve fare 1 modello fatto bene come in passato la Punto e la Uno, che rilanci immagine e vendite... che poi sia la nuova B segment, la 500 5p, il Suv C... questo dipende da loro, ma ci vuole coraggio, modelli di successo portano soldi e rilancio... guardate PSA!!!! e che ca... !!! ?
-
Trasformare Ypsilon in una C3 sfigata .... favorire la Lancia/chrysler.... Rendere Fiat il marchio con le pubblcità più brutte sfigate, da poveracci che ci sia sul mercato automobilistico? Chiambretti? Bye bye Francois... richiamino quelli dell'Alfa romeo di 156/147/Sportwagon....pure se in pensione sono meglio di questi qui. Si sono fatti pure fregare la pubblicità dalla BMW ...pazzesco!!!! Se rifacevano la pubblicità di 156 a Venezia sul ghiaccio con qualche inquadratura della Giulia suggestiva si richiamavano a 156 e al passato...booom facevano il botto...altro che quella ca..ta delle solite tedesche.
-
Il discorso è molto semplice. Se fai una panoramica della sicurezza di un auto, la fai per un determinato segmento, per esempio quello A delle utilitarie cittadine, e mostri come queste si comportano negli urti. Se ritesti la Panda perchè è dal 2011 che non lo fai, allora lo fai anche con Citygo/Mii che avevi testato nello stesso periodo e che appartengono alla stessa categoria e dimensione della Panda. Se mi rispondi che il problema è dimostrare che Fiat non rinnova a sufficienza i modelli, allora mi dai un risposta POLITICA. Anche perchè non è vero che Fiat non fa uscire modelli da molti anni, essendo uscita TIPO nel 2016/17. Mi spiace ma anche io credo che le pressioni politiche dei tedeschi sia state determinanti per scegliere quale auto testare. Se fossero stati onesti avrebbe ritestato anche le 2 tedesche.
-
@stev66 Vi rigiro la risposta che mi ha mandato EURONCAP: Interest:: Veicoli testati Subject:: Seat MII/ SKODA Citigo TEST Message:: Why not test the Skoda citygo and the Seat Mii again that do not have automatic braking available? They were tested in 2011 as the Panda !!!!The timing with which you test models is suspect, you are not impartial. Hello Thank you for your interest in Euro NCAP. FIAT is the only manufacturer Euro NCAP is aware of which has not produced a new model in several years, and has nothing new lined up. It has been a policy of theirs to spin out models for as long as possible. Fine, but consumers should know how the cars compare with more modern offerings. Kind regards Euro NCAP team
-
https://www.lettera43.it/it/articoli/economia/2018/12/10/fca-olivier-francois-eminem/227189/ Pare che Olivier François stia preparando le valigie.... non mi mancherà. Il suo marketing l'ho trovato davvero poco efficace, anzi controproducente. Sulla Lancia poi ha fatto disastri. Questo era vero marketing.... questo ha contribuito al successo di 156. Quattroruote lo ripropone a distanza di 20anni, sembre ben fatto e affascinante.... altro che quella ca..... per il lancio di Giulia. https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2018/12/10/alfa_romeo_156_lo_spot_tra_i_canali_di_venezia_video.html
-
Sono d'accordo che FCA ha tirato troppo la corda e se l'è cercata. Faccio presente per chi non lo sapesse che in USA la Chrysler dal 2009 ha aggiornato molti modelli senza restiling (model year senza toccare l'esterno) solo per adeguarli ai crash test che da loro sono molto severi con la National Highway Traffic Safety Administration che impone dotazioni si sicurezza su tutti i modelli (come la telecamera posteriore da maggio 2018). Si irrigidisce l'auto dove necessario, in qualche traversa o sottoparte.... andate a vedere le valutazioni storiche delle Dodge/Chrysler sul sito NHTSA. Poi Sono d'accordo che se fai il retest di Panda lo fai anche di MII/Citygo e contemporaneamente non a distanza di anni....altrimenti non è dietrologia ma una scelta politica. Poi diciamo ci la verità sulla FCA e sulla situazione in Europa. Condivido una parte di questa analisi sulla attuale crisi in Francia.... nella parte in cui parla di industria automobilistica : https://steemit.com/ita/@giuseppemasala/la-parabola-italiana-della-francia "....Peraltro aggiungo che la Germania non ha quel surplus grazie ad una superiore efficienza guadagnata con il duro lavoro. Falso. Le cronache ci hanno spiegato che le sue aziende - a partire da quelle del settore automotive - hanno guadagnato la competitività agendo come un cartello oligopolistico, suddividendosi i costi di ricerca e sviluppo e passandosi le ricerche tra loro, dunque risparmiando miliardi che si sono tradotti in minori prezzi e in definitiva spiazzando le aziende automobilistiche concorrenti (pensiamo all'industria automobilistica italiana, letteralmente demolita in 20 anni). Per tacere poi dello scandalo Siemens che dimostra come i tedeschi non abbiano disdegnato l'utilizzo della mazzetta per corrompere i politici stranieri e conseguentemente guadagnare quote di mercato all'estero."
