Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    44915
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Mazda con Miata ha avuto "coraggio e fantasia" ( per dirla con De Gregori ) e reinventando il Duetto ha avuto un successo oltre ogni immaginazione e previsione. Fiat, pur avendo a disposizione banche motori cambi e pianali infinite o quasi ( grazie a GM ) ha scelto la linea del minimo sforzo: cosi' vediamo 158 TA ( vedremo quanti compreranno la TI ) Brera TA/TI ( con quel bel motore trasversale che fa tanto 128 ) e Spider TA/TI ( Evidentemente l'insuccesso commerciale della serie precedente non e' bastato ). Meno male che Taurus ha lasciato uno spiraglio per 168!! Se poi a questo aggiungiamo i sussurri che si sentono sulla dotazioni della nuova Punto ( Base senza Servosterzo e vetri elettrici, 1 solo Airbag :twisted: ) onestamente non riesco a capire la politica del marketing della Fiat, in controtendenza con quella di tutti glia altri....
  2. A costo di essere noioso e ripetitivo, vorrei sottolineare che cio' che fa vendere automobili, in tempi in cui la qualita' ( perlomeno quella percepita ) si e' livellata ( in alto per fortuna 8) ) e' il brand e le immagini che suscita. TP nell'immaginario collettivo suscita piu' sportivita' di TA, anche se la singola TP e' inferiore per qualita' dinamiche alla singola TA, TI di sportivita' spinta, quasi a livello di rallye. BMW per es. suscita immagine sportiva e di auto per "gentleman driver" ed i difetti della sua TP, se non corretti dall'onnipresente ed invadente elettronica ( a parte M3, Serie 3 e' di qualita' sicuramente inferiore alla ta 156, con quel MacPherson anteriore da brividi freddi ) come "lacune" in cui la superiore capacita' automobilistica del proprietario interviene. AR 156, molto superiore e veloce, non viene percepita con la stessa sportivita'. Inoltre AR e' percepita dagli appassionati del marchio come "la TP" per le sue soluzioni tuttora ineguagliate. Poiche' un'auto a quel livello viene acquistata per emozione, la scelta di proseguire con la TA mi sembra un'occasione mancata. La migliore delle AR TA, pur superiore come tenuta,stabilita' velocita' etc. non riuscira' mai a superare l'immagine delle varie AR 75, Alfetta, Giulietta, Giulia che hanno fatto il mito e che vengono ricordate quando il marchio si cita.
  3. Per mamma GM non intendevo questo o quel modello, poiche' onestamente non conosco tutte le marche e tutti i modelli prodotti, ma il patrimonio tecnico/finanziario che, solo per peso specifico, il gruppo ha. Sono convinto che, sulla base di un pianale preesistente e gia' predisposto come il Premium sviluppare una soluzione TP transaxle sarebbe costato meno a AR + GM che ad AR sola o piu' Fiat. Quindi la scelta e' stata politica, non tecnica. Che poi paghi, come Italiano me lo auguro, ma onestamente credo che la rinuncia alla TP per i segmenti D ed E sia un'occasione mancata per AR. Sono poi d'accordo con te che la regolazione della Delta Integrale era 50/50 ( anche se la prima serie era, credo, 60/40 ) ma il mio appunto era allo schema, non alle regolazioni che sono forzatamente diverse per il tipo di vettura e per l'uso che se ne vuole fare. Comunque non e' una critica, poiche' come ricorderai, il ritorno allo schema integrale della Delta ( ottimo anche ai giorni nostri )era una dei miei "desiderata"...ma lo volevo sulle Fiat e sulle Lancia, dove era nato e dove avrebbe un senso storico/tecnico, non su AR. Il pianale Premium sara' anche il migliore del mondo, e AR 158 sara' la migliore TA del mondo, ma, anche se le sue qualita' dinamiche saranno migliori della BMW serie 3 ( e ci vuole poco: tolta M3, gia' la 156 attuale e' migliore della 3 normale ) il "plus" tecnico percepito andra' sempre a BMW. La 158 avrebbe dovuto chiamarsi Lancia Lybra II... 8)
  4. Io non credo che sia in discussione il comportamento di Taurus, giusto o sbagliato che sia, ma le scelte dell'azienda. Attualmente, volenti o nolenti, la soluzione TP per berline medio grandi ( D/E/F) e' sentita nell'immaginario collettivo come un "plus" , per distinguersi dalle buone, ma anonime berline a TA concorrenti. AR aveva nel DNA e nelle tradizione tecniche la possibilita' di concorrere ottimamente a tale gara, e la possibilita' di ricorrere a mamma GM come magazzino ricambi. Le scelte sono state altre, e quello che abbiamo adesso e' paradossalmente, un'ottima Lancia!! ( TA/TI ) Lo schema di trasmissione TI e' infatti quello delle vecchie integrali. Se tale politica paghera' non lo so, so che cosi' AR si e' omologata ad Audi, VW, Peugeot, Renault...... 8)
  5. Medea era la figlia del re della Colchide. Quando Giasone con gli Argonauti arrivarono in Colchide per impadronirsi del Vello d'oro, ella innamoratasi dell'eroe, lo aiuto' nell'impresa, poi, per favorirgli la fuga, rapi' il fratellino Absirto, lo uccise, lo fece a pezzi e getto' i pezzi dalla nave in modo che le navi inseguitrici rallentassero per raccoglierli. Tornata ad Argo sposo' Giasone e ne ebbe due figli. Quando Giasone la ripudio' per sposare Deianira, ella invio' come regalo di nozze alla sposa un chitone intriso nel sangue del centauro Nesso. Quando la sposa l'indosso' fu avvelenata dal sangue e mori' tra atroci dolori. Nel frattempo Medea uccise i due figli avuti da Giasone e torno' in colchide su un cocchi guidato da cavalli alati infuocati. Insomma una bella storiella familiare.. 8)
  6. Spiace che Fiat abbandoni gli ATV; in pratica il segmento di mercato e' abbandonato alla Land Rover Defender. Eppure non credo costerebbe molto il progetto di una Campagnola modernizzata ( ricordiamo le sue sospensioni a barre di torsione all'epoca all'avanguardia ed esclusive ) magari con 1.9/2.4 TD multijet tarati per ottimizzare la curva di coppia...Il mercato di chi usa il fuoristrada per lavoro e' piu' grande di quello che si pensa, basti pensare alle amministrazioni pubbliche o all'esercito...
  7. stev66

