Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2430
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Risposte pubblicato da Marco1975

  1. E poi vedendo l’esperienza e la visione strategica dimostrata dai politici (m5s e lega in primis) non affiderei loro neanche la gestione di una pizzeria, figuriamoci di una multinazionale dell’automobile. 
    Poi vedasi come il governo sta spingendo solo auto elettriche e phev in un momento in cui FCA non ha ancora in concessionaria ne la 500 elettrica ne Renegade e Compass phev. Autolesionisti. 

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 3
  2. 1 ora fa, iDrive scrive:

    Si, e i Francesi stanno per chiudere 4 stabilimenti, delocalizzano ad oltranza, etc...


    mah vediamo... 3 sono delle officine in realtà tra cui Dieppe che produce 7 alpine al giorno, una fonderia e una che ricondiziona motori e cambi. 
    L’unica seria sarebbe Flins ma non prima della fine della Zoe e della Micra cioè 2023. Guarda caso sarà il problema di un altro presidente e di un altro governo. Sempre se non cambiano idea. 3 anni sono una eternità.

    35 minuti fa, lukka1982 scrive:


    Le azioni sono sul mercato eh... 

    E tra le altre cose, sono azioni di una società estera, quindi dovrebbero esser ancor meno vincolate... Adesso si trovano pure a prezzo notevolmente ribassato! 


    si poi il governo francese ci ha proprio messo dei soldi dentro. Quello italiano si limita a garantire prestiti bancari. C’è una bella differenza 

    • Mi Piace 1
  3. Mi sembra che il 2L Diesel resti per il Brasile e per l’India. Quindi almeno 2 fabbriche lo producono ancora. Però non sono con SCR e quindi non adeguati agli ultimi standard europei. 
    Immagino però che resti un bel po di stock di Compass 2019 2L 4x4 nelle filiali FCA europee.

  4. FCA ha presentato infine i motori della Compass Made in Italy ed ecco un 1.3 130cv cambio manuale oltre al 150cv cambio ddct.

    Stranamente nessun mild hybrid... immagino rinviato al MY21 con restyling 

     

    Per la Tipo immagino quindi che i motori saranno entrambi 4 cilindri : aspirato 100cv e turbo 130cv. Resta da capire se mild hybrid ci sarà dall’inizio e di serie o meno

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  5. 6 ore fa, Andrew_87 scrive:

    Ci sono parecchie cose inesatte... Inizialmente avrà un 100cv se parliamo di benzina e basta ?

     

    PS:giusto per togliere tutti i dubbi la radio 10" ha lo stesso schermo della 500e...ed è attaccata come la 7"

    Quindi potete star tranquilli che non scappa da nessuna parte la radio ?


    Ne sai qualcosa più di noi a quanto pare.

    Quindi firefly aspirato T4 da 100cv 

    Poi turbo T3 mild hybrid che quindi sarà sui 125-130cv con il 48v

    Ma T4 turbo Mhev con cambio automatico no ?

  6. Qualche insider può dirci di più sui motori ?

    Ho letto T3 quindi 3 cilindri turbo 120cv e 4 cilindri aspirato 100cv al posto del vecchio dire da 95cv.

    Ma il T4 da 150cv ? Anche perché quelli menzionati sopra esistono solo con il cambio manuale. 
    Quando vedo il Dacia Duster con il 1.3 150cv turbo benzina (e pare che venda pure bene), spero che la Tipo Cross non sarà da meno.

  7. Non è proprio lo stile di Tavares : i marchi li accumula (vedasi Opel vauxhall) o li crea (vedasi alpine quando era in Renault e poi DS).

    Fintanto che le basi e i motori sono in comune, cambiare un po’ la carrozzeria non costa una fortuna. Questo Fiat l’aveva insegnato al mondo negli anni 90 ma poi l’ha dimenticato.

