Vai al contenuto

BignamsHF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    648
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BignamsHF

  1. piacevole scoperta.... c'è il manometro digitale del turbo.
  2. Perchè,come pensavi l'avessi scelta??:lol: Se non avessi dei genitori che devono caricare rastrelli\erba\uova\ortaggi\ceri del cimitero\scatoloni di ogni tipo ecc..ecc...era 3 porte sicuro. Poi quando hanno minacciato di usare la delta per quello scopo, mi andava bene anche la 5 porte base, fortunatamente e grazie a loro è arrivata la tjet.. Comunque non mi pare nemmeno malissimo con ste 5 porte...penso che ieri sera Stefano73 e C. hanno apprezzato gli sportelli dietro..
  3. ;);););) Sopratutto valuta il motore, l'allestimento è solo un dettaglio, ma se vuoi il benzina per me il tjet è l'unica scelta..
  4. Ciao a tutti, dopo 3000 euro di manutenzione in circa 10.000 km sulla seat ibiza di mia proprietà, all'ultimo salto della catena del 3 cilindri WV ho deciso di cambiare la mia auto, con una Fiat GPunto T-Jet 120cv Sport 5 porte. Ma partiamo dal principio: LA TRICHECA SPAGNOLA Acquistata nel 2002, nell'ottobre 2005 si rompe il meccanismo idraulico del pedale della frizione, la rete assistenza seat lo cambia a 300 €. A marzo 2006 si ri-rompe il meccanismo idraulico della frizione, il mio meccanico di fiducia (ai tempi della prima rottura ero a trento e ho dovuto per forza andare alla seat) lo sistema per circa 160 €. A ottobre 2006 la macchina al minimo si spegne, parte a fatica, il mio meccanico di fiducia bypassa la valvola egr responsabile del fatto e sistema la cosa con una spesa di 49 €. A settembre 2007 non parte, cos'è? cosa non è? Magicamente la catena di distribuzione è saltata, uscita di un dente dalla puleggia dell'albero a camme, fortunatamente non ha piegato valvole ecc.. Chiamo la seat, gli chiedo se il 3 cilindri soffre di queste cose e mi faccio fare un preventivo, con 500/600 euro dicono che sono "a posto" (manutenzione ordinaria dopo tutto, la catena salta regolarmente ogni 5.000 km!!) scocciato saluto. Ordianiamo io e il mio meccanico il kit per sistemare il tutto e guarda guarda dato che il 3 cilindri non soffre di quelle cose, mi arrivano dei pattini della catena che questa volta accompagniano quest'ultima fino alle pulegge, le altre infatti erano sottodimensionate e la catena non arrivava fino li su... Non vi dico che cinema cambiare il tutto, staccato un supporto motore, per metterlo di traverso... 240 € sistemo anche sta volta. Novembre 2007, alla barriera di Milano, proviente da Bologna sento tac tac tac tac tac....Mi fermo in una piazzola tac tac tic tic, proveniva dal motore...Vado a casa, pensandoci, arrivo dal mio meccanico e gli pongo il problema, dopo alcuni giorni scopriamo che uno spinotto della biella era saltato, piegando lievemente quest'ultima, si deve smembrare il motore. Chiamo la seat (mai successo ovviamente) con 3000 euro e un anno di garanzia sono "a posto", insulto, ringrazio, saluto. Trovo un motore da uno sfascio di una ibiza 1.2 frontalata, lo compro a 700 € senza cablaggio, prendo il cablaggio dal mio e il mio meccanico me lo monta per 150 €.. Ci accordiamo di montarlo e di cambiare la macchina, non ne volevo più sapere, così NON facciamo la modifica ai pattini della catena.. Agosto 2008 non parte.....bè a questo punto, indovinate cos'è??????? La catena!!!!!Saltata, ancora, il non problema del 3 cilindri si è rifatto vivo...A questo punto si decide di cambiare la macchina, altri 200 e fischia euro, e la macchina è a posto... Inoltre, non ho segnato tutti e due i motorini dei cristalli elettrici che si sono rotti e sono stati sostituiti... Ad Agosto 2008 inizio i giri per i concessionari, e il prezzo migliore arriva al MirafioriMotorVillage a Torino, la Grande Punto T-Jet Sport 5 porte, con permuta della tricheca spagnola viene 12900 €, ci vogliono 40 giorni, inizia l'attesa...... PERCHE' LA