Vai al contenuto

BignamsHF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    648
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BignamsHF

  1. Mi stupisco che ci sia qualcuno che dubita che Lancia fosse un marchio PRETTAMENTE non SPORTIVO, per me è quasi solamente sportività...
  2. Prima la Y Dolce & Gabbana, poi la Ardea distrutta, poi ancora lo stemma snaturato, ora la Y ParisHilton, praticamente le normali conseguenze di una collocazione scriteriata del marchio, collocato ormai in un segmento che non gli appartiene, non gli è mai appartenuto e mai apparterrà..... Già mi vedo la pubblicità, Nuova Lancia Y, tua a XX.XXX euro, con radio mp3, 9 airbag, abs, esp, interni in cobra, 3 anni di garanzia e 1 anno di garanzia castità assicurato da Lancia*** Saluti BignamsHF ***La Lancia Automobilles SPA non si assume la responsabilità di rimborsare le parti degli interni danneggiate durante le camporelle dopo il 1 anno di garanzia castità.
  3. Az...Bello sto' thread.... Parlo delle macchine FIAT che ho guidato anch'io, lasciando da parte 500, 127, su cui non ho esperienza diretta: FIAT MAREA 115 16v ELX marzo 2000, 30000 Km, cambiato marmitta 45.000 Km, cambiato gomme con Firestone Firehawk 185/65 r14 H 85.000 Km, tagliandone (voluto da me, dopo 7 anni lo ritenevo necessario), cinghia di distribuzione completa di cuscinetti e tenditori nuovi, pastiglie anteriori, luci anteriori (bruciate entrambe le posizioni e un anabbagliante). 95.000 Km, cambiato gomme con Yokohama Adrive 185/65 r14 H Per il resto nulla da segnalare, la macchina viene tagliandata regolarmente (livelli, cambio olio e filtro) ogni 10.000 Km o ogni anno da Fulvio, il meccanico di famiglia da una vita e meccanicamente è impeccabile. Non si può essere soddisfatti per la finitura interna, le maniglie sono completamente sfogliate, le luci della console vanno e vengono. Belli e impeccabili invece i sedili, senza buchi, strappature ecc... La carrozzeria a parte qualche rigata nei parcheggi non presenta ruggine. Considerando che non sono uno che si sofferma sui particolari e sugli allestimenti interni, spero che la mia storia con questa macchina continui per il più lungo tempo possibile... Saluti BignamsHF
  4. Ciao jc, che dire, con quei soldi al via un bello sviluppo di qualche segmento A, stile topolino, oppure un nuovo motore 1.000cc per consumare POCHISSSSSSSIMO...... L'opera è terminata, distrutto museo e palazzo, le macchine non ci sono già più da un pezzo, Lancia è e rimarra un bel allestimento, dynamic, emotion, lancia... che tristezza...pensare che negli altri paesi quelle opere vengono tutelate come beni culturali, di storia industriale di una nazione... BignamsHF
  5. Un pensiero a tutte quelle persone, che quella notte di agosto del 1992 persero il loro posto di lavoro.... BignamsHF
  6. Sarà, mi son tenuto fino adesso, ai miei occhi è un infame come tanti..
  7. Il discorso mi sta bene, e lo chiudi con saggezza, in fondo come lei nessuno ha mai vinto tanto, neppure una lancia..
  8. Sorvolando sulle considerazioni commerciali, di cui non sono esperto, confermo che la dedra integrale era turbo 8... La magica Prisma, quella del mio caro papà, non ci stava neanche su poveraccio (come io oggi non sto sulla delta), ma ti quoto... Se ci fosse stata una versione turbo dell'integrale, invece del 2.0 aspirato..
  9. Ok, ma nelle tre macchine che tu hai citato, e che hanno portato tanti successi a Chivasso, nessuna delle tre era avvicinabile da un utente medio, Delta aveva invece anche delle serie corsaiole più abbordabili, oltre ad essere anche la integrale, soprattutto con 8 e 16 valvole, più comprabile che strato's, 037 e s4, oltretutto è stata prodotta in quasi 50.000 esemplari quindi si poteva pensare anche ad un usato, mentre per s4, strato's e 037 era come pensare all'usato ferrari... Quante strato's piuttosto che s4 si vedevano in giro in una città, o al mare, o in montagna?? E quiante delta integrale?? Scusa ma il paragone non ci azzecca... Se rileggi bene il mio messaggio io NON ho scritto "solo delta", ma "soprattutto delta", e lo confermo, poco centrano beta, prisma, ecc.ecc..La delta integrale (delta 1 abarthizzata) è quella che si ricorda...
  10. Perchè ne esistono altre????:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: Esatto, se non sbaglio era nell'88, poi posticipata...
  11. Come dici tu, era il diamante, o la punta dell'iceberg, cosa ricordano le persone che vanno in gita nell'artico su una bella rompighiaccio??? Il fondo dell'iceberg?? I fondali marini?? Oppure la punta di diamante.... Ciao BignamsHF P.S. Sono d'accordo nel fatto che c'erano cose serie sotto, Thema (non thesis), Delta 1 (non delta 3), ecc...
  12. Oltretutto con la delta integrale, vendevano anche thema, delta non integrale, y e via dicendo, proprio perchè era un'immagine che dava linfa vitale al marchio, prestigio, ecc.... Infatti è proprio grazie a lei che ancora oggi si parla di Lancia, e rimane forse ancora qualche granellino di significato attaccato al marchio blu, inutile negarlo, o giustificarlo con giri di parole tanto lunghi quanto inutili, negli ultimi 30 anni la lancia è stata soprattutto DELTA INTEGRALE....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.