Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Tra parentesi questi fighetti che comprano la macchina nuova con cambio-automatico perchè fa figo ma bianca per risparmiare 700 euro fanno veramente pena... Tra l'altro secondo me un 1.6 Tdi da 105 cv su un auto da 12/13 quintali, con una coppia mediocre (da confrontare con il 1.6 multijet), con le tappature moderne, forte insonorizzazione, e il cambio automatico sono l'antitesi dell'auto emozionale... Con 35.000 euro nell'usato trovi di tutto e di più e ti restano anche parecchi soldi in tasca... Un mio amico ha fatto una scelta con le palle: invece di comprare una Seg.D premium nuova automatica con 2.0 TD da 170 cv ha preso una BMW Serie 5 usata con un 3.0 cc manuale benza da 306 cv... risparmiando più di 20.000 euro all'acquisto.
  2. C'è anche il discorso che la gente non sa fare i conti della serva. Un mio collega laureato-coglione ha appena comprato una Audi A3 1.6 TDI full optional con cambio automatico, totale circa 35.000 euro e critica un altro mio collega che si è preso una Grande Punto Abarth usata a 5000 euro con meno di 100.000 km perchè dice che la sua Golf consuma la metà. Ma porca miseria c'è una differenza di 30.000 euro, e il pirla fa 10.000 kn/anno!!! Ma è laureato in economia.... C'è gente che è convinta che la stessa auto a diesel consumi meno della metà della pari CV a benza...
  3. Secondo me il discorso dei 3 cilindri non intaccherà minimamente le vendite, discutere sul numero dei cilindri è roba da feticisti (autopareristi ) che alla fine di solito comprano quelle usate. Il cliente medio compra BMW o un'altra auto della triade per il marchio... conosco molti piccoli imprenditori, direttori e professionisti che appunto alternano BMW Sr3, Audi A4 e Classe C senza sapere nulla di automobili... alcuni erano convinti che BMW e Mercedes fossero del gruppo VW La maggior parte della gente discute di infoteiment e di "immagine" non di cilindri, TP, piacere di guida ecc... Parlo di gente che non tira il motore oltre i 2500 giri PS: Confermo con chi ha detto che un 3 cilindri ha un suono che ricordo molto quello di un 6 cilindri... mi è capitato di recente di guidare una Suzuki Splash con un 1000 cc a 3 cilindri...
  4. Purtroppo stiamo andando in una direzione dove avremo auto che sembrano sempre di più elettrodomestici (vedi norme anti-inquinamento e infoteiment ecc...) di conseguenza il downsizing oltre che per la cilindrata (io sono favorevole a un 1.4 Turbo da 170 cv piuttosto che a un 2.3 aspirato) anche dell'architettura e numero dei cilindri. (qui sono contrario: penso che un 4 cilindri in linea sia un motore universale per accontentare tutti dal Seg.A al D, ma niente 2 o 3 cilindri) I benzina hanno sempre più coppia e i diesel più allungo, ma entrambi più tappati e con le marce troppo lunghe... sembra che vogliano far coincidere i 2 motori. La settimana scorsa ero andato dal gommista e nel pargheggio c'era un tizio che era arrivato con una Alfa 1750 del '69...accidenti che sound che aveva, sembrava una voce proveniente da una dimensione parallela da quanto siamo abituati con i motori tappati di oggi...
  5. Un 1.4 Turbo a 135/170 cv ha comunque più coppia di un 1.8 aspirato. Se personalmente vuoi di più del minimo sindacale (e qui sono perfettamente d'accordo con te) c'è un 1.8-2.0 turbo... Un Entry level ci deve essere perchè ci sono molti che comprano la "macchina grossa" con un motore spompo per risparmiare, ad esempio sento molti che comprano Giulietta con il 1.6 Multijet da 105 cv... e spesso pure a km0 Io ad esempio se al massimo posso permettermi una Giulietta entry level nuova preferisco comprarla usata con il 1.4 Multiair da 170 cv... Noi qua stiamo parlando da appassionati che su una macchina non vanno a guardare l'euro risparmiato e da "esperti" che sanno che non ha senso comprare una Giulietta 1.6 diesel se si fanno meno di 10.000 km l'anno... ma gran parte del pubblico oltre a non sapere niente di auto non sa nemmeno fare i conti della serva.
