Jump to content

stev66

Moderators
  • Posts

    42,908
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    115

Everything posted by stev66

  1. 200 è stata fatta contro la volontà di Marchionne ( che giustamente sapeva sarebbe stata antieconomica) che però ne ha aprofittato per silurare e demansionare quei manager ex Chrysler che invece l'avevano volita a tutti i costi.
  2. Se vi presentata con questa : L'impressione la fate eccome. Ma ci vogliono 80k euro.
  3. Il problema è che Simca è sempre stata considerata la cenerentola delle auto francesi, anche quando vendeva più delle tre corazzate. Un po' per l'origine italiana, un po' perché di proprietà straniera, un po' perche vendeva più all'estero che in Francia. Ho fatto caso per esempio ad AAQR Francia: sono stati provati i più improbabili modelli della triade d'oltralpe e due sole Simca, peraltro molto particolari ( la Rancho e la 1200 Bertone coupe' su base 1000). La damnatio memoriae continua 😜
  4. D'accordo, ma quanta era qualità vera e quanta percepita? Perché per esempio, io l'unica auto che conosco che ha fuso due motori di seguito è stata la 190 D 2.0 di mio cugino. Ma ovviamente era un caso, e l'auto non era mica una Fiat. Per contro la Lancia Prisma di mio suocero è arrivata a 17 anni e 200.000 km con mille magagnette, ma senza mai particolari problemi. Il problema vero delle Fiat e delle italiane dell'epoca erano appunto le mille magagnette, mai, bloccanti ma sempre fastidiose. Mentre le tedesche le magagnette non le avevano, ma quando cedevano lo facevano coi fuochi d'artificio. E paradossalmente se spendi 6000 euro per un motore dopo 6 anni, ti sembra di avere un'auto di qualità maggiore di un'altra che ti ha dato 10 fastidi minori per un decimo della cifra nello stesso periodo di tempo.
  5. Il fatto è che nella transizione a Chrysler prima e Peugeot poi la barra non fu tenuta dritta. Gli investimenti andarono prima a 160/180 , un flop pazzesco, poi a 1307/8 , poi ad Horizon. Queste due invece un buon successo. Puntare su C e D poteva significare margini maggiori . E se si guardano le vendite di Simca 1000, esse restano costanti e comunque intorno ai 100k fino al 1974. Quindi ci sta che si pensasse prima al D poi al C. Ma a quel punto arrivo' Peugeot che aveva altri obiettivi.
  6. Io voto per una MB SL R107. https://www.autoscout24.it/lst/mercedes-benz/sl-(tutto) Prezzi accessibili, manutenzione costosa ma garantita ( MB ha tutti i pezzi di ricambio disponibili), affidabilità Mb. E con la giusta immagine Sopra c'è la. R121 ( la Pagoda) ma parliamo di prezzi da 70k/80k e costi di manutenzione di conseguenza.
  7. Perché non una mb? https://www.autoscout24.it/lst/mercedes-benz/sl-(tutto)
  8. Se ben ricordo, Golf stravendette ( in Italia) molto bene dal 1982 al 1988, sia per il trascinamento delle versioni GTI / GTD, sia perchè Ritmo pur non vecchissima, era vecchia esteticamente col suo stile spigoloso anni '70. Dal 1988 in poi, coll' avvento di Tipo, fu Golf a diminuire decisamente, diventando lei la generazione precedente. In generale i 1600 diventeranno comuni nei '90, prima erano considerati motori grossi ed assetati.
  9. Il 1242 Fire debutto' con Punto nel 1993..nel 1988 non esisteva. Comunque il 1100 non andava peggio della Golf 1050 o della BX 1100.
  10. Paradossalmente, il problema di Simca era aver azzeccato 1307/8 prima ed Horizon poi. Nel momento incui Peugeot la rilevava.
  11. In effetti fino al 1979 1100 fu venduta. Mio padre la prese nel 1978, in pratica ad Horizon già presentata. Nonostante le mie preghiere ( fun fact:, nel 1978 i desiderata di un dodicenne valevano come la neve dell'anno prima 😁). Commettendo poi lo stesso errore nel 2014, quando prese la 208 1.4 hdi Euro 5b nonostante fosse in arrivo l'Euro 6. 😜
  12. Il CdB ha debuttato su GTI mk1 1800 112 cv, ed almeno per la 2 compresa era disponibile solo su questa. In parallelo lo aveva anche la Kadett E Gsi 1.8/2.0. Su mk3 non so.
  13. A me sulla 1.6 75 cv risulta di no, come su tutte le mk2 non diesel o gti. Visto che QR provo' la 1.6 gl, se qualche buona anima, ha la prova, la pubblichi. Ps non mischiamo mele con pere, se no ti cito la 1.3 55 cv a 4 marce, con quinta optional fino al restyling. Io sto parlando di 1.4/1.6 carburatori. Per tutte le marche coinvolte. Che giarda caso, tutte VW esclusa, potevano essere equipaggiate bene. Che poi ci sta, visto che il 1990 era l'ultimo anno di produzione di mk 2. Comprare una mk2 nel 1990 era come comprare una Delta nel 1987. 😝 Ma le GTI sono sempre state ottime, fin dal tempo della mk1. Io ne ho avuta una ( mk1 1600 110 cv) e la rimpiango ancora adesso. Sono le normali GL con motorizzazioni base ( comunque le più vendute) a difettare come dotazione e prestazioni.
