-
Numero contenuti pubblicati
1745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di HF integrale
-
Sei catastrofico, secondo la tua filosofia non bisogna produrre più i modelli tanto gli italiani e gli europei dicono "con quei soldi compro altro". Ci sono molti affezionati al marchio, se il prodotto è valido le auto si vendono. Stelvio vende in Europa in modo decente considerata la gamma di 2 modelli e l'immagine di Alfa appanata nei segmenti alti. Sulla 4C, a te è piaciuta e ritieni che abbia fatto sognare, e me non è piaciuto il muso, il prodotto nell'insieme non mi ha fatto sognare e per il resto degli italiani medi cruccofili che acquistano Z4 e TT (e quindi perfido per antonomasia ), non avendone visto in giro alcuna, dubito che sia "esistita".
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Ma permettimi di dubitare, Stelvio 50.000 euro in versione barbon C Suv Alfa prevedibili 35.000 euro (30.000 con sconti per partite iva, auto dimostrative, agevolazioni varie) le possibilità di fare il boom ci sono tutte, sia togliendo clienti ai tedeschi, sia cannibalizzando le versioni più alte di chi compra generaliste come 3008 o QQ (mio amico l'ha pagato Tekna con opitonal 32.000/33). Inoltre proprio come dimensioni sembra essere la misura giusta per le strade delle metropoli europee. Se poi si abbina una Giulietta rinnovata stile Classe A, le possibilità di fare oltre le 100 mila unità (e utile) ci sono tutte. Certo la linea e i contenuti tecnici saranno determinanti
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Non ha funzionato nel migliorare la percezione del marchio al punto da aumentare le vendite degli altri modelli, è un opinione, prendila come tale, nessuna polemica. Male di sicuro non ha fatto all'immagine, ma nemmeno bene. E' stata indifferente, più un auto di nicchia per il mercato dei collezionisti. Personalmente credo che un auto di serie come l' Audi TT o la Bmw Z4, avrebbe ottenuto un risultato migliore per il marchio, magari vendendo anche di più, sarebbe inoltre stata più longeva se dotata di un design meno controverso (il solito muso stile 8c... bhe forse il problema è stato proprio lo stile molto di nicchia) Certo lo so che i costi per la 4C sono stati minori e che la produzione era artigianale con un interno praticamente low cost.... però vista la fine che sta facendo....è sembrata più una meteora. La maggior parte del grande pubblico in Italia, non sa nemmeno dell'esistenza di questa auto, talmente poche ne hanno vendute. (si lo so era limitata sin dall'inizio). Forse era meglio spendere quei soldi per un restyling vero della Giulietta.
- 17735 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Meglio suv che ipotetiche Coupè che non venderanno quasi nulla, e dubito che auto che non vendano quasi nulla possano rialzare l'immagine del marchio. 4C non ha funzionato. Meglio C Suv e Giulietta.... meglio la "sostanza" che auto di un segmento praticamente morto condivido Sembra credibile.... una concept ed una accelerazione sul segmento SUV C che è quello che tira di più in europa e da dove Peugeot tira fuori un parte dei sui utili stellari... nel senso che sono a livello di quelli della Mercedes in % Cè anche da aggiungere che se esce la concept poi l'auto deve debuttare a breve termine, pochi mesi.... tirare fuori la concept e far uscire l'auto dopo 3 anni è peggio che non tira fuori nulla Il discorso è che non si deve demonizzare chi è negativo sul gruppo, come si deve lasciar libero ognuno di credere a qualsiasi rumors, fondato o meno.... l'alternativa secondo me è chiudere il forum in attesa di notizie con un minimo di fondamento. Personalmente mi sembrano rumors verosimili.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Ok vende... ma la Grand C. e la Cherokee vendono molto di più in USA Posteriormente la Compass lascia molto a desiderare, in particolar modo i fari, perchè anteriormente e di lato l'auto sembra particolarmente riuscita, ha un bel muso... per quanto possa essere bella una Jeep Inoltre la plancia è inferiore ai maggiori best seller europei, proprio lo schermo il design e l'aspetto complessivo sono sottotono. A me dentro non piace, motivo per cui come scelta la scarto rispetto ad un ipotetico C suv Alfa romeo....aspettiamo ancora un poco... poi si andrà per esclusione... Audi per carità.... GLB mercedes vedremo quando uscirà .... ne rimane solo uno... Se avete notato le vendite in Usa, il maggior successo è la Cherokee ...nel restyling hanno rifatto il muso e ingrandito i fari precedenti per nulla riusciti... è bastato questo piccolo cambiamento a spingere le vendite. Forse anzichè mettere un americano a capo dello stile FCA, dovrebbero fare il contrario e mettere un italiano a capo di tutto
-
Per carità di Dio.... non parlate di queste cose... suggerisco ai moderatori di inserire l'argomento tra quelli tabù del Forum prevedendo la sanzione di blocco per chi ne parla. Con gli squali che girano nella finanza e le teste vuote di alcuni dirigenti, è meglio non mettere in giro certe idee.... ci ritroviamo le Panda Pechino in un men che non si dica!
