Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Invece la gente compra Giulia e Stelvio comunque ...nonostante l'Alfa abbia in pratica solo 2 modelli. Io non comprerei senza vedere un terzo modello, si rischia la fine della 159 e poi il nulla per anni. Quindi possiamo dire che c'è un certo attaccamento al marchio Alfa, (tante nel nord est) con modelli da 30-50.000 euro in su, nonostante il rilancio si sia fermato. Negli anni '90 le vendite erano più elevate, ma c'erano 3 marchi che si alternavano nella testa della classifica... insomma c'era più offerta e più continuità nei lanci. Bhe ti credo Stilo Tempra Croma 2..... bruttine. Bravo 2 solo a 5 porte... a quel tempo il ritornello era che le 3 porte non le comprava più nessuno, le Sw nemmeno, i Suv non c'erano.... insomma non valeva la pena investire.... sappiamo a cosa ha portato questa mentalità.
  2. No. Sono certamente una buona notizia ma sono in numero assoluto pochi per un gruppo da 5 milioni di auto che investe 11,25 mld l'hanno. Il piano 2019-2022 prevede un capex di 45 miliardi. Ora tenete presente che hanno venduto una azienda di componentistica di eccellenza mondiale, da 10 miliardi di fatturato, che stava facendo importanti investimenti sull'elettrico. Ora Kalsonic non dovrebbe chiudere stabilimenti in Italia, ma si sa come vanno queste cose... per 3-4 non fanno tagli, poi magari chiudono. Ora io credo che non sia questo il caso, però il rischio esiste. Ora vedrete che appena chiudono il deal Magneti Marelli nel 2019, reinvestiranno 4 miliardi di euro su Italia/ marchi italiani (2 mld vanno in dividendo agli azionisti) infatti Gorlier ha detto che sono solo la prima parte degli investimenti che arriveranno. Tanto di capello. Certo che devono darsi da fare visto che sono scesi in 20 anni dal 12% del mercato europeo alla metà, 6%. Penso che su Mirafiori arriverà qualche altra produzione, stanno alla finestra per capire come evolve il mercato elettrico, oltre che capire come finisce la storia dei Dazi.
  3. Fake news, è una leggenda metropolitana, i dati parlano di altro. Fiat marchio più venduto di FCA. Fiat marchio con percentuale di vendite superiore fuori dall'Italia. Si è reso necessario perchè Giulietta e Mito non sono piaciute, il cambio di stile con quel muso da tapiro ne ha decretato le scarse vendite rispetto a 147. Persistendo peraltro problemi di qualità globale e percepita. Inoltre ai tempi di 156, avevano creato una gamma intera. ad oggi si procede con pochi modelli. Condivido. Anche io lo prenderei, certo se fosse scarso come tenuta di strada, spazio, stile attapirato, qualità percepita non eccelsa (interni compass), non mi interesserebbe.
  4. O come da me. @4200blu riporta solo dei dati, dei numeri, e secondo i numeri 5 miliardi in Italia sono il minimo indispendabile, e rapportati ai costruttori tedeschi sono pochi. Ripeto in 3 anni per un gruppo da 5 milioni di auto, 5 miliardi sono pochi, significa che importanti investimenti su ricerca e sviluppo che prima si facevano in Italia sono stati localizzati in USA, i motivi possono essere tanti, i penso principalmente alla tassazione. comunque trattandosi di FCA è importante che siano poi effettivamente 5 e che siano spesi bene per auto di successo. Sull'elettrico ho molti dubbi, una 500 da 20,000 euro prezzo base che impiega 4-5 ore per ricaricarsi con un autonomia di 200km in un paese che non ha le colonnine di ricarica, la vedo come importante per l'immagine e per i paesi nordici, ma con numeri risicati. Se mi avessero detto che arrivava la 500 ibrida in Italia allora sarei stato più tranquillo
  5. Non credo proprio. Secondo me ti sbagli.... la X2 e la GLA sono troppo di nicchia, rischierebbero un mega flop. Al 90% è il C SUV, al 10% potrebbe essere un concorrente di Q2 ma sarebbe un inversione a U contromano da ritiro della patente rispetto al proposito di fare solo alto di gamma. Rianalizzando con calma le anticipazioni, il problema principale è Mirafiori che certo non si può reggere solo una una 500 E fumosa e sul cui prezzo, autonomia, e vendite ci sono molti dubbi... se è vero che la EV più venduta in Europa nel 2017 è stata la Renault Zoe con la miseria di 30.000 unità. Se l'E Suv non si materializzerà per magia prima del 2021 si dovranno inventare qualcosa di consistente. https://www.lettera43.it/it/articoli/economia/2018/11/29/fiat-chrysler-fca-piano-italia/226927/ Berta, ahimè ha ragione Sul fatto che l'E Suv possa avere 7 posti comodi ed un design filante da Alfa romeo... ho perplessità. Secondo me aspettano i 4 miliardi di MM per annunciare ulteriori investimenti in Alfa e Maserati. Hanno annunciato quello che era già pianificato con la cassa attuale. Sul C SUV darlo già per defunto a 2 anni dall'uscita.... aspettiamo e vediamo che piattaforma useranno... come al modificheranno.... certo se fosse a TA e con bagagliio piccolo rispetto ai concorrenti e una meccanica/tenuta di strada non al'altezza almeno di quello che furono le antenate 156/147 non sarebbe positivo... ma caspita mica penseranno che basti ricarrozzare un Compass.... sarebbe allucinante, direi improbabile.
