Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Alfa deve vendere le auto a un prezzo media il più vicino alla triade. Che la triade sia mass market è una barzelletta. Quello che ho scritto è corretto, la Porsche con la sua immagine stellare che l'Alfa, ahimè, si sogna, vende 5000 unità mese in Usa con 5 modelli in tutto. Se non hai capito il mio post, intendo dire che Alfa non è Porsche e non può puntare a vendere poche auto (che poi poche non sono) a 50-70.000 euro di media. Guardare al successo di 156 e 147. Historically Lancia has sold its 300,000 car peak, only 200,000 Alfa, that is half. Lancia has more appeal as an elegant car concept. You also need to have a vision, an Italian car with beautiful and elegant design can re-reflect the typical Italian style, fashion, furnishing and craftsmanship and can sell well in China as well. Even Alfa romeo does not know anyone in china. Lancia in Japan is known and appreciated. Ferdinand Piech is one who has had vision. and now we see what became Audi. Vultek il tuo commento non è comprensibile. Regolati tu... Alfa non è Porsche e non può puntare a fare la Porsche. Anche Alfa Romeo non la conosce nessuno in Cina. Anche Audi all'inizio non la conosceva nessuno. Ha sempre venduto complessivamente più di Alfa romeo. Ha storia, e la storia e i titoli mondiali non li crei dal nulla. Venderlo ai cinesi è ridicolo...lo fai solo se sei una dirigenza incapace. Guarda dove ci sono Lancia club, sono sparsi in mezzo mondo come quelli Alfa. Si tratta di avere visione e proporre un marchio dal design italiano (non carrozzoni ....), elegante, rifinito, artigianalità nel solco del made in Italy tanto desiderato all'estero. Si tratta di rispolverare HF integrale, granturismo etc. Vedesi Ghidella. Historically Lancia has sold its 300,000 car peak, only 200,000 Alfa, that is half. Lancia has more appeal as an elegant car concept. You also need to have a vision, an Italian car with beautiful and elegant design can re-reflect the typical Italian style, fashion, furnishing and craftsmanship and can sell well in China as well. Even Alfa romeo does not know anyone in china. Lancia in Japan is known and appreciated. We also do not forget the legendary history of the 11 rally titles, Stratos and Delta and the full HF brand. Ferdinand Piech is one who has had vision. and now we see what became Audi. PS: potremm chiudere il Topic visto che di modelli nuovi, per ora, non si vede l'ombra.
  2. Grazie Stev66 per questo post vintage. Ennesima dimostrazione che Fiat storicamente è sempre stata all'avanguardia. Ennesima conferma che il marketing Fiat da 20 anni a questa parte non è all'altezza.
  3. LA Hyundai ha creato il marchio Genesis dal nulla e già vende più di Alfa romeo negli USA. La Lancia permetterebbe d vendere in Italia a prezzi più alti auto semi premium con l'alto di gamma su base giorgio. E Si venderebbe anche in Europa, Giappone, Sud Africa, E ha molti club anche in USa. Tralasciamo questo discorso. Parliamoci chiaro qui stiamo discutendo il fatto che mancano nuovi modelli perchè servono investimenti e lungimiranza, con un piano decennale come hanno fatto i tedeschi. I non sopporto proprio il gruppo Volkswagen ma hanno copiato bene la strategia multipiattaforma di Fiat e l'hanno superata, doppiata....etc. Ferdinand Piech è un uomo che io stimo molto, ha portato in 10 anni la Vw dal vendere 5 milioni di auto come oggi fa FCA al doppio, 10 milioni e ad essere la prima al mondo. Ha rilanciato le Audi quando erano mezzi catorci, ha resuscitato Seat e skoda cose che in Fiat ritenevano impossibile, infatti la Seat la vendettero. Ha avuto le palle che in Fiat sono mancate e mancano dai tempi di Valletta e poi Ghidella.
  4. Basta con i volumi di nicchia. Coi volumi di nicchia fai bancarotta. Alfa non è porsche. In Usa 5000 Porsche a settembre... ma di che parliamo.. dai! Guardare alla triade con un piano decennale. Il marchio Lancia è molto superiore. 12 titoli mondiali rally. Audi ci ha scassato le palle con land of 4 per 2 miseri titoli anni 70. Chrysler in Europa equivale a flop sicuro... è come se mi parlate del diavolo. Il marchio dei cassettoni tenetelo lontano dall'europa. La musa vendeva più dell'idea....una Suv C elegante e raffinata ma con un prezzo più basso della Q3 perche FWD...si venderebbe come il pane. Le coupè sono belle ma vendite ridotte quasi a 0 anche per le tedesche in Europa, vendite molto basse anche in USa. Se vuoi buttare i soldi fai la SW. Se non vuoi rischiare nemmeno 150 milioni di euro per una SW.... Allora fai il C Suv che si vende a vagonate.