G-PUNTO? Perchè è l'unica segmento B che mi piace, con un bel musetto.. Perchè è italiana Perchè ho avuto le condizioni migliori PERCHE' LA T-JET? Perchè pesa, quasi 1200 kg in primo luogo. Perchè aziendalmente ho una 90cv mjt e non mi piace il motore, inguidabile per il mio stile di guida, troppo "autostradale" come macchina, poi non vedo convenienza nel diesel per uno che non fa nemmeno 15k km all'anno. Oltretutto i diesel non mi piacciono. Perchè è un motore scattante, non un chiodo come la ibiza 1,2, posso anche fare autostrada o statale senza essere a 10000 giri a 130 all'ora.. Perchè è BENZINA, e ci sarebbe sempre la possibilità della conversione a gpl, volendo, il carburante che conviene sul serio (non il diesel). Perchè con il t-jet c'è un ottimo impianto frenante fatto da 4 dischi 284/264. Perchè in fondo è sempre il fiat "moda vegia", cinghia, due alberi, 16 valvole, non ci vuole uno scienziato.. PERCHE' LA SPORT? Perchè ha dei sedili decenti. Perchè ha i fendinebbia di serie ( e tra fendinebbia ruotino radio mp3, la differenza con l'active diventava irrisoria) Perchè ha l'assetto leggermente più basso Perchè grazie a minigonne, cerchi, spoiler, ecc...sembra meno "macchina da elettricista". Riassumendo: FIAT G-PUNTO T-JET Sport 5 porte 120cv Accessori: - Pack Sport Nav (regalato dal motor village), comprende, blue e me, blue e me nav, presa usb, subwoofer, radio mp3 - Ruotino di scorta (quando ho visto il fix e go, ho capito l'utilità del buon vecchio crick) Eccola: http://img375.imageshack.us/my.php?image=varie2008001ry2.jpg http://img375.imageshack.us/my.php?image=varie2008001ry2.jpg http://img525.imageshack.us/my.php?image=varie2008003fp8.jpg http://img377.imageshack.us/my.php?image=varie2008004iu2.jpg http://img147.imageshack.us/my.php?image=varie2008005jd7.jpg http://img123.imageshack.us/my.php?image=varie2008007aw9.jpg http://img101.imageshack.us/my.php?image=varie2008009if9.jpg http://img101.imageshack.us/my.php?image=varie2008010xs8.jpg Ieri sera abbiamo fatto una prova insieme a Stefano73, che spero, riporti le sue impressioni qui di seguito.. Mi fa piacere (anche se ancora in rodaggio) la fluidità e la regolarità del motore, veramente pronto fin dai bassi.. Totalmente insonorizzato sotto i 3000 giri (ma s'è spenta???no no è accesa..), li inizia un bel rumore, che proverò magari dopo il rodaggio...adesso non mi sembra il caso.. L'assetto, veramente buono, non rolla, non beccheggia in frenata, lo stile è sempre mac pherson e ponte torcente, ma qui è ben regolato.. I freni, tocchi e sei fermo.. Il cambio, mi avevano ragguardo proprio qui Betha e altri utenti, ma l'umilissimo e modestissimo c510, ha una corsa breve e scattante, rispetto l'M32 provato sulla Delta3, oppure sul 1,3 mjt 90 cv... Soprattutto tra 1-2-3.. La presa usb, almeno non ci sono più cd in giro ecc.. Per il resto devo leggere ancora tutto il manuale... Ok, la prima puntata è finita, seguiranno aggiornamenti, sulla manutenzione, lo stato e l'affidabilità, oltre che i consumi, l'ecodrive è già attivo! Ciao BignamsHF
  5. Ciao omino_ribelle, e che piacere sentire parlare di deltona anche qui... Cosa intendi per "casini con la benzina?", ormai dalla legge le euro 1 benzina sono considerate come le 0, ovvero delle assassine della natura, quindi non vedo molta differenza, oltrettutto, l'amico Delta_Integrale vedo che cerca un auto NON da usare tutti i giorni, io consiglierei per iniziare una NON kat, meno problemi al catalizzatore, erogazione diversa, poi si sà (se siete come me), l'appetito vien mangiando e una KAT serie limitata è fantastica, ad esempio la york, unisce eleganza e muscoli in un mix senza eguali... Ma per quanto riguarda l'utilizzabilità non mi farei problemi. Oltretutto le 8 e 16 che stanno per diventare storiche, una volta certificate, come veicolo di interesse storico, hai via libera.... La mia ora di motore, marmitta, trasmissione è completamente originale, ovviamente sto pensando a molti lavori su parti ormai da sostituire, e certo non userò materiali originali, ma bensì più performanti e duraturi (es: la marmitta non la sostituirò con una originale se mi si buca, ma con un completo in inox).. 