Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1610
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Qualcosa che noi ignoriamo deve debuttare nel 2018, qualcosa che hanno tenuto celato a tutti che faccia fare numeri e utili, altrimenti 5 miliardi di attivo al 31 dicembre 2018 al netto di 4,3 miliardi al 30 giugno 2017 di debiti residui... come faranno a farli??? significa circa 9 miliardi di euro di cassa in 6 trimestri, 1 anno e mezzo. Oh è la Punto nuova o un coniglio da un cilindro. Non credo che basti uno spinoff di Marelli. Non credo che blocchino tutti i programmi di ricerca in attesa di una sentenza di morte...una alleanza. Vuoi che un concorrente non si accorga che l'utile è gonfiato dalle spese in Ricerca e sviluppo e macchinari ferme? Secondo me sono ca**ate dei giornalisti.
  2. Omni auto... ormai va letto con distacco non ne azzeccano una. E' gente convinta che un Audi è superiore per via dei cruscotti. Secondo me è sicuro, probabilmente ricarrozzata. E ne sono sicuro perchè se leggete gli obiettivi di Marchionne per il 2018, si parla di 5 miliardi di utili e 0 debiti... ora puoi far sparire i debiti con gli spinoff di Marelli e Comau... ma se non aumenti vendite e margini difficilmente raggiungi quei numeri. Quindi nuovi modelli. Potrebbe essere perchè la 500 è il simbolo dell'Italian Style e farla Made in Italy sarebbe un fatto di immagine, inoltre garantendo margini più elevati di una Panda è sicuramente più adatta ad essere prodotta in Italia della Panda venduta a 7900 euro di media. Ma come Alfista non sarebbe una bella notizia, significherebbe che i nuovi modelli di Alfa Romeo si riducono in numero e nei volumi... sempre che non li producano a Mirafiori, una fabbrica, tolte le 30-40.000 Levante certamente da saturare.
  3. Eh si..... sviluppa una piattaforma all'avanguardia di 200 kg più leggera facendola debuttare nel 2016 e poi per 4-5 anni non la sfrutta più? non vi sembra una cosa ridicola? Le prime auto Dodge e Chrysler basate su giorgio non sono programmate prima del 2020-21. Giusto il tempo di far uscire le concorrenti tedesche con un prodotto alleggerito, studiato e magari superiore. No io non ci credo. Modello nuovo per Alfa presentato a fine 2017 primi mesi 2018 e messo in vendita a metà anno. In quale azienda seria si bloccano tutti progetti fino al giugno 2018... è la classica boutade giornalistica. Le progettazioni procedono gradualmente non per stop and go. Se danno il via libera nel 2018 e le devono progettare allora non si vede nulla se non per il 2020 -2021 in tempo per il funerale del marchio. Io non credo ai giornalisti americani.... dicevano che i nuovi modelli Ram e Jeep erano tutti spostati al 2020... invece il nuovo Ram alleggerito è quasi pronto e anche il nuovo Wrangler... che sembrerà simile come scelta stilistica ma è stato riprogettato e alleggerito.
  4. Mi sembra una sciocchezza. Guarda i dati di vendita delle 3 tedesche... con la loro reputazione. In Europa coupè e spider son defunte. Non si vendono. Alfa ha già la 4c che non è una super car ma una coupe dura e pura. La Sw si vende in Euroap che è il mercato principale di Alfa romeo e non costa tanto produrla perchè c'è già il pianale e non va allungato o ristretto. Se aspettano Giugno 2018 per dare il via ad altri modelli e quindi spostare tutto a fine 2019... Alfa Romeo è una morta che cammina. Io non ci credo, penso che entro fine anno presenteranno il nuovo modello ai saloni americano e Cinese e poi a ginevra e lo metteranno in vendita nel 2018. Non avrebbe senso investire miliardi nella piattaforma a trazione posteriore e poi non fare nuovi modelli, quando il costo principale è lo sviluppo della piattaforma. Sarebbe francamente ridicolo perdere il vantaggio di leggerezza tra i 100 e 200kg rispetto alla concorrenza, risparmiando 400 milioni di euro (costo per modello direi in eccesso) e non lanciare il Suv C e la giulietta, ossia le 2 auto con il maggior potenziale di vendita per Alfa romeo. Poi c'è un discorso di credibilità, se fai un piano con 8 modelli al 2018 e 400.000 auto, poi lo sposti al 2020 senza target di vendita, poi lo risposti? sarebbe una buffonata. Aggiungo che se le spese di ricerca e sviluppo di Fca continuano gradualmente ad aumentare... vuol dire che stanno progettando nuovi modelli.