-
B SUV o New Punto
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
https://www.clubalfa.it/51108-la-nuova-jeep-wrangler-ricevere-1-stella-su-5-nei-crash-test-di-euro-ncap Matthew Avery, direttore della ricerca di Thatcham Research, ha dichiarato: “A differenza della Fiat Panda, la nuova Jeep Wrangler è un veicolo completamente nuovo e non costa poco. Gli acquirenti che spendono tanto per una vettura dovrebbero aspettarsi di più sul fronte della sicurezza.” Non è installato alcun sistema AEB, cosa mai vista in questa fascia di prezzo. Ci sono stati un certo numero di problemi con la nuova Jeep Wrangler nei test di impatto, in termini di deformazione del vano piedi e danni alle strutture di collegamento, mentre il make-up del cruscotto rappresenta un rischio per gli occupanti” In tutte le categorie risultati al di sotto del 50%. Euro NCAP ha osservato che “sono stati riscontrati diversi problemi durante l’installazione di diversi sistemi di ritenuta per bambini nel veicolo”. https://www.clubalfa.it/51101-fiat-panda-ottiene-zero-stelle-nei-crash-test-di-euro-ncap Come la Punto, la Panda ha ottenuto un discreto successo quando è stata valutata per la prima volta, guadagnando quattro stelle su cinque nel 2011. Rispetto agli standard attuali, tuttavia, l’auto più venduta in Italia ha ottenuto solo il 16% nell’area occupata dai bambini, il punteggio più basso mai assegnato in questa categoria e ben al di sotto della media del settore del 79%. “Avery ha aggiunto che Panda dovrebbe essere dotata di una frenata di emergenza autonoma standard” come il minimo indispensabile “in quanto” offre così poca protezione in caso di collisione “. L’attuale Panda di terza generazione è in vendita dal 2011 e si basa sulla piattaforma “Mini” di Fiat. Questo può far risalirele sue radici al 2003, ed è anche alla base dell’attuale Fiat 500. Commentando i risultati, Matthew Avery di Thatcham Research, che mette alla prova le auto in collaborazione con Euro NCAP, ha dichiarato: “Questi scioccanti risultati dei test Euro NCAP dimostrano un incoerente impegno per la sicurezza, in quanto Fiat ha prodotto auto a quattro e cinque stelle in passato.
-
Quello che non mi pare normale è che sia ancora in vendita un auto del 2011 senza nessun aggiornamento sul lato della sicurezza. Soprattutto un pianale che fa da base a 3 auto per circa 400/450.000 auto l'anno vendute. La 500 almeno ha la sufficienza. I competitors l'hanno fatto, vedi 4 stelle per trio 108/C1/AYGO la UP/Mii/citigo l'attendo in riva al fiume.... Condivido. Ma se la selezione è fatta in base alle richieste di enti nazionali, allora perchè l'Italia non ha chiesto la prova di UP/MII/CITIGO????
-
@Davialfa ti voglio bene ma il tuo ragionamento è assurdo e fuori dalla grazia di dio....la Aygo che vendono ha 4 stelle e quella devi considerare, testano le auto che sono in vendita in questo momento, fai dei paragono assurdi!! Il fine dei test è proprio quello di informare gli acquirenti europei sulla sicurezza delle auto in vendita e di spingere le case a migliore continuamente la sicurezza.
-
Prima che bloccassero il gruppo non ero riusucito a risponderti I calcoli sono facili, il 26% delle vendite di Giulia/Stelvio avvengono in Italia. Il 38% di tutte le vendite Alfa vendute nel mondo avvengono in Italia. Scegli tu la percentuale che preferisci a seconda se consideri solo le auto nuove o anche il segmento B/C.
-
La Aygo è stata testata con le nuove regole nel 2017 ed ha preso 3 stelle senza supporti di sicurezza optional, 4 stelle con quelli a pagamento. https://www.euroncap.com/it/results/toyota/aygo/29355 3 stelle https://www.euroncap.com/it/results/toyota/aygo/29447 4 stelle con safety pack Ironia fuori luogo. Purtroppo hai ragione
-
Pianale che derivava dalla Punto. Ora io non so quante stelle prenderebbe la Adam, che è del 2013 (la Panda è del 2011) potrebbe prenderne 2 o 3, il fatto è che Adam non vende come PANDA e 500. Credo che Opel la ritirerà dalle vendite prima di un eventuale crash Non capisco la tua ironia..... la Panda la vendono. La JEEP WRANGLER è uscita adesso.
-
Hai ragione. Però il cliente medio in giacca e cravatta che non andrà mai su un percorso fuori strada e non traslocherà mai, vuole lo spazio per 18 passeggini pur avendo al massimo 2 figli... perchè non lo so ma è così. Aspettiamo questo pianale per giudicarlo. Secondo me il problema non sarà il pianale, mi aspetto una cosa tipo 156/147 con una messa a punto di tutto l'handling che en facciano un TA al top, con tanto di versione Q, il vero problema sarà la tempistica.... arriveranno prima della Crisi economica prevista per metà 2020? arriveranno prima che la moda Suv cominci a scemare? Certo in Italia non scemerà tanto presto visto lo stato manutentivo delle nostre strade Ma allora Stev66 il tanto vituperato gruppo Fiat era all'avanguardia nella strategia multimarchio.... Sono titubante per quello che hai scritto, perchè 1500 unità in Italia (ha scritto 1,5) non corrisponde al vero... forse è un errore. Sono fino a novembre 12.000 le Stelvio vendute in Italia, mentre le Giulia di preciso non lo sò ma sicuramente circa 7000 Giulia in Italia Siamo intonro alle 20.000 annue. Come dice @4200blu sono il 26% del venduto di Giulia /Stelvio quindi il principale mercato insieme con gli USA. comunque hai un disprezzo per gli acquirenti italiani che fuoriesce da ogni poro! ? Oddio è presto per dirlo, ma di sicuro reggerà più di 200 CV.... caspità quello tanto bistrattato di Tipo (evoluto) reggeva i 250Cv della 147 GTA... che facciamo andiamo indietro come i gamberi? impossibile Italia e Italiani fondamentali per le vendite Alfa Romeo e per qualsiasi ipotesi di nuovo modello dal segmento D in giù. Date agli Italiani una gamma come si deve e loro risponderanno. Si cerca di comprare Made in Italy compatibilmente con l'offerta.