  6. Si ok, però è anche vero che qui torniamo al discorso dell'esterofilia dell'utenza italiana e del nazionalismo nei paesi europei. C'è gente che continua a preferire la Opel Astra alla Giulietta solo perchè "E' una tedesca"... Perfino su prodotti non automobilistici si comincia a sentire questa frase... Secondo me Alfa non deve puntare sul "doping dei cv" ma su un lento e sopratutto costante percorso di miglioramento sia come numero di modelli sia come cura di ogni singolo, senza snaturare la sua natura, poi il resto viene da solo. Tra l'altro mi sembra che non ci sia un mercato interessante dove BMW (o Audi o altri marchi) non sia presente... Motorizzazioni che metterei sulla Giulia: 1.4 M-Air da 135 e 170 cv 1.8 M-Air da 235 e 270 cv 2.0 Biturbo da 300 cv creato per l'occasione (che si può usare anche per una ipotetica Giulietta GTA e così rilanci anche Giulietta) 3.0 V6 Maserati da 300-400-500 cv per la clientela più esigente o per il mercato americano. I diesel in parallelo o quasi.
  7. Mi sembra che Giulietta abbia come maggior numero di Vendita il 1.4 Gpl da 120 cv, una vettura troppo costosa per un operaio ma alla portata di piccoli imprenditori e professionisti che però rispetto al passato vogliono risparmiare, 10 anni fa Giulietta avrebbe venduto sopratutto benza e diesel da 170 cv... e qualche QV in più Mi sembra anche sono molti che comprano 159, Audi A4 e BMW Sr3 con motori entry level... Conosco gente che è passata da una Alfa 156 2.0 benza ben equipaggiata a una Giulietta 1.4 GPL Km0, oppure da una BMW Sr3 a una Sr1 con motore più piccolo. C'è stato sopratutto negli ultimi 10/15 anni una scalata di segmento e di motore di riferimento: da una D con 150 cv a una C con 120 cv...
  8. Quindi ho ragione nel pensare che abbiano cambiato target...
  9. Secondo me un classico entry level 1.4 da 150 cv circa è d'obbligo visto comunque i costi della benza e della crisi che ha abbattuto il potere d'acquisto proprio alla clientela di riferimento di Alfa (classe media). Io non vorrei che pensino di sistemare Alfa facendola diventare una vice-Maserati per fare meno modelli ma molto più costosi... Sostanzialmente verrebbero tagliare fuori 3/4 dei clienti di oggi per vendere a una nicchia di pochi clienti ma più facoltosi...
  10. Ho capito male? La Giulia avrà un motore a benzina entry level da oltre 300 cv? Non ho capito il rilancio di Alfa è sopratutto un pompaggio di cavalli? Spero di no...
  11. Ma si parla di comprare una Classe B nuova o usata? Io in entrambi i casi non la comprerei, costa troppo sia come prezzo che come gestione. Io poi resto dell'idea che una Mercedes non può utilizzare un motore ranaul... Nel senso che se monti il motore renault su Dacia hai tutto da guadagnare ma su una Mercedes... Io ticonsiglio o una Ford C-Max o una Fiat 500L...
  12. Piccola recensione Golf 7: Oggi per lavoro ho guidato per 2 ore la Golf 7 con il 1.6 TDI Blumotion da 105 cv, avendo guidato solo un paio d'ore un po in città e un po in extraurbano non posso fare una bella recensione dettagliata ma semplificata su un po di punti. -Abitacolo: comodo e spazioso, ottima per una famiglia di 4/5 persone che non vuole comprare un auto più grande. -Motore: il 1.6 TDI è un buon motore, spinge forte tra i 2000 e i 3500 giri poi tende a calare e dopo i 4000 giri secondo me è opportuno cambiare, secondo me è penalizzato da un cambio con 5 marce piuttosto lunghe, infatti già in 4a la ripresa è minima per diventare praticamente inesistente in 5a, sarebbe stato meglio un cambio a 6 marce più corte. Il motore offre comunque un buon allungo come tutti i diesel moderni però mi è sembrato un po pigro sotto i 2000 giri. -Sterzo: Molto buono, morbido e da la sensazione di avere un perfetto controllo della vettura, non mi piace lo sterzo appiattito nella parte bassa della corona ma è una questione di gusti. -Pedali: ottimi, ne troppo sensibili ne troppo "duri", l'acceleratore sembra avere due scalini: fino a metà corsa pompa poco carburante per poi pompare bene nella seconda parte della corsa, il freno è ben calibrato ma mi è sembrato abbastanza debole ad alte velocità e questo devo ammettere mi ha fatto parecchio storgere il naso... -Cambio: ottimi gli innesti anche se meno precisi del 6 marce. Complesso: ultimamente l'unica auto della stassa categoria che ho guidato è l'Astra e la Golf (come nelle generazioni precedenti) mi è sembrata più leggera, maneggevole e intuitiva sia nella vita a bordo che nella guida.
