Vai al contenuto

LiF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    669
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da LiF

  1. Che sia un ottimo prezzo è fuori di dubbio, da dove deriva quell' ottimo prezzo lo immagino e non mi va bene, visto anche che va a discapito dell'industria del continente dove vivo.

    Per quanto riguarda l'aspetto, è soggettivo. Io personalmente la trovo sgraziata, soprattutto nell'equilibrio tra ruote e linea laterale, oltre a non apprezzare diversi particolari.

  2. Mi pare che Espargaro abbia avuto più di una volta problemi in pista e reazioni vistose con altri piloti italiani. Magari sono di parte ma mi pare sia un po' troppo 'scaldino' e questo non me lo ha reso particolarmente simpatico; immagino quindi che, a maggior ragione, non lo sia a chi ci ha avuto a che fare in prima persona.

    • Mi Piace 1
  3. Km 0 è un altro discorso.

    Viceversa sugli sconti sul nuovo da immatricolare credo che debbano sottostare a regole imposte dalla casa madre, e non credo possano sgarrare perché sottoposti ad audit, o almeno questo è quanto sosteneva il venditore.

    1 ora fa, Alain scrive:


    Questa cosa è veramente vergognosa 

    Si, ma non perché è Stellantis ma in generale, sia chiaro, ed a maggior ragione poi se vanno a costruttori di paesi fuori dall'Europa e non amici dell'Europa.

    Ed anzi, almeno la 500e è costruita in Italia, in uno stabilimento che ne avrebbe avuto bisogno come l'ossigeno, eppure guarda cosa hanno combinato questi cialtroni al governo 

  4. 1 ora fa, AlexMi scrive:

    Se alla scadenza dei 3 anni il cliente tiene l'auto, Stellantis incassa 13.585€ + 13.750 € di incentivo, ovvero totale di 27.335€, a fronte di un listino di 29.950€, quando sino a ieri sulla stessa vettura faceva sconti ben maggiori.

    Se invece il cliente restituisce l'auto, va ancora meglio a Stellantis, perché un esemplare di 3 anni con meno di 30.000 km vale ben di più di 13.585€.

    Lo ribadisco, Stellantis guadagna così da ogni 500e venduta ben più di quanto guadagnava sino ad oggi. A rimetterci sono i contribuenti.

     

     

     

    Io ci sono passato un paio di volte ad inizio anno, ero interessato alla versione base da 42 kWh, che per inciso avrei comprato se i nuovi incentivi fossero entrati in vigore con le tempistiche inizialmente promesse, ma lo sconto in percentuale più o meno era sempre circa il 10%, quindi non molto diverso da quello che hai calcolato tu.

    E guardavo le pronta consegna, quindi ancora meglio per il concessionario (peraltro mi sarebbe andata bene anche quella con batteria da 23 kWh, ma appunto non era disponibile tra le pronta consegna).

  5. 9 ore fa, led zeppelin scrive:

    Come tutte le MPV travestite da crossover, dai tempi di 500l :-).

     

    La volumetria interna e le dimensioni da baule sono tipicamente più da B MPV che non da b SUV.

    A me sembra più una C che una B vista la lunghezza.

    Per il resto concordo che alla fine il confine tra un genere e l'altro è sottile e sfumato, per me questa potrebbe essere anche un SUV ma basta già chiamarla in modo diverso perché le persone la valutino positivamente come veicolo intelligente.

    Ma forse sto diventando troppo insistente (logorroico?) su questo argomento ed è meglio che mi taccio 

  6. On 23/05/2024 at 13:24, led zeppelin scrive:

    Il tavolino sta facendo tendenza....adesso è retraibile dal poggiabraccio!

     

    Prevedo comparative con Ypsilon :-).

     

    Battute a parte, auto molto concreta , più che SUV mi sembra quasi una monovolume (vedere abitabilità dietro, con bocchette posteriori per giunta, e baule di ben 460 litri più altri 25 davanti). E i progressi su autonomia e prezzo mi sembrano incoraggianti.