-
Perdonami tu ma non so forse spiegarmi bene. Devi prendere come riferimento per l'Alfa 147/Giulietta e futura erede il segmento C Premium che va bene e vende bene. Fa utili. Audi non l'ha svuotato di contenuti, è sempre stata una golf ricarrozzata, la Mercedes e la Bmw sono passati o passeranno alla trazione anteriore per avere migliore abitabilità, ma soprattutto perché il loro Brand è talmente forte che non ha senso proporre la trazione posteriore sul segmento C se la gente compra comunque le Audi A3. Ora non è vero che non si possono vendere 100.000 unità annue, la 147 lo faceva e appena uscita aveva prezzi medi sopra la Golf, non ritiriamo fuori la storia che le 156 te le regalavano perchè ho dimostrato sia con i dati che per esperienza personale, che i prezzi erano leggermente sotto i rivali (ma anche i motori e i contenuti non erano tutti pari a quelli dei rivali). Se la Giulietta non ha fatto numeri identici è per una scelta stilistica sbagliata, finalmente rinnegata con la Giulia, ossia voler proporre un family feeling stile 8 C competizione su tutta la gamma. L'esperimento non è riuscito e il paziente è quasi morto. Ora il problema sono gli utili???? Allora usino il pianale a trazione anteriore integrale se il problema sono i costi, ed escano con la nuova 147. Vogliono fare la Giulietta a trazione posteriore per avere un vantaggio di immagine e sinergie col pianale Giorgio? bene lo facciano... basta che fanno qualcosa. Il C Suv sarà pianale Giorgio a Trazione posteriore? bene, ma poi lo devo far pesare con il marketing durante il processo di vendita, sottolineando che è trazione posteriore. (con Giulia e Stelvio non mi sembra che questo elemento sia ben sottolineato al grande pubblico premium di non esperti che compra in base a prestigio ed estetica, etc etc). Le previsioni si fanno sui trend di vendita, e gli attuali trend non dicono che il segmento C berline è inferiore a quello dei Suv, ne che è destinato a scomparire. Le auto vanno vendute adesso e non tra 10 anni. Tra 10 anni poi ne riparleremo... sempre se sarò ancora vivo.
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Scusa @stev66 ma la tua analisi mi sembra completamente sbagliata... non tieni conto delle vendite di Bmw serie 1, Audi A3 e Mercedes A class che sono tutte sopra le 100.000 unità annue. Qui parliamo di Giulietta e di Alfa Romeo, non dell'opportunità o meno di una nuova generazione della Tipo. Vogliamo buttarle via 100.000 potenziali Alfa segmento C con prezzo non proprio da saldo??? Golf poi è considerata in tutta europa, Germania esclusa, semipremium. Ora secondo me si esagera con questo discorso che ogni segmento non è importante, non è strategico, è in calo, non conviene investire. Almeno nel segmento C una berlna conviene farla o no? Spiegami quali sarebbero questi segmenti in cui conviene fare macchine? Per giustificare la politica del mancato rinnovo dei modelli di FCA ci si arrampica sugli specchi. Non esiste nessun ragionamento che giustifichi la presenza di solo 2 al massimo 3 modelli. Le critiche a FCA sono sacrosante. Quando vendono i C SUV? 2/3 milioni di auto in Europa? Parliamo su dati reali, per carità poi se i dati dimostrano che non conviene più produrre nulla ma solo 3 Suv, chapeau! (finora vedo 2 modelli e basta) oppure quando la moda dei Suv scemerà vogliono farsi trovare senza prodotti???
