Tutti i contenuti di MG89
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Per quanto mi riguarda il motore elettrico vista anche l'esperienza di un mio conoscente che abita nella mia zona e che deve fare la stessa salita che devo affrontare io sicuramente sarà poco pratico. Questo mio conoscente aveva una Skoda Yeti 1.6 Turbo Diesel che andava molto bene ma circa 2 anni fa ha deciso di cambiarla e si è fatto convincere a prendere una Hyundai Tucson full hybrid (benzina/elettrico). Lui spesso ci va anche in montagna. Dopo poco si è pentito ed ha iniziato a rimpiangere la cara vecchia Yeti. Con gli spostamenti che fa lui il motore elettrico del Tucson viene avviato poco e nulla, per lo più si attiva il motore endotermico. Nel 99% dei suoi spostamenti compreso il rientro a casa viene sfruttato il motore a benzina, segno evidente che il motore elettrico non è in grado di affrontare quella salita, e mi ha detto che se tornasse indietro prenderebbe certamente un motore endotermico, mentre con la Yeti affrontava tranquillamente queste salite. E tra coloro che abitano nella mia zona considerando le varie salite da affrontare anche chi ha acquistato di recente delle nuove auto ha acquistato veicoli con motore endotermico. Ci sarà pure una ragione se preferiscono l'endotermico all'elettrico. Per cui sono sempre più convinto che cambiare la mia Ypsilon benzina/GPL con un'auto elettrica sarebbe solo una rimessa e mi darei la zappa sui piedi da solo. Quando avrà 10 anni cambio la bombola del GPL e tiro avanti ed il giorno che non potrà più circolare vado a piedi e con i mezzi pubblici e le auto elettriche le lascio a chi è convinto che vi siano tanti pregi che per me sono solo apparenze.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Quanto all'elettronica dipende dai modelli, alcune come ad esempio quella che possiedo attualmente, una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv con impianto a GPL acquistata nel 2018, ha una centralina piccolissima e pochissima elettronica, ed il motore è il classico motore Fire, che il gruppo Fiat utilizza da anni, ovviamente ad iniezione. In 7 anni e mezzo zero problemi di elettronica. Più elettronica c'è e maggiori sono i rischi. Ad esempio il 1.7 Diesel 16 valvole utilizzato dalla Opel ha dato parecchi problemi su diverse vetture, e parlo per esperienza personale della famiglia: Astra SW con il suddetto motore acquistata nel 2001, per 8 anni ci ha dato vari problemi di elettronica, venduta per la disperazione, un altro mio parente acquistò la berlina della serie successiva nel 2007 e anche lui ha avuto svariati problemi per 7 anni. E ho poi sentito altra gente che ha avuto problemi.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Gli elettrodomestici che ho a casa dipende da quali elettrodomestici, anche quelli per quanto moderni siano ma hanno poca elettronica e di certo non hanno schermi touch, che probabilmente sarebbero più delicati, e riguardo alle manutenzioni dipende molto dalla tipologia di apparecchio. E anche le auto elettriche essendo molto sofisticate non credo che chiedano zero manutenzione, con tutte le centraline che ci sono c'è sempre un certo rischio che si rompano. E le batterie poi? Anche quelle non durano in eterno, smaltirle non inquina secondo te? E se poi consideriamo che gran parte delle centrali elettriche utilizzano combustibili e di conseguenza inquinano tutta questa convenienza non ce la vedo. Considerando che nella casa in montagna dove mi reco in villeggiatura non ho un'area privata per parcheggiare per ricaricare il veicolo o metto una sfilza di prolunghe da casa fino al parcheggio pubblico visto che attualmente non c'è la colonnina di ricarica, oppure la carico ad ogni colonnina che trovo per poterla avere sempre carica. La mia cara Ypsilon con impianto a GPL me la terrò per un bel pezzo e quando sarà da cambiare rinuncerò all'auto e mi sposterò con i mezzi pubblici, ma non voglio assolutamente diventare schiavo del sistema. L'auto elettrica per me è solo uno specchio per le allodole, vogliono farci credere che è più conveniente ma in realtà tutta questa convenienza personalmente non ce la vedo.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Si dice che tra 10 anni in Europa scatterà il divieto di produrre auto con motore endotermico. Questo significa che arriverà il momento in cui tutti, volenti o nolenti, dovremo acquistare veicoli elettrici. Saremo costretti a rischiare di rimanere a piedi se salta fuori qualche problema con la centralina, dovremo per forza acquistare auto sofisticate e non essere mai tranquilli quando saremo alla guida. Gli spostamenti saranno molto limitati e per affrontare certe salite (come quella che devo fare per raggiungere la mia attuale abitazione) sarà un casino. Considerando i costi di manutenzione superiori a quelli delle auto con motore termico poi...... il solo pensiero mi spaventa. A questo punto vale davvero la pena passare ad un'auto elettrica? Mi sa che se sarò costretto ad acquistarne una farò a meno dell'auto e mi sposterò a piedi o con i mezzi pubblici almeno non ho tra le mani un elettrodomestico a 4 ruote che ogni volta che mi metto alla guida non mi farebbe stare tranquillo.