     

    Perché volete a tutti i costi farla passare per monovolume? Oggettivamente di volumi ne ha due.

    • Mi Piace 1
  7. Il mio riferimento sono le prove di Al Volante a 130 km/h costanti. Non le ho viste tutte ma in quelle che ho letto a memoria non credo di avere mai visto nessuna EV con una autonomia >400 km.

    Magari mi saranno sfuggite proprio delle prove dove è stato superato quel valore ma anche fosse penso che si tratti di mezzi particolari o esotici (o semplicemente qualche Tesla Long Range).

    Questo per dire che allo stato attuale di quanto è disponibile come ev nel mercato italiano, autonomia a 130 km/h costanti >300  km misurata secondo standard Al Volante è un ottimo risultato.

  8. Nel mondo degli EV superare i 300 km di autonomia a velocità autostradale è già un ottimo risultato.

    Eviterei ovviamente di commentare se siano sufficienti o meno per l'automobilista medio o per la maggior parte degli automobilisti, la mia era solo una considerazione nell'ambito dei veicoli elettrici.

     

    Poi per carità non sappiamo di preciso come è stata usata l'auto in questo caso, e come è già stato scritto i confronti meglio farli a parità di condizioni, e quindi in modo controllato.

    • Mi Piace 1
  9. Beh alla fine con il 56% di batteria ci hai fatto 180 km, in assoluto non mi pare male, poi ovviamente dipende dalle proprie esigenze. In realtà più grazie alle dimensioni della batteria che all'efficienza di questo veicolo.

    Ci sono salito come passeggero per qualche breve tragitto recentemente, non mi ha colpito come mezzo: non mi piace la linea, non mi piacciono gli interni, non mi pare ben sfruttato lo spazio e, soprattutto, non riesco ad accettare che le abbiano dato il nome Mustang. 

    L'unica cosa che mi ha colpito è l'accelerazione nei primi istanti, che suppongo essere tipica in generale delle auto elettriche ipercavallate, ma personalmente penso che mi stancherebbe dopo averla provata due - tre volte, a maggior ragione su un pachiderma come questo.

  10. 1 ora fa, abracat scrive:

    per me sarebbe stato più logico fare questa manuale e non Jeep...visto anche il posizionamento sul mercato

    ok ma 2000€ in saccoccia fan comodo eh....c'è gente che fa poca città o percorre strade dove si cambia poco e poco trafficate

    2000 euro in meno. Dovessi scegliere io la prenderei manuale

    Aggiungo che, per chi cerca una soluzione economica e la macchina la tiene molti anni e km, avere il cambio manuale significa anche spendere molti meno soldi in caso di manutenzione straordinaria. Personalmente conosco più di una persona che, ritrovandosi con preventivo di oltre 3000€ per sistemare il cambio automatico di auto non più freschissima (ma che avrebbe potuto viaggiare tranquillamente ancora per parecchi km), ha svenduto o rottamato il veicolo. Avessero avuto un cambio manuale, forse a certi chilometraggi avrebbero speso i soldi per sostituire la frizione (o forse neanche quello) e continuato ad usare l'auto.

    • Mi Piace 3
    • Adoro! 1
  11. 11 ore fa, lor9 scrive:

    Stamane ho anche trovato una Clio 4 serie 0.9 Tce 75 CV del 2019 con 102.000 km, prezzo € 10.000. Che ne pensate? 

    10.000€ per un'auto di 100.000 km e 5 anni. Con 15.000€ ti viene Dacia Sandero 1.0 turbo 90 CV nuova, allestimento espressione. Vedi tu 

    • Mi Piace 1
  12. Giocatela tra Sandero e Panda. Entrambe sono una buona scelta, il motore di Sandero è sicuramente più brillante, essendo turbocompresso, però se non ti fidi del GPL o semplicemente non ti piace per motivazioni tue lascia perdere.

