Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Penso che si riferisse al marketing che porta a pagare una Q2 con meccanica derivata dalla Polo anche 40.000 euro T a u r u s dice giusto, possibile che in USA la Giulia vince il premio come migliori interni e nelle recensioni della stampa europea la prima cosa che dicono è che le plastiche non sono all'altezza nenche fossero quelle della 126? si è vero...ci sono alcuni particolari migliorabili ma nel complesso c'è una certa attenzione al dettaglio. Sarà ma se fossi io nel maglionato farei rifare tutti quei pezzettini segnalati dai giornalisti, tipo le manopole del sistema infotelematico o le plastiche in basso nella plancia "troppo rigide", ma proprio tutta quella componentistica segnalata e poi la ridarei in prova alla stampa specializzata con l'occasione di un nuovo motore per vedere che cosa si inventano di nuovo da criticare. Certo la A4 ha una plancia con una componentistica che in alcuni aspetti è sicuramente più solida, ma l'avete mai vista al concessionario in versione base???? sembra la plancia di un carro funebre.... TETRA...ma più TETRA non si può!
  2. comunque non c'è niente da fare...la prima cosa che la gente guarda dopo l'estetica sono le plastiche delle plancie....sembra che devo comprare tutti mobili per il salotto!!!!
  3. Anche io trovo la Giulia molto più riuscita, è vero che non sono un amante dei Suv e preferisco le berline però la Macan la trovo bella come suv. Bisogna comunque vedere la Stelvio in movimento e farci l'occhio. comunque non venderà più della berlina in Italia, anzi secondo me farà aumentare le vendite della Giulia convincendo i più scettici sul rilancio dell'Alfa.
  4. Bhe agli ingegneri della Marelli, Gruppo FCa potrebbero darla come macchina aziendale invece che fare sconti, altre aziende lo fanno. Direi che in Fca sono abbastana tirchi. Scherzi a parte i dipendenti hanno sempre avuto sconti del 25-30% sulle auto del gruppo.
  5. Mi sembrano le solite voci allarmistiche, non gli darei peso, poi scrivere fonti interne è generico. Problemi di stampo? ma che significa, non si sono segnalati problemi di montaggio del sistema infotelematico, problemi di produttività non vuol dire nulla. Il sistema a giugno si aggiorna ad apple car play e android auto... tenete presente che per gli americani lo U Connect è il miglior sistema in circolazione per versatilità, e pur se quello di alfa è diverso, li fa pur sempre magneti Marelli. Ai dipendenti offrono parecchio la Giulia????? agli operai, principale forza lavoro di FCA, che guadagnano 1500 €??? inverosimile. Scusate ma chi poteva pensare che la Giulia in Italia potesse vendere più di quello che vende attualmente, con questa crisi, prezzandola a partire da 35.000 € base? Poi che la Stelvio venda più della berlina costando 50.000€ è una chimera.
  6. Fca ha applicato il WCM https://it.wikipedia.org/wiki/World_Class_Manufacturing, quindi è chiaro che è una nomea dura a morire e che affligge più i vecchi modelli progettati 15 anni fa da Daimler Chrysler, i nuovi mi sembra che hanno rogne al sistema infotelematico e all'elettronica ma rotture e affidabilità sono decisamente migliori, chiaramente i brand americani hanno subito solo restyling, come nuovi modelli su pianali nuovi c'è solo Renegade e adesso il Compass, e se non sbaglio Jeep è quello che si trova nella media nelle classifiche J D Power. Dodge ha tutta la line up di modelli vecchia (dart è uscito di produzione). Io comunque volevo dirti che noi Italiani abbiamo a torto o a ragione una brutta nomea su tutto. Ma cambiare è possibile visto che Iveco e Fiat commerciali hanno una ottima reputazione per l'affidabilità, addirittura il Ducato è leader in Germania da decenni con il 66% di quota di mercato. http://www.kba.de/DE/Presse/Pressemitteilungen/2017/Fahrzeugzulassungen/Nr1_segmente/pm10_2017_nr1_seg_03_17_komplett.html Vedo più chiusura mentale nel mondo anglosassone, Stati unito e UK per Alfa che in quello tedesco...forse mi sbaglio.