  5. No i nuovi ragazzi che scrivono lì sono preparati e citano sempre le fonti. In questo caso è andato a ritrovare tutti i piani industriali precedenti di Fca su Alfa, e fa davvero impressione il numero di modelli annunciati e mai visti. Chiudiamo finalmente la storia Automotive news che spara ca**ate. L'ex direttore di 4ruote è più attendibile del ciccione americano che ha in odio Fca. Sarà E suv secondo i programmi. comunque il record al Nurburing aiuterà le vendite e l'immagine di Stelvio. E Con questo sono 2.
  6. https://www.clubalfa.it/29731-alfa-romeo-tutti-i-modelli-annunciati-e-mai-prodotti.html Impressionante....da leggere. Questo dimostra perchè gli analisti dell'auto non danno credito ai business plan sul lancio dei nuovi modelli presentati da Marchionne. Non ne è stato mai rispettato nemmeno uno. Articolo molto interessante e ben fatto. Complimenti al nuovo autore di clubAlfa.
  7. No è sempre stata la Punto e prima di lei la Uno.
  8. Guarda ti ho scritto i dati 2016. Basta fare la sottrazione e si scopre che si vendono fuori dall'Italia 43157 Panda poche per giustificare una famiglia di modelli. Meglio investire su 500 che è la seconda più venduta al mondo, ma con una quota di vendite all'estero più che maggioritaria. Ha una immagine semi premium e garantisce margini superiori. L'immagine è tutto per garantire margini superiori. La Panda c'è, sarà rinnovata con il mild hybrid, si spera con una linea che possa piacere anche in Europa, ma una famiglia di modelli mi sembra inutile. 500 è l'auto del segmento A più venduta da Fiat, Italia esclusa. http://focus2move.com/world-best-selling-city-cars/ Mi sembra anche logico, la Panda è una scatola con le ruote, per quanto pratica o affidabile, non ha certo l'immagine di 500. Sulle km 0, ti confermo che tutti comprano i modelli base...e che a Roma ho visto addirittura 3 Panda bianche, basic, con la targa che differiva per l'ultimo numero finale... ossia km 0. All'estero le concorrenti vendono tutte più di Panda. Poi c'è da considerare che il boom degli ultimi 4 anni di Panda è dovuto alla morte della Punto, con l'arrivo della nuova, la Panda, calerà e non sarà più l'auto più venduta in Italia. Inoltre con una gamma scarna e piena di buchi come quella Fiat attuale è molto più urgente per le vendite un D/C Suv come il Qashqai e un B suv come la captur.
  9. Io non eccedo in fantasia. Informati. Ho pubblicato i dati un mesetto fa. Parliamo di cose reali non dei desiderata. 190.432 Panda nel 2016 di cui 147.275 vendute in Italia in maggioranza km 0. E la Panda non è la terza al mondo tra le ciitycar, bensì è la 500. E' sempre stato così anche con i modelli precedenti. E' un successo solo Italiano.
  10. Come già discusso e dimostrato dai dati di vendita, la Panda fuori dall'italia vende pochissimo. Sarebbero soldi sprecati.
  11. Hai ragione... ma già negli anni 80 i televisori Mivar erano antichi. Taurus sei riapparso... bentornato Ti sei perso decine di topic con Alfisti disperati per la mancanza di modelli fino al 2020... una isteria collettiva... rincuorali un poco con qualche smentita...
  12. Lasciamo stare Mivar che era un assemblatore di televisori e troverei un paragone più calzante nel mondo della mobilità. Direi che si rischia più la sindrome VECTRIX l'azienda di scooter elettrici che nel 2007 doveva rivoluzionare la mobilità.... io in giro non ne ho visto nemmeno uno. I prezzi erano spropositati e le vendite nulle. Morale... fallimento. Sull'elettrico ha ragione Marchionne, transizione lenta passando prima per ibrido e alto di gamma.
  13. http://www.quattroruote.it/news/mobilita_alternativa/2017/09/25/car_sharing_business_in_profondo_rosso.html Altra barzelletta buona per aprire qualche articolo di giornale o televisivo. Io uso il car sharing a roma quando non ho la macchina, o magari è in officina, o per andare in centro. Non sostituisce l'auto privata ma la affianca. Sono tutti in perdita, da Eni a Car2go. Servono più come pubblicità per le case. Le elettriche sono e saranno ancora per anni uno spot NON C'E' LA RETE DI RICARICA. Quando vedrò l'italia piena di colonnine e batterie che consentono 1000 km allora in 5 anni ci sarà il passaggio all'elettrico.