  6. Scusami ma si parla di C-Suv e non di concorrente per Audi Q2. Si è proclamato che Alfa non scenderà più nel segmento B. Mi sembra di aver capito che Giulietta sarà ristilizzata pesantemente, stile Dodge che campa dal 2009 con auto ristilizzate. Per l'E SUV credo che stiano pensando di portarlo in USA, sarebbero volumi tutto sommato modesti 20.000/30.000 unità realisticamente. Mi hanno sobillato di critiche perchè sostenevo che il C SUV aveva la priorità (Europa è il principale mercato per Alfa e qui si deve rilanciare) ma giustamente si è puntato molto sugli USA e li un C Suv fa numeri modesti, è chiaro quindi che il mercato USA ha bisogno dell'E SUV che sarà su base giorgio condivisa con Jeep. La Cina non la nominate perchè non esiste un programma per Alfa li in Cina, dovrebbero produrre in loco per fare sul serio. Se ne riparlerà alla prossima generezione... Altrimenti cosa pensano di vendere in USA per i prossimi 3 anni???? Il rischio Dazi può essere la causa di questo cambio di paradigma. Scusa ma questi discorsi da bar, lasciano il tempo che trovano, una azienda che fa un investimento nel premium ha bisogno di 2 cicli di auto per raggiungere i propri obiettivi, e questo in FCA lo sanno (è stato detto in conference cal con la buon anima). Si Alfa si trascina una immagine pessima per alcuni modelli precedenti, per alcuni modelli tenuti li 10anni, e per la qualità di assemblaggi non proprio idilliaca (eufemismo) ma con Giulia e Stelvio si è andati sulla strada giusta. Le auto da 1000/5000 unità annue non salveranno il marchio. Io credo che il C SUV andrà giudicato nel merito... sul comportamento stradale, sulla presenza o meno della versione Quadrifoglio. Una piattaforma riprogettataè una cosa nuova, va giudicata nel passo, nelle prove crash test, nella tenuta di strada, nella rigidità torsionale... tutte derivano dal modello precedente per la maggior parte dei costruttori, ma sono di fatto auto/piattaforme nuove. Io sono accusato di essere pessimista, in realtà ho letto decine di pagine di moriremo tutti.... Rimandiamo i funerali a dopo il C Suv. Avevo realizzato da tempo che la strategia di FCA è fare un modello alla voltae aspettare gli esiti, wait and see.... se avranno ragione loro si vedrà. I miei dubbi li ho espessi più volte. Certo è che il C SUV è l'auto salvezza per Alfa Romeo, non possono sbagliarlo ne nello stile (alla larga i tapiri) ne nelle motorizzazioni, finiture, accessori, led etc etc. E credo che debba esserci la versione Q. Lo sbaglio è stato proclamare che Alfa avrebbe adottato la TP ovunque, era meglio dire che Alfa dal segmento D in su costruirà solo auto a TP, come i tedeschi.
  7. Con tutto il rispetto ma auto che in tutto ne possono fare 5000 mila non sono fondamentali per la sopravvivenza di Alfa Romeo, perchè è di questo che si discute. L'ipotesi 2022 è plausibilissima. La chiusura di Grugliasco mi sembra assurda.... sarebbero fuori di testa, prima comprano uno stabilimento Pininfarina (ricordo che Marchionne ha scartato la Saab e lo stabilimento in Svezia) poi dopo lo chiudono. Il C suv se riescono a farlo sportivo al pari di una 147/156 allora c'è speranza.... se è un semplice ricarrozzamento di Compass, ma io non credo lo sia, allora perderà appeal. Penso che tra poco si vedranno i muli girare, anche per rialzare un poco il morale degli alfisti. comunque ho la triste sensazione che gli investimenti di FCA vadano a ondate.... prima si investe sulla parte italiana Fiat tipo/Giulia/Stelvio poi per un 2 anni nulla, poi si mettono in pausa e si investe sulla parte americana. Altro modello positivo per il gruppo e il nuovo Pickup Jeep (anche se me lo aspettavo un poco più aggraziato nel posteriore)... se ne venderanno in numeri elevati... bhe ci saranno soldi per nuovi modelli in più rispetto al piano. Chiaramente se il mercato USA collassa da qui a 2 anni.... meglio non ipotizzarlo nemmeno.