  7. Non credo proprio, la Lancia Yspilon di famiglia ha una verice metalizzata grigio scuro perfetta, luminosissima, quando la lavi sembra uscita dal concessionario nonostante i suoi anni, è chiaro ch ehanno un reparto verniciatura all'avanguardia. La mia mini Cooper D astro Black sembra sbiadita, sin dal primo giorno che la ritirammo al concessionario Bmw Roma sembrava già vecchia, è verniciata veramente da schifo, il trasparente è scadente, sembra opaca. Difficile che mi rivedranno alla mini dopo questa utilitaria di meno di 4 metri pagata 26.000 euro con una qualità davvero scadente.
  8. Se leggi sui forum brasiliani, li considerano la Fiat molto scadente come qualità degli assemblaggi e dotazioni, ed è per questo che sta perdendo quote di mercato, i competitors hanno messo in vendita versioni simili a quelle europee con equipaggiamenti maggiori. Sembra che la X6H imprimerà una svolta dal lato della qualità per Fiat (era ora anche in brasile). Non mi risulta, la Panda ha anche gli airbag a tendina per protezione della testa, credo indispensabili per i crash test. http://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/10970
  9. Ripeto io ne vedo poche a Roma nord, 10.000 auto vendute nel 2016 non sono un successo. Diciamo che se nel 2017 arriva a 50.000 auto allora è stata una scommessa vinta. comunque adesso come adesso conta più la qualità di assemblaggio che altro. Noi italiani all'estero abbiamo una pessima nomea per la qualità costruttiva, è ora di togliersela di dosso.
  10. No le tasse non vanno alla BCE per finanziare le banche e le finanziarie. La BCE la moneta la CREA, la può STAMPARE, come faceva prima la Banca D'Italia, solo che essendo la BCE l'unione di tutte le banche dei paesi che adottano l'Euro può CREARE molta più moneta di un solo singolo paese, e aumentare l'inflazione, che a sua volta aiuta i governi a risanare i bilanci comunque 45.000 euro ma a fronte di una permuta, bisogna vedere il valore dell'auto che dai indietro
  11. Bello il pack lusso beige, non mi dispiace nemmeno plancia bicolore nera rossa con selleria in pelle rossa, ovviamente col blu si addice meglio il beige. Come consumi come vai? Consuma sempre 6-7 al litro come il V6 2.5 24v Busso della nostra ex sportwagon?
  12. In realtà se vai a leggere la Giulia con maxirata finale viene a costare 50344 alla fine delle rate, ossia la paghi tutta... praticamente è un finanziamento a tasso 0%, la FCA non ci perde e questo è stato possibile perché ha fatto come i suoi concorrenti ossia ha una Joint Venture al 50% con Credit Agricole per il credito al consumo, la vecchia SAVA, che da gennaio 2015 è ha ottenuto la licenza bancaria da Banca d'italia e può partecipare alle aste LTRO e TLTRO per ottenere denaro dalla BCE a tassi irrisori esattamente come fanno i concorrenti tedeschi, in pratica Fiat guadagna più se tu compri a rate che in contanti. http://www.ilsussidiario.net/News/Motori/2016/10/9/FCA-BANK-Ecco-perche-Marchionne-si-e-fatto-una-banca/727144/ Ora se non riesci a finanziare le auto, a fare promozioni come i tuoi concorrenti vai fuori mercato, quindi in questo Marchionne ha operato bene. Prima di tutto, complimenti per la Giulia, hai preso il pack lusso con la plancia bicolore? Mi confermi il fatto che vedendola in giro piace molto e attira molto interesse e che man mano che usciranno i nuovi modelli si convinceranno anche i più scettici, sempre che per la qualità e l'affidabilità si confermi un miglioramento duraturo.
