Vai al contenuto

roberto.c

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1755
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di roberto.c

  1. Kariiinooo! Lunedì me la rivendo in ufficio! :wink: Of course, prima della pausa caffé. :twisted:
  2. Nell'infermeria dell'Azienda ove lavoro presta servizio un'infermiera ucraina, proprio di Kijev, che mi ha raccontato alcuni, ma, a suo dire, solo alcuni, "dettagli" del periodo pre-elettorale. Stando ai suoi racconti, devo dedurne che gli Ucraini siano un popolo veramente pacifico: altri avrebbero già messo il loro Paese a ferro e fuoco per quanto è stato loro fatto subire! Un esempio per tutti: le "squadracce" imponevano il voto ai paesi ed alle comunità sotto il ricatto di tagliar loro l'energia per il riscaldamento durante il periodo invernale (e lì fa proprio freddo, ca**arola!). Speriamo in bene per loro. Io tifo, come sempre, per il popolo che deve sopravvivere, nonostante tutto e tutti.
  3. Interessante sito, visto che tutte le storiche, oramai, se le stanno comprando loro!
  4. Forse hai ragione tu, comunque l'aggiornamento s/w lo hanno fatto davvero (sedile passeggero spostato e rivestimenti interni rimossi e rimontati). Il problema del rilascio mi si era già presentato una prima volta a macchina praticamente nuova (ero ancora in garanzia) ed anche allora era stato risolto via s/w.
  5. Era da qualche settimana che la mia Astra faceva i capricci: in rilascio non teneva il minimo ed ultimamente a volte mi si spegneva. Preso appuntamento e portata in assistenza Opel all'apertura accettazione (ore 7.30); alle 11.28 mi arriva lo SMS per informarmi che era pronta ed il costo dell'intervento. Pulizia del corpo farfallato + aggiornamento software di controllo = 45,50 Euro. Lo so non è gratis, ma, visti i prezzi che corrono, ce posso sta' ... che ne dite?
  6. Solo per completare il mio pensiero. Ho un'Astra 1.8 (4 dischi) del '99 ed ho avuto occasione tempo fa di provare una quasi contemporanea 1.6 (2 dischi + 2 tamburi). Scusate, non c'è storia: la differenza c'è e si vede (pardon: si misura)! :wink:
  7. Sorry, ma tali paragoni li puoi fare solo sullo stesso modello di auto equipaggiato nei due diversi modi, non su due auto di marche, culture, prestazioni, massa, ecc. diversi! Suvvìa!
  8. Secondo il mio modesto parere, il problema è che le microcars vengano considerate in due opposti modi a secondo di cosa si vuol dimostrare: 1) Sono dei ciclomotori a 4 ruote. Quindi a tali norme devono essere adeguati: agevolazioni nei centri storici, nel "bollo", nelle assicurazioni, si possono guidare senza patente da parte dei maggiorenni (quindi niente punti e possibilità di guidarlo anche se non si è più abilitati alla guida, per anzianità, malattia o se la patente è stata ritirata per gravi infrazioni), niente crash-tests e normative sulla sicurezza. 2) Sono delle piccole auto. Quindi posso trasportare in "tutta sicurezza" anche un secondo passeggero (tanto c'è il secondo sedile), che su un ciclomotore è ancora vietato ; posso farle competere in sicurezza con le auto vere (tanto è una scatola chiusa) dato che non ho l'obbligo del casco, ma delle cinture. Che furbo che sono stato a comprarmene una! :0= In Francia esistono da moltissimi anni ed in Gran Bretagna hanno avuto grande diffusione addirittura modelli a tre ruote, ma non hanno mai suscitato tali polemiche probabilmente perché gli utilizzatori si rendevano perfettamente conto di cos'era quel "trabiccolo" che stavano guidando e ne rispettavano i limiti e perché ... c'era meno spirito di polemica (disinteressato?).
  9. Da quel che so, c'è un legame di parentela di cuginanza, ma non so di che grado. Per mia esperienza, in genere si tira in ballo la paternità naturale (o figliolanza illegittima), quando non si sa spiegare un favoritismo più o meno manifesto. :wink:
  10. Tutto tace! Personalmente mi servo, per l'accessoristica spicciola, da un negozio di autoaccessori (zona Ponte delle Valli) che è abbastanza fornito, ma non posso assolutamente definire "grandissimo". Per i ricambi vado da un ricambista ufficiale della mia auto (Opel, nella fattispecie). Spiacente di non poterti essere utile. Ciao.
  11. A mio parere, sono tutti molto disciplinati in Patria, ma quando arrivano in Italia (specie i tedeschi) si comportano da cani ... tanto chi dice loro niente? :twisted: Non è razzismo o xenofobismo: è l'esperienza di chi abita in una città come Roma.
  12. Miii! Ci hai steso tutti! P.S.: ma ti chiami copco o Confucio?
  13. Ti capisco, quindi da me nessun "in cu*o alla balena"! Conosco, ormai, più la realtà del Centro che quella del Nord, ma ti posso dire che una facoltà poco conosciuta, ma qui molto quotata, è quella dell'Ingegneria Gestionale: compendia una preparazione tecnica (ingegneria) con una managerial-contrattuale-amministrativa (gestionale). Qui va a ruba: un amico di mia figlia (vabbè, era bravone) se lo sono rubato prima della laurea e così quasi tutti i suoi compagni di corso. In seconda battuta Ingegneria Informatica (non Informatica: questa ormai è spu***nata). Infine, ma non ultima (anzi!): quello per cui più ti senti portato! Secondo me, è meglio un 110 e lode per una disciplina che piace e per cui ti entusiasmi che un basso voto in una disciplina "di successo". Ciao e ... fatti il cu*o!!! :wink:
  14. Meno male che si sono ricordati anche della Lancia, ma visto che c'erano ... non posso che dar ragione ad Autodelta85!
  15. Il buon vecchio ZF! Ehi! Non intendevo quello di 4R!
  16. Sabato scorso ho cambiato "l'interfaccia con la strada" della mia Astra 1.8 Sport S.W.. In origine aveva i Dunlop SP200: buon compromesso fra tenuta asciutto/bagnato e rumorosità; insomma gomme "oneste". Le ho sostituite a circa 47.000 km con delle Pirelli P6000: tenuta sull’asciutto molto buona, un po’ meno sul bagnato. Sin da nuove decisamente più rumorose delle Dunlop, specie sulle irregolarità. Negli ultimi tempi la tenuta laterale stava rapidamente degradando ed ho deciso di sostituirle a circa 97.400 km anche se avevano ancora più di 3 mm di battistrada (è il mio limite fisso). Mi sono guardato un po’ in giro ed alla fine mi stavo orientando fra le Dunlop SP Sport 01 e le Bridgestone Patonza (oops, pardon, lapsus Freudiano ) volevo dire "Potenza" RE720. Parlando con vari gommisti ho scartato le Bridgestone: me le hanno tutti definita molto rumorose, ma mi parlavano bene delle nuove GoodYear HydraGrip. http://it.goodyear.com/services/tyreguide/feat_hydragrip.html Viste, piaciute, preventivate, montate. Sinora ho fatto ancora pochi km (poco più di un paio di centinaia, asciutto e bagnato), ma ne ho avuto già un’impressione positiva; vi relazionerò quando le avrò rodate.
  17. Io quegli anni li ho vissuti in pieno (sono del '50): dai movimenti beatnik degli inzi degli anni '60, al '68, agli anni di piombo, alla marcia dei 40.000 nell'80, ecc., però preferisco consigliarti di documentarti, on-line o meno, come ti hanno indicato alfaomega e gli altri. I racconti ed i ricordi personali sono sempre troppo intrisi di emotività condizionata dai propri convincimenti politici e filtrati dalla memoria: si riesce a ricordare solo ciò che si "vuole" ricordare, rimuovendo il resto. Mi permetto di darti un altro consiglio: non conosco la tua tendenza politica, ma non leggere solo quello che ti fa piacere, ma anche cosa è in contrasto con i tuoi convincimenti, anzi, conoscere e, possibilmente, capire le motivazioni degli "altri" è forse più importante e formativo che rinforzare le proprie. Ciao e buon lavoro! :wink:
  18. Carino!!! Ci ho fatto un rapidissimo giro e mi è sembrato ben strutturato e completo (ovviamente in proporzione alla sua "giovinezza"). Complimenti Fede! :wink:
  19. Quattro decine di anni fa con gli stessi soldi te ne compravi una vera.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.