  5. Dopo la storia dell'Alfa Giulia dipinta come un catorcio che fallisce i crash test e per questo in ritardo, anzi in realtà solo come auto spot perchè non avevano i soldi per produrla, la storia dei cinesi a un passo da Jeep, lo scorporo Maserati e Alfa, la vendita di Magneti a Samsung, i vari giornali che parlano di progettazione bloccata senza nuovi modelli in attesa della vendita cinese.... La polemica sulle auto dipinte come inaffidabili. Mi sembra che il giornale odi Marchionne e la società in questione. Automotive news non la ritengo più attendibile... in primis quel giornalista con la pappagorgia e i labbroni rifatti. Io so che se ascolti Auto, Automotivenews, etc... non doveva uscire la Tipo ed è uscita, non doveva uscire la Giulia, ed è uscita anche la Stelvio, non doveva uscire la Punto e forse esce anche quella. Fanno bene a tenere le carte coperte e confondere la acque.
  6. http://www.auto.it/news/edicola/2017/09/15-1048938/tutti_i_pro_e_i_contro_delle_alleanze_con_fca/ Secondo Auto FCA deve essere salvata, ha tecnologia superata.... scrivono un sacco di ca**ate quelli di auto.
  7. Non è solo il tagliando, in BMW e Mini è tutto caro, con una manodopera da 80/90 euro l'ora. Forse voi siete fortunati ma ogni volta che ho portato la Mini in Bmw Roma sono uscito con fatture minime da 600 euro, e in media ci aggiriamo sui 1000 euro. La rete ufficiale è improponibile, poi a Roma ti trattano a pesci in faccia visto che sono strapieni di lavoro. Quando la ordinai richiesi la plancia e poggia braccio laterali bicolore e mi arrivarono neri, e non ci fu nulla da fare. Niente sconti, niente omaggi, nulla di nulla. Fanno schifo proprio, e ribadisco che a Roma in via Salaria sono BMW Italia diretti. e A Milano non è che siano meglio. E alla fine del salasso quasi sempre c'è anche la beffa... lavaggio auto gratis a fine fattura...e ti portano un auto sporca più di prima. Stesso discorso in Mercedes Benz Roma. Mai più nessuno dei 2, e se mai ricomprerò auto di questi 2 marchi mai andare in officine ufficiali a gestione diretta.
  8. Sono d'accordo con te che sono cose importanti per fidelizzare la clientela... ovviamente con 1000 euro a tagliando di media in Bmw mi sembra il minimo. Poi un giorno ti esplode il motore 2.0 D della tua Bmw .... Poi un giorno ti esplode il motore 1.6 della tua Mini Cooper D ... ... ti viene giù un incazzatura senza precedenti. E ti svegli di colpo dalla superficialità italiana che bada solo al marchio e all'apparenza e ti rendi conto che sono cazzate.
  9. Il discorso muletti credo fosse inteso come mancanza di nuovi modelli. Non sono d'accordo con chi dice ...bisogna prima fare la rete di vendita poi i nuovi modelli. La rete di vendita è fondamentale ma la sviluppi in parallelo al lancio dei nuovi modelli. Se lanci un modello, ti fermi 2 anni per sistemare la rete di vendita? Ma siete seri? Nessun imprenditore investe in un marchio che non lancia nuovi modelli, un marchio che non rispetta il calendario di lancio prodotti...se fai investimenti milionari in showroom nuovi e dedicati (soprattutto USA), assumi addetti alle vendite e potenzi l'officina, devi essere sicuro che arrivi una gamma completa.... motivo per cui ritengo che un nuovo modello deve per forza arrivare nel 2018. Il 2017 è stato l'anno dell'implementazione del lancio di Giulia e Stelvio.
  10. Vedo che i fan della "segmento B non è remunerativa" sono in ritirata.... La Punto dal 1993 ha venduto circa 9 milioni di auto. Solo un pazzo potrebbe ritirarsi dal segmento B. La faranno in versione anche mini Suv probabilmente. Io mi aspetto una nuova Punto, derivata dalla piattaforma Argo o no, poco importa. Il fatto che non si vedono esemplari girare fa propendere per i test fatti con coperture della Argo. Staremo a vedere. Se non presentano nulla sarebbe la conferma di quello che vado dicendo da qualche mese, si preparano a imbellire i conti per una fusione. Spero di essere smentito sia su Fiat che su Alfa. Il cubo è un aborto che non vende nulla ai privati. Vende qualcosina come veicolo commerciale.