    Se prenderai in considerazione la Dacia, considera l' eventuale scadenza del serbatoio del GPL (dura 10 anni dopo i quali deve essere sostituito, costo 4-500€).

    Per la Panda, io controllerei che la batteria del modulo ibrido funzioni. Mi è capitato di fare un viaggetto di circa 80 km con una Panda ibrida ferma da qualche settimana (in inverno) ed il sistema ibrido non ha mai funzionato 

  13. 4 ore fa, Wilhem275 scrive:

     

    Tutto bello, ma continui a guardare le TUE esigenze e comodità senza mettere nel conto cosa questo poi comporti per gli altri intorno. Poi non ti puoi stupire se negli altri nasce l'esigenza di metterci un freno, e non è un giudizio morale, stanno facendo un ragionamento utilitaristico tanto quanto il tuo.

    Le mie esigenze sono di non respirare i gas di scarico delle auto in colonna quando vado a lavoro in bicicletta, di non sentirmi in pericolo di vita quando aspetto il bus alla fermata lungo una strada a due corsie per senso di marcia (che ha limite di velocità 50km/h non rispettato neanche dagli autobus di linea) quando torno da lavoro coi mezzi nelle giornate di maltempo.

    Questo per chiarire che non sono insensibile a certe tematiche. Però a volte mi pare che sia sufficiente la parola SUV per scaldare gli animi. Magari basta già usare la parola crossover per suscitare meno indignazione, magari riferendosi alle stesse auto....

  14. 1 ora fa, nucarote scrive:

    Questo inverno ho fatto salire e scendere la genitrice con problemi di artrosi su 500X e Tipo Cross (nello show room era l'unica Tipo che avevano) e ha avuto meno difficoltà a salire e scendere da quest'ultima.

    Comunque io stesso trovo poco agevole salire e scendere dal Duster aziendale e a parte il confort dei sedili di scuola Renault non ho trovato particolari vantaggi in termini di visibilità.

     

    Si per carità, non è detto che sia una formula universale però mi pare che mediamente la gente preferisca una seduta alta rispetto ad una bassa, per diversi motivi. Per lo meno questo è quello che vedo nel mio piccolo intorno a me. 

    3 minuti fa, led zeppelin scrive:

    A livello di abitabilità, specialmente posteriore, una Jazz vince a mani basse rispetto a una Yaris Cross. E anche rispetto a varie segmento C (sicuramente, per rimanere in casa Toyota, alla Corolla berlina).

     

    peraltro, discorso applicabile anche a 500l o Meriva, che non qualificherei esattamente come SUV o crossover, aldilà delle cartelle stampa o delle ragioni di marketing.

    Meriva per me è un monovolume, 500l non saprei neanche come definirla, di sicuro non SUV. Le ho indicate solo perché sono auto che penso siano ritenute razionali qui dentro, al contrario dei SUV.

    Per quanto riguarda Jazz e Yaris Cross, magari ad abitabilità posteriore vince Jazz ma a bagagliaio vince Yaris Cross... non mi soffermerei su questi particolari per dire che una è più razionale e giusta dell'altra 

  15. 30 minuti fa, TurboGimmo scrive:

     

    Io per venire al lavoro gradisco seduta alta e visibilità, infatti uso una monovolume.

    Quale sarebbe il vantaggio "etico" e razionale di una Honda Jazz rispetto ad una Yaris Cross? 

    Per me la maggior parte dei SUV attuali sono delle auto stretchate verso l'alto con dei fascioni neri sotto per snellire la linea rispetto ad un monovolume.

    P.S. parlo da possessore di 500l ed Opel Meriva

  16. 22 minuti fa, v13 scrive:

     

    io invecchiando mi sono preso dopo anni un'auto di proprietà che pesa 1000kg, è scomoda e fa i 18 km/l :b9

    Certo, anche io pur invecchiando mi tengo stretto la mia vecchia moto Supersport 600 da usare saltuariamente per puro divertimento alla guida.