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
D'accordo su tutto.... ma c'è un grosso MA 2 soli modelli!!!! ma dove cavolo vogliono andare! Su Maserati Levante il posteriore con fanaleria a striscia sarebbe auspicabile..... peccato che Porsche l'abbia battuti di qualche anno. (perchè questi prima di 3-4 anni non faranno modifiche di stile) Mike Manley... nella conference parlava di Levante come di ottimo prodotto e l'unico problema era l' E S E C U Z I O N E .... ma ci rendiamo conto? pensano di essere manager alla Procter and gamble .... sembra che parlano di dentifrici e di bagnoschiuma.... sono perplesso.....esecuzione.ì... non si rendono conto che il problema è il design e il linguaggio stilistico superato anni luce dai tedeschi e il prodotto non all'altezza in molti particolari a partire dalla componentistica etc etc... certo mancano le versioni ibride che nel Luxury cominciano ad ingranare Non far uscire Alfa perchè mancano le ibride mi sembra una scusa (vedere numeri di versioni ibride di C SUV e C berlina) ... intanto esci col modello nuovo se hai i soldi.... poi dopo 18 mesi fai debuttare l'ibrido. Se è vero che il primo modello nuovo è nel 2020 allora torneremo a vendite di Alfa al di sotto delle 100.000 unità nel 2019, probabilmente 80-90 mila.... poi diranno che il marchio non tira e lo chiuderanno/venderanno. Entro dicembre sapremo se c'è qualche sorpresa che possa salvare Alfa dalla catastrofe di 0 novità per altri 2 anni.
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
No i soldi della FIAT della 500...della Punto sono andati a finanziare il rilancio e l'acquisto di Chrysler, adesso i soldi di Jeep servono anche per rafforzare i marchi italiani, (e americani, anche quelli messi male) senza contare i 4,2 miliardi di Magneti Marelli che andranno reinvestiti sull'Italia e sul Premium (2 miliardi vanno nel maxi-dividendo straordinario). Jeep è piena di modelli, non si può pensare mica a Jeep Coupè o cabrio ... Se il Pick up dovesse sfondare (ossia sopra le 100 mila unità annue) l'utile in nord america supererebbe quello di GM e Ford. Questa storia di Jeep ha rotto un po le scatole, io volevo un C SUV premium Alfa romeo.... non le Jeep che non mi piacciono come interni spartani e la Compass ha il posteriore brutto e non è premium. Oggi leggevo che il C Suv è previsto nel 2021 o 2022... praticamente addio Alfa Romeo... senza Nuova Giulietta o C SUV l'Alfa chiude, mi dispiace ma queste sono le proiezioni dei trend di vendita attuali, non è disfattismo ma realismo. Toccerà valutare X1 per rimanere sul premium e non andare sulla solita Audi. Sottovalutano anche il fatto che se rimani con 2 soli modelli c'è effetto trascinamento al contrario... si abbassa il valore del marchio, i clienti non comprano per paura di rimanere con il cerino in mano, e la rete si riduce per scarsità di modelli e di fiducia. Non si può puntare tutto su E SUV per rilanciare il marchio, è troppo rischioso..... è un modello da piccoli numeri (se ne fanno 15.000, ma ne dubito, è grasso che cola), nel segmento E dove storicamente Alfa non è andata bene. Se vuoi rilanciare Alfa devi uscire con C SUV e Giulietta che sono il segmento principale in Europa. La 4c è un auto bandiera, numeri insignificanti... pare venga cassata. Anzi vogliamo essere realistici? Coupè e Cabrio sono morte, in Italia ma anche in Europa se ne vendono con il contagocce.... talmente poche da non giustificare più i costi di progettazione e produzione. Rimarranno solo coupè/spider in fascia altissima (60.000 in su) o varianti di modelli di volume dal successo strepitoso (vedi Mini). Alfa ha bisogno di SUV e berline con versioni Halo, le Q.... vedi la formula 1 (se Alfa vince, non certo il decimo/quindicesimo posto) allora compri le berline e il SUV ma di certo non le coupè, attualmente Alfa si deve concentrare sul produrre auto che si vendono.