-
Quanto mi costerà cambiare il serbatoio del GPL quando sarà il momento?
Dunque il mio stesso modello, ma nella versione precedente al restyling, con la griglia del radiatore più alta e con i bordi cromati e le linee cromate orizzontali, mentre la mia che è del 2018 è già successiva al primo restyling. La mia ha superato da poco i 147000 km e toccando ferro a parte i regolari interventi di manutenzione non ha avuto bisogno di grosse riparazioni. Mi hai convinto! Quando si avvicineranno i 10 anni di vita farò sostituire la bombola e mi terrò quest'auto ancora per un bel po' se la sostituissi con una ibrida potrei finire ben presto con il pentirmene e siccome questa Ypsilon mi ha sempre dato molte soddisfazioni preferisco conservarla finché la possiedo piuttosto che rischiare di doverla poi rimpiangere in futuro.
-
Quanto mi costerà cambiare il serbatoio del GPL quando sarà il momento?
Che modello di Ypsilon era? La mia è la serie prodotta dal 2011 fino ad ora, immatricolata nel 2018 (quindi già successiva al primo restyling)
-
Quanto mi costerà cambiare il serbatoio del GPL quando sarà il momento?
Dicevo se vale la pena farlo o sarà più conveniente cambiare auto prima che arrivi il decimo anno.
-
Quanto mi costerà cambiare il serbatoio del GPL quando sarà il momento?
Si avvicinano progressivamente gli 8 anni per la mia Ypsilon 1.2 Eco Chic 69 CV con impianto a GPL. Tra un paio di anni arriveranno i 10 anni fatidici previsti per la sostituzione del serbatoio. Considerando che le auto a GPL stanno sempre più sparendo, a favore delle ibride, sarei propenso a cambiare il serbatoio e tenermi la Ypsilon il più a lungo possibile, visto anche che le ibride non mi ispirano fiducia e anche gran parte delle ultime auto con motore a benzina e con motore Diesel non mi convincono per il fatto che hanno l'accensione keyless e sono troppo sofisticate per i miei gusti. Se deciderò di cambiare il serbatoio quanto mi potrà costare? Ritenete che valga la pena sostituirlo?
-
Che ne sarà del futuro dell'automobilismo? I vari display che pro hanno?
Dunque mi fai capire che a tenermi la mia Ypsilon del 2018 con i comandi semplici e nessuno schermo il più a lungo possibile faccio la cosa giusta, così come a comprare un'auto più vecchiotta usata anziché una nuova qualora dovessi sostituirla.
-
Che ne sarà del futuro dell'automobilismo? I vari display che pro hanno?
Quando ci sono le varie fiere mi affaccio spesso agli stand delle concessionarie di varie case automobilistiche ma noto che le ultime auto che stanno uscendo sono sempre più tecnologiche, display ovunque e ultimamente i display sostituiscono sempre di più la consolle che contiene i vari quadranti (contachilometri, contagiri, livello benzina e livello acqua) e un simile schermo ritengo che possa distrarmi dalla guida. Poi noto che alcune auto hanno anche i comandi dell'aria condizionata e del riscaldamento tutti su un unico display, condiviso con il sistema multimediale. Pensate che in futuro i comandi manuali spariranno progressivamente? Tutte queste auto così sofisticate un po' mi spaventano, al punto che sono propenso a tenermi il più a lungo possibile la mia Ypsilon 1.2 benzina e GPL del 2018, che ha poca elettronica ed è un'auto concettualmente semplice.