    Ma per l'uso come mezzo familiare di trasporto quotidiano a 4 ruote, per diverse tratte in un giorno (quindi diversi entra-esci) con bagagliaio un po' più capiente della equivalente versione bassa, abitabilità migliore della equivalente versione bassa, ingombri minori di una sw ed uso solo saltuario per tratte autostradali, direi che un Qashqai, una Yaris Cross possano andare bene o meglio di una golf o una Yaris (per dire) senza che io mi debba vergognare nel forum di auto pareri

    • Mi Piace 2
  17. 16 ore fa, Maxwell61 scrive:

    Che anche su Fiat, con centralina dedicata sviluppata in Fiat,  non hanno comunque mai brillato. 

    Non sono molto d'accordo nel prendere Fiat come riferimento per errori commessi in passato dalle case automobilistiche con i motori a GPL. Se proprio si vuole generalizzare, sicuramente Fiat, avendo montato impianti su diversi modelli, diverse motorizzazioni e per diversi anni, in alcuni casi può avere commesso degli errori, tuttavia mediamente è riconosciuto come un marchio che sugli impianti a gas ha lavorato bene, oltre al fatto che ha sempre fatto dei motori che ben si prestavano alla trasformazione a gas.

    Se proprio si vuole portare un esempio di marchi che hanno commesso errori macroscopici, piuttosto mi viene in mente Opel qualche lustro fa con i motori della serie Twinport (che avevano la testata di ricotta, assolutamente inadatta) o il 1.8 (che non so che problemi avesse di preciso), oppure Suzuki...

    16 ore fa, nucarote scrive:

    Si credo che anche per questo Fiat abbia smesso col GPL almeno per il 1.4 TJet. Comunque forse non dovrebbero essere peggiori dei BRC montati su C3.

    Non credo proprio c'entri. Per quanto ne so io, per lo meno su 500l, non si segnalano problemi particolari pur con l'impianto non di ultimo grido montato dalla casa.

    Credo piuttosto che la fine del T-Jet sia stata dettata da altre motivazioni, penso legate a consumi/emissioni 

    • Mi Piace 1
  18. 1 ora fa, AlexMi scrive:

    Con l'umido si vedono i veri valori dei piloti indipendentemente da moto e squadra, classifica molto parlante (tranne per Acosta, che si sarebbe giocato la pole senza.la scivolata). 

    Ci sono piloti che sono più forti con poco grip, altri che sono più forti con molto grip ed altri che sono forti in ogni condizione. Marquez rientra in quest'ultima categoria, gli altri non saprei.

    • Mi Piace 1
  19. Per quanto mi riguarda possono chiamarla come gli pare però o la arricchiscono un po' mantenendo i prezzi attuali oppure, a parità di allestimento, devono abbassare il prezzo. Mi riferisco al prezzo reale di acquisto e parlo dopo avere valutato i mesi scorsi il modello attuale come seconda auto (come si può intuire, ho preso altro)

    • Mi Piace 4
  20. Uno dei vantaggi delle auto elettriche è la meccanica semplificata, personalmente non lo vorrei nella mia.

    Poi ci sta che su auto di un certo livello per ottenere un pur piccolo miglioramento di efficienza/prestazioni si introduca un cambio automatico, ma nella maggior parte delle auto mi sembra un inutile spreco.

    Al massimo per i nostalgici vada per il cambio simulato col software, anche se l'idea mi lascia perplesso.

    8 minuti fa, abracat scrive:

    in un mondo che fra un po' ci darà i sedili della panda 1980 non  mi sorprende la cosa. immagino che costi un botto

    A proposito di Panda degli anni '80, mi pare che la mitica panda elettra conservasse il cambio originale e frizione, suppongo a 4 marce.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.