9 con un litro? In 5 a 90 all'ora... Girando io sto sui 7, che è quello che noto anche con altri amici possessori di delta integrale.. Ti sconsiglio centraline e qualsiasi elaborazione scriteriata personalmente, in quanto in questo genere di cose son tutti bravi a tirar fuori 400cv, poi però li scaricano a terra con la trasmissione originale, e ti dura 5000 km.... Az...2 teste... Certo, ma per me rimarrà sempre la "fantastica", impareggiabile per storia, ricordi, comportamento,.. Sulla gommatura è l'ultimo dei problemi, quando devi cambiare le gomme, vuol dire che tutto il resto è ok!:lol: Io ad esempio ho le Michelin Pilot Exalto PE2, non posso lamentarmi, ce ne sono molte di valide, come quelle consigliate da omino, un consiglio... Non mettere su Kumo, Nokian o marcacce per risparmiare sulle gomme!!! Piuttosto risparmia sul cinema, sigarette, cene ecc...ma MAI sulla delta! Lei, il cuore, non smetterà mai di fartelo battere.. Ciao BignamsHF
  6. Oggi petrolio a 75, da me in un paesino della ValSesia (Grignasco (NO)), verde: 1,306 gasolio: 1,250 Siamo sempre alti, ma Mooolto meglio di 1,56 Saluti Alberto
  7. Ma no che dici!!!!!!Ahahahahahahahahhaah... Vincenzo non ha mai corso!!!! Tutte balle.... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: P.S. (Sto scherzando)
  8. Stai scherzando? Lancia non è mai stata sportiva, è sempre stata un auto da vecchi comoda e basta, ma non hanno mai fatto motori con prestazioni e non hanno mai vinto niente...... Infatti la nuova delta ripercorre lo stilema della delta del 1911, che guidavano gli ottocenteschi ricconi con tanto di parrucca e cilindro... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: BignamsHF
  9. Piglia per il culo...:b26:b26:b26:b26 :clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap
  10. Già.. Oltre a tutti gli aneddoti raccontati al povero regaz, su Stefano73-BignamsHF e......il vino...... Ciao BignamsHF
  11. Ciao Delta_Integrale, io possiedo da quasi due anni una Delta integrale HF 16v, del 1990, prima di sapere dove acquistare, è necessario che ti chiarisci le idee su cosa vuoi veramente. Sei appassionato di Delta Integrale? Ottima cosa, ma che esemplare ti piace? Che colore? Possiedi un'altra auto per spostarti tutti i giorni? Ti sconsiglio vivamente di usare la delta come mezzo di trasporto, la scarsità e l'elevato costo dei ricambi ne è un motivo, poi si mettono i consumi 5-6 km\l (diffida da chi dice che fa 10 km\l con la delta, personalmente non ne faccio più di 7 km\l), la manodopera dei vari meccanici, e il deperimento della vettura. Io la mia, la vedo anche come investimento, nessuna macchina nuova può valerti dopo due anni, se mantenuta a regola d'arte più del valore d'acquisto, la delta (come altra storiche) si, o perlomeno mantiene il valore di acquisto. Personalmente in quasi due anni ho fatto circa 4000\4500 km, sabati\domeniche qualche raduno, ma mai nel traffico o per muovermi.. Ti consiglio di fissare bene la tua scelta? Vuoi una 8v, benissimo, bella e le quotazioni sono anche in ascesa, come per la 16, mentre quelle della evo, edizioni limitate a parte sono in discesa, ma le cose possono cambiare, questa è solo la situazione attuale, come sai benissimo, i NON deltisti vedono come delta integrale, SOLO la evo, un consiglio spassionato FRE-GA-TE-NE! La Evo, è la macchina che racchiude tutto il know-how e l'esperienza di abarth per quando riguarda la delta integrale, ma la tecnica e le vittorie come tu sai sono iniziate ben prima, hf4wd\8v in testa... Per quanto riguarda il concessionario da te citato, ho alcuni conoscenti che hanno avuto esperienze, non ne parlo in pubblico, in quanto non vorrei turbare o essere poco delicato con