  11. Ripeto con questo modo di ragionare il marchio Fiat non è remunerativo, conviene proporre solo la 500 come modello unico in gamma, di qualsiasi colore purché nera. Pack funebre. Finché tira... poi chiudiamo tutto e vendiamo solo Jeep. Non si può giustificare la mancanza di investimenti in Fiat con il refrain "non è remunerativo", sono remunerativi gli altri marchi e può esserlo anche una Fiat... basta fare una cosa easy...una bella auto! Jeep ha una quota del mercato europeo insignificante, 0,69%, ed anche come volumi 100.000 auto in tutto (Audi, BMw, Mercedes ognuna tra le 820-840 mila, Land Rover vende 150.000). La maggior pare vendute in Italia. La cherokee oltre ad essere u obbrobrio viene proposta ad un prezzo ridicolmente elevato, 10 mila euro sopra la concorrenza. La Grand Cherokee vende poche centinaia di unità. La B segment di Fiat berlina (o anche crossover) ha un bacino di utenti storico di 400-600 mila auto annue, di cui circa il 55%-60% fuori dall'Italia. Tutta gente che ha cambiato marchio. Una C/D Suv/Crossover o come preferite chiamarla più grande della 500x manca nella gamma Fiat. Devo forse citare il successo della Nissan Qashqai? Sapete perché non sono stati fatti? Per abbattere il debito si è scelto di investire su Jeep e Ram visto che il Nord America era nella fase più alta del ciclo (le vendite), infatti hanno raggiunto una marginalità dell'8%. Su Fiat, Dodge e Chrysler e la povera Lancia è evidente che hanno ridotto gli investimenti al minimo. Ora però il ciclo in america è in fase calante mentre in Europa è tornato ai livelli passati...io mi aspetto nuovi modelli per Fiat, se non arrivano c'è solo la spiegazione della prossima Fusione/vendita. here is a list of cars built on the Body on frame in the USA. In Europe almost nothing is used on volume models. https://en.wikipedia.org/wiki/Body-on-frame
  12. Non credo che coloro che hai citato siano interessati molto alla Punto Qui se ascolti i saggi conviene mantenere in vita solo la 500 Peccato che se la gamma si riduce troppo c'è la fuga dei clienti....si fa la fine di Alfa Romeo/Lancia. Possono fare le sinergie.....la Fiat mono modello. Fiat T qualsiasi colore a patto che sia Nera. Pack funebre.
  13. Vai a vedere i dati di vendita di Panda. Vendite 2016 190.432 147.291 Italia 43.141 Eu27 ossia solo il 22,6% circa vengono esportate. Chi ha comprato per anni La Punto in Europa si è dovuto rivolgere altrove perchè il marchio non l'ha sostituita ne ha proposto una Crossover. Farei poca ironia. Sii gentile porta argomentazioni serie. Al posto tuo mi informerei leggendo i dati di vendita storici di Fiat, di qualche anno fa non di 30 anni fa. http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/fiat/fiat-punto/ A Melfi già c'è la cassa integrazione visto che le line della Punto vanno male e i C suv perdono quote. Mi pare che Altavilla reputi come me indispensabile una B segment in Europa... quindi Altavilla è un fesso secondo te. EU27 2016 Renault Clio 310.944 Renault Captur 215.493 Peougeot 208 247.379 Peougeot 2008 175.079 Opel Corsa 262.939 Volkswagen Polo 307.462 Mi sembra che i numeri premino le Francesi che hanno fatto la versione Crossover delle loro segmento B, la Fiat se li sogna tra l'altro sono entrambe in attivo. Aspetta non ricordo chi delle due si è comprata la Opel con tutti i debiti. Che sbadato. Poi sostenere che la Lancia Y venduta solo in Italia faccia concorrenza a questi modelli qui con le sue 40.000 unità...eddai. Quando uscirà la segmento B o il Crossover B Fiat, ritirerò con piacere i vostri commenti dalla naftalina.
  14. Non sono d'accordo, i costi di sviluppo sono sostanzialmente gli stessi. 500 milioni una segmento B. Se uno pensa che ne sono stati bruciati 400 e passa per la Thesis, di cui non si vendette nemmeno un esemplare a un privato! Se fai belle auto, che incontrino i gusti degli automobilisti ovviamente di oggi e quindi anche il Cross over... ben solide e di qualità, le vendi... se fai fai i tapiri le svendi. Ricordo una intervista di Marchionne che ad una TV Usa diceva che possono sbagliare 1 modello, ma se ne sbagliano già 2 rischiano grosso... Hanno toppato la dodge Dart e poi la Chrysler 200... e infatti il mitico piano industriale di FCA con tutti quei modelli non si è visto più (50 miliardi di euro per fabbrica Italia).
