Vai al contenuto

kenzo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    424
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da kenzo

  1. Penso ( e mi auguro) che "i missili " rientrino nella loro sede sulla produzione (dando come sempre significato ai splendidi tuboni attuali). Il problema  (che ce l'ha anche la Veloce attuale) è la verniciatura in tinta del parafango inferiore. Crea un "muro visivo" inutile (secondo me naturalmente).

     

    Sul resto mi sembra lei presa in una posizione un pò sfortunata........ Curioso di vedere l'interno.

    P.s. dove trovo il cruscotto digitale visto tempo fa?

  2. 21 minuti fa, Motron scrive:

    A mio modo di vedere, creando ad arte false aspettative con il solo scopo di aumentare e cavalcare il malcontento.. pessimi..

    L'ho pensato pure io. Ma poi riflettendoci ritengo che sarebbe controproducente pure per loro (penso che qui dentro sia restato uno dei pochi ancora abbonato, giusto per vedere i numeri delle prove). Secondo me cercano delle visite nel loro sito con delle notizie in più (inserendo quindi i banner9. Tragico, se ben ricordi, sono state le ricostruzioni recenti delle future Alfa. Come tragica la ricostruzione della Jeepster usando le foto mostrate in anteprima da Stellanti e cambiando il colore in verdone (pubblicare direttamente la foto del costruttore faceva schifo??).

     

  3. 35 minuti fa, alfa nel cuore scrive:

    Quindi Stelvio 2020 vs Giulia 2020…e Stelvio ti sembra nettamente migliore nelle finiture? Pensavo si fossero uniformate con il my

     

    Sarà perché la Stelvio è completamente rivestita sul cruscotto e sulle portiere (questo fattore alza di molto la differenza), sarà per il mobiletto della Suv che ha uno sportellino alla base del clima vs i due portabottiglie della Giulia a vista. Sarà perche le modanature preferisco di gran lunga le mie (simil legno......). La Stelvio con queste dotazioni secondo me fa un figurone, visti anche i sedili in pelle vs in tessuto. Mi auguro che anche la Restyling possa dare la possibilità per il cliente Alfa di poter usufruire di queste dotazioni senza relegarle solo alla versione Veloce (che rispetto alla mia T.i. trovo 'troppo' spinta esteticamente alla sportività rispetto all'eleganza della T.i che nel mio caso ha le modanature dei paraurti a contrasto ma 'lucidi', evitando di appesantire col monocolore in tinta della Veloce). 

    • Grazie! 1
  4. Personalmente trovo positivo che Imparato lasci parecchi indizi sulle future Alfa Romeo. Finalmente un AD appassionato che mi fa venir voglia di acquistare ancora Alfa. Una nuova Stelvio per me (vettura che sto amando chilometro x chilometro) e una Kid per la moglie. Chiaro che altri brand blasonati non annunciano in questo modo : non ci sarebbe bisogno. Ma per la casa del biscione occorre fidelizzare il cliente attento che magari vorrebbe continuare col marchio lombardo. E se il futuro riserverà un'espansione lavorativa, perché no una ESuv descritta nelle pagine addietro. Ribadisco: finalmente! 

    • Mi Piace 5
  5. 1 ora fa, TonyH scrive:

    .......

    Ma quando si parla di cambiamenti nella società bisogna mettersi nelle scarpe degli ultimi, non dei primi (che tanto si difendono bene da soli)

     

    Io personalmente preferisco abitare nelle colline a 650 m (come ora) che non in città inscatolato. Se pensassimo per una questione logistica di dover concentrare la popolazione italiana solo in grossi centri abitati avremmo lo spopolamento completo della maggior parte del territorio.  C'è gente come me che negli ultimi 18 mesi hanno fatto la scelta di essere "city quitter" :

     

    https://www.datamagazine.it/2021/02/25/chi-sono-i-city-quitters/

     

    E pur non restando nel paesino di 800 abitanti per lavoro (collegato in call con tutti....) sono abbastanza sensibile (penso anche un filo di più rispetto a molti) a operare a degli upgrade tecnologici nella propria abitazione per alimentare i prossimi mezzi alimentati "a corrente". Vuoi mettere uno splendido paesaggio con prati e boschi che non la periferia di Milano???

    • Mi Piace 3
  6. 5 ore fa, stev66 scrive:

    La domanda è : perché tu o qualsiasi altra persona fa da 70 a 150 km in auto al giorno?

    1) Sono motivi lavorativi? Ok, ma perché? Andiamo verso un mondo si smart working e connessione a distanza. E certe modalità da PMI italiana diventeranno insostenibili per costi ( in generale, le stesse PMI dovranno crescere e cambiare o morire) 

    2) sono motivi residenziali? Va bene, ma è chiaro che risiedere in una zona distante dal posto di lavoro diventerà un lusso, che ci piaccia o meno. 

    3) Sono motivi ludici e/o personali? Vedi risposta 2.

    L' auto elettrica è solo una sfaccettatura di un cambio di paradigma molto più complesso ed epocale che si sta approntando. 

    Capisco il tuo punto di vista. E immaginavo che avresti parato in questo modo.

    La risposta sta proprio a che distanza temporale  ti do questa risposta ( 5 ore ) : sono stato obbligato a visitare due cantieri posizionati in fasi dove la mia presenza è necessaria. Ho fatto (calcolato con maps) 78.8 km. Potrò seguire a distanza tutte le fasi con delle cam o una strumentazione specifica controllata dall'operatore? Si vedrà: ad ora mi devo interfacciare anche con l'inerzia tecnologica di realtà che non cambieranno così velocemente nei prossimi anni........

     

    • Mi Piace 1
  7. 15 ore fa, stev66 scrive:

     

    Perché in futuro i 39 Mln di auto, od i 100 km giornalieri, o le tratte brevissime fatte in automobile non saranno più sostenibili con nessun tipo di propulsore. Socialmente è soprattutto economicamente. 

    OT Se la zona è infrastrutturata (città grosse come Milano, Torino Roma) sono il primo a rinunciare all'auto (mi toglierei diverse scocciature come ricerca parcheggi, caro benzina etc etc etc......). Per il resto la vedo già ora come ora grama tanto.

    Per chi come me ha diverse giornata con percorrenza compresa fra i 70 e i 150 km trovo interessante pensare a vetture completamente elettriche (un pò più piccole e silenziose anche con solo 4 posti con seduta più comoda E LARGA). Per chi fa tanta strada (sempre come me, almeno una decina di giorni al mese con percorrenze superiori ai 40 km/giorno), attendo elettrica di lungo raggio (da ricaricare a casa). Oltre i 500 km/giorno ci sarebbe da ripensare a come ci si muove 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.