  8. Fermo restando il mio pessimismo/realismo globale.... la notiziapositiva è il C SUV che dovrebbe arrivare al massimo inizio 2020. ma i tedeschi comunicano prima i loro piani e i nuovi modelli alla stampa, ai sindacati con 2-3 anni di anticipo? Non è più prudente celare i propri piani, dando semmai un idea generica degli investimenti e dei lavoratori coinvolti? Il C Suv arriverà, quasi certamente a TA.... faranno come con Giulia/Stelvio...lo fanno vedono i risultati e poi decideranno come proseguire...la nota flessibilità e velocità di FCA nel riallocare gli investimenti in base alla domanda. Anche io come @pennellotref penso che ci sia la possibilità di un E Suv prodotto in Usa insieme al GC, soprattutto se arriveranno i dazi di Trump... credo che si siano lasciati un minimo di flessibilità in questo senso... sempre che Trump non metta i dazi sulle auto franco-Tedesche (quindi solo tedesche) e esenti l'Italia come ha fatto con il petrolio dell'IRAN.... in tal caso toccherà brindare. (fermo restando che molte Suv tedesche le producono in USA). Per i restyling posso ipotizzare interventi stile Chrysler/Dodge/Jeep post acquisizione di FIAT, in cui hanno migliorato materiali, lifting, plancie, motorizzazioni e scocche per il crash test senza rifare i modelli da capo. Tipo Ford con la nuova Fiesta e Focus, che comunque sembrano auto completamente nuove ed hanno avuto buoni risultati nel crash. Aspetto con ansia notizie sulla Ypsilon.... la speranza è l'ultima a morire.
  9. Guarda io ho letto tutto e non ho sparato proprio nulla. Panda restyling (e non modello nuovo) nel 2021.... ma come tu sai bene, visto che lo dici di continuo, le vendono a km 0 un tot al kg. Per me pensare di tenerla fino al 2021 è assurdo. E tenere in gamma Giulietta ancora un anno mi sembra accanimento terapeutico e controproducente per l'Alfa. Poi se mi chiedi perchè lo fanno, bhe lo so bene, non hanno un nuovo modello e devo mantenere l'occupazione. Piano volutamente fumoso.
  10. La Giulietta e la Panda vanno ancora bene??? Ma Italia a parte non le compra più nessuno in Europa. Bha fusione in vista ma con chi? 2 cent su GM che sta andando non proprio bene
  11. "Comau non e' nel perimetro delle mia responsabilita' e non ho nessuna informazione in piu'. Sono speculazioni giornalistiche, al momento". Lo ha detto Pietro Gorlier Con i tre progetti relativi alla produzione della Cinquecento Elettrica, del Suv Alfa Romeo e della Jeep Compass negli stabilimenti italiani "partiamo domattina. Gli investimenti sono gia' avviati". Lo ha detto Pietro Gorlier, responsabile Emea di Fca, parlando in conferenza stampa a Torino "Vedremo la Cinquecento elettrica su strada dal primo trimestre 2020".
  12. Nello stabilimento di Cassino oltre ai restyling di Giulia e Stelvio (che prevederanno l'installazione della tecnologia plug-in ibrida) verra' prodotto il nuovo Suv medio Maserati. Lo ha detto Pietro Gorlier, responsabile Emea di Fca, parlando in conferenza stampa a Torino TORINO (MF-DJ)--"Alfa Romeo ha fatto bene quest'anno a fare quello che sta facendo e continuera'; se ci saranno evoluzioni nel modo in cui si opera in Formula 1 le spiegheremo quando sara' il momento". Lo ha detto Pietro Gorlier, coo Emea di Fca, parlando in conferenza stampa a Torino al termine dell'incontro con i sindacati per la presentazione delle missioni produttive in Italia. cce (fine) MF-DJ NEWS
  13. 4 nuovi modelli? e secondo Voi la Compass è nuova??? ma non scherziamo. Poi restyling di cosa? Qualcuno può spiegarmi cosa si intende per restyling di modelli vecchi di 8-10anni? In Italia non ci sono 13 modelli attualmente in produzione.... forse si intende anche i motori. 500 elettrica non è un nuovo modello ma una nuova versione Compass non è un nuovo modello. Da 4 siamo scesi a 2 in 3 anni.... poi qualcuno dice che io sarei il pessimista.