  15. Ad un certo punto le quote di mercato si esauriscono... mi pare che la Tipo ha smentito Marchionne. Di questo passo non vale la pena più produrre le Fiat. La formula ce l'hanno, le fabbriche pure.... in Serbia, o Polonia o Turchia paesi a basso costo della manodopera, ma con la qualità che le Punto hanno sempre avuto (interni tipo a Argo ma in versione europea), e non con il cruscotto in plastica anni 80 della Tipo. La Uno prima e la Punto (per non parlare di 127 e antenate) poi sono sempre state le auto italiane più vendute in Europa escludendo l'italia, sempre nella Top 10 dei paesi europei... per 2 anni la Punto ha battuto la Golf. La Panda non sostituisce la Punto, perchè fuori dall'Italia la vedono semplicemente come una scatola abbastanza sgraziata e superata. All'estero, in Europa si vende la 500, e prima si vendevano tantissime Punto quindi farne una nuova significa recuperare quote e visibilità per il marchio all'estero. Poi ricordo che con tutti gli utili della Uno la Fiat si rilanciò dalla crisi e stava già negli anni '90 per comprare la Chrysler finché non si resero conto che era un bidone pieno di debiti, fortemente in perdita e con 0 progetti Articolo "storico" interessante: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/04/la-fiat-perde-affare-del-secolo.html?refresh_ce E' chiaro che oggi se fai la nuova Punto devi prevedere su quel progetto un modello SUV/crossover come Renault Captur o Audi Q2 da presentare a stretto giro di posta. Forse la realtà è che se spendi la cassa per i modelli nuovi Jeep e Ram non puoi spenderla contemporaneamente anche per i brand Italiani. Che Marchionne abbia poca fiducia nel massmarket e nel marchio Fiat è risaputo.
  16. Il fatto che i giornalisti dell'auto siano conformisti è una cosa che li scredita totalmente, se la mass aparla male di quel marchio allora tutti parlano male a prescindere senza entrare nel merito ed usando metri di paragone diversi (in base a quale casa fa più pubblicità sul tuo giornale/sito). Personalmente se leggo recensioni "orientate" evito quel sito o quella rivista, penso che tutti gli appassionati dovrebbero commentare sotto gli articoli che non sono imparziali...vedi omniauto....etc. Meglio di quella cagata ci voleva proprio poco Se ne facessero uno emozionale e fortemente evocativo anche in Europa... le vendite di Giulia ne gioverebbero... e ne servirebbe anche uno per la quadrifoglio .... di solito quelli che diffondono online sono i migliori. Dovrebbero cambiare agenzia pubblicitaria in Italia.
  17. Direi che se è autolimitata ci devo essere motivi tecnici, riguardo al consumo, alla sicurezza, alle dotazioni, a esigenze commerciali etc....non li faccio così stupidi in FCA da castrare un Alfa senza motivi. Detto ciò che faccia 240 o 250 può interessare a qualche ragazzino che non ha i soldi per comprarsela. Il cliente tipo guarda anche altre cose come la pancia. Che piaccia o no, gli italiani sono un popolo di esperti di plance, tutti raffinati mobilieri che valutano le auto in base alle finiture interne. E questo spiega il fenomeno Audioti. Mi vengono in mente quei 2 cafoni, trogloditi di vicino roma (Aho, narfa der cazzo, popo Fiat...porcodue) con una Golf R nel noto video su youtube commentano una Giulia Quadrifoglio mentre cercano di superarla e si stupiscono che una "Fiat" fa oltre 270.... parentesi la Golf R è limitata a 250km/h. Bene acquirenti del genere...tralascio ulteriori commenti sui Golfidioti, direi che non interessano molto ad un premium brand quale è attualmente Alfa.
  18. Cosa sarebbe questo grafico senza commento? sarà la produzione o le vendite? Se è la produzione è normale visto il numero di Giulia prodotte e non vendute e visto che la Stelvio è in fase di lancio in Usa e quindi stanno aumentando la produzione. Ripeto dubito che stelvio possa vendere più i Giulia. Staremo a vedere.
  19. Aldilà dei commenti di alcuni fanboy che non prendo in considerazione perchè per loro qualsiasi analisi è una critica .... io personalmente la penso come Altavilla, ossia mi aspetto che la Stelvio faccia da traino aumentando la penetrazione della Giulia in alcuni mercati dove il marchio è veramente sottodimensionato. Aumenta le vendite Stelvio, e porta nuovi clienti in Alfa che magari poi scelgono la berlina.
