Vai al contenuto

Marco1975

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2430
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Risposte pubblicato da Marco1975

  1. Ma alla fine cosa è il progetto 601 che doveva essere costruito in serbia ?

    Sembrava essere un piccolo b suv da piazzare sotto la 500x e al posto della 500l ; 

    poi si era detto che la 500l sarebbe rimasta in parallelo con motori ibridi leggeri ;

    ora si legge che ci sarebbe addirittura un C suv su base tipo e addirittura da 7 posti.

     

    Insomma non si capisce una mazza... come al solito per il piano prodotti FCA al di fuori di Jeep e RAM. 

    • Mi Piace 1
  2. Intanto la 124 è 6d-temp, quindi può continuare a vendere ancora un paio di anni senza problemi. Ecco perché sta « notizia » del solito blog PAI mi sembra molto strana. Senza nessuna fonte né link, come al solito per loro. 

  3. 12 ore fa, AlexMi scrive:

    Le prestazioni dello 0-1000 sono migliori con la trazione integrale se si hanno 510cv come nella Quadrifoglio, altrimenti visto il maggior peso dubito

    Concordo invece sulla versatilità di avere un fuoristrada leggero.

     

    Basta lasciare la parola alle schede tecniche ufficiali : la versione Q4 ha lo stesso 0-100kmh della RWD. Cerco ancora lo 0-1000 metri 

    http://www.alfaromeopress.com/actionphp/download.php?id_brand=3&filename=2018%2FALFA-ROMEO%2FSchede-Tecniche%2F181123_Alfa-Romeo_Stelvio_Technical-Sheet.pdf&type=attach&subtype=tech

     

  4. Nel 2015 avevano riempito i concessionari europei e americani di versioni 4x4. 

    Da un paio di anni sono spariti dagli show-room e pure dallo stock centrale.

    Il colpo di grazia per le varianti 4x4 è stato il crollo di vendite 500x in USA. 

  5. 3 ore fa, MotorPassion scrive:

    Esce ufficialmente dai listini la Fiat 124 Spider, non so se anche la Abarth.

     

    A parte il solito blog PAI non ho trovato nessun riscontro. In Francia c’è sempre anche se la priorità dei concessionari è di smaltire le scorte.

  6. Le 4 RM non sono permanenti : intervengono solo quando la trazione è al limite per ragioni di aderenza limitata (pioggia neve o velocità troppo elevata in curva per esempio). Un suv per le sue dimensioni fisiche (specialmente l’altezza) è più a rischio di sbandate o perdita di controllo di una berlina. Ecco perché - se le finanze permettono - un suv logicamente dovrebbe essere 4x4. 

    Inoltre le prestazioni tipo 0-1000 da fermo ecc sono migliori con la trazione integrale. Che poi aggiunge meno di 70kg sullo Stelvio.

    Infine... a volte capita di usare il suv come fuoristrada leggero - anche se ovviamente niente a che vedere con un wrangler o un defender. Ma l’altezza dal suolo permette di avventurarsi su certi sentieri e senza la trazione integrale ci vuole poco per impantanarsi.

    • Mi Piace 1
  7. Da quel che leggo la sola auto FCA compatibile con il tuo brief sarebbe una 500 abarth che con la nuova generazione crescerà verso i 4 metri. 

     

    Di sicuro non un’area che Alfa ha vocazione di coprire con i suoi prodotti ... anche avendo soldi e tempo deve rifare il segmento C e mettere qualcosa sul E per USA e Cina. 

    • Mi Piace 3
  8. Sono in una situazione simile alla tua : dirigo la filiale francese di una multinazionale- anche se tra poco me ne vado a Milano su un ruolo globale.

    Il mio Stelvio aziendale ha 16 mesi e 30,000km ed è Super 180cv come il tuo ma Q4 con qualche opzione rispetto al listino francese (ruota di scorta, retro camera, interno techno cioccolato). Poi ho il mio Stelvio personale first. Édition 280cv benzina con 26 mesi e 16,000km full option.

    Adoro la sensazione di leggerezza , la ripresa e la direzione ultra precisa. Valido sia su benzina che Diesel. L’interno è abbastanza spazioso per famiglia di 4 persone. Il bracciolo dietro è perfetto e gli accessi isofix infine pratici dopo anni di bestemmie sulle 159 (anche se ormai i bimbi crescono ma vabbè). 

    Esteticamente mi piace moltissimo ... c’è da dire che l’alfa moderna che mi piaceva di più prima era la crosswagon (ne ho avute 2 poi 159Q4sw).

    Trovo l’infotainment preistorico in assenza di schermo tattile e troppo piccolo (specialmente la retrocamera ). Non ho CarPlay su nessuno dei 2 e ho visto che le versioni attuali lo hanno e la retrocamera è un po’ più grande... 

    Farebbe comodo un divano scorrevole dietro (ce l'avevo sulla Cherokee aziendale) e uno spazio adatto alla ruota di scorta full size sotto il bagagliaio). Da notare che la batteria lì sotto è poco pratica. 

    Il tetto apribile che ho sulla Stelvio personale si apre da una posizione troppo arretrata per i miei gusti e non serve a gran che - neanche per i bambini dietro quando è aperto. Non lo prenderei più. Poi c’è qualche altro dettaglio tipo sensazione strana azionando le frecce (obbligo di tenere premuto forte). 

     

    Detto questo tornando in Italia tra qualche mese avrò un nuovo Stelvio aziendale 210cv executive e vi dirò se miglioramenti ... anche se arrivo troppo presto per il MY aggiornato. 

    • Mi Piace 8
  9. On 12/7/2019 at 09:18, gilerak scrive:

    Cioè consente di impostare una velocità fissa per la discesa? E' incluso in qualche pack/versione?

     

    No l’auto scende da sola gestendo cambio e velocità. Tipico di molte suv 4x4 moderne.

    Di serie su tutte le Stelvio almeno qui in Francia 

    • Grazie! 1
  10. Esteticamente la trovo splendida, ma sono di parte avendo avuto ben 3 159 prima della spider. La parte posteriore in particolare mi sembra più fine che la Brera. 

    Ma un’auto di quel genere deve piacere soprattutto alla guida e nell’utilizzo da cabriolet e in effetti il peso e la cinematica assurda del tetto affondano questa opera d’arte. 

    Peccato che ho dovuto averla nel garage e guidarla per un po’ per rendermene conto... meno male che c’è questo forum per le future generazioni;-)

    PS : lo spider nella versione 3.2 Q4 pesa tanto quanto il mio Stelvio benzina...

  11. Pienamente d'accordo ... in situazioni di guida normali la TP non crea alcun problema, anzi ci si abitua in fretta e dà sensazioni di guida ben più piacevoli.

    Solo in inverno in montagna richiede più prudenza - anche se con le gomme termiche e guidando piano si va lo stesso.

    La leggerezza e la posizione di guida raso terra rendono la 124 una spider molto ma molto piacevole ... paradossalmente una vera Alfa nonostante il logo Fiat o Abarth.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.