-
Scusami ma questo non è vero. La Fiat post lancio 500 e fino al 2009 (nonostante la crisi del mercato europeo) non era affatto un cadavere industriale, ma un azienda in utile. (vedere bilanci) Una azienda cadavere non ha i cassetti pieni di progetti, di tecnologie (multijet, Multiair, centri ricerche all'avanguardia), semmai non aveva sufficiente copertura dei mercati mondiali essendo presente solo in Europa e Sud america e quindi esposta alla ciclicità del mercato auto. Per rilanciare Chrysler ha speso soldi in risorse tecniche e manageriali (i prestiti sono stati restituiti con gli interessi) e per acquistarne la maggioranza ha speso circa 2 miliardi e 700 milioni di euro (la sostituta della Punto e altri 4 modelli non prodotti) Il cadavere era Chrysler con i cassetti vuoti da anni dopo l'abbandono di Mercedes e la vendita agli sprovveduti del fondo Cerberus che non capivano di auto e non ci hanno investito 1 dollaro, andando avanti con i modelli era daimler. Sante parole.
- 17735 risposte
-
- 3
-
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Gli analisti giudicano i margini bassi di Fiat in Europa (2,8% nel 2018) rispetto ai margini altissimi di Peugeot e Citroen ( 8%!!!) alla mancanza di nuovi modelli. PSA (esclusa Opel) sta spostando i suoi marchi su un posizionamento più alto dei marchi generalisti, la metà delle vendite di Peugeot sono SUV a più alto margine. Non esiste nessun motivo per non fare lo stesso con Fiat/Lancia/Alfa. Se non lanciano nuovi modelli è perchè hanno spostato investimenti su Jeep, e hanno tirato i remi in barca per portare l'indebitamento netto a 0. comunque in questa catastrofe per Fiat in Europa e per i marchi italiani, io vedo solo 1 buona notizia .... Se questo Pick up avrà successo senza cannibalizzare il Ram .... bhe.... avranno soldi e cassa per rilanciare Fiat, Alfa e pure 1 modellino per Lancia ci esce fuori. Ovviamente se il mercato americano resiste altri 2-3 anni senza andare in recessione
-
In realtà il mercato non sembra contento di questo dividendo extra, perchè si aspettava uno Spin off stile Ferrari con assegnazioni di azioni e magari un futuro gain come nel caso Ferrari, inoltre si aspettava appeal speculativo su possibili aggregazioni/fusioni che è venuto meno con le dichiarazioni di MM di stand alone
-
Sono cose indispensabili, le hanno le generaliste. Abbiamo nominato Pietro Gorlier, che darà un approccio più disciplinato al business nell'area Emea, già dai prossimi trimestri, anche a scapito dei volumi. Attenzione..... vedremo in Italia volumi e quote che voi umani non avete mai visto! "Non sono contento dei nostri risultati in Europa, dove siamo attorno al 2,8-3%, mentre alcuni nostri concorrenti (come il marchio Peugeot, ndr) hanno il 6%. Sappiamo cosa dobbiamo fare e quale mix avere per raggiungerli. Abbiamo i brand, ma il posizionamento va chiarificato: di sicuro subiremo ripercussioni sui volumi, ma lo stiamo facendo per i margini e per fronteggiare i costi dell’elettrificazione". NB: (x i critici) Oh ma guarda.... io sono uno stalker perchè sostengo che Peugeot fa molto meglio... con margini per i marchi francesi dell'8%... ma è chiaro io sono pessimista.... ma Mike Manley... lui è attendibile almeno? ? Alfa in transizione. E al capitolo Alfa Romeo? "Stiamo vedendo miglioramenti sui volumi anno su anno in tre delle nostre regioni operative, dove il marchio sta crescendo del 20% in media, ma abbiamo bisogno di un'ulteriore crescita. Dall'anno prossimo, la gamma andrà incontro a un significativo aggiornamento degli interni". Detta così sembra nessun nuovo modello Alfa nel 2019, spero si tengano abbottonati per non dare eccessive informazioni ai competitors. Cmqin sostanza rispetto alle attesse la differenza nei risultati è che la liquidità a fine anno csarà al massimo 1,5/2 miliardi dai 3 previsti a sua volta abbassata dalle previsioni di giugno che la davano a 4 miliardi
