Vai al contenuto

vandiemen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vandiemen

  1. Curiosità: il prototipo presentato da Bertone al salone di Torino del '70 era su meccanica Fulvia.
  2. Almeno lì la Thema ha avuto una erede seria... e anche la Croma...
  3. Metto in grassetto che si capisce meglio e così si può chiudere l'OT (spero). La 33 berlina (anno 1983) si chiama così solo per omaggio a tutte le 33 (la "Stradale" e tutte le sport prototipo) che hanno corso dalla fine degli anni '60 fino alla seconda metà degli anni '70. Precisamente 1977. Poi l'Alfa decise di tornare in F1 con una vettura completa, ma è un'altra storia.
  4. Credo che qualche altro alfista morirà di infarto... Vabbè, questa è la 33 originale... la mitica 33 Stradale. Effettivamente è l'antenata della 8C. Si chiama "Stradale" perchè all'epoca con la numerazione 33 si intendeva una serie di vetture sport, tra cui le 33 TT 12 e SC 12 campioni del mondo marche rispettivamente nel 1975 e 1977. Aggiungo: prodotta in 18 esemplari dal 1967 al 1969. La 33 "berlina" si chiama così, penso, proprio per tributo a tutte le 33 precedenti.
  5. Sapete la cosa incredibile? Alla guida (o meglio, sul sedile a chiedersi cosa ci fa lì dentro) mi sembra ci sia un uomo...
  6. Sinceramente anche io... però guardando bene mi sembra originale... anche se dietro mi pare un po' diversa. Ora verifico...
  7. Sono abbastanza sicuro che siano entrambe autentiche.
  8. Starboy non è che intendi l'Alfasud Sprint?
  9. Molto bella anche blu secondo me... Ma la mia preferita è sempre questa qui rossa (notare i cerchi Ferrari)...
  10. E la volevano chiamare Aurelia infatti all'epoca... meglio così. Comunque altro che cardinalizia, è papale...
  11. Vabbè sono gli ormoni quelli... io ad esempio odio parlare di motori con gli amici o con i coetanei in generale. Tanto pretendono di avere ragione e non sanno una sega. Senza modestia non ho ancora trovato un coetaneo che sappia di motori nemmeno un centesimo di quanto so io. Solo con un mio amico parlo di produzione, è l'unico che non mi dà noia. Ovviamente avevo capito che per "noi" intendevi tutti gli appassionati...
  12. La D50 era una monoposto stellare rispetto alla concorrenza. Peccato davvero. Anche se poi sotto le spoglie Ferrari il titolo l'ha vinto lo stesso.
  13. Guarda se si possono mettere le portiere della Panda senza il deflettore del finestrino, sono curioso...
  14. Non è mica così male... A parte il colore, io avrei usato il mitico verdone della 33 restyling.
  15. Io ne ho vista una posteggiata qualche giorno fa... e devo essere sincero... mi faceva un bell'effetto. P.S. Ho visto un Fiorino oggi
  16. Mi sembra un fotomontaggio, però guardate...
  17. Ehi non vale, se hai guidato la Marbella ti sei già bruciato la Panda 30... o viceversa... A parte il motore... Comunque è vero, fa strano parlare di una Marbella in "Auto d'epoca"...
  18. Se riesco provo a fare un ps per unire il muso della 33 restyling con la coda della vecchia...
  19. Concordo anche io, per quello che ci devi fare va benissimo. Un mezzo di trasporto puro... anche se io avrei tirato ancora un po' sul prezzo (ma sono genovese)... Se avessi potuto scegliere comunque Panda tutta la vita, almeno è quella originale
  20. Aggiungo alla mia lista l'11esima macchina... Opel Corsa 1.0 12V, la penultima serie... pensavo peggio sinceramente, non è una cattiva macchina. E il tre cilindri se spremuto spinge anche...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.