  13. La Serie 3 in oltre pesa di più e per essere divertente deve avere minimo 150 cv... (a me non basterebbero comunque )
  14. Addirittura secondo me è meglio la Giuglietta con il 1.4 GPL è più divertente da guidare e risparmi sul carburante...
  15. Anche Jaguar che Rover credo si svalutino parecchio... Forse ti conviene o una Passat o un Audi A4 con il 2.0 TDI, consuma poco anche dato il minor peso e resistenza aereodinamica rispetto ai Suv...
  16. Volendo ci sono anche Fiat Scudo e Doblò che sono più confortevoli e costano meno sia di acquisto che come consumi.
  17. Poi un altro punto: le stesse autorità cittadine toppano, mettendo il limite di 50 su strade che sembrano tangenziali con tanto di autovelox per fare cassa e 70 su strade di campagna strette con fossi o case a bordostrada...
  18. Parliamo poi di ciclisti e motociclisti che pensano di essere i padroni della strada. Io resto dell'idea che il problema è educazione e rispetto del prossimo... ma come dicevo in un post precedente è un problema irrisolvibile...
  19. Sono d'accordo con quello che dici, però ripeto tutti possono sbagliare, sopratutto chi guida molto per lavoro moltiplica la possibilità di errori e distrazioni, chi non va in giro in macchina non fa incidenti. Un taxista o autista/fattorino guida per vivere e di questi tempi la revoca a lungo termine della patente può rappresentare la rovina per i lavoratori di questa categoria e le loro famiglie. Bisogna saper valutare chi commette un incidente per errore dovuto a imprevisti ecc e a chi è indisciplinato o addirittura incoscente. Io guido l'auto aziendale tutti i giorni e ne vedo di cotte e di crude... e mi sembra che anche tu guidi per lavoro e probabilmente ne hai viste ancora peggio di me
  20. Ragazzi adesso non fate i supermen che non sbagliano mai... nella vita si può sbagliare, l'incidente per distrazione ci sta, una volta ho leggermente tamponato quello che mi stava davanti perchè lui ha inchiodato di colpo, io ero sovrapensiero e tenevo d'occhio quello dietro che sembrava ubriaco... questa combinazione mi ha fatto perdere quel secondo di tempo che mi avrebbe fatto evitare l'incidente. Tra l'altro con l'automobilista che ho tamponato ho visto che non c'era nessun graffio sulla sua macchina. Unico incidente stradale in 15 anni di patente. Una volta ho sfiorato l'incidente perchè il sole mi ha accecato all'improvviso... Ci devono essere maggiori controlli per quanto riguarda il tasso alcolico e droga e poi (ma qui il discorso diventa più ampio e interminabile) ci vorrebbe una rieducazione del senso civico sulla strada e in generale. Qualche sera fa ero fermo al semaforo di un viale principale e un pazzo su una Audi A6 targata Romania (l'avevo vista nello stesso pargheggio dove avevo pargheggiato io) mi ha superato come una saetta a oltre 100 km/h passando col rosso...
  21. L'omicidio stradale è quando investi qualcuno perchè sei strafatto... e in quel caso patente ritirata a vita... Se purtroppo investi qualcuno per una semplice distrazione sospensione temporanea. E se nel secondo caso l'investitore guida l'auto o un mezzo per lavoro niente sospensione della patente, perchè non ha senso "amazzare" qualcuno (facendogli perdere il lavoro) perchè tanto non riporti in vita la persona investita... PS: Poi ritiro della patente a quei criminali che vanno contromano in rotonda, o ai camionisti che superano un altro camion i strade cittadine ecc...
  22. la Giulietta con il 1.4 Multiair da 170 cv costa meno di una qualsiasi TD di pari potenza e costa un po meno di Assicurazione e manutenzione. Altrimenti una Punto Abarth che è divertimento puro a costi contenuti.
  23. Con quel chilometraggio vai senza indugio su Giulietta 1.4 Turbo-Benza da 170 cv, molto diverte, consumi umani e fai anche una bella figura e tutto senza sacrificare troppo il comfort...
  24. Occhio che il 1.4 TSI 160 cv è parecchio difettoso, ha il problema ai cilindri che saltano... A questo punto gli conviene il 2.0 TDI Posso proporre un'alternativa? Una Giulietta 1.4 TB da 170 cv? Più accativante esteticamente rispetto alla Scirocco, consumi accettabili, e prestazioni divertenti anche se inferiori alla Subaru...
  25. Purtroppo per i tempi che corrono sarebbe stato interessante che avessero equipaggiato la Subaru con un 1.4 Turbo-Benza da 170 cv
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.