    nuova punto----- foto ufficiali

    Grazie per la risposta. Ritengo un ponte a quattro bracci comunque superiore al ponte rigido attuale, quindi un bel passo avanti per quanto riguarda tenuta di strada e stabilita'. Peccato che i segmento C Fiat e Lancia arriveranno solo nel 2006. Comunque sono contento di vedere che Fiat riprende ad essere leader per innovazione tecnica non solo per AR ( cosa quasi dovuta ) ma anche per Lancia e Fiat. La mia speranza e' di vedere Lancia come la migliore delle TA e delle integrali ( Che ne pensi di quadrilateri deformabili all'avantreno e ponte a cinque bracci al retrotreno : ) AR la migliore delle TP ( esclusa 147 ) e Fiat solo un gradino sotto ad ereditare le migliori soluzioni da entrambi. Non ritengo infatti una Fiat TP un eresia, visto la tradizione della casa, magari come sportiva in serie limitate. Se tale eccellenza sara' travasata anche nelle motorizzazioni ( e le premesse ci sono tutte ) e nelle dotazioni di serie, be' che Dio aiuti i concorrenti di Fiat.... 8)
  8. La Lupo 3L era piu' un'esercitazione di ingegneria piuttosto che una vera autovettura "multi-purpose", un fiore da tenere all'occhiello del listino come traino e specchietto delle allodole per le altre ben piu' che normali versioni. Il 1.3 diesel Fiat, al di la' delle differenze di consumi, facilmente annullabili dallo stile di guida e dal tipo di utilizzo, e' sicuramente un passo avanti per progetto, inquinamento e ( cosa che non guasta ), per lo meno in Italia, in categoria assicurativa inferiore. Se il prezzo ed il rapporto accessori/prezzo saranno ben studiati ( Ricordiamo che Ford attualmete vende con rottamazione la TDci 68 CV 3p con climatizzatore e airbag laterali intorno ai 10.500 Euro ) L'auto diventera' una "best seller" al di la' di pochi cm3 di gasolio consumati in piu' od in meno... 8)
  9. Ovviamente volevo dire "Cui prodest"...
  10. Visto che siamo tutti + o - d'accordo, e che le notizie sono disponibili per tutti, non capisco allora che vantaggio abbia QR a fare della "disinformazione", escludendo ovviamente l'impreparazione e/o l'incapacita' dei redattori....La domanda per dirla con Gene Gnocchi e' "Vui prodest?"... 8)
  11. Non so se avete notato che QR e' convinto che per le berline di classe medio alta ( 156 - 166 ) AR insistera' con la TA... Delle due l'una: QR ha ragione e allora l'ufficio marketing e pianificazione FIAT concorrera' con ottime possibilita' di successo al premio "Masochisti dell'anno 2003" QR ha torto ed allora la redazione di QR puo' passare in blocco alla rivista "taglio e cucito" ( ovviamente scherzo!!! :wink: )
  12. stev66

    nuova punto----- foto ufficiali

    Caro Taurus, permetti una domanda; quando intendi sospensione multilink come sospensione posteriore intendi una a 5 bracci ( magari "embedded" come per Alfa Spyder e GTV ) o una a 4 bracci ( che tu giustamente critichi nella nuova Audi A3 ? ) E poi tale soluzione sara' estesa a Stilo restyling ? Oddio ma sono due domande... 8)
  13. stev66

    nuova punto----- foto ufficiali

    Ribadisco una cosa che ho gia' detto: nel segmento B molto si gioca sul rapporto prezzo/qualita'. Premetto che secondo me 206, Clio, C3 e Punto II sono di qualita' paragonabile, Fiesta di qualita' inferiore, Fabia, Ibiza e Polo di qualita' leggermente superiore. L'utente medio che si avvicina a tale auto ha "in primis" l'idea della somma da spendere, e per quella somma cerca di ottenere il massimo. Tale teoria spiega il numero enorme di Fiesta ultima serie che si vedono in giro, per lo meno a Genova, e le pochissime Polo nuove, percepite con rapporto qualita' prezzo sproporzionato. Fiat, dovendo riconquistare quota di mercato dovrebbe con tale modello, offrire di piu' a meno: i passi svolti soprattutto dal punto di vista della garanzia mi sembrano positivi..
  14. In realta' Opel e Fiat, pur non essendo fuse non si possono piu' definire concorrenti Inoltre Fiat attualmente e' molto piu' forte in America Latina di GM, e con prodotti piu' adatti. La logica economica e' di concentrare gli sforzi sul piu' forte, non sul piu' debole. Volendo fare della fanta economia, inoltre puo' darsi che GM non abbia rinunciato in futuro di "papparsi" Fiat Sud-America, percio' quello che si spende oggi rientrerebbe in tasca domani.... 8)
  15. A parita' di accessori ( ABS, 4 airbag, clima, fari antinebbia Autoradio con CD ) Il prezzo medio di una Ford Focus TDci 100 CV, con un auto da rottamare e' 16800 Euro circa Il prezzo medio di una Ford Focus TDci 115 CV, con un auto da rottamare e' 17900 Euro circa Uno Stilo Active 5p 115 CV con accessori si trova agevolmente km0 in rete a 16000 Euro... Non vedo percio' tutta questa convenienza nella Ford Oltreatutto, esclusi i fianchetti porta, la qualita' percepita della Fiat e' maggiore.
  16. stev66

    1.3 multijet

    I problemi di motore difficilmente impediscono un lancio....( basti pensare all'ottima riuscita che sta dando il 1.4 Dci Ford ) ; e' impensabile che la Casa non li conoscesse in anteprima!!
  17. E' un peccato che per la Lybra si sia scelta tale soluzione all'avantreno, anche se era per sottolineare l'unicita' della 156...Speriamo che l'autovettura che la sostituitira' abbia tale soluzione 8)
  18. stev66

    parliamo un pò di fiat

    Io credo che errori ne abbiano fatti tutte le case. Cio' che ha caratterizzato la dirigenza Fiat, mi e' sembrato piu' una mancanza di leadership e di obiettivi aziendali, e percio' di fondi per l'investimento. Non a caso, cio' che ora sta uscendo di nuovo nel campo dei motori ( e cio' che e' previsto ) languiva nei cassetti del CRF da anni e solo i soldi GM lo hanno fatto risuscitare ( Anche per il vuoto pneumatico dei cassetti Opel-Saab 8) )
  19. Una AR 147 JTD 16V Distinctive 3p. costa di listino 24600 Euro, ma e' facilmente rintracciabile in rete km 0 intorno ai 22.000 Euro. L'Audi A3 2.0 TD nuovo modello corrispondente costa 6000 Euro di piu' e non ha gli interni in pelle. La differenza tra le due auto e' percio di circa 7000 - 7500 Euro. Onestamente, i contenuti tecnici e di materiali delle due auto non giustificano tale gap. Inoltre, sempre in rete, si puo' notare come il prezzo medio di un Audi A3 TDI 130 CV del 2001 sia intorno ai 18500 Euro, mentre il prezzo medio di un AR 147 JTD dello stesso anno sia 16500 Euro. Non credo percio' che economicamente l'acquisto di un Audi rispetto ad una AR sia un grande affare.. Ovviamente, se ad uno piace di piu' i discorsi economici non contano
  20. Sull'usato avrei qualche dubbio: il mio rivenditore d'usato di fiducia due mesi fa mi ha offerto un S4 del 2001 con pochi chilometri e tenuta bene ( prezzo circa 80.000.000 Lire ) a 40.000.000 trattabili....Audi proprio perche' auto molto legata alla moda ( vedi TT ) rischia di crollare quando appunto la moda passa.. 8)
  21. Evidentemente mi sono spiegato male. Io non affermo che il gruppo vW fa brutte auto, dico semplicemente che, per lo meno in Italia, le vende ad un prezzo esagerato, ben superiore al valore intrinseco dell'auto stessa. A3 e' una buona auto venduta ad un prezzo spropositato per i contenuti, vista per esempio, l'evidente calo di qualita' nelle finiture. Touran e' una buona auto meccanicamente rovinata da una linea banale e da un prezzo esagerato. In Italia VW e Audi fanno pagare il "surplus" per il marchio. Questo non toglie, che, ad un prezzo adeguato, la loro valutazione complessiva crescerebbe.
  22. La mia opinione e' che nell'auto, per lo meno come base di partenza ci devono essere tutti e soli i "devices" elettronici che aumentano veramente la qualita' della vita e della guida. Si puo' fare a mano degli "aggeggi" che, a fronte di un vantaggio esiguo o puramente "trendy", possono complicare la vita. Inoltre ho sempre pensato che l'elettronica deve affiancarsi alla meccanica, intervenendo in situazioni particolari o subentrando all'eventuale degrado, e non per "tappare" eventuali buchi di progetto ( vero Mercedes ? ) Quindi per es. ben venga l'ESP su AR, che visto l'ottimo progetto sospensioni interviene raramente e solo in situazioni limite, ma si puo' tranquillamente del freno a mano elettronico, che a fronte di una comodita' minima ( pulsante invece che leva ) elimina l'intrinseca sicurezza di un cavo metallico... 8)
  23. La diminuzione di potenza e' legata sia all'assorbimento dei contralberi, sia alla volonta' di avere una curva di coppia alta e "piatta", fattori che normalmente penalizzano il valore di picco della potenza del propulsore, che comunque nell'uso normale raramente si raggiunge; pensavo che per il tipico utente Lancia non sia uno smanettone che tira a 7000 giri, ma che preferisce il confort e le tirate veloci ma non esasperate e rinuncia volentieri a 5CV indicati in cambio di un motore piu' pieno ai bassi e medi regimi. Per il cambio hai ragione...sorry!!
  24. Quello che volevo dire e' che gia oggi si potrebbe fare qualcosa: per es. invece di avere una gamma motori uguale tra Y e Punto II, escluse ovviamente le versioni HF o piu' sportive, si potrebbe caratterizzare con motori unici Y cosi': Solo tre motorizzazioni tutte 16V, e tutte dotate di contralberi controrotanti 1.2 16V 70 CV circa 1.4 16V 90 CV circa 1.2 16V TD 75 CV circa Le curve di potenza e coppia potrebbero essere orientate all'erogazione della coppia in modo da avere una curva di coppia piu' alta e "piatta" possibile, in modo da essere adatti anche al cambio automatico magari CVT, da vendere con un minimo sovrapprezzo ( Si erediterà così la clientela giovanile "trendy" proveniente dagli scooter..) 8)
  25. La mia opinione e' che Lancia meccanicamente sia ancora troppo "appiattita" su Fiat. Tolta Thesis e Phedra, per ovvii motivi attualmente sia Lybra che, purtroppo, la nuova Y sono poco' piu' che Fiat ristilizzate ( Y eredita il pianale accorciato di Punto II e quasi tutti i motori, almeno credo ). Se la volonta', visto i progetti di piccole serie di auto fortemente caratterizzate sia dal punto di vista estetico che tecnico, e' quella di distinguersi, cio' dovrebbe essere applicato alle auto di grande serie: basterebbe, secondo me ereditare il meglio dei due mondi, per es ereditare l'architettura sospensioni dalle AR TA ad alte prestazioni ( che AR passando a TP non usera' piu' ), previa diversa taratura verso il confort, e avere motori "dedicati", non presenti nella produzione Fiat, dotando tutti i 4 cilindri di 2 albari a camme in testa e due contralberi di equilibratura ( ai Lancisti interessa in media' piu' il comfort che le prestazioni...) 8)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.