  14. Direi che state discutendo di particolari... comunque mi inserisco in questo discorso chiedendo se Alfa prevede le cornici cromate brunite o grigio scure... che nel caso da te evidenziato, ossia auto sportiva interni scuri con alluminio e cerchi neri/bruniti si abbinerebbero ai cerchi... mi pare che qualche casa propone questa opzione, non so se è la Mini
  15. Come detto da tutti i costruttori tedeschi e e anche dalla Merkel, il diesel è fondamentale per rispettare gli obiettivi sulle emissioni, non sarà una tecnologia dismessa a breve. I mega e i giga lasciamoli alla Acer, HP e Asus... il miliardo di Euro speso non è stato sprecato perché il pubblico continua a scegliere il diesel in maggioranza, a breve (5-8 anni) è prevedibile e prevista una maggior quota di ibrido. L'elettrico è una chimera non a breve. Non esiste la rete di ricarica e non c'è autonomia a sufficienza per fare Roma-Milano. Inoltre i costi delle batterie lo rendono ancora proibitivo per la diffusione di massa. La guida autonoma è uno spot per qualche auto di lusso come Tesla, ma non è ne una realtà a breve dal prendere piede, semmai si parlerà di guida semiautonoma e sarà implementata prima sui camion e nel settore da trasporto dove si guida per delle ore. La stessa Tesla offre una guida semiautonoma, e negli incidenti saltati all'onore delle cronache si parla di concausa umana e della Tesla, perchè il sistema non funziona in autonomo e quindi non ci si può affidare totalmente all'auto. In città come quelle europee la guida autonoma è lontana dal divenire. Mi immagino la guida autonoma a Roma con motorini che sbucano a ogni dove... sarebbe un ecatombe di incidenti. Chi parla di guida autonoma di massa dimentica i cellulari con android ma anche gli stessi osannati dispositivi IOS di Apple che si impallano molto di frequente... pensa se l'auto ha un bug o si impalla. La guida autonoma per ora è più un claim pubblicitario. AL contrario i sistemi anticollisione/radar/frenata automatica si stanno diffondendo anche su auto più piccole man mano che i costi si riducono e i sitemi diventano più facili da installare.
  16. http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-09-23/se-mi-offrissero-l-alfa-vacillerei-204836.shtml?uuid=AEqpTKRC&refresh_ce=1 «L’Alfa è sempre stato un fenomeno quasi inspiegabile per la sua suggestione. Ricordo, a un Salone di Francoforte di fine anni Ottanta, Claus Luthe, il capo del design di Bmw, che mi spiegava il suo progetto ispirato dall’Alfa: la Serie 3 come la Giulietta, la Serie 5 come l’Alfetta e la Serie 7 come l’Alfa 6». Non ci vedo nulla di scandaloso nella sua intervista. Io lo richiamerei in Alfa e come capo di tutto il centro stile di Fiat, Lancia, alfa, Maserati. Ralph Gilles non mi ispira per i marchi italiani.
  17. Onestamente non ci credo. Se non esce nulla fino al 2020 Alfa è fallita. Lo dimostra l'uscita della 159 dalla gamma e gli anni a seguire senza nuovi modelli con calo continuo delle vendite. Non stanno andando neppure bene. Se ne devi vendere minimo 60.000 di Giulia per recuperare l'investimento, ad oggi non ci siamo. Mi fanno ridere i commenti di quelli che dicono che Alfa è un marchio di nicchia? ma quale nicchia se anche le Ferrari ormai vanno verso le 10.000 unità annue, la Porsche ne ha vendute 225.000. Le nicchie di cui parlano loro sono le case a un passo dal fallimento. L'alfa deve puntare al premium come le tedesche e serve un piano decennale di investimenti, cosa di cui loro sono al corrente, stando alle dichiarazioni di Altavilla e Bigland. Se il piano si interrompe il motivo non è il bonus di Marchionne ma l'azzeramento del debito per una eventuale fusione/vendita. Detto ciò non credo a una singola voce che parla di 0 modelli fino al 2020. Non esaltatevi ne demoralizzatevi... siamo oggettivi, nessun marchio può stare 2 anni senza presentare nulla, tanto meno Alfa che parte da 66.0000/70.000 auto vendute nel 2016, in gran parte km0 e auto con forti sconti, ossia da una situazione di pre-fallimento. Lo spin off lo fai se hai un centro ricerche dedicato, una struttura produttiva dedicata, un profilo finanziario autonomo e capace di fare utili e finanziare investimenti, un centro prove dedicato, un centro crash test dedicato, una galleria del vento dedicata... tutte cose che Alfa e Maserati non hanno. E' tutto centralizzato sin dai tempi di Fiat auto.