chi si è trovato benissimo, perchè in un concessionario con 150 delta c'è di tutto, dalla cappottata, alla cioccata, al frontale radrizzato, alle discreta, alla buona e alla bentenuta. Io ti consiglierei di non aver fretta e girare da provati\appassionati, iniziare a documentarti sui tanti forum della rete (uno su tutti www.lanciadelta.org). Poi ne guarderei il più possibile, brutte, belle, originali non originali, è sempre bene farsi un'idea.. Per la certificazione RSL, se non hai la macchina più che originale, e con più che originale intendo con il portatarga originale, non sei considerato, molto meglio un'iscrizione asi, ISCRIZIONE, che è diversa da CERTIFICAZIONE. Li ci sono meno problemi, e sinceramente originalità per me (SECONDO ME) va bene, paranoie e seghe mentali no, cioè lo scarico bartoli per me è una chicca, per l'RSL un sacrilegio...il fatto che quello originale di marcisce quello Bartoli NO! Se ti capita di vederne alcune ti listo qui alcune cose da controllorare: - Quanti proprietari ha avuto? Chi sono? Cerca di contattarli, capire che tipi sono, buttagli li qualche domanda... - Carrozzeria solite cose: allineamento paraurti, mascherina anteriore, verifica lo stato della mascherina, paraurti posteriore, verifica sotto la guarnizione dei montanti delle portiere se ha pieghe o crepe o tagliuzzi, la mitica prova dito è consigliabile, apri il cofano, guarda se ci sono tutti gli adesivi e i vari marchi, guarda i longheroni, guarda se i parafanghi sono originali o ripunzonati. Verifica la presenza della ruggine, dove? come? perchè? Lunotto dietro? Sotto parabrezza? Sarebbe bello alzarla sul ponte, ispezionare il sotto, la trasmissione.. - Interni, se puzza di muffa, o se profuma tanto, brutto segno, ferma da tempo, o profumo per coprire gli odori. Guarda l'usura della spalletta dei sedili, lo stato del volante, del cambio e generale.. - Motore, verifica l'accensione, parte subito? Ci mette troppo? Trema da fredda? La pressione olio appena accesa com'è? (in rapporto alla temperatura esterna), verifica se ha un libretto tagliandi o una lista dei lavori fatti DIMOSTRABILI. Sarebbe da provare la compressione dei cilindri e la pressione della turbina tramite strumento. - Trasmissione, parti e senti com'è il cambio, fermati senza frenare dopo un pò che vai, il piazzale è l'idelae, metti la prima sterza tutto sinistra e parti, stessa cosa partendo tutto a destra, non devono esserci rumori o tentennamenti. - Varie, freni, freno a mano, colore se rifatto, accessori aggiunti, ecc... Buona caccia, scusa per il ritardo nella risposta, BignamsHF (Alberto)
  12. Me la devono comunicare a giorni.. L'accostamento nero grigio fumè, con bordi lucidi erano di serie sulla delta integrale (8-16v) quindi come colore almeno siamo li.. Ciao Alberto
  13. BignamsHF

    Fiat Sedici M.Y. 2008 (Topic Ufficiale)

    Ok, quindi NON sono SOLO le FIAT le più pesanti... Quella nuova, non so, ma su quella vecchia i risparmi si vedono tutti... Ciao Alberto
  14. BignamsHF

    Fiat Sedici M.Y. 2008 (Topic Ufficiale)

    Cioè TUTTE le altre macchine fuorchè FIAT sono leggerissime, mentre TUTTE le fiat hanno un peso fuori dalla norma e scriteriato? Scusa Stefano, ma mi sembra un concetto un pochino stretto e privo di fondamento, quando è uscita 159 ad esempio a buttar merda perchè era pesante, ecc.ecc.. Non mi risulta che con A4, ad esempio, ci sia stata questa campagna diffamatoria, e pesano pressochè uguali, e quest'utlima ha pure della componentistica in alluminio.... Ci saranno prodotti più o meno fatti bene, ma li vedo un pò dappertutto e conoscendomi sai benissimo che quando c'è da criticare non mi tiro certo indietro, dai un'occhiata ai pesi delle seg.B e delle seg.C fiat è superiore in tutte? Sono le più pesanti ? O sono nella media dei lungimiranti costruttori Ford, Renault, Peugeout, Suzuki, Citroen, Opel, ecc.ecc.. Ciao Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.