Vai al contenuto

OverBoost

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1682
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OverBoost

  1. Infatti, è una delle auto che fa più "figo" avere. E piace a tutti: maschi, femmine, giovani e non più, manager, operai, tamarri, modaioli, apocalittici e integrati. Penso sia un esempio da manuale su come fare e far desiderare un prodotto nell'ambito dell'industria dell'auto. L'unico problema è che è virtualmente insostituibile con un nuovo modello; ma d'altra parte è lo stesso problema di New Beetle e lo sarà della futura 500, se gli assonnati sabaudi si decideranno a farla.
  2. AutoTecnica, (mensile molto apprezzato in questo forum) dà un giudizio decisamente negativo sulla stabilità, nella prova di Fiat Idea. Si spera che la Musa abbia sospensioni meglio tarate. Forse in Fiat, invidiosi del successo di classe A, hanno voluto imitarla, a cominciare dalla tendenza al ribaltamento.. :twisted:
  3. Scusate, quindi è confermato il cambio di regolamento per il 2006? Solo motori aspirati 2000?
  4. La nuova 157/158/Giulia/quelKesaraà si venderà al 90% a gasolio (lasciamo stare il discorso USA). Non è che è stato lasciato un budget ristretto per lo sviluppo dei motori a benzina?
  5. Il bello (brutto) è che la Smart viene costruita proprio da quello che dovrebbe essere l'ultimo dei concorrenti della Fiat in questo segmento di mercato. Come dice Copco, a Torino sono dei morti di sonno. Penso che se Fiat si fosse messa d'impegno, con la sua esperienza nelle city car, avrebbe tirato fuori qualcosa di meglio della Smart.
  6. Copia - incolla di un articolo online di 4r.
  7. Epperò..a Goteborg c'è la sede di Volvo...bel colpo!
  8. Poche palle, bisogna assolutamente vederla dal vivo per giudicare. La fiancata sembra abbastanza dinamica ed i passaruota abbastanza pronunciati da dare un'aria più importante ed un minimo sportiva. Gli interni sembrano davvero da ammiraglia, con quei pannelli porta, anche se sicuramente ci saranno solo sulla versione extra lusso. Con un prezzo giusto, può diventare l'auto aziendale per eccellenza e vendere bene.
  9. Secondo il sito www.italiaspeed.com, la fase di sviluppo da parte del Centro Ricerche Fiat è a buon punto. Sono stati depositati 3 brevetti a riguardo. Il terzo riguarda un dispositivo di "self steering" che dovrebbe essere destinato ai modelli più piccoli (immagino qualcosa di + semplice). Si parla di possibili collaborazioni con Delphi, che ha già sviluppato soluzioni di 4ws per GM (ma solo per assistenza al parcheggio).
  10. Penso Duetto intendesse 147 vs 145/146 e 156 vs 155. E qui il miglioramento è innegabile. Ma se Bandiera ha fatto un buon lavoro, perché lo mandano via? Forse perché stava pretendendo troppo per Alfa a discapito di Fiat e Lancia? E quando ha saputo che invece Montezuma & c volevano stringere i cordoni della borsa per Alfa e allargarli per Lancia lui non ha accettato?
  11. Ma non doveva crescere a 2.0 di cilindrata?
  12. Beh, 100 milioni di vecchie lire per un diesel 2.2 è da manicomio, daì, non ci posso credere a questi prezzi..
  13. : da Bmw a Peugeot vorrai dire.. :cry:
  14. La Polo + bella per me rimane la prima serie, quella stile SW in miniatura. Era originale ed ha contribuito, almeno in Italia, a costruire la buona reputazione di VW almeno quanto Golf II. Secondo me VW dovrebbe riproporre, rivista e corretta, quella Polo che è stata abbandonata per un modello molto meno originale. Certe volte VW sembra soffrire della sindrome Fiat: rinnegare le buone idee..
  15. Nuova Delta, una segmento D, forse la Fulvia, si è passati dal nulla alla quasi abbondanza, mi sembra troppo bello. Per la nuova D ci vuole qualcosa di diverso però dalla classica berlina 3 volumi, anche perché così si rischia di ripetere l'operazione 156/Lybra (che ne derivò). Meglio un crossover; magari (come diceva Taurus, chissà se era tutta farina del suo sacco) qualcosa tipo Mercedes CLS. E ovviamente TI sulle versioni + potenti ed opzionale sulle altre. Incrocio le dita...
  16. Le Biturbo mi affascinavano ai tempi.. Mi piaceva (da profano in fatto di tecnica) la classe degli interni e soprattutto l'orologio ovale in mezzo alla plancia (che noto con piacere viene riproposto sulla moderna produzione). Nota di colore 1: mi ricordo di una Shamal che appare in un film "Vacanze di Natale" o similia (comunque con de Sica junior) Nota di colore 2 (e OT) : feci un giretto moooolto corto, da passeggero, su una 2.24v (pioveva pure). La possedeva una persona di una società della galassia Fininvest. Anche un suo collega ai tempi prendeva solo macchine italiane (Fiat, Lancia e poi Alfa nell'ordine) difendendole pure a spada tratta. Adesso invece gira in Bmw; mi sa che il Berlusca (che ai tempi girava con l'Alfa 90, d'altra parte per chi ha fatto fortuna con il marchio del Biscione, la scelta sembrava essere obbligata) ad un certo punto abbia fatto dietrofront e "consigliato" tutti i suoi seguaci sul preferire il made in Germany, a discapito degli Agnelli.
  17. Quoto integralmente il pensiero di Desmo. Spero che queste siano voci messe in giro per confondere la concorrenza. Diversamente ci sarebbe una sola cosa da fare per il management Fiat: chiudere tutti in un ospedale psichiatrico. Mi aspetto dunque tra qualche anno la baby Ferrari a TA concorrente di Audi TT e la baby Maserati multijet concorrente della Mini?
  18. Discorso ineccepibile tranne - ma questo ovviamente non lo poteva ammettere - per il fatto che un discreto numero di consumatori non concorda che Fiat sia sinonimo di affidabilità e durabilità; mentre sulla funzionalità c'è di sicuro maggior consenso. Storicamente, storicamente ... diceva Lapo...
  19. Fila o Missoni? Ricordate le omonime versioni speciali della Y10 commercializzate più o meno nel 1987-88... La FILA (inteso come marchio) apparteneva ad una famiglia di Imprenditori bergamaschi, molto attenti al marketing ed ebbe un buon ritorno di successo. Adesso appartiene ad una multinazionale americana, non so se siano interessati alla cosa Ma Fila non è in orbita Fiat?
  20. Mi ricordo in passato della Y10 firmata Missoni, e della Panda 4x4 Sisley. Iniziative di questo genere potrebbe essere riprese dal gruppo Fiat. Voi a che stilista abbinereste una versione speciale di: Ypsilon Panda 4x4 (Beh, Richmond per Lancia non ce lo vedo..)
  21. Del resto nessun appassionato di automobili e competente può innamorarsi di un SUV, specie quelli da 450cv. A lui piacciono Alfa, Ferrari, Maserati, Fiat (nel campo delle utilitarie), Lamborghini, Aston Martin, Lotus, Honda e Toyota. Questi sono i marchi dei quali parla bene... dei tedeschi quasi mai... Coppini parla con adorazione della Bmw 5er su Nuvolari. E in un confronto ha massacrato Thesis..anche se le sue ragioni le ha.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.