-
Scusate ma i modelli di "volume" che puntano a tenere in piedi le fabbriche italiane quali sarebbero??? Vedo solo il C SUV Alfa (e sarà di volume nella misura in cui sarà un successo) e il possibile modello Jeep. Un po' poco per giustificare le attuali fabbriche italiane. io propendo per 2 opzioni: 1) indiscrezioni non veritiere o/e incomplete, i modelli saranno di più. Io propendo per questa prima opzione. 2) indiscrezioni vere, si va verso il graduale disimpegno dall'Italia, di cui la vendita ai giapponesi di MM è solo il primo passo.
-
Se sopprimiamo la segmento B, in futuro la Segmento C in tutte e 3 le varianti, l'unica nuova versione per il marchio FIAT è una versione station wagon di una vettura di 60 anni fa che non era di certo iconica ne indimenticabile, come non lo era la 600 Multipla. Se fosse una 500 5p o una 500 simil Q2, allora avrebbe potenziale. Certo lo stile sarebbe fondamentale per decretarne il successo o il flop.
-
Non credo che ci perdano nell'ambito del progetto mini. Ma il punto non è questo. Il punto è che Fiat non può sopprimere modelli di volume e ridursi a vendere 15.000 goffe auto da giardiniere al posto di modelli di volume. Facciano la 500 5porte o il Suv C ma di station wagon del segmento A non c'è proprio bisogno
-
Si ci sono. Su 215.549 Mini vendute in Europa sono solo 32.000 le Clubman. Flop totale. Nonostante il marchio Mini ed il gruppo e la rete BMW Allora il flop è sicuro. E' abominevole. Una carrozzeria che non va più. La gente cerca auto moderne. Niente a che vedere con Giulia Sportwagon.... Se fanno una SUv tipo Q2 allora si può andare.... ma in tal caso gli diano un nome decente. Nessuno si sente premium con la macchina giardiniera. Non ditemi che la Giardiniera è iconica... per carità di Dio... allora la Delta cosa è? la Stratos? la Thema? Non se la ricorda nessuno. Soldi buttati se sarà una Station Wagon. Appunto, declassata, non era la Lancia del periodo Ghidella... ciò che dovrebbe essere oggi Lancia. C'è un forte potenziale. Altro che i giardinieri degli anni 60. Io questo Tsunami non lo vedo.... mi sa che sei un po catastrofico. Se mi parli di 20 anni a venire, bhe hanno tutto il tempo di adattarsi. Inoltre gli USa di Trump hanno allentato i limiti sulle emissioni, e altrettanto sembra stiano facendo in Europa. LA Euro 6d temp e la euro 6d non sono altro che delle ammissioni che i target erano impossibile da raggiungere, le emissioni rilevate non realistiche e si da più gradualità alle case. Si passerà all'ibrido ed ibrido plug in, probabilmente anche Diesel/ibrido (Hyundai...etc), benzina ibrido. Elettrificazione graduale, manca la rete di distribuzione e la ricarica. Il processo sembra sarà guidato dal mercato Cinese più che da Europa e Stati Uniti
-