  20. Tutti hanno sostenuto che Stelvio supererà Giulia nelle vendite, che la produzione a Cassino è principalmente spostata sul Suv, che i Suv vendono più delle berline.... io sinceramente non ci credo proprio, visto che costa 50mila euro.
  21. Oddio addirittura ridotti così con la luce spenta per risparmiare... non credo...è abbastanza ridicola come cosa...una tesi giusto dei giornalisti incompetenti che in questi giorni stanno scrivendo tonnellate di cazzate su FCA come gruppo senza progetti nel cassetto ed ad un passo dal fallimento tanto da svendersi al primo che passa. Che tra parentesi sono gli stessi cialtroni esterofili che scrivevano sostenendo la ridicola tesi di Chrysler che comprava Fiat. Poi leggi che Fca si allea con BMW nell'auto autonoma (oltre a Google) e quindi non è poi così indietro come pensano i "cialtroni". L'auto elettrica che tutti citano non è un progetto così complicato, le batterie sono prodotte da un fornitore, il motore è più semplice di un motore endotermico. La piattaforma ce l'hanno già perché sono stati previdente a progettarne una prevedendo varianti ibride e elettriche. E' solo una questione di costi finali. Se leggi i bilanci di FCA ti accorgi che le spese in R&D, ricerca e sviluppo...sono in costante crescita nel 2014, 2015 e 2016.... quindi gradualmente il gruppo sta potenziando l'offensiva di prodotto. Nel bilancio dei primi 6 mesi 2017 leggo : Research and development costs 2017 1,700 2016 1,565 ... quindi anche quest'anno gli investimenti stanno aumentando. Il fatto che presentino il nuovo modello nel 2018, dopo aver lanciato di fatto 2 alfa tra 2016-17 non vuol dire che non siano pronti con altri derivati dalla piattaforma Giorgio a un passo dall'industrializzazione. E non credo che serviranno anni, ma pochi mesi. Voglio farvi notare un piccolo particolare... hanno lanciato la Jeep Compass modello medio che sostituisce 2 modelli, il vecchio Compass e la Patriot.... dopodiché si parlava in Usa delle nuove Jeep e Ram nel 2019 e 2020... invece secondo tutte le riviste la nuova Wrangler arriverà nell'ultimo quadrimestre di quest'anno e a sorpresa anche il nuovo Pick up Ram, che non solo sono i 2 modelli più venduti nel mondo da FCA ma anche le 2 vere galline dalle uova d'oro in fatto di utili. Questo significa che c'è stata una accelerazione...se leggevi i giornali Usa sembrava che tutti i modelli americani fossero stati rinviati al 2020-22 .... secondo me c'è anche una sacrosanta strategia di segretezza intorno a tutti i programmi FCA. http://allpar.com/trucks/ram/2018-1500.html http://allpar.com/SUVs/jeep/wrangler/2017.html ricordiamoci poi che Marchionne si disse in grado di fare un modello simile a Tesla in 15-18 mesi.
  22. Ci si aspetta molto ma molto di più da Stelvio, a occhio direi almeno il triplo delle vendite attuali. la stessa Giulia non ha raggiunto gli obiettivi, anche in Usa è ancora lontana...penso che ci sia un grosso lavoro di marketing, di immagine di rete di vendita e assistenza ancora da fare. La Stelvio Quadrifoglio servirà da portabandiera e da traino al marchio (come la Giulai Q) sui nuovi mercati, Cina Usa etc. Tieni presente che in Usa la distribuzione inizia ora, poi c'è l'El Dorado potenziale della Cina....dove se ingrani hai fatto bingo...c'è una rete da creare partendo da quella di Maserati.
  23. Non o che dati hai tu... ma finora ha superato per la prima volta a luglio le 2000 unità in EU27 un po' presto e un po' poche per dire che vende bene. Bisogna attendere almeno altri 6 mesi per dare un giudizio.
  24. Mi pare abbia detto che sono molto flessibili sui modelli da lanciare... che tradotto in italiano significhi che hanno ingegnerizzato una serie di nuovi modelli e che possono modificare il calendario di uscita. Quindi Alfa Romeo o Jeep. A proposito di Alfa, si prefigurano due nuovi modelli per il biscione: una piccola e una grande. L’erede della Giulietta e una berlina di grandi dimensioni. Quale sarà fatta prima? “Non lo sappiamo. Abbiamo bisogno di tutte e due. decideremo poi l’ordine di uscita”. 7 marzo 2017 credo poi che per azzerare il debito abbiamo riscadenzato i lanci dei modelli al 2020 ed oltre...significa che vedremo qualcosa a fine anno in qualche salone americano, mi auguro.... visto che a Francoforte a settembre non si presentano.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.