  13. Sono d'accordo con te, ma è la stessa ragione per cui qui da noi beni tecnologici costano di più che nel resto dEuropa, prendi l'iphone non si capisce perché da noi costi sempre di più non essendo noi la prima economia dell'UE, ed essendo i redditi tornati al livello del 2000, evidentemente si vendono comunque perché se vai a conteggiare l'evasione fiscale, con quella gli italiani si possono permettere di comprarli. Altrimenti non si può spiegare.
  14. Io non farei tanto spirito, perché spesso i clienti sono indecisi tra 2-3 modelli e si fanno influenzare certamente dalla rete di vendita, dalle offerte e dall'attenzione al cliente , dal post vendita e dall'assistenza e se si sono trovati bene con la loro concessionaria difficilmente cambiano casa soprattutto nel settore premium. E comunque audi ha 3 concessionarie a roma nord, una attaccata al vaticano. E anche le altre tedesche hanno una rete capillare. Ne sono contento, ma io ho avuto una impressione diversa non hanno una bella reputazione anche tra gente di 30 anni. Poi tutti mi dicono che la bmw, l'audi non si svalutano mentre poi la Giulia potrebbe non avere una erede e non mntenere il valore. Sto dicendo cose sensate....non le dico per fare polemica ma per far capire quanto sia difficile inserirsi in un segmento premium. Soprattutto gli under 50 poi li sento molto conservatori. Se vuoi raggiungere la triade devi investire e far uscire modelli ogni 6 mesi e non stravolgere le linee delle auto di successo come fanno i tedeschi.
  15. Una rete capillare è importante per vendere le auto. Se sei un professionista a medio-alto reddito e abiti a Monteverde e devi arrivare a Magliana o a Termini per vedere un Alfa romeo che costa in più 50.000 euro allora ci rinunci, soprattutto se hai Audi, Bmw e Mercedes vicino, inoltre devo essere realista e ricordare che a Roma (non so ne resto d'Italia) l'Alfa ha la nomea di auto da tamarro da togliersi di dosso. Ripeto ci sono alcune città d'italia, alcuni quartieri dove si vendon o più auto premium che un costruttore deve presidiare.
  16. Ti premetto che li abbiamo comprato la macchina per città di mia madre, la Y10, Lancia Y, Ypsilon al punto che siamo diventati amici con il venditore ora in pensione.... fatto sta che sono mesi che ci sono i lavori e si potevano organizzare per fare gli investimenti prima dell'uscita di Stelvio e Giulia, visto che il gruppo Rosati a Roma non è proprio piccolo. Inoltre ti dico che almeno prima della ristrutturazione (vedremo dopo) non avevano spazi di attesa adeguati, divisi per marchi, niente... tutto un grande calderone, un grosso caponnone, e a parte qualche venditore anziano di Lancia vestito in giacca e cravatta con quella classe d'altri tempi non ci stava una grossa attenzione al cliente, tantomeno Premium. comunque il problema è che mezza città di Roma non ha il concessionario, Roma Nord e tutta Roma Nord-Ovest devi farsi un viaggio per comprare una macchina, in una città dove il traffico è spaventoso. Ho controllato e ci sono più concessionaria a New York city.
  17. Inoltre in Italia l'Iva è il 22%, in Italia il marchio è più radicato e si proposto quindi un prezzo più alto, per poter avere un prezzo più basso la dove l'immagine e le vendite alfa sono più in basso
  18. Non mi sorprende, anche la Giulia in Germania costa meno dell'italia, ed è disponibile con il 2.2 disel 136 cv
  19. Si ma a Via prenestina! Il grosso delle auto premium le vedi in quei quartieri bene che ti ho citato io, nel centro storico e in Prati... sono ripassato qualche giorno fa ed era sempre un cantiere.