  14. Se questa è l'idea della giardiniera.... bhe meglio fare 1 modello in meno e non buttare i soldi.
  15. Lo so benissimo. Il discorso è che con un marchio di massa puoi ridurre da 100 a 40 un anno, se poi ti riduci sempre a vendere di meno alla fine c'è un effetto domino su immagine, volumi e rete che ti porta a perdere quote di mercato e di utili potenziali.
  16. Ti credo.... ma l'avete vista? sembra un maritozzo.... un incrocio tra una Chevrolet Sparke (già di suo una ex Daewoo con stile cinoamericano) e la vecchia matiz.... anzi guardandola bene mi viene il sospetto che proprio la Chevrolet Spark camuffata
  17. Il marchio Fiat è quello che va meglio in Europa e che vende di più in percentuale fuori dall'Italia. Questo conferma che le strategie per Fiat erano sbagliate e sono da rivedere. Come mi pare voglia fare Gorlier.
  18. Non mi sbaglio semplicemente perchè a me il frontale non piace, il resto si (gli interni scarnissimi no). L'auto non ha avuto nessun effetto sull'immagine del marchio. Sono contento per te, ma è un auto troppo da collezionista, come lo fu la 8C. Serve altro. e Serviva anche prima. Se fosse arrivato altro e prima non vedrei Alfa allo 0,3% di quota Europea in ottobre. Condivido in pieno. Hai perfettamente ragione, condivido l'idea che in assenza di vere notizie meglio chiudere. Bisogna parlare dei nuovi modelli perchè i precedenti (ed i modelli presunti e mai arrivati) hanno portato Alfa Romeo allo 0,6% di quota del mercato europeo, nessun aumento nelle vendite a fine 2018. A me la cosa rode parecchio. Adesso non vende più..... in Usa cercano di liberarsene dai piazzali. Non dovevano far arrivare l'erede? comunque fino al 29 è inutile fare ipotesi, tocca attendere.
  19. A casa vostra conoscono tutti la 4c? siamo sicuri? tutti appassionati di motori? Un auto invisibile qui a roma....difficile che faccia uscire la testa se non si vede. Forse al nord Alfa ha una quota maggiore. (penso proprio di si) Ma... per me il design 4c-Mito-Giulietta è stato come prendere un palo facendosi molto male. Un mega Flop. Vendite Alfa in caduta libera. Con il senno di poi era meglio se Egger avesse lasciato la 33 stradale alla storia, ai musei ed alle aste milionarie dei collezionisti. Io ascolto molto quello che dice la gente quando parla di auto, i non alfisti, chi ha Bmw, Audi o MC ma a pochi è piaciuto quel family feeling. Leggendo poi molti pareri sembrerebbe che Alfa non deve confrontarsi con i tedeschi perchè parte già sconfitta... il Coupè no, la Sw no, la C non serve più...investire qui non conviene, li neppure... di questo passo con una mentalità del genere la chiudono. Non mi sembra che gli italiani non comprino Alfa.... hanno comprato Giulietta per 9 anni... ora si sono scocciati. La Stelvio è la D Suv premium più venduta nonostante i 50 mila per la barbon, la Giulia Idem...altrimenti la X5 o l GLC sarebbero davanti.... mi sembra che il problema sia una classica crisi di offerta e non di domanda.
  20. They could evaluate the front quadrilateral as well as the front wheel drive for the whole C segment, it would be a compromise for the angle of strenght but in any case a more sporty solution, I am sure that in FCA there have been the same heated debate about which solution to adopt. Fixed In USA con 90.000 di Suv non puoi offrire poco spazio! In Italia si può fare ma devi marchiarlo Triade.
  21. Gtr mai vista. Siamo alla nicchia della nicchia. Cosa vi devo dire la capitale è piena di cruccofili. Ma certo che io la 4 c l'ho vista, 2 volte a roma in questi anni. Volevo dire che è un auto troppo di nicchia. Dove sei? Hai ragione... ma devo dirti più che la 4C.... chi ne uscito.... un tale giovanott....avrà avuto più di 80anni ed era pure alto... ho pensato beato a lui! io gia adesso ho difficoltà ad uscire da una Mini figurati dalla 4C che stai quasi per terra ? Bha a costo di andare contro corrente ma non sono d'accordo. Non ha fatto tendenza qui in Europa. Mi aspetto da Alfa una Coupè più fruibile. Una erede per Gtv e spider. Ma comunque questi sono tempi da Suv.
  22. Non vedo motivi per non uscire con il C SUV il più velocemente possibile
  23. in fact, the Grand Cherokee was the most sold among all the jeep models for many years
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.