Non sono d'accordo. 500 è semi premium, un modo per vendere e rendere il marchio Fiat più attrattivo rispetto alle concorrenti. Lancia è come marchio più su. (poi quello che è stato fatto negli ultimi anni... mi taccio). Con quel marchio puoi vendere anche carri bestiame in legno.... possono anche fare la riedizione della Isetta con 3 ruote e venderla con successo come concorrente di Smart. Hanno resistito a Rover e al cataclisma N47 ... sono un panzer. 500 giardiniera se sarà come la sua antenata, o come la Mini clubman (che nonostante sia una Mini non vende granchè) sarà un flop annunciato, brutta e sgraziata, con una carrozzeria che non vende più (la Giulia Sportwagon no e la giardiniera si??? bha!).... il nome è già di per sè garanzia di flop. Dimentichi la principale.... la linea brutta e sgraziata, la Flavia sembrava un barcone, e in generale tutte e 3 avevano dimensioni, pesi e proporzioni adatte ad automobili americane, ai gusti e agli ampi spazi degli Stati Uniti.
-
Fixed! Grazie!!! finalmente una gioia!!! Dopo che mi avevano censurato "vasca da bagno" e "carrofunebre" mi hai sdoganato e restituito un vocabolo degno di essere usato al suo posto, hai tutta la mia riconoscenza !! Infatti non volevano produrre la 500 .... c'è chi ha insistito... e nel 2007 Fiat tornò a fare buoni utili. Hanno fatto una analisi per la Chrysler Flavia cabrio e la 300 rimarchiate.... spero sempre di conoscere questi fini analisti. Ossia? Ci va in fuoristrada? ci fa la Parigi-Dakar? Io penso sia più per moda e perchè la rete Fiat non sa che altro spingere.
-
Grande concessionario FCA di Roma.... mia madre è andata al rinfresco per il lancio della nuova 500X e il venditore gli ha detto che la 500x e la Renegade le producono in Turchia e che in Italia non producono quasi più nulla. Stendiamo un velo pietoso sulla rete FCA, da riforma completamente dalla testa ai piedi. Il contrario dei venditori nei concessionari tedeschi che mentono dicendo che tutti i modelli sono prodotti in Germania quando magari vengono da USA o rep. Ceca.
-
quanto "a usate incominceranno a tirarle sul muso" vorrà dire che starà per uscire il nuovo modello della Giulia (2022-4) oppure Alfa Romeo sta per chiudere i battenti, in tal caso ci sarà poco da essere felici. Personalmente dopo questo messaggio faccio i dovuti scongiuri.
- 17587 risposte
-
- 4
-
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
hai ragione meritava almeno un voto dall'8 in su. Però sull'accesso ai posti posteriori dice il vero, è scomoda, e anche per l'accesso al bagagliaio anche se questo è un difetto comune anche a le tedesche
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Il fatto è che ricordo io stesso di aver postato una notizia simile sempre di Whatcar .....mi pare questa un anno fa dove Alfa romeo era 5° come affidabilità Ci sono state anche valutazione positive in USA, di alcune riviste e di Consumer Reports http://www.hdmotori.it/2017/10/31/alfa-romeo-whatcar-marchio-affidabilita-5-posto/ La cartina di tornasole di questi risultati sarà la classifica di JD POWER prossima ventura sia perchè la più importante ed esigente tra i vari mercati, sia perchè in USA vendono solo i nuovi modelli Stelvio e Giulia (4c in numeri insignificanti) e quindi il dato non sarà inquinato dai modelli della generazione precedente. Secondo me il problema non sono gli utenti di autopareri che seguono i forum Alfa, ma il restante 99.9% dei clienti italiani che dovrebbero essere informati sulle riviste di settore e dalla casa madre con una intelligente campagna marketing Qualcuno ha visto la notizia comparire sulle News di Quattroruote?
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)