-
Avviamento con chiave o pulsante?
Finché posso scegliere preferisco la chiave. Indubbiamente più semplice. Se si scarica la batteria almeno si può togliere il bloccasterzo e spostare il veicolo in caso di emergenza altrimenti senza la chiave rimane tutto bloccato e bisogna chiamare i soccorsi. E sinceramente questa diffusione sempre più progressiva delle accensioni a pulsante mi spaventa. Credo che mi terrò ben stretta la mia Ypsilon del 2018, semplice, con poca elettronica e con l'accensione a chiave ed il giorno che mi toccherà cambiarla (sperando il più tardi possibile) se non troverò auto nuove con l'accensione a chiave mi cercherò un buon usato ma che abbia l'accensione a chiave.
-
Yamaha WR 125 R sospetto blocco immobilizer.
Da 4 anni possiedo una moto da enduro, trattasi di una Yamaha WR 125 R (ora non più in produzione, ora è disponibile solo la versione da motard denominata WR 125 X). Ieri l'ho utilizzata per farci un giro dopo un po' che era ferma, non partiva, la batteria si era scaricata, il motorino di avviamento emetteva solo un ronzio. Dopo aver ricaricato la batteria la moto è partita regolarmente e ci ho fatto un giro. Il bello è venuto però al momento di riprenderla: il motorino di avviamento funzionava regolarmente ma non c'è stato verso di avviare il motore. Chiamo mio padre e carichiamo la moto sul furgone per portarla a casa, la lasciamo ferma un paio d'orette e poi provando a rimetterla in moto è partita. Temo che la ricarica della batteria possa aver influito in qualche modo sul sistema di immobilizer ma questo mi sembra strano visto che appena ho ricaricato la batteria il motore si è avviato perfettamente. Cosa può essere accaduto?
-
Autoradio Kenwood KDC-152R piccolo problema con il CD
Dopo averci combattuto un po' sono riuscito a disattivarla e ho risolto.
-
Lancia Ypsilon M.Y. 2018
Io in una settimana che ho la Ypsilon penso che se tornassi indietro la risceglierei altre 1000 volte. Il cambio posto più in alto rispetto a quello della Fiesta che avevo prima e che per 10 anni mi ha portato ovunque è molto più maneggevole e pratico. Ingrana molto bene le marce ed io ci sto molto comodo, vi dirò la verità mi ci sento molto più a mio agio. Sono pienamente soddisfatto. Per me è un'utilitaria molto indovinata, oltre che una delle utilitarie più vendute.
-
Lancia Ypsilon M.Y. 2018
Io in una settimana che ho la Ypsilon penso che se tornassi indietro la risceglierei altre 1000 volte. Il cambio posto più in alto rispetto a quello della Fiesta che avevo prima e che per 10 anni mi ha portato ovunque è molto più maneggevole e pratico. Ingrana molto bene le marce ed io ci sto molto comodo, vi dirò la verità mi ci sento molto più a mio agio. Sono pienamente soddisfatto. Per me è un'utilitaria molto indovinata, oltre che una delle utilitarie più vendute.
-
Lancia Ypsilon M.Y. 2018
Io in una settimana che ho la Ypsilon penso che se tornassi indietro la risceglierei altre 1000 volte. Il cambio posto più in alto rispetto a quello della Fiesta che avevo prima e che per 10 anni mi ha portato ovunque è molto più maneggevole e pratico. Ingrana molto bene le marce ed io ci sto molto comodo, vi dirò la verità mi ci sento molto più a mio agio. Sono pienamente soddisfatto. Per me è un'utilitaria molto indovinata, oltre che una delle utilitarie più vendute.
-
Autoradio Kenwood KDC-152R piccolo problema con il CD
Ok grazie quando riaccendo la radio cercherò quell'opzione.
-
Autoradio Kenwood KDC-152R piccolo problema con il CD
Ieri, come ho già detto, ho ritirato la mia nuova Ypsilon Silver Eco Chic. Essendo un modello base non era provvista di autoradio di serie e prima della consegna mi hanno installato un'autoradio Kenwood KDC-152R (sono stati anche gentili che non me l'hanno nemmeno fatta pagare). Oggi l'ho provata con il CD ed ho notato un piccolo problema che mi si è presentato per ben due volte. Ad un certo punto mi viene interrotta in automatico la riproduzione del CD e mi passa alla radio, ma quando seleziono nuovamente la funzione CD la riproduzione riprende al punto dove si era fermata. Da cosa può dipendere questo problema? Potrebbe essere un'impostazione dell'autoradio che ogni tanto passa in automatico alla radio oppure un'errata installazione da parte dell'elettrauto del concessionario?