  18. Meno male che il catastrofista era io. PS: comunque Giulia e Stelvio per ora hanno mancato gli obiettivi di vendita esattamente come dicevo io, in particolare la prima mentre per lo Stelvio bisogna attenere il 4°trimestre per darne un giudizio. Poi se in futuro li raggiungeranno con Cina, Usa model year etc... questo è un altro discorso. Non riesco a capire questa sorta di "isteria" dilagante su autopareri (nessun modello fino al 2020...è tutto finito!) su cosa si basa.... su automotive news? quelli scrivono cazzate. I sindacati dicono il contrario, e certamente sono più attendibili i sindacati che lavorano in fabbrica che molti pallonari che scrivono. Anche con la Giulia tutti scrivevano che era solo uno spot, un auto dimostrativa per invogliare una fusione ma non industrializzata. Che poi fatemi capire io GM o io Volkswagen faccio un acquisizione o fusione da miliardi di euro e non controllo i conti, i progetti, le auto... è una cosa talmente ridicola che mi fa capire quanto siano zucche vuote quei giornalisti che l'hanno scritta, anzi che abbiano proprio degli interessi economici a screditare un certo gruppo. Infatti si rilevò come una balla spaziale Nel 2018 uscirà 1 modello nuovo di Alfa romeo, nel 2019 un altro e nel 2020 un terzo. Questo non solo è logico ma è anche più realistico di pensare all'uscita di 3 modelli insieme in un solo anno per un solo marchio. Solitamente si distanziano di un anno per sfruttarne meglio commercialmente l'effetto novità e anche per distribuire i costi degli investimenti.
  19. La fonte interna non vuol fare trapelare nulla. I modelli usciranno. I muli li faranno vedere a pochi mesi dalla presentazione stampa. A meno che non sia un direttore tecnico della progettazione, non la reputo attendibile. Non dimentichiamoci che si firmano patti di non divulgazione. Detto ciò se non esce nulla al 2020, non so se vi rendete conto, l'Alfa romeo sarebbe fallita. Non rimarebbe che la vendita o la chiusura. Non so se ricordate la storia di Saab, con la bella 9-5 appena uscita su un pianale GM tutto nuovo...Marchionne andò anche a visitare gli stabilimenti in Svezia perchè era interessato rilevarla nel 2009, ma poi disse che non era remunerativo l'investimento e non gli interessava. LA Gm praticamente la chiuse nonostante il nuovo modello. La Giulia, ad oggi, ha mancato i target, la Stelvio non fara faville visto che costa 50 mila euro. La Giulietta si vende solo in Italia con forti sconti. La Mito è morta e la tengono in vita con i km 0, ma richiesta dai privati praticamente non ce n'è, perchè hanno degli operai da far lavorare un minimo a Mirafiori. Sanno benissimo che i piani di rilancio richiedono modelli e tempo. Poi scusate si parla di rientro dell'Alfa romeo in Formula 1. Di un incontro con il tedesco Wester presente ai vertici della Fia per le nuove regole per la FCA a che servirebbe questo se non hai modelli da vendere? Non credo sia così come dici te. Non puoi fare utili senza nuovi modelli con gamme vecchie di 6-10 anni, magari un anno riduci le vendite poco remunerative ma poi i modelli vecchi non te li compra più nessuno. Infatti in Usa stanno per uscire Jeep Wrangler completamente riprogettata, Jeep Cherokee restyling, Ram Pick up completamente riprogettato, appena dopo il nuovo Compass... e sono i modelli con le vendite maggiori in Usa. E se vai a vedere le vendite di Fca in USa sono in calo da 1 anno... sicuramente perchè hanno ridotto le vendite alle flotte per proteggere i margini ma comunque la quota di mercato è in calo...e questi modelli che escono a dicembre/1° trimestre, su automotive news li davano in uscita fine 2019-2020-21-22 a giugno di quest'anno. Dicevano che era slittato tutto. Ca**ate con il senno del poi. Inoltre è uscita Moby in sud America, Toro, Argo e presto Argo sedan. Quindi la storia che non investono e stanno a un passo dalla bancarotta è una balla.
  20. L'unico particolare di rilievo è il tubo di scappamento destro che ha una forma inusuale e diversa da quello sinistro che mi fa pensare al 350 Cv.... o versione ibrida? Molto difficile dirlo. Sarebbe utile sapere se la foto è stata scattata nei dintorni di Orbassano o dove altro...