    • Mi Piace 6
  8. Su quel segmento FCA da solo fa numeri sufficienti per la redditività richiesta. Ancora di più se la base fosse comune tra i futuri piccoli B suv e i grossi B suv eredi di 500x e Renegade. 
    Supponendo 3 piccoli (Fiat lancia e mini jeep) e 3 grossi (500x Renegade e Alfa) almeno 300k all’anno li fanno senza nessun problema (Covid a parte). 
    Quindi di psa nessun bisogno. Poi per carità se si aggiungono altri 4 o 5 francesi e Opel magari per la generazione successiva saranno una decina a vendere oltre 700k pezzi annui.... ma una cosa per volta 

  9. Se guardiamo a PSA, la DS3 crossback e’ stata venduta a 8000 unità in 6 mesi nel 2019. Fonte qui sotto.
    https://pro.largus.fr/actualites/ds3-crossback-quel-bilan-commercial-pour-le-suv-10250394.html

    Potete leggerlo come : col cavolo che sta nuova Musa farà 50k all’anno nel solo mercato italiano. Oppure potete leggerlo come : ma se Tavares si accontenta di così poco, sta nuova Musa ha le sue chances di essere costruita.

    Sono tanti gli ex della Musa interessati che non sono passati né alla 500L (e ci credo) né alla 500X (più grande e costosa). 

    • Mi Piace 1
  10. Sulle schede tecniche pubblicate sul sito francese clubauto MACSF (diciamo multimarca tramite una società di assicurazioni) vedo un 0-100kmh in 7,1 sec per Renegade e 7,4 per Compass. Vedo anche che i bagagliai si riducono di 20 litri a 330 e 420 rispettivamente. Non vedo invece se i serbatoi di benzina si riducono o no 

    Altra info, le batterie non si scaricano del tutto in modo che le 4 ruote motrici ci sono sempre. Il motore ricarica la batteria se scende sotto un certo livello. 

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  11. Maserati è sempre stata sull’orlo del fallimento e di fatti ha cambiato proprietario più volte. Con Ghibli e Levante è passata da 5k l’anno a sfiorare 50k l’anno ... poi a forza di fermare gli investimenti i numeri sono stati dimezzati. Ma Maserati pesa 5 volte di più di 10

    anni fa. E il Diesel ha contribuito moltissimo nonostante che non si venda negli usa o in cina.

    2 ore fa, shadow_line scrive:

     

    sí anch'io l'ho detto varie volte, l'ostinazione a fare un'alfa da grandi numeri é la continuazione dell'idea dei governi democristiani degli anni 60-80 secondo cui alfa doveva "dare lavoro"

     

    alfa invece era nata come produttrice di auto sportive di lusso e cosī é ancora conosciuta all'estero!

     

    se l'economia si riprenderà bene, altrimenti che si ritorni allo spirito alfa delle origini con numeri piú piccoli e tecnologia in comune con ferrari/maserati, questo l'ho sempre detto

     

    ma se l'economia andrã bene ok ai suv TA


    C’è una certa differenza tra produttore di supercar di nicchia e produttore di grandi numeri. La prima era l’alfa pre guerra e in perenne e mostruoso deficit di bilancio ,

    ma già dagli anni 50 con la prima Giulietta Alfa faceva numeri rilevanti per l’Italia di quegli anni. Giulia , Alfetta, seconda Giulietta e 75 erano Alfa di grandi numeri. Senza scomodare le alfasud volute dai politici. 

    • Mi Piace 2
  12. 39 minuti fa, iDrive scrive:

    Un SUV C sarebbe molto più facile da fare TP che una berlina/hatch seg.C...

     

    Ma basta, lasciamoli fare le stesse cose che non funzionano da 40 anni...


    e cioè ?

    Alfa ha sempre fatto i segmenti inferiori a TA ... dall’alfasud in poi. 
    Il suv Alfa prototipo del 2004 era anche TA. 

    Non esiste più un solo suv C al mondo che sia a TP. Tutti concorrenti chiaramente incompetenti se ti seguiamo nel tuo pensiero...

     

    Ma non è ancora chiaro che Alfa è a qualche anno dalla chiusura se non funziona sto Tonale ? E tu ne vuoi fare una specie di Porsche TP solo phev solo > 250cv e quindi > 50k. Roba da matti. Se non ti conoscessi, giurerei che sei qualcuno della concorrenza che cerca di far fallire Alfa...

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  13. I miei amici in psa non ricaricano mai le loro Peugeot 3008 e 508 phev. 
    Poi pagare 50k per un c suv ... Compass phev 45k quindi Tonale sarà qualcosa di più. 
    Roba da matti. Cento milioni di vecchie lire mentre nel mondo intero la gente non sta lavorando e spesso non sta guadagnando niente (e sta pure perdendo fortune in borsa). 
    Unica speranza sarebbe LLD accessibile per le aziende. Ma a noleggio uguale, meglio Stelvio (a breve mild hybrid). 

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.