- Lancia Ypsilon M.Y. 2018
-
Abituarsi alla guida nuova auto, quanto può essere complicato?
Infatti, anche meglio dell'auto che ho sempre guidato, ossia della Fiesta che avevo prima, le marce si innestano molto meglio ed il volante è molto più sciolto, si manovra decisamente meglio.
-
Lancia Ypsilon M.Y. 2018
Giusto ieri pomeriggio ho ritirato una Eco Chic con allestimento silver (quindi modello base, la radio me l'hanno messa prima di consegnarmela) con motore 1.2 69 CV e doppia alimentazione benzina e GPL. L'ho scelta non tanto per l'estetica (anche se non nego che il design mi piaceva) ma anche per la praticità. Fuori sembra piccola ma all'interno per me che sono alto 1 metro e 82 e che salendo su molte utilitarie non mi è stato semplice trovarne una che facesse al mio caso, in fatto di spaziosità interna sono molto esigente, ci sto comodissimo. Inoltre è molto piacevole da guidare ed ha una ripresa veramente ottima.
-
Fiat 500L piccola crepa sul parabrezza
Mia madre ieri ha ordinato il vetro di ricambio, per fortuna l'assicurazione sui cristalli le ha coperto il danno ed all'officina del concessionario FCA dove l'aveva acquistata (e dove io ho acquistato la Ypsilon) c'è un personale disponibilissimo e le hanno trovato il vetro di ricambio, per Lunedì le hanno dato appuntamento per la sostituzione. Comunque mi ha detto che pensa di aver capito come è successo, e l'ipotesi della sassata che mi avete già suggerito è quella che è venuta anche a lei. Si è rinvenuta che quando ha parcheggiato in un parcheggio sotto la strada c'erano gli operai che tagliavano l'erba ai bordi della strada, ed il decespugliatore (lo dico per esperienza personale in quanto occasionalmente per pulire il giardino lo utilizzo) quando gira coglie anche eventuali sassi che si trovano vicino all'erba e li proietta a lunghe distanze, quindi è probabile che un operaio con il decespugliatore ha preso un sasso e glie l'ha proiettato sul vetro.
-
Abituarsi alla guida nuova auto, quanto può essere complicato?
Certo all'inizio andavo piano ma ho fatto presto a prenderci la mano. Poi ha una ripresa che non immaginavo nemmeno, ho fatto una prova per vedere la differenza di giri massimi del motore tra l'alimentazione a GPL e quella a benzina ed è veramente minima. Con il GPL il motore arriva a fare un massimo di 5000 giri al minuto mentre con la benzina raggiunge i 7000. Inoltre ci ho già fatto vari giri dopo averla ritirata ed in quarta sono arrivato tranquillamente a toccare i 70 Km. Pensavo di rimpiangere la mia Fiesta (che comunque ammetto che mi è dispiaciuto un po' consegnarla ma penso che sia normale che dopo aver tenuto per anni un'auto non sia facile separarsene) ma invece l'ho rivalutata subito appena l'ho presa in mano. Per adesso posso ritenermi più che soddisfatto.
-
Lasciare la vecchia automobile
Tu mi consiglieresti di cambiare la Ypsilon con la MiTo? L'ho ritirata ieri e pensavo che avesse avuto molta meno ripresa della Fiesta essendo a GPL pur avendo il motore 1.2, invece mi sono ricreduto, la sua ripresa mi ha veramente sorpreso, ha uno scatto che non mi sarei mai immaginato. E poi la MiTo costa troppo per le mie esigenze anche Km0 e non posso permettermi di spendere una cifra così grossa. Mi tengo la Ypsilon e me la godo.
-
Fiat 500L piccola crepa sul parabrezza
Ipotesi più probabile quella che dite voi, infatti quando mia madre è rientrata mi ha fatto vedere la crepa e come ho già scritto è situata orizzontalmente sotto lo specchietto retrovisore, quindi al centro del parabrezza. Magari quando mia madre rientra scatto una foto per rendervi l'idea più chiara.