  20. Sembra molto bella, ma credo che una linea riuscita o meno dipende anche da una certa cura dei particolari e pulizia delle linee...poi è indubbio che la E Suv anticiperà le linee di Alfetta
  21. Velar sicuramente più bella, questa vista di lato sembra un camion....vorrei sperare che non sia così la Suv E (chiaramente se si considera che è un photoshop è ben fatto) altrimenti è la volta buona che l'Alfa chiude i battenti...mi auguro avvenga prima il lancio della berlina E, visto che i concorrenti a livello stilistico, con l'eccezione di Mercedes, li vedo un po' appannati, la serie 5 nuova è bella ma ha perso qualcosa nella pulizia delle linee, la A6 è l'eterno ritorno dell'identico....c'è spazio per una berlina sportiva di rappresentanza a che patto che mantenga la pulizia e l'eleganza di Giulia e non si riveli come la 166, che fu lanciata dopo ma con una linea esterna già superata dalla 156.
  22. Io vi racconto solo la mia esperienza, qui a Roma nord c'è sostanzialmente un solo mega concessionario sulla salaria, una volta di proprietà della casa madre ora Rosati, vado a vedere la Stelvio al porte aperte con un mio amico, mi pare di sabato. Stanno facendo ancora i lavori di ampliamento, rifacimento delle vetrine, ristrutturazione esterna...praticamente un cantiere. Si entra di lato da una porticina di emergenza e in una sala dove prima c'era solo la Lancia con le Y, ci stanno tutti i marchi FCA, e di Alfa... una Stelvio, Una Giulia Quadrif, chiusa a chiave, e una Giulia normale. Pavimento pieno di polvere, trattandosi di un cantiere dove hanno separato gli ambienti solo col cartongesso grezzo vi lascio immaginare un po' come quando fai i lavori dentro casa e ci abiti..... nessun buffet, macchine per fare i test parcheggiate fuori rigorosamente chiuse. Per chi non è di Roma vorrei far capire che questa concessionaria è il riferimento per i quartieri di Roma bene e residenziali, i Parioli, Cassia, Flaminio, Prati fiscali anche Prati, ossia quei quartieri che pullulano di vetture Audi, Bmw, Mercedes....di M3, Amg, S4, Porsche...basta andare a Piazza Euclide il sabato sera. Bene come pensano di fare concorrenza senza una rete adeguata ed all'altezza? Non potevano partire prima con i lavori? Risultato a Roma nord non si è vista 1 Giulia per mesi...adesso ne vedi qualcuna ma veramente poche. Ovviamente è gente diffidente verso le auto italiane, sia i ragazzi cresciuti al mito dell'auto tedesca del papi, sia i padri professionisti e imprenditori che badano quasi solo all'immagine, allo status symbol... non puoi presentargli l'auto in mezzo a polvere di cantiere senza fargliela provare, senza una Hostess che ti accoglie, una mini rinfresco! e che diamine! I commenti di quelli che c'erano era sul tipo....bella ma a quel prezzo mi compro la Macan, o la M3...e poi chissà se si rompe. Insomma molta, molta diffidenza....Vi giuro mi sono vergognato io di portare il mio amico a vederla li...ma l'altra più vicina sta a viale Manzoni vicino la Stazione Termini. C'è molto da lavorare sulla rete!!!
  23. In Svizzera l'Alfa ha sempre avuto un buon seguito, probabilmente per la presenza di molti italiani, ma non capisco perché in paesi come Germania, Spagna, UK dove è praticamente scomparsa l'alfa, o nei paesi Scandinavi e nord Europei non viene praticamente pubblicizzata...forse non hanno ancora una rete di vendita capillare e non vogliono creare troppa domanda....vogliono mantenere un livello di assistenza buono....è inevitabile che se c'è troppa domanda e la rete di vendita non è pronta non fai una bella figura. Questo si sapeva, tra l'altro Bmw sulla 316 business offre 5000 di sconto ad aprile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.