  21. Qualcosa che noi ignoriamo deve debuttare nel 2018, qualcosa che hanno tenuto celato a tutti che faccia fare numeri e utili, altrimenti 5 miliardi di attivo al 31 dicembre 2018 al netto di 4,3 miliardi al 30 giugno 2017 di debiti residui... come faranno a farli??? significa circa 9 miliardi di euro di cassa in 6 trimestri, 1 anno e mezzo. Oh è la Punto nuova o un coniglio da un cilindro. Non credo che basti uno spinoff di Marelli. Non credo che blocchino tutti i programmi di ricerca in attesa di una sentenza di morte...una alleanza. Vuoi che un concorrente non si accorga che l'utile è gonfiato dalle spese in Ricerca e sviluppo e macchinari ferme? Secondo me sono ca**ate dei giornalisti.
  22. Omni auto... ormai va letto con distacco non ne azzeccano una. E' gente convinta che un Audi è superiore per via dei cruscotti. Secondo me è sicuro, probabilmente ricarrozzata. E ne sono sicuro perchè se leggete gli obiettivi di Marchionne per il 2018, si parla di 5 miliardi di utili e 0 debiti... ora puoi far sparire i debiti con gli spinoff di Marelli e Comau... ma se non aumenti vendite e margini difficilmente raggiungi quei numeri. Quindi nuovi modelli. Potrebbe essere perchè la 500 è il simbolo dell'Italian Style e farla Made in Italy sarebbe un fatto di immagine, inoltre garantendo margini più elevati di una Panda è sicuramente più adatta ad essere prodotta in Italia della Panda venduta a 7900 euro di media. Ma come Alfista non sarebbe una bella notizia, significherebbe che i nuovi modelli di Alfa Romeo si riducono in numero e nei volumi... sempre che non li producano a Mirafiori, una fabbrica, tolte le 30-40.000 Levante certamente da saturare.
  23. Eh si..... sviluppa una piattaforma all'avanguardia di 200 kg più leggera facendola debuttare nel 2016 e poi per 4-5 anni non la sfrutta più? non vi sembra una cosa ridicola? Le prime auto Dodge e Chrysler basate su giorgio non sono programmate prima del 2020-21. Giusto il tempo di far uscire le concorrenti tedesche con un prodotto alleggerito, studiato e magari superiore. No io non ci credo. Modello nuovo per Alfa presentato a fine 2017 primi mesi 2018 e messo in vendita a metà anno. In quale azienda seria si bloccano tutti progetti fino al giugno 2018... è la classica boutade giornalistica. Le progettazioni procedono gradualmente non per stop and go. Se danno il via libera nel 2018 e le devono progettare allora non si vede nulla se non per il 2020 -2021 in tempo per il funerale del marchio. Io non credo ai giornalisti americani.... dicevano che i nuovi modelli Ram e Jeep erano tutti spostati al 2020... invece il nuovo Ram alleggerito è quasi pronto e anche il nuovo Wrangler... che sembrerà simile come scelta stilistica ma è stato riprogettato e alleggerito.
  24. Mi sembra una sciocchezza. Guarda i dati di vendita delle 3 tedesche... con la loro reputazione. In Europa coupè e spider son defunte. Non si vendono. Alfa ha già la 4c che non è una super car ma una coupe dura e pura. La Sw si vende in Euroap che è il mercato principale di Alfa romeo e non costa tanto produrla perchè c'è già il pianale e non va allungato o ristretto. Se aspettano Giugno 2018 per dare il via ad altri modelli e quindi spostare tutto a fine 2019... Alfa Romeo è una morta che cammina. Io non ci credo, penso che entro fine anno presenteranno il nuovo modello ai saloni americano e Cinese e poi a ginevra e lo metteranno in vendita nel 2018. Non avrebbe senso investire miliardi nella piattaforma a trazione posteriore e poi non fare nuovi modelli, quando il costo principale è lo sviluppo della piattaforma. Sarebbe francamente ridicolo perdere il vantaggio di leggerezza tra i 100 e 200kg rispetto alla concorrenza, risparmiando 400 milioni di euro (costo per modello direi in eccesso) e non lanciare il Suv C e la giulietta, ossia le 2 auto con il maggior potenziale di vendita per Alfa romeo. Poi c'è un discorso di credibilità, se fai un piano con 8 modelli al 2018 e 400.000 auto, poi lo sposti al 2020 senza target di vendita, poi lo risposti? sarebbe una buffonata. Aggiungo che se le spese di ricerca e sviluppo di Fca continuano gradualmente ad aumentare... vuol dire che stanno progettando nuovi modelli.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.