  14. Ed un bradipo addormentato come prestazioni, visto il brillante 1.4 60 cv. Od il feroce 1.8 75 cv. Senza contare Tipo, nel 1991 arrivo anche Astra F. Un bel passo avanti. Nel 1992 le Escort mk4 divennero tutte 16v.
  15. Non mi sono fatto capire. Alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata erano di serie sulle Tipo AGT/DGT ed optional su Golf ( anche se la centralizzata era un optional in pratica imposto). Condizionatore d'aria e servosterzo erano optional o di serie su Tipo AGT/DGT e non disponibili si Golf GL 1.6 mk2. Renault 19, Kadett E ed Escort mk4 erano più o meno come dotazioni nella stessa posizione di Tipo per quanto riguarda accessori di serie ed a richiesta. E la stessa VW si allineo' con la III presentata nel 1991. Ma non con la II, che nel 1990 era francamente un'auto della generazione precedente ( anche anagraficamente : del 1982, contro Tipo e 19, entrambe del 1988, Kadett E nel 1986, Escort mk4 del 1990).
  16. Considerando che nel 1978 arrivò Horizon, direi segno della confusione che regnava a Poissy in quegli anni.
  17. Un conto è avere un accessorio opzionale, un conto non averlo proprio.su Golf GL non potevi averli neanche pagando. Su Tipo se pagavi li avevi. Comunque la Tipo 1.6 AGT del 1990 di un altro amico li aveva entrambi ( non so se di serie od optional). Nel 1990 Golf II, nata 8 anni prima ( ed essendo in pratica un restyling profondi di I restyling, si guardi la plancia) era un'auto vecchia. Certo chi passava dalla Ritmo alla Golf II non si accorgeva della differenza, visto che trvoava più o meno le stesse cose. Ma già Renault 19 o Kadett E, per non parlare di Escort mk4, che debuttava proprio nel 1990, erano un altro pianeta ( semi cit.). Poi ripeto: quel poco che c'era era ottimo. Ma appunto poco.
  18. Il problema è che le GL post restyling avevano una dotazione di serie da Fiat Ritmo 78. Un mio amico ne prese una nel 1990 ( 1600 75 cv) . In pratica, più della Ritmo in questione aveva i poggiatesta di serie 😝 Servosterzo e clima non pervenuti, alzacristalli e chiusura centralizzata solo optional. Senza parlare delle prestazioni letargiche. Auto robustissima, arrivata a 200k e rotti km senza problemi ( e vorrei vedere, visto che non c' era niente che si rompesse). Ma per comprarla nel 1990 così conciata ci voleva un grande amore per il marchio.
  19. Per associare collezionismo e apparire, niente di meglio di una MB d'annata.
  20. Scusate: Oggi una 208 101 cv cambio manuale ha un listino di 21k euro. Una Corsa equivalente, anche. Ed una Y con modulo mhev 2 e cambio automatico deve costare di meno? 😁
  21. Non mi sono fatto capire. L'esistenza di un'utilitaria di lusso, come Y10 prima, era giustificata dal fatto di offrire contenuti come materiali, allestimenti e propulsori migliori o non disponibili sulle concorrenti. Nel 1995 / 1996 nel segmento B voleva dire ABS, servosterzo, condizionatore ed airbags. Dotazioni che ormai avevano anche le generaliste. Per avere di più ci volevano motori più potenti e dotazioni non comuni ( esempio clima automatico e cambio automatico). Solo che a quel punto il prezzo era troppo alto.
  22. La elefantino 1.1 non aveva il servosterzo, perchè il fire 1.1 non ha mai avuto il servosterzo idraulico. Se guardi le vendite, le 1.1 cubano 160k su 800k, non poche. Il 1.4 era un pianto,, ma teoricamente doveva essere il motore più gettonato, ma anche il primo anno, quando i problemi non erano ancora usciti, vendette poco. Per il resto, come dici tu,le versioni più vendute sono state quelle allineate come dotazioni ai concorrenti, segno negativo per un'auto che doveva avere quel plus per vendere a prezzo più alto delle concorrenti mainstream. E le versioni base erano proprio per questo.
  23. Non dimentichiamo che la rotta cheap è stata presa perché le opzioni come il Kaleidos non le voleva nessuno. Parlaimo giusto di Ypsilon : debutta con due motori, il 1.2 mpi ed il 1.4 12 v mpi. La seconda pensata per i mercati esteri. Tutte con servosterzo, ABS e condizionatore di serie od a richiesta. Oltre a dotazioni più che complete. Nel 1997 per rialzare le vendite devono introdurre la 1100 base. La 1.4 farà 22.538 esemplari su 802.890 prodotti e sarà sostituita dall 1.2 16v, un passo indietro nell'immagine. Semplicemente le versioni ricche e gli accessori